TOUR DELLA FLORIDA ON THE ROAD

Viaggio on the road Florida

Al di là delle spiagge chiare e morbide e degli eccitanti parchi a tema in Florida si trovano tesori naturali, attrazioni culturali e gemme nascoste. Un viaggio on the road in Florida può regalare esperienze indimenticabili.
Una vacanza in Florida è certamente una sorpresa inaspettata, un mix di attrazioni conosciute ed anche sconosciute.

Dove si trova la Florida

Questo stato si trova a sud est degli Stati Uniti e il suo estremo punto a sud, nell’isola di Key West, dista solo 144k da Cuba.

Quando andare in Florida: il clima sub-tropicale

Il suo soprannome, The Sunshine State, racconta da solo di uno stato che climaticamente è baciato dal sole quasi tutto l’anno. I mesi più afosi sono quelli che coincidono con la nostra estate, giugno, luglio e agosto, che sono anche i mesi in cui è possibile imbattersi in acquazzoni pomeridiani. Il periodo peggiore per il rischio uragani è la seconda metà di agosto e settembre. 

Come muoversi in Florida

Per visitare una buona parte dello stato in libertà il modo più comodo per muoversi è noleggiare un’auto. Le distanze tra le varie zone di interesse sono piuttosto importanti ed i mezzi pubblici pur essendo abbastanza presenti non sono la soluzione migliore. 

Come organizzare il proprio viaggio on the road

Un viaggio on the road in Florida può essere realizzato in molti modi in base ai propri gusti e preferenze. 
Bisogna anche tenere conto del tempo a disposizione per vistare questo stato. 
Per capire come strutturare il vostro viaggio al meglio vi indichiamo oggi i 10 luoghi che secondo noi valgono la pena di essere visti, dalle città della Florida ai parchi naturali e di divertimento. 

10 Luoghi da visitare

  • Miami: crogiuolo di razze e punto di incontro tra Sud America e Nord America. Questa città è conosciuta principalmente per Miami South Beach , l’isola che si trova di fronte a Miami downtown, dove sulla sua Ocean Drive pullulano bar, ristoranti e locali notturni. Le sue enormi spiagge sono state il set cinematografico di innumerevoli film e serie TV. La città è in continua evoluzione e negli ultimi anni sono state ristrutturate e rinnovate alcune zone che offrono vita notturna, shopping e arte. Se vuoi saperne di più vai al nostro articolo dedicato a Miami
  • Parco Nazionale Everglades: il parco nazionale delle Everglades è parte della più grande riserva naturale di tipo subtropicale in tutto il territorio degli Stati Uniti. Qui potrete trovare alligatori e coccodrilli, serpenti, ragni e tantissime varietà di uccelli. Essendo una zona paludosa potrete incontrare anche molte zanzare. Non perdete un giro sulle airboats, delle imbarcazioni rumorosissime che sfiorano il pelo dell’acqua ad alta velocità per addentrarsi tra la vegetazione e vedere gli alligatori liberi nel loro habitat.
  • Florida Keys: la collana di isole nella parte più a sud della Florida, collegate da una meravigliosa strada fatta di ponti in mezzo al mare turchese. Abbiamo dedicato un intero post alle caraibiche Florida Keys.
  • Naples: una città che si trova sulla Paradise Coastdove l’acqua turchese del Golfo del Messico incontra la sabbia bianca delle coste, le isole e i centri cittadini ricchi di tesori artistici. Naples è conosciuta per il suo sofisticato ed elegante centro con negozi di alto livello, le sue spiagge di sabbia bianca e i campi da golf. Non perdete la passeggiata al Pier al tramonto, potreste essere fortunati e vedere i delfini danzare sotto i vostri occhi.
  • Sanibel Island: l’isola di Sanibel si trova lungo il Golfo del Messico a breve distanza da Fort Myers ed è famosa per i suoi tramonti, il faro e i resort di lusso. L’attività più popolare sull’isola di Sanibel è la raccolta di conchiglie che abbondano sulla sue spiagge. Passeggiando sulla sabbia si trovano parecchi “sand dollars”, che non sono  dollari lasciati sulla sabbia ma bellissime conchiglie, anche di grandi dimensioni. 
  • St. Petersburg-Clearwater penisola: a breve distanza da Tampa si trova una penisola con le più belle spiagge della Florida e paesini estremamente graziosi. A St. Peterburg parcheggiate l’auto in centro e noleggiate una bicicletta per andare alla ricerca dei più di 600 murales presenti nell’area. Scaricate l’applicazione Pixelstix per scoprire di più riguardo i murales.
    Non perdete poi la passeggiata sul lungomare del Boca Ciega Millennium Park
    Questo vasto parco è una splendida sorpresa.  Il lungo viale coperto che porta al parco svela un sentiero asfaltato per biciclette e pedoni. Il tesoro di questo posto è la sua passerella che si estende lungo la scintillante Boca Ciega Bay e la torre di osservazione da cui è possibile vedere i pesci che saltano, i delfini che giocano e gli uccelli acquatici che cercano la loro cena. Al tramonto potrete godere di uno spettacolo unico sulla baia.
  • Walt Disney World Resort: questo immenso parco si trova nella città di Orlando, dove in realtà nessun va mai perchè la vera attrazione sono i parchi divertimento. Il parco è formato da 4 parchi a tema, il Magic Kingdom, l’Animal kingdom, Epcot, i Dinsey Studios e 2 parchi acquatici. Al centro dei parchi c’è Downtown Disney, una piccola città dove la sera si possono trovare ristoranti, negozi e spettacoli notturni.
    Tutta l’area del Walt Disney World Resort occupa un’area ampia quanto l’isola di Ischia, quindi una zona davvero ampia.
    Il parco offre vari tipi di biglietto di ingresso in base alla durata del soggiorno e ai parchi che si vogliono visitare. Per poter godere al meglio di tutte le attrazioni bisognerebbe dedicare almeno una settimana a questo parco e scegliere un albergo all’interno del parco, ancora meglio se nelle vicinanze del Magic Kingdom.
  • Seaworld Orlando: il parco Seaworld Orlando è un parco marino, zoologico e anche parco a tema. Nel parco troverete aree dedicate ad acquari e animali vivi, altre a spettacoli ed altre con giostre e attrazioni per grandi e piccini. Una delle attrazioni più vistate del parco è Antarctica: Empire of the Penguin. L’attrazione è un viaggio straordinario alla scoperta del mondo selvaggio e affascinate dell’Antartide, con le specie che popolano i mari e i ghiacci del Polo Sud, come i pinguini. 
    Il famoso spettacolo con le orche è davvero molto bello soprattutto alla sera con i giochi di luce!
  • Universal Studios Orlando: qui trovate due parchi a tema, un parco acquatico e il Citywalk, la zona dei ristoranti  e locali notturni. La particolarità di questo parco è la presenza di una zona dedicata interamente al magico mondo di Harry Potter, con attrazioni negozi e ambientazioni a tema. Una parte delle attrazioni si trovano agli Universal Studios e una parte nel Island of Adventures, che è il parco di più recente costruzione. I due parchi e nello specifico le due zone dedicate ad Harry Potter sono collegate con il treno anch’esso a tema. 
    Se interessati a vivere l’esperienza di questi parchi non perdete il nostro video.
  • Kennedy Space Center Cape Canaveral: se lo spazio è la vostra passione non potete perdere questo luogo magico. 
    Il Kennedy Space Center Visitor Complex è organizzato in “Zone Missioni” in cui le attrazioni e i tour sono raggruppati per epoca cronologica. Dagli inizi dell’esplorazione spaziale alle missioni attuali e in corso. Qui si può veramente toccare con mano la storia dell’uomo nello spazio.  Davvero emozionante vedere da vicino le tute spaziali che sono state usate, le prime navicelle che sono tornate sulla terra da un viaggio nello spazio. 

Un viaggio in Florida vi sorprenderà per la varietà di attività, tra natura, città , arte e divertimento.

FUERTEVENTURA COSA VEDERE E COSA FARE

Fuerteventua

Oggi vi portiamo in Spagna e più precisamente nelle isole canarie a Fuerteventura per raccontarvi cosa vedere e cosa fare.
Questa isola si trova a soli 100 km dal Marocco ed è l’isola delle Canarie più vicino all’Africa.
Le isole Canarie sono una meta ideale per i viaggi di nozze e in particolar modo l’isola di Fuerteventura.

Troverete molti luoghi romantici e strutture alberghiere che soddisfano le esigenze di molti.
Le isole Canarie, rinomate soprattutto per il mare, offrono anche la possibilità di tour storici o escursionistici.

Fuerteventura cosa fare e cosa vedere sull'isola

Come arrivare a Fuerteventura

Fuerteventura è raggiungibile comodamente con voli diretti dall’Italia.

Dall’aeroporto di Puerto del Rosario, si ha la possibilità di scegliere se noleggiare un’auto oppure raggiungere le diverse mete con autobus di linea. Le società di noleggio hanno il loro ufficio all’interno dell’aeroporto, sono società internazionali e spagnole. È certamente consigliato prenotare l’auto almeno una settimana prima della partenza per assicurarsi il modello e il prezzo migliore.

Clima a Fuerteventura

La scelta della zona in cui soggiornare dipende dalla stagione e dalle previsioni del vento nel periodo in cui decidete di fare la vostra vacanza.

In estate c’è vento forte, ed è per questo che difficilmente di giorno si soffre il caldo (27° T max) e non c’è bisogno dell’aria condizionata di notte. L’autunno è generalmente il periodo più caldo, caratterizzato da mare caldo e calmo e brezza marina. In inverno le temperature minime non scendono al di sotto dei 12° e la primavera è una stagione fantastica con temperature minime di 15° e massime di 20.

Solitamente le piogge, sebbene siano rare, sono concentrate tra novembre e febbraio, con fenomeni temporaleschi in tarda serata. Tuttavia, può soffiare un vento caldo e secco dall’Africa, che può ridurre la visibilità a causa della polvere o della sabbia dal deserto, e portare un caldo anomalo, che in genere dura due o tre giorni.

Le migliori spiagge di Fuerteventura

Fuerteventura possiede oltre 150 km di spiagge per godersi sole e brezza marina ed è stata dichiarata Riserva della Biosfera
Se non amate il vento e vi piacciono le spiagge selvagge la scelta migliore è quelli di restare nella zona di playa la Concha, se invece preferite affittare ombrellone e lettino spiaggia la scelta migliore è quella di Caleta de Fuste e Playa de Jandia nel punto in cui prende il nome di Sotavento e Costa Calma, fino ad arrivare a Morro Jable.

Cosa vedere a Fuerteventura

Andiamo ora a scoprire cosa vedere e cosa fare a Fuerteventura.
Sull’isola si trovano le rocce più antiche dell’arcipelago, esempi di sedimenti marini appartenenti all’epoca in cui non era ancora iniziato il processo di formazione delle Isole Canarie. Se siete interessati all’argomento esiste un museo ad Antigua, il Museo del Queso Majorero. Non fatevi trarre in inganno dal nome, una parte del museo è dedicata alla storia orografica dell’isola con la sua flora e fauna.

L’isola è caratterizzata da piccoli e tranquilli villaggi di pescatori, dove godere di un’ottima cucina Canaria e spagnola. I villaggi dell’entroterra si contraddistinguono per i tipici mulini a vento e edifici dell’epoca coloniale. Nell’entroterra dell’isola sono presenti grandi serre in cui vengono coltivati ortaggi e aloe vera lavorata sul territorio per ottenere prodotti cosmetici. Inoltre, come nelle altre isole, sono presenti testimonianze archeologiche, musei di arte mahorera e musei di cultura e storia dell’isola.

Grazie ai suoi paesaggi incontaminati, alla limpidezza del cielo e all’illuminazione naturale è possibile osservare un meravigliosa volta celeste e riuscire a vedere in maniera nitida le costellazioni. 

Fuerteventura è una delle zone deserte e semi-desertiche più grandi d’Europa ed è un luogo privilegiato per lo studio delle zone vulcaniche. Troverete coste rocciose e spiagge bianche o di sabbia vulcanica, spiagge meravigliose circondate da dune di sabbia che si estendono per km lungo la costa orientale e sud occidentale.

Cosa fare a Fuerteventura

Ci sono molte attività che si possono fare a Fuerteventura. 
Una di queste è il trekking. Esistono numerosi sentieri segnalati come ad esempio sulle Dune di Coralejo o sulla montagna della Caldera sull’isola di LobosErmida de la Virgen de las Penidas e Gran Valle a Cofete
Un’altra escursione che potete fare sull’isola è un tour in quad sulle dune di Coralejo e sul vulcano Tindaya. Per i professionisti della bici esistono dei tour in Mountain bike di livelli difficili. Le attività per le famiglie invece possono spaziare da passeggiate a cavallo, surf da onda, wind surf e kite surf sulla spiaggia.

Gli appassionati di Golf potranno praticare nei numerosi campi in tutte le stagioni, perché a Fuerteventura piove di rado. I migliori campi da golf si trovano a Caleta de Fuste, il Fuerteventura Golf Club, il Salinas Golf Club de Antigua e il Playtas golf a Las Playtas. I campi tutti a 18 buche sono circondati da ville o da hotel a 4 e 5 stelle e si trovano a breve distanza dell’aeroporto.

Sull’isola non mancano i centri benessere dove rilassarsi e godere di ottimi massaggi, ad esempio il centro benessere dell’hotel Tindaya a Fuerteventura e del Barcelo Jandia Palace a Caleta de Fuste che abbiamo testato personalmente.

L’isola è tranquilla e la gente ospitale. Tante attività sono gestite da Europei che hanno deciso di investire e trasferirsi in questo luogo che gode di clima mite tutto l’anno.

Corralejo

I giovani amano l’atmosfera vivace di Corralejo, il centro più animato dell’isola, ma anche Morro Jable e Costa Calma, dove è presente il ristorante B-side cafè Fuerteventura sulla spiaggia sotavento, a gestione italiana in cui poter gustare piatti italiani e spagnoli a lume di candela con vista mare. Per le serate di musica dal vivo potrete recarvi a Caleta de Fuste.

Da Corralejo è possibile raggiungere in breve tempo isola di Lobos, riserva naturale protetta di origine vulcanica e dai bellissimi fondali marini, prende il nome dalle foche monache (lobos de mar, lupi di mare, così chiamate popolarmente dagli abitanti), che un tempo popolavano l’isola.

Anche l’isola di Lanzarote dista solo 15 minuti di traghetto dal porto di Corralejo.

DA DENVER A RAPID CITY

Da Denver a Rapid City: itinerario on the road

Viaggi Usa alla scoperta del vero west

Andiamo negli Stati Uniti d’America , per un viaggio on the road, alla scoperta gli alcune zone del nord ovest, un po’ meno conosciute da noi italiani.

Viaggi on the road Stati Uniti

Partiremo da Denver per raggiungere Rapid City, quindi dalla capitale del Colorado attraverseremo a nord lo stato del Wyoming con la sua capitale Cheyenne per poi arrivare in South Dakota.

Denver è la porta di accesso dall’ Europa per gli Stati del ColoradoWyoming e South Dakota. L’aeroporto internazionale di Denver è infatti ben servito da molte compagnie aeree Europee e Americane con voli diretti dall’Europa e può essere il giusto partenza per un viaggio USA.

Abbiamo studiato un itinerario di 6 giorni che può essere considerato una parte di un viaggio più lungo o un piccolo assaggio del vero West Americano

ITINERARIO DI VIAGGIO

Giorno 1 Denver

I voli dall’Europa arrivano quasi sempre in serata quindi per questo primo giorno dopo l’arrivo in aeroporto farete l’immigrazione, ritirerete i vostri bagagli e vi dirigete all’ufficio di noleggio per ritirare la vostra auto che vi servirà per tutto il viaggio. Le compagnie di noleggio sono molte. Le nostre preferite per gli Stati Uniti sono Alamo e Hertz. Conviene sempre prenotare l’auto dall’Italia affinché le tariffe includano tutte le assicurazioni necessarie.

Una volta ritirata la vettura comincerete il vostro viaggio on the road negli Usa guidando verso il centro città che dista circa 30 minuti. Guidare negli Stati Uniti non è difficile ricordate però che le vetture sono tutte col cambio automatico. Se non avete dimestichezza basterà poco per abituarvi.

In considerazione del fatto che avrete pochi giorni per visitare la città la migliore scelta per l’hotel in cui soggiornare è che si trovi in centro a Denver Downtown.

Questa è una città vivace, giovane e ricca di opere artistiche. Il simbolo per eccellenza è una grande statua di un orso blu alto 12 metri appoggiato alle vetrate del palazzo del congresso. Il suo centro si sviluppa intorno al 16th Street Mall, un viale pedonale lungo un miglio nel quale si trovano numerosi caffè all’aperto e negozi. Non mancano di certo i birrifici artigianali dove degustare birra e mangiare un boccone.

Quindi se non sarete troppo stanchi dopo un volo intercontinentale incominciate il vostro viaggio con una piccola passeggiata sul viale pedonale del centro ed entrate in un birrificio per una cena in vero stile americano.

Giorno 2 Denver e Red Rocks Amphitheater

In questa giornata andrete alla scoperta di Denver e dei suoi dintorni. Questa città vanta 300 giorni di sole l’anno, cieli azzurri e straordinari panorami montani. Si trova ai piedi delle maestose montagne rocciose a 1609 m sul livello del mare, esattamente un miglio e per questo soprannominata THE MILE HIGH CITY.

Cosa non dovete assolutamente perdere?

Fate una visita al Colorado State Capitol, il campidoglio, la sede governativa del Colorado. Un edificio in stile neoclassico con la cupola ricoperta in foglia d’oro. Sulla scalinata che porta all’ingresso troverete una scritta su un gradino che segna il miglio esatto di altitudine sul livello del mare.

Andate poi Larimer square, una delle piazze storiche del centro con case in stile vittoriano e localini dove mangiare o bere una buona birra.

Se siete amanti dei graffiti osservate bene i palazzi in Larimer Street perché ne troverete di davvero belli!

Se volete fare un tuffo nel passato non perdete Union Station col suo sapore vintage. All’interno della stazione sono presenti ristoranti e negozi.

Nel pomeriggio prendete l’auto e raggiungete in circa 20 minuti il Red Rocks Park & Amphitheater. Questo anfiteatro naturale situato tra rocce rosse vi lascerà senza parole. Mi raccomando controllate se nel periodo del vostro viaggio ci siano concerti perché vale la pena assistere ad un concerto in questo luogo incredibile!

Tornate in città e passate la serata a zonzo a Lower Downtown tra birrifici artigianali e movida.

Giorno 3 Cheyenne e Fort Laramie

Dopo avere lasciato la camera partite alla guida della vostra auto in direzione di Cheyenne che dista circa 1 ora e mezza di strada.

Cheyenne è la capitale del Wyoming ma in realtà non è particolarmente grande. Ad ogni modo il suo centro storico è molto interessante e vi farà immergere completamente nella atmosfera western dei cowboy.

Andate alla ricerca dei big boots, i grandi stivali pitturati a mano da artisti locali, nella città se ne contano più di 25.

Passeggiate sulla Cheyenne Depot Plaza, una piazza molto bella e ricca di edifici storici. Su questa piazza troverete il Cheyenne Depot Museum, lo storico grande magazzino della Wrangler e il The Albany, un edificio storico risalente al 1905 che prima ospitava un hotel e adesso un ristorante/pub.

Siete appassionati di treni e locomotive? In questo caso andate a Holliday Park, dove vi aspetta la locomotiva a vapore Big Boy, un prezioso esemplare di locomotiva a vapore della Union Pacific risalente al 1941. Queste locomotive avevano particolari ruote costruite per percorrere una specifica tratta tra Utah e Wyoming.

Proseguite poi in direzione nord verso Fort Laramie a circa due ore di strada da Cheyenne. Sistematevi in Hotel dal gusto western e passate la serata come veri cowboy.

Giorno 4 Fort Laramie e Hot Springs

In mattinata dedicate un paio d’ore alla visita di Fort Laramie. La visita a questo forte del Wyoming è molto affascinante sia per il significato storico della struttura che per la bellezza degli edifici, alcuni dei quali completamente ristrutturati con arredi e oggetti originali dell’epoca. L’ingresso è completamente gratuito e potete esplorarlo in autonomia, curiosando tra le abitazioni degli ufficiali, le antiche baracche dei soldati, e l’ufficio postale.

Se siete appassionati di storia americana rimarrete estasiati da questo luogo!

Nel primo pomeriggio ripartite in direzione Hot Springs. Il viaggio dura circa due ore e mezzo ma i paesaggi che vi accompagneranno tra Wyoming e South Dakota non vi faranno mai guardare l’orologio.

La città di Hot Springs è rinomata per le sorgenti di calde acque minerali che nascono nel Fall River Canyon. La città è situata in un canyon di arenaria ed anche i suoi edifici sono di pietra arenaria in stile classico di inizio secolo.

Fermatevi li per la notte e rigeneratevi per una giornata di emozioni!

Giorno 5 Custer State Park

Di prima mattina partite alla volta del Custer State Park. Questo è uno dei più grandi parchi statali non solo del South Dakota ma di tutti gli Stati Uniti.

Avrete la possibilità di osservare gli animali allo stato brado, in particolare i bisonti. Questo, infatti, è il loro regno e girano liberi per le praterie senza paura di macchine e visitatori.

Il parco è aperto tutto l’anno ed il costo dell’ingresso per i veicoli è di 20$

Uno dei modi migliori per visitare il parco è percorrere la strada panoramica Wildlife Loop: su questo percorso potrete vedere da vicino i bisonti, le antilocapre, i cani della prateria, e godere dei panorami del parco senza fare alcun tipo di fatica.

La strada è lunga 29 chilometri ma con le soste per le foto e le passeggiate impiegherete almeno un’ora e mezzo per percorrerla tutta. Attenzione: se volete avere la certezza di incontrare gli animali dovete scegliere le prime ore del mattino.

All’interno del parco sono presenti anche altre due strade panoramiche molto belle

La Needles Highway, anche definita la strada impossibile, per la conformazione particolarmente impervia del territorio è lunga poco più di 22 chilometri. Si sviluppa fra tornanti e tunnel incastonati fra rocce e foreste. Per percorrerla tutta necessiterete almeno di un’ora ma non resterete delusi: incontrerete spettacolari tunnel scavati nella roccia.

Dopo aver trascorso la giornata alla scoperta di questo meraviglioso parco potrete guidare fino a Rapid City che raggiungerete in circa 40 minuti.

Vi sistemerete in hotel e potrete scoprire questa piccola cittadina.

Giorno 6 partenza

In questa ultima giornata potrete rilassarvi ed effettuare gli ultimi acquisti prima di riprendere un volo direttamente da Rapid City in connessione con molti aeroporti statunitensi.

Se invece voleste continuare il viaggio proprio in questa zona si trovano il Monte Rushmore con le famose facce dei presidenti, il Crazy Horse Memorial e il parco delle Badlands.