MERCATINI NATALIZI 2021: LIEGI, COLMAR E PRAGA

I mercatini natalizi: per vivere a pieno l’atmosfera delle feste

Il Natale è ormai alle porte e la tradizione dei mercatini di Natale è uno di quegli appuntamenti che richiama grandi e piccini. Ne abbiamo selezionati alcuni tra i più suggestivi e particolari che vale la pena di vedere almeno una volta e sono i mercatini di Liegi, Colmar e Praga.

I mercatini natalizi: prodotti dell'artigianato locale

I mercatini natalizi: Mercatino natalizio di Liegi

A Liegi, nel sud della Vallonia, in Belgio, si svolge uno dei mercatini di Natale tra i più antichi dello stato, denominato “Village de Noël“, allestito nella piazza del mercato principale “Place du Marché“. Assolutamente da non perdere per la quantità dei piccoli chalet in legno, quasi duecento, che si allestiscono nel periodo natalizio, con una varietà di articoli, dagli accessori per la casa, all’abbigliamento, fino ad arrivare all’oggettistica locale, che sicuramente ti offriranno idee regalo speciali per il Natale. Se ti appassiona la gastronomia locale, non mancare di assaggiare la famosa gaufre, un dolce belga preparato in svariate versioni. Inoltre, vista la stagione fredda, nella piazza si trovano sempre cioccolata calda e vino caldo, “vin chaude“, da assaporare mentre si viene avvolti da profumi di cannella ed arancio essiccato.
Liegi è stata insignita del titolo “Capitale Europea del Natale” ed i liegesi ne sono molto orgogliosi: numerosi sono gli eventi organizzati nella piazza della Cattedrale, dove, oltre le piste di pattinaggio, hanno organizzato il Festival degli Abeti di Natale, che illuminano le strade con decorazioni e luci di eccellenza.

I mercatini natalizi: il gaufre, dolce tipico belga

I mercatini natalizi: Mercatino natalizio di Colmar

Colmar è una graziosa città posizionata a nord-est della Francia. La cittadina dell’Alsazia è da ricordare anche per aver dato i natali allo scultore F. A. Bartholdi, che progettò la Statua della Libertà a New York. Affascinanti, invece, le costruzioni delle casette che la compongono, tutte pensate con un’architettura a graticcio, un insieme di travi posizionate in verticale, orizzontale ed oblique, che formano quella tipica intelaiatura che ricorda quella delle dimore fiabesche. Quella di essere in un mondo di fiabe è una sensazione che a Colmar si prova, specialmente, dall’inizio dell’Avvento, quando le stradine e tutte le case si accendono di luci e colori. I mercatini natalizi si estendono dalla piazza principale, “Place des Dominicains“, fino ad arrivare in un quartiere in puro stile francese, ma che ricorda tantissimo una Venezia in miniatura, denominato per questo “la Petite Venise“. Come ogni mercatino di Natale che si rispetti, anche a Colmar non mancano bancarelle gastronomiche e di oggettistica locale a completamento dell’atmosfera natalizia, e l’immancabile trenino che attraversa le vie della cittadina, per la gioia di grandi e piccini.

I mercatini natalizi: Colmar illuminata a festa

I mercatini natalizi: Mercatino natalizio di Praga

Praga tra tutte è la città con più mercatini natalizi, sparsi in giro per le piazze: ogni anno arrivano ad allestire fino a sei mercatini in città, chiamati “vanocni trhy“. Il più famoso è quello posizionato nella Piazza della Città Vecchia e prosegue nella piazza sottostante, di dimensioni più ampie, la Piazza di San Venceslao, che viene anche soprannominata la piccola Champs-Elysées, per la somiglianza con la strada parigina omonima. Praga è una di quelle cittadine che va ricordata per aver dato i natali al grande F. Kafka, ed è strutturata con palazzine in stile gotico e barocco visibili nella Piazza della Città Vecchia, dove svetta il bellissimo orologio astronomico. Proprio qui, alla base della statua di Jan Hus, vengono posizionate a forma di stella ben 150 piccole baite che illuminano il grande albero di Natale riccamente decorato e pieno di luci. Nella Piazza di San Venceslao, in cui è ubicato il Museo Nazionale, potrai acquistare articoli locali come i preziosi cristalli di Boemia e i giocattoli natalizi, e potrai assaggiare il famoso panpepato al miele, accompagnato da un caldo idromele.

I mercatini natalizi: la Piazza della Città Vecchia

Se ti è piaciuto questo articolo, vai a scoprire altre splendide città europee con i nostri consigli di itinerario: Londra in 4 giorni e Copenaghen in 3 giorni,

IL BRYCE CANYON

Il Bryce Canyon: un museo roccioso a cielo aperto

Il Bryce Canyon è una vasta distesa di rocce rosse plasmate dal vento e dalle sabbie nel tempo, un lavoro millenario che accarezza la superficie rocciosa e la rende uno spettacolo unico naturale. Un capolavoro a cielo aperto situato nella zona ovest della costa americana, talmente affascinante da riuscire a convincere, anche solo per una visita, anche i più irriducibili amanti dei luoghi marittimi.

Bryce Canyon: museo roccioso a cielo aperto

Il Bryce Canyon e le sue rocce rosso fuoco

Il Bryce Canyon è il quinto di altri quattro parchi rocciosi americani denominati “i Magnifici Cinque” e possiede una serie di pinnacoli naturali come tante colonne di tufo in continuo mutamento, modellati dal vento e dalle piogge, creando uno spettacolo unico nel suo genere. La fantasia corre senza sosta davanti a questo gioiello naturale, potresti immaginare di star attraversando una foresta rocciosa o di essere un abitante di un castello pietrificato. Grazie alla loro caratteristica colorazione rossastra, e soprattutto nelle ore del tramonto, le rocce assumono una brillantezza accesa, come se stesse divampando un incendio, e tutto l’ambiente circostante si illumina di un rosso fuoco.

Bryce Canyon: rocce rosso fuoco

A dispetto del suo nome e del suo aspetto roccioso scolpito nel tempo, il Bryce Canyon non è affatto un canyon, ma in sostanza un enorme anfiteatro modellato dagli agenti atmosferici, smosso da giganteschi movimenti della crosta terrestre, che hanno creato enormi cavità sovrastate da una moltitudine di “hoodoos“, i famosi pinnacoli di varie dimensioni e forme protese verso il cielo come tante guglie naturali.

Il Bryce Canyon: un po’ di storia

Il Bryce Canyon prende il nome dal pioniere E. Bryce, che nel 1924 abbandonò la sua idea di poter allevare il bestiame in questo altopiano roccioso, che si rivelò subito troppo sconnesso per portare avanti la sua idea. Il bosco roccioso è però riuscito a far sopravvivere molte colonie di nativi americani che si sono insediati per secoli.

Bryce Canyon: gli hoodoos

Adesso sicuramente ti è venuto il desiderio di ritrovarti davanti a questo miracolo della natura, per vederlo, ma soprattutto, per vivere tutte le emozioni che ti regalerà, e a questo proposito occorre pianificare bene il viaggio.

Il Bryce Canyon: quando andare a visitarlo e cosa fare all’arrivo

Cominciamo subito dai mesi più giusti per poter partire: considerando l’altitudine, sarebbe preferibile l’estate, che non è mai tanto calda ma piacevole, per lunghe passeggiate che ti aspettano. Evita l’autunno – potresti imbatterti in copiosi e pericolosi temporali – e l’inverno, per via delle basse temperature.
Una volta arrivato a destinazione, recati al punto di incontro turisti posizionato all’ingresso del Bryce Canyon, dove troverai anche una serie di aree ristoro, arredate in perfetto stile Far West, per rifornimento provviste.

Bryce Canyon: spettacolo naturale

Il Bryce Canyon: suggerimenti per il tuo tour

Ora non ti resta che decidere come procedere con la visita al parco. Solitamente si sceglie il tour rapido, che consiste nel seguire un percorso ricco di “view points”, ovvero punti strategici, per ammirare il panorama. Ma se si vuole veramente vivere in pieno la scenografia del luogo, non si può non optare per il percorso più lungo e affascinante. In entrambi i casi, cerca di arrivare la sera prima, o partire la mattina presto, per calcolare bene l’ora del tramonto, il momento più suggestivo e coinvolgente del Bryce Canyon.
Ecco qualche indicazione per prepararti alla visita:
• Lascia la macchina all’ingresso ed opta per la navetta gratuita, che ti porterà alla visione dei principali punti strategici
• La stagione delle piogge è verso fine agosto – tieni d’occhio il meteo! Nel caso tu abbia solo quel giorno a disposizione, cerca di partire la mattina presto e rientrare il pomeriggio.
• Il parco è a pagamento – puoi acquistare la tessera annuale che ti consentirà l’accesso anche agli altri quattro parchi nella zona ovest
• Quando entri nel parco, all’inizio non dimenticare di osservare il Fairyland Point, una delle vedute più spettacolari del Bryce Canyon.

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi scoprire altri luoghi spettacolari degli Stati Uniti D’America, non perderti gli articoli Da Denver a Rapid City: itinerario on the road e Visitare il Grand Canyon: tutte le cose da sapere.

VIAGGIO DI NOZZE IN GRECIA

Viaggio di nozze in Grecia: un connubio unico di storia e bellezze naturali

Se state iniziando a pensare al vostro viaggio di nozze da sogno, perché non includere, fra le “mete papabili”, anche la magnifica Grecia, con le sue numerose isole e isolette?  Abbastanza vicina all’Italia e facilmente raggiungibile, ma allo stesso tempo “lontana”, autentica, impregnata di una storia millenaria e ricca di bellezze marittime e luoghi di divertimento… insomma, una meta davvero perfetta per inaugurare l’inizio di una radiosa vita assieme!

Viaggio di nozze in Grecia: paesaggi mozzafiato

Viaggio di nozze in Grecia: la Grecia continentale per sposini amanti della storia

Trascorrere qualche giorno nella capitale Atene ed esplorare la Grecia continentale è sempre un’esperienza straordinaria, adatta in ogni stagione. Atene si raggiunge comodamente in qualche ora di volo dall’Italia ed è una delle più affascinanti capitali europee in cui convivono perfettamente storia, cultura e tensione verso il moderno. Qui potrete ammirare l’imperdibile Acropoli, con il Partenone che domina dall’alto il centro cittadino, e scattare qualche romantica foto al tramonto, prima di godervi una cenetta a lume di candela in un tipico ristorantino del colorato quartiere Plaka, degustando una deliziosa moussaka

Lasciata alle spalle Atene sarà possibile spostarsi verso nord per incontrare la seconda città più grande della Grecia: Salonicco. A seconda del tempo a disposizione voi, novelli sposi, potrete scegliere se optare per una visita approfondita della città oppure dirigervi subito verso gli splendidi monasteri di Meteora, veri luoghi simbolo dello spirito ellenico, in cui i monaci ortodossi si concedevano un isolamento quasi estremo. Questi “eremi” costruiti sulla sommità delle montagne, a strapiombo su picchi rocciosi, sono molto difficili da raggiungere, ma, proprio per questo, conservano intatto quel velo di misticismo che li ha animati nel corso dei secoli.  Vivere assieme alla propria dolce metà un viaggio di nozze in Grecia, in località tanto affascinanti e fuori dal comune, non potrà che regalare istantanee da cartolina e ricordi unici ed indelebili.

Viaggio di nozze in Grecia: il Partenone ad Atene

Viaggio di nozze in Grecia: alla scoperta del Dodecaneso

Dopo un tour della parte continentale oppure come diversa concezione del viaggio di nozze in Grecia, voi novelli sposi potrete scegliere di visitare una o più isole del Dodecaneso. Le più conosciute sono indubbiamente RodiKarpathos e Kos, ma esiste una vastità di isole minori tutte da scoprire come: Patmos, Tilos, Lipsi, Nisyros, Symi ecc…

Le isole maggiori come Rodi e Kos sono dotate di un aeroporto proprio, dunque è possibile raggiungerle direttamente dall’Italia, mentre per arrivare nelle isole minori servirà raggiungere il porto e proseguire in traghetto.  Solitamente i principali tour dedicati agli sposi in viaggio di nozze tendono ad abbinare una settimana su Rodi, Kos o Karpathos e poi prevedere un tour itinerante delle isole minori, ma tutto è personalizzabile e modulabile a seconda delle esigenze della coppia. 

A Rodi e Kos l’offerta ricettiva è molto variegata e voi sposini, accanto alle strutture tradizionali, potrete contare su grandi resort all inclusive, mentre nelle isole più piccole sono presenti sistemazioni più intime e romantiche, comunque in grado di offrire servizi di alto livello.

Viaggio di nozze in Grecia: l'isola di Rodi

Viaggio di nozze in Grecia: direzione Santorini, la preferita dagli sposi

Le Isole Cicladi sono davvero tante: MykonosParosNaxosIosFolegandros ecc… ma la più amata dagli sposi in viaggio di nozze ormai da tantissimi anni è certamente Santorini.  Di origine vulcanica, Santorini è un vero gioiello e vanta paesaggi suggestivi e di rara bellezza, che creano incredibili contrasti cromatici specialmente al tramonto. Chi vorrebbe rinunciare a godersi anche solo quale giorno in questo “giardino dell’eden”, dove le rocce violacee, nere e rosse esaltano lo splendore delle case bianche e azzurre che restano sullo sfondo di un mare cristallino? E che dire poi della possibilità di godersi rilassanti bagni in acqua calda?! Un vero sogno ad occhi aperti per ogni coppia d’innamorati.

Viaggio di nozze in Grecia: l'isola di Santorini

E per rendere il viaggio di nozze davvero indimenticabile, potrete pernottare in uno dei magnifici boutique hotel presenti sull’isola, all’interno di suite ricercate, dotate di piscina privata a strapiombo sul mare ed affacciate sulla magica caldera vulcanica.

A voi futuri sposi non resta dunque che munirvi di calendario e prenotare senza indugio il vostro viaggio di nozze in Grecia!

Se volete scoprire altre destinazioni per la vostra luna di miele, non perdetevi anche i nostri articoli sul viaggio di nozze sull’incantevole isola di Mauritius e sul viaggio di nozze alle splendide Maldive