Memphis, nel Tennessee, è una città americana ricca di storia e cultura, ed è famosa per essere il luogo di nascita del rock ‘n’ roll e per la sua importanza nella lotta per i diritti civili. In questa guida scopriremo insieme cosa vedere a Memphis, dove dormire e cosa bisogna assolutamente sapere prima di partire.
Cosa vedere a Memphis
Comincia ad esplorare la città di Memphis dalla dimora di Elvis Presley, una delle attrazioni più famose, si chiama Graceland ed è stata la sua ultima abitazione, si trova al numero 3734 dell’Elvis Presley Boulevard. Puoi visitare la casa, il giardino e il mausoleo di Elvis e conoscere la vita del “Re del Rock ‘n’ Roll”. Beale Street è invece la strada più famosa riguardo a cosa vedere a Memphis, ed è conosciuta per i suoi locali notturni, i ristoranti, i negozi e la musica dal vivo. È un luogo ideale per immergersi nella cultura musicale della città.
Inoltrati verso Sun Studio, il luogo dove leggende della musica come Elvis Presley, Johnny Cash e Jerry Lee Lewis hanno registrato alcune delle loro canzoni più famose. Puoi fare un tour per conoscere la storia di questo leggendario studio. E non puoi non visitare il National Civil Rights Museum, si trova presso il Lorraine Motel, il luogo dove Martin Luther King Jr. fu assassinato nel 1968. Il museo offre una dettagliata panoramica sulla storia dei diritti civili negli Stati Uniti.
Un altro museo interessante da vedere, se ti avanza tempo, è il Memphis Rock ‘n’ Soul Museum, che offre un’immersione nella storia della musica di Memphis, coprendo il periodo che va dal rock ‘n’ roll al soul. E se vuoi concederti qualche ore di totale relax regalati una passeggiata al Mud Island River Park, sulla riva del fiume Mississippi che offre una serie di attrazioni, tra cui un museo all’aperto che racconta la storia del fiume, un anfiteatro e un fiume artificiale navigabile.
La marcia delle anatre di Memphis
C’è un’ultima cosa, alquanto bizzarra, che non puoi perderti a Memphis: la marcia delle anatre. Ogni giorno, alle 11 del mattino, un gruppo di 4 papere, accompagnate dal Duckmaster, scendono dal 12° piano del Peabody Hotel di Memphis per marciare insieme. Si tratta di un’antica tradizione, risalente agli anni 30. Le papere, dopo aver passato una giornata nella fontana centrale nella hall dell’hotel, alle 5 di ogni pomeriggio risalgono in ascensore e tornano al loro piano.
Il Peabody Hotel di Memphis
Il Peabody Hotel di Memphis, oltre ad essere famoso per la sua marcia quotidiana delle anatre, è anche una bellissima struttura in cui vale la pena soggiornare almeno una notte. Si trova vicino a Beale Street, e propone sistemazioni di lusso che ricordano gli sfarzi passati. Al suo interno trovi diversi punti ristoro, una piscina coperta, un centro fitness e una spa. Tutte le camere hanno una lussuosa area salotto e il ristorante interno propone una cucina francese gourmet.
C’è anche un bar che offre un ambiente più informale dove sorseggiare un drink. La posizione di quest’hotel è strategica, il Memphis Rock ‘n Soul Museum, la Gibson Guitar Factory, l’Orpheum Theatre e il FedEx Forum sono tutti a 7 minuti a piedi dall’hotel.
Cosa sapere prima di partire per Memphis
Ora hai tutte le informazioni che ti servono per organizzare il tuo viaggio a Memphis, ma ci sono ancora alcune cose che devi sapere prima di partire per gli Stati Uniti. Assicurati di aver richiesto l’ESTA, il modulo da richiedere online che ti permette di entrare in America. Sottoscrivi un’assicurazione sanitaria e una polizza anti-annullamento, entrambe sono importantissime perché ti proteggono in caso di problemi medici e imprevisti che ti impediscono di partire.
E se non sai da dove iniziare per organizzare il tuo viaggio affidati a noi, daremo vita ad un incredibile itinerario attraverso le città più iconiche degli Stati Uniti. Compila il form e affidati a LasciatiViaggiare.
New Orleans, con la sua vibrante cultura, la musica che fluisce per le strade e la sua cucina eccezionale, è una destinazione affascinante e unica negli Stati Uniti. Questa città situata sulle rive del fiume Mississippi è rinomata per la sua storia ricca e la sua atmosfera festosa. Se stai pianificando un viaggio a New Orleans, ci sono tre esperienze imperdibili che dovresti assolutamente includere nel tuo itinerario.
La cena sul fiume Mississipi
Una delle migliori esperienze a New Orleans è la cena sul battello a vapore con musica jazz. Un mini viaggio serale che ti porta indietro nel tempo a bordo del battello fluviale City of New Orleans, moderno e molto caratteristico. Una volta a bordo potrai rilassarti e goderti l’atmosfera della città mentre ascolti lo smooth jazz del Dukes Trio che suona dal vivo durante la navigazione. La crociera dura 2 ore e toccherà i principali luoghi di interesse mentre sorseggi un ottimo drink.
Il giro comincia nel Quartiere Francese, da cui hai accesso a una vista mozzafiato sullo skyline della città che pian piano si allontana. Inoltre, da ciascuno dei quattro ponti hai una vista differente sul fiume e sulla città, quindi assicurati di percorrerli tutti. C’è anche l’opzione cena a buffet con un menù molto ampio.
La visita al nuovo osservatorio di New Orleans
La seconda delle esperienza a New Orleans è la visita al nuovo osservatorio e museo “Vue Orleans“. Un luogo delle meraviglie multimediale che comprende al suo interno spettacolari ponti di osservazione interni ed esterni a 360° e un’esperienza culturale interattiva su più livelli che celebra New Orleans in tutte le sue sfaccettature.
Qui potrai immergerti nella storia, nella musica e nella cultura della città e osservare la città da una nuova prospettiva, il museo occupa ben 34 piani. Grazie alla tecnologia all’avanguardia presente al suo interno, potrai viaggiare nel tempo per incontrare i personaggi più famosi di questa città: la gente del posto che sta facendo la differenza, facendo musica, cuocendo il gumbo, suonando perline con gruppi indiani e altro ancora. Il costo per l’esperienza è di circa 25$.
La passeggiata nella via del Jazz
New Orleans è universalmente riconosciuta come la patria del jazz, e non c’è modo migliore per immergersi nella sua musica se non assistendo a una performance dal vivo. Ci sono numerosi locali notturni e club sparsi per tutta la città che offrono serate di jazz straordinarie. Il Preservation Hall è un luogo storico dove puoi ascoltare il jazz tradizionale, prima di percorrere la Frenchmen Street, strada famosa per i suoi club con musica dal vivo, che vanno dal jazz al blues e al funk.
Frenchmen Street, inoltre, si trova lontano dalla frenesia di Bourbon Street ed è incastrata tra i quartieri del French Quarter e Marigny, arrivando fino al quartiere residenziale di Gentilly. Pare che l’origine del suo nome deriva da un gruppo di cinque patrioti francesi che furono giustiziati nel 1769 proprio ai lati di questa strada. L’intrattenimento di Frenchmen Street si è sviluppato a partire dagli anni ’80 e negli ultimi anni è diventato il fulcro della musica dal vivo a New Orleans. Visitandola durante il giorno vedrai il suo lato storico, con la particolare architettura, mentre la sera ci sono mercatini di artigianato locale con una atmosfera rilassata.
La cucina creola di New Orleans
La cucina di New Orleans è rinomata in tutto il mondo per il suo sapore unico e il suo mix di influenze francesi, spagnole, africane e creole. Tra le esperienze a New Orleans c’è anche quella del provare i piatti tipici come il gumbo, un ricco stufato di carne e verdure, e il jambalaya, un risotto speziato con carne e verdure. Non dimenticare di gustare gli straordinari piatti a base di frutti di mare, come le ostriche alla Rockefeller o il pesce gatto fritto. E per dessert, non puoi perderti il pane al bourbon o il dolce di zucca. Inoltre, molti ristoranti offrono musica dal vivo, creando un’esperienza culinaria e musicale indimenticabile.
Se vuoi organizzare il viaggio perfetto a New Orleans leggi anche “New Orleans: cosa vedere nella città della musica” per scoprire quali attrazioni vedere in città, che esperienze fare e dove dormire.
E prima di partire per gli States non dimenticare di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria completa e una polizza annullamento, che ti copriranno in caso di malattia o imprevisti che ti impediscono di partire.
Chicago è spesso chiamata “la città del vento” a causa dei forti venti che soffiano attraverso la città, ma è anche conosciuta come una delle principali location per la produzione cinematografica. La città offre una varietà di luoghi iconici e scenari urbani che sono stati utilizzati in numerosi film e serie TV, e in più ha molte attrazioni da non perdere. Vediamo insieme cosa non perdere a Chicago e come organizzare un viaggio in questa magnifica città.
Cosa vedere a Chicago
Chicago è una città ricca di attrazioni e cose da vedere per i visitatori. Ecco alcune delle principali attrazioni e luoghi da inserire nel tuo itinerario:
MILLENIUM PARK: un parco urbano famoso per la scultura “The Bean” che è un luogo ideale per passeggiate, eventi culturali e concerti estivi. ART INSTITUTE OF CHICAGO: uno dei musei d’arte più rinomati al mondo, con una vasta collezione di opere d’arte che spaziano dai maestri antichi alle opere contemporanee. NAVY PIER: un luogo di intrattenimento sul lago con negozi, ristoranti, spettacoli e una ruota panoramica che offre una vista spettacolare sulla città.
MUSEUM OF SCIENCE AND INDUSTRY: museo interattivo che offre esposizioni su scienza, tecnologia e innovazione. SHEDD AQUARIUM: uno dei più grandi acquari interni del mondo, con una vasta collezione di specie marine.
FIELD MUSEUM: museo dedicato alla storia naturale con una vasta collezione di reperti e fossili, tra cui il famoso scheletro di dinosauro “Sue”. WILLIS TOWER SKYDECK: l’ex Sears Tower offre una vista panoramica incredibile sulla città dal suo osservatorio Skydeck.
MAGNIFICENT MILE: famosa strada commerciale con negozi di lusso, boutique, ristoranti e alberghi. THEATRE DISTRICT:Chicago è conosciuta per il suo vibrante teatro, con spettacoli di Broadway e produzioni teatrali locali. WRINGLEY FIELD: Ii leggendario stadio di baseball dei Chicago Cubs, che offre un’esperienza sportiva autentica.
Alcune delle location più famose di Chicago
Alcuni esempi di film famosi girati a Chicago, di cui è possibile riconoscerne i set, sono:
“The Dark Knight” (Il cavaliere oscuro): parte del film è stato girato a Chicago, e la città ha fornito il set perfetto per le scene d’azione mozzafiato.
“The Blues Brothers“: questo film cult è ambientato principalmente qui e presenta molte location famose della città.
“Fuga da Alcatraz“: anche se gran parte del film è ambientato a San Francisco, alcune scene cruciali sono state girate a Chicago.
“Ferris Bueller’s Day Off” (Una pazza giornata di vacanza): una commedia degli anni ’80 ambientata a Chicago che presenta molte scene iconiche della città.
“Chicago“: il film basato sul famoso musical ha girato molte scene nelle strade di Chicago, catturando l’atmosfera del periodo storico in cui è ambientato.
“Transformers“: parte di questo film d’azione ad alto budget è stata girata a Chicago, comprese le epiche scene di distruzione che coinvolgono i robot giganti.
La città di Chicago offre una grande varietà di sfondi urbani, dagli imponenti grattacieli al caratteristico lago Michigan e ai quartieri storici, che la rendono un’attrattiva location per gli studios cinematografici. Questi film e molti altri hanno contribuito a consolidare la reputazione di Chicago come una delle principali città per le riprese cinematografiche negli Stati Uniti.
Dove dormire a Chicago
Vediamo ora alcune strutture alberghiere in cui soggiornare durante il tuo viaggio a Chicago. Queste che ti proponiamo sono in una posizione strategica nel centro della città, perfette per muoversi a piedi ed esplorare i dintorni.
ACME HOTEL COMPANY: un boutique hotel situato nel quartiere di River North, a 2 isolati dal Magnificent Mile. In loco trovi un ottimo cocktail bar e una bakery. C’è anche un centro fitness e il servizio lavanderia. FREEHAND CHICAGO: se sei alla ricerca di qualcosa di originale e fuori dagli schemi quest’hotel potrebbe fare al caso tuo. Arredamento molto scenico, reception aperta 24 ore su 24, punti ristoro in loco e una posizione perfetta per andare alla scoperta della città.
BEST WESTERN CHICAGO DOWNTOWN: un’altra ottima soluzione nel centro di Chicago, con un rooftop bar all’ultimo piano della struttura che regala magnifiche viste. Punti ristoro in loco, un centro fitness e il servizio lavanderia.
Prima di partire per Chicago
Prima di partire per gli Stati Uniti bisogna procurarsi alcune scartoffie burocratiche indispensabili per entrare nel paese e vivere al meglio la propria vacanza. Per prima cosa bisogna controllare la validità del passaporto e fare l’ESTA, il permesso richiedibile online che permette l’ingresso negli Stati Uniti. Bisogna poi sottoscrivere un’assicurazione sanitaria e una polizza annullamento, in modo da essere coperti nel caso di problemi medici o se un imprevisto ti impedisse di partire. E, infine, bisogna ricordarsi di prenotare i voli aerei con largo anticipo, per evitare di spendere troppo.
Ma se non sai da dove iniziare ad organizzare il tuo viaggio a Chicago, niente panico, compila il form qui sotto e pensiamo a tutto noi!
La Monument Valley è una delle destinazioni più iconiche e affascinanti degli Stati Uniti, si trova nella riserva Navajo al confine tra gli stati dell’Arizona e dello Utah. Questo luogo straordinario è rinomato per i suoi maestosi paesaggi desertici, caratterizzati da imponenti formazioni rocciose che emergono dal terreno sabbioso come opere d’arte naturali. La sua bellezza mozzafiato ha catturato l’immaginazione di viaggiatori, fotografi e cineasti di tutto il mondo.
La geologia della Monument Valley
Le formazioni rocciose della Monument Valley sono il risultato di millenni di erosione causata dal vento, dall’acqua e dalle forze geologiche. Gli elementi più riconoscibili sono le “buttes” e gli “spires“, ovvero sono imponenti torri di roccia rossa che si ergono fino al cielo. La più famosa è la “West Mitten Butte“, che somiglia a un enorme guanto. Altre formazioni importanti sono la “East Mitten Butte“, la “Totem Pole” e la “Rain God Mesa“. Questi massicci naturali sembrano provenire da un mondo fantastico, con le loro sagome scolpite dalla forza della natura.
Come visitare la Monument Valley
Esplorando la Monument Valley avrai l’opportunità di vivere un’esperienza unica. Le guide Navajo presenti nel parco ti condurranno attraverso i punti salienti della regione, raccontandoti interessanti aneddoti sulla cultura, la storia e la geologia di questa terra. Se ami la fotografia e i paesaggi questa terra non ti deluderà, l’alba e il tramonto sono i momenti migliori per catturare la magia della Monument Valley. La luce dorata crea contrasti vividi tra le rocce rosse e il cielo azzurro intenso, creando una gamma di colori spettacolare.
Che esperienze fare all’interno della Monument Valley
All’interno della Monument Valley ci sono diverse cose che puoi fare per vivere al massimo questa esperienza, tra cui:
Affidarti a un tour guidato che ti permetterà di conoscere a fondo la storia e la cultura della Monument Valley. Le guide locali condividono racconti e leggende che aggiungono un livello di profondità alla visita.
Escursioni a piedi: alcune aree possono essere esplorate a piedi con guide autorizzate. Queste escursioni ti permettono di avvicinarti alle formazioni rocciose e di apprezzare i dettagli della loro struttura.
Esplorare la Monument Valley a cavallo attraverso il terreno accidentato, con quest’esperienza ti sentirai come i cowboys del passato.
Scoprire tutti i punti di vista panoramici, che sono tantissimi. John Ford Point è uno dei più famosi e offre un’ampia vista sulle formazioni rocciose.
Quando Visitare Monument Valley
La primavera e l’autunno sono considerate le migliori stagioni per visitare la Monument Valley. Le temperature sono più miti e il paesaggio è spesso in fiore o ricoperto di sfumature calde. Inoltre, il basso angolo del sole crea effetti di luce incredibili, ideali per la fotografia. Considera però, che anche l’estate e l’inverno offrono atmosfere uniche e possono essere buoni momenti per visitare questa, a seconda delle tue preferenze personali.
Dove dormire nella Monument Valley
Vediamo ora tre strutture consigliate in cui dormire nei dintorni della Monument Valley, in modo da essere comodi all’accesso nel parco.
DESERT ROSE RESORT & CABINS: una bellissima struttura 3 stelle situata a 40 minuti di auto dalla Monument Valley, con camere climatizzate. Alcuni cottage hanno anche una cucina attrezzata.
LA POSADA PINTADA: una locanda caratteristica situata a 72 km dalla Monument Valley, dal Parco Nazionale dei Natural Bridges e dal Four Corners, con colazione continentale inclusa. HAMPTON INN KAYENTA: un hotel che si trova a 47 Km dalla Monument Valley e che ospita un ristorante in stile western e una piscina all’aperto. Perfetto anche per famiglie con bambini.
Organizzare un viaggio negli USA
Ci sono alcune cose indispensabili da sapere prima di partire alla scoperta dei parchi degli USA. Per prima cosa verifica la validità del tuo passaporto e fai l’ESTA, il modulo richiedibile online al costo di 15$ che ti permette di entrare negli Stati Uniti. Poi, sottoscrivi un’assicurazione sanitaria, indispensabile quando si organizza un viaggio intercontinentale, e una polizza annullamentoche ti copre nel caso un imprevisto ti impedisse di partire. Infine, prenota il tuo volo aereo con largo anticipo, per riuscire a risparmiare qualcosa.
Una delle esperienze più belle e suggestive che puoi fare negli Stati Uniti, durante il tuo viaggio on the road, è il Glamping in Montana, che ti permetterà di dormire a due passi dal Parco di Yellowstone. Il Glamping altro non è che un campeggio di lusso, che unisce la possibilità di un’esperienza unica alla comodità e al lusso di tende dotate di tutto ciò di cui puoi aver bisogno.
In questo articolo scoprirai i motivi per cui vale la pena regalarsi un’esperienza di Glamping in Montana e, soprattutto, ti diremo dove farlo vicinissimo al Yellowstone Park.
Perché fare Glamping in Montana?
Cominciamo dai motivi per cui dovresti fare Glamping in Montana, un’esperienza fuori dal comune ed esclusiva che ti permetterà di scoprire paesaggi mozzafiato e vivere appieno l’atmosfera di questa terra. Abbiamo selezionato per te 7 motivi che sicuramente ti convinceranno a partire:
Bellezze naturali mozzafiato: il Montana è uno stato noto per la sua bellezza naturale. Offre paesaggi come le iconiche Montagne Rocciose, il Parco di Yellowstone, i fiumi serpeggianti e laghi cristallini. Fare glamping ti permette di immergerti completamente nella natura incontaminata e godere di panorami spettacolari.
Esperienza autentica: Il glamping ti offre la possibilità di connetterti con la natura in modo più intimo rispetto a un soggiorno in un hotel tradizionale. Puoi dormire in lussuose tende o cabine ben attrezzate, sperimentando la vita all’aria aperta senza sacrificare il comfort.
Vita selvaggia: durante il glamping hai l’opportunità di avvistare animali come alci, bisonti, orsi, aquile calve, cervi e molti altri.
Attività all’aperto: dilettati in escursioni, pesca, kayak, rafting, a seconda delle location e delle strutture disponibili.
Tranquillità e relax: campeggiare ti permette sfuggire al trambusto della vita quotidiana e della città, e immergerti nella pace e nella tranquillità della natura. Questo tipo di esperienza è particolarmente rilassante e rigenerante per il corpo e la mente.
Cielo stellato: le notti in Montana sono spesso illuminate da un cielo stellato sbalorditivo. Lontano dall’inquinamento luminoso delle città, puoi ammirare le stelle cadenti, la Via Lattea e altri fenomeni celesti.
Cultura e tradizioni locali: durante il glamping, avrai anche la possibilità di scoprire la ricca cultura e le tradizioni locali del Montana, incontrando persone del posto, gustando piatti tradizionali e partecipando a eventi locali.
Dove fare Glamping in Montana: Under Canvas
Il punto migliore per fare Glamping in Montana è vicino al Yellowstone Park, in questo modo potrai goderti la natura incontaminata ed essere a due passi dall’iconico parco naturale. In particolare, il nostro consiglio è quello di soggiornare nella Paradise Valley, nel nuovo camp dell’Under Canvas, proprio vicino all’ingresso nord del parco. Questo glamping si trova a soli 20 minuti di auto dalla città di Livingston e a 45 minuti da Bozeman.
50 tende a tema safariche permettono di godersi un’incredibile vista sulla catena montuosa Absaroka e sul fiume Yellowstone, che attraversa il camp. E se cerchi qualcosa di ancora più esclusivo puoi scegliere la tenda Stargazer, con finestra panoramica sopra il letto matrimoniale che permette di osservare le stelle. E se hai intenzione di partire in gruppo o con tutta la famiglia, c’è la Yellowstone River Suite Tent, ovvero due tende adiacenti con terrazza e braciere privati.
Qui potrai fare la versa esperienza stile western del Montana, in una struttura che richiama alla storia del ranch della regione. In loco c’è anche l’Embers Cafè, che serve piatti freschi e salutari, inclusi piatti vegani e vegetariani. Come ospite della struttura avrai anche diritto all’uso gratuito di tappetini per lo yoga, bastoncini da trekking e una chitarra, perfetta per le serate davanti al fuoco. Potrai anche sperimentare un sacco di attività: dallo yoga alla musica dal vivo, passeggiate a cavallo, tour in barca sul fiume, escursioni guidate per grandi e piccini. C’è una struttura glamping Under Canvas anche a due passi dall’ingresso ovest del parco di Yellorstone.
Prima di partire per il Glamping….
Prima di partire per la tua esperienza di glamping in Montana, è bene sistemare alcune faccende burocratiche, come la sottoscrizione di un’assicurazione sanitaria, indispensabile quando si viaggia negli Stati Uniti, e di una polizza annullamento, che ti risarcisce nel caso non riuscissi più a partire. Il consiglio è anche quello di prenotare il volo aereo con largo anticipo, per risparmiare.
Non sai da che parte cominciare a organizzare il tuo viaggio in Montana? Leggi il nostro articolo sul Yellowstone National Park o compila il form qui sotto e lascia che sia LasciatiViaggiare a organizzare il viaggio dei tuoi sogni al posto tuo!
Yellowstone National Park, situato nello Stato del Wyoming negli USA, è uno dei parchi nazionali più antichi e iconici del paese. Fondato nel 1872, è famoso per le sue straordinarie caratteristiche geotermiche, tra cui il geyser Old Faithful, ma offre anche una vasta gamma di paesaggi mozzafiato, una ricca fauna selvatica e molte attività in cui puoi dilettarti durante il tuo itinerario.
Vediamo insieme cosa vedere all’interno del parco, che animali è possibile avvistare, come arrivarci e dove dormire.
Come arrivare e quando visitare Yellowstone National Park
Yellowstone National Park ha diverse porte d’ingresso, ma l’accesso principale avviene attraverso le città di Jackson nel Wyoming e di West Yellowstone in Montana. Entrambe le città dispongono di aeroporti regionali e sono ben collegate alle principali reti stradali. È possibile raggiungere il parco anche in auto attraverso la US-89 e la US-191.
Il parco è aperto tutto l’anno, ma il periodo migliore in cui andarci è quello che va da maggio a settembre, quando le temperature sono miti e la maggior parte delle strade e dei sentieri sono aperti. Durante l’inverno, il parco è la meta ideale per chi ama lo sci di fondo.
Cosa vedere al Yellowstone National Park
La prima cosa da inserire nel tuo itinerario attraverso il Parco di Yellowstone è il geyser più famoso del parco, Old Faithful. Eruzione dopo eruzione, spara acqua calda nell’aria, offrendo uno spettacolo straordinario. Assicurati di esplorare anche le altre sorgenti termali come il Grand Prismatic Spring, che offre una combinazione spettacolare di colori vivaci.
Il parco offre spettacolari canyon e cascate da ammirare. Raggiungi il Grand Canyon di Yellowstone e le cascate di Upper e Lower Yellowstone Falls, incredibili da osservare e fotografare.
Escursioni da fare a Yellowstone
Yellowstone offre una vasta gamma di escursioni e attività all’aperto se vuoi esplorare il parco in modo più approfondito. Ecco alcune delle attività che puoi fare:
Trekking: ci sono numerosi sentieri escursionistici che attraversano il parco e offrono la possibilità di immergersi nella bellezza di Yellowstone. Puoi scegliere tra percorsi di diversa lunghezza e difficoltà, adatti a tutti i livelli di fitness.
Escursioni in bicicletta: il parco offre anche percorsi ciclabili, consentendo agli amanti delle due ruote di esplorare le bellezze naturali in modo più dinamico. È possibile noleggiare biciclette all’interno del parco o portare la propria.
Avvistamento degli animali: partecipa a un tour di avvistamento della fauna selvatica o dedicati ad osservare gli animali durante le tue escursioni. Tieni presente che la sicurezza è fondamentale quindi rispetta sempre le indicazioni dei ranger del parco.
Pesca: se ami la pesca, Yellowstone offre numerosi corsi d’acqua in cui è possibile pescare. Assicurati di ottenere un permesso di pesca e rispettare le norme e i regolamenti locali.
Campeggio: se vuoi fare un’esperienza più wild e immergerti completamente nella natura del parco, puoi optare per il campeggio. Yellowstone dispone di diversi campeggi attrezzati, alcuni dei quali richiedono una prenotazione anticipata.
Escursioni a cavallo: Sperimenta l’avventura a cavallo mentre esplori il parco. Sono disponibili escursioni guidate a cavallo che ti permetteranno di scoprire i paesaggi in modo unico e affascinante.
Che animali vedere nel Yellowstone National Park
Il parco di Yellowstone è famoso per ospitare una ricca fauna selvatica. Durante la tua visita potresti riuscire ad avvistare una varietà di animali, tra cui:
Bisonte: Yellowstone è famoso per la sua grande popolazione di bisonti. Questi magnifici animali possono essere visti pascolare nelle praterie del parco. Sono tra i più grandi mammiferi terrestri del Nord America.
Orso: questo parco è uno dei migliori luoghi negli Stati Uniti per l’avvistamento degli orsi. Puoi vedere sia l’orso grizzly che l’orso nero americano.
Lupi: Yellowstone è famoso per il suo programma di reintroduzione dei lupi, che ha avuto un grande successo. I lupi grigi sono diventati una parte importante dell’ecosistema di Yellowstone. Con un po’ di fortuna potresti riuscire a vederli o sentirne il verso.
Alci: un altro animale comune a Yellowstone. Li potresti avvistare lungo le rive dei fiumi o nei prati del parco.
Cervi: sono due le specie che puoi trovare nel parco, i cervi di Virginia e i cervi mulo.
Puma: sono più difficili da avvistare rispetto ad altri animali, abitano le remote aree montuose del parco. Sono sfuggenti e solitari, ma potresti riuscire a vedere le loro tracce o avvistarli di sfuggita.
Dove dormire a Yellowstone
WANDER CAMP YELLOWSTONE: questa struttura è l’ideale se vuoi fare esperienza di campeggio nel parco di Yellowstone. Le sue sistemazioni sono dotate di area salotto e c’è anche il parcheggio privato.
YELLOWSTONE WEST GATE HOTEL: quest’hotel si trova a soli 5 isolati dall’entrata del parco, ha la piscina dove rinfrescarsi nelle calde giornate estive e tutte le camere sono dotate di frigorifero e forno a microonde. GRIZZLY GATEWAY: questa struttura si trova vicino l’ingresso del parco e del Grizzly Center, offre una casa vacanza in legno, con 3 camere da letto, cucina attrezzata e vasca idromassaggio.
Prima di partire…
Prima di partire per un viaggio alla volta di Yellowstone è importante occuparsi del lato burocratico, ovvero di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria e una polizza annullamento, poiché negli Stati Uniti le spese sanitarie raggiungono costi elevatissimi.
Il nostro consiglio è quello di inserire la visita del Yellowstone National Park all’interno di un itinerario più ampio nel Wyoming, la terra dei cowboy, di cui ti abbiamo parlato in questo articolo.
Il Wyoming è situato nella regione montuosa occidentale degli Stati Uniti ed è un vero paradiso per gli amanti della natura e della cultura del West. Conosciuto come lo “Stato dell’Uomo Libero“, il Wyoming ti offre una vasta gamma di esperienze uniche che catturano l’essenza della vita del cowboy. Da paesaggi mozzafiato a tradizioni autentiche, ecco un’ampia panoramica delle esperienze che non puoi perdere in questa terra.
Wyoming: le esperienze da non perdere
In Wyoming ci sono tantissime cose da fare, esperienze di ogni tipo in paesaggi mozzafiato. Ecco quelle più interessanti e significative da inserire nel tuo itinerario per conoscere più a fondo questa affascinante cultura.
Parco Nazionale di Yellowstone
La tua avventura nel Wyoming non può che iniziare con una visita al leggendario Parco Nazionale di Yellowstone. Famoso per i suoi geyser, le sorgenti termali colorate e la spettacolare fauna selvatica, questo parco offre un’esperienza indimenticabile. Ammira l’iconico Old Faithful, esci per un’escursione tra le maestose montagne e tieni gli occhi aperti per avvistare lupi, orsi e alci. Leggi questo articolo per la tua guida a Yellowstone.
Parco Nazionale del Grand Teton
Il Wyoming è ricco di parchi, dopo Yellowstone un’altra attrazione interessante è la catena montuosa del Teton. Il Parco Nazionale del Grand Teton è un piccolo gioiello. Qui puoi goderti le incredibili viste sulle vette Grand Teton e Mount Moran. Qui ti consigliamo di fare un’escursione sulle numerose trail, di fare un giro in barca sul lago Jenny o di rilassati nello scenario di questa meraviglia naturale.
Cody – Buffalo Bill center of west
Se hai organizzato un viaggio nel Wyoming devi assolutamente visitare la città di Cody, un’immersione nella cultura del West. Visita il Buffalo Bill Center of the West, un museo che celebra la storia del West americano. Assisti poi a uno spettacolo di rodeo, dove i cowboy mostrano le loro abilità nell’equitazione e nel rodeo. Infine, esplora il Cody Firearms Museum per scoprire la storia delle armi da fuoco nella conquista del West. Inoltre, se vieni qua d’estate non perdere la rappresentazione in costume che fanno tutte le sere davanti all’Irma hotel.
Devil’s Tower
A un certo punto del viaggio dirigiti verso il nord-est del Wyoming per ammirare il Devil’s Tower, un enorme monolito di roccia. Questo sito è sacro per le tribù nativo americane e offre sentieri panoramici per escursioni a piedi e arrampicate. Fermati ad ammirare il paesaggio circostante e partecipa a una visita guidata per scoprire la storia e la geologia di questa meraviglia naturale.
Escursioni a cavallo
Il Wyoming è anche il luogo ideale dove vivere un’autentica esperienza da cowboy a cavallo. Molti ranch e strutture offrono escursioni guidate attraverso i panorami rurali dello stato. Immergiti e connettiti con la natura mentre cavalchi attraverso prati aperti, fiumi e canyon spettacolari.
Escursioni in jeep e quad
Se invece sei una persona più avventurosa esplora il Wyoming in jeep o quad. Lo stato ospita numerose piste off-road che offrono paesaggi mozzafiato e un’adrenalina unica. Dagli spettacolari panorami delle montagne alla guida attraverso le praterie selvagge.
Visitare Cheyenne, capitale del Wyoming
Cheyenne è la capitale del Wyoming, situata vicino al confine con il Colorado. È il posto ideale dove assaporare a 360° la cultura del West e la sua atmosfera tradizionale. La città prende il nome dalla tribù Cheyenne degli indiani nativi americani che un tempo abitavano la regione.
Il centro storico presenta edifici in stile vittoriano e strade acciottolate che richiamano l’atmosfera del Vecchio West. Una delle attrazioni principali è “Cheyenne Frontier Days“, un evento annuale, che si svolge per dieci giorni a luglio, con rodei, parate e concerti. A Cheyenne puoi visitare anche dei musei interessanti: il Wyoming State Museum che offre una panoramica sulla storia dello stato, il Cheyenne Depot Museum ospitato in un antico deposito ferroviario racconta la storia della ferrovia e della città. Infine, c’è il Cowgirls of the West Museum, che celebra il ruolo delle donne nell’evoluzione dell’Ovest americano.
Immergersi nel vecchio West a Dubois
Dubois, nel Wyoming, è un luogo ideale in cui sperimentare l’atmosfera del Vecchio West e immergersi nella vita di un vero cowboy. La miglior esperienza che puoi fare qui è “Dude Ranch“. Un Dude Ranch è una struttura che offre l’opportunità di vivere la vita di un cowboy, partecipando ad attività come cavalcare, guidare di bestiame, partecipare a un rodeo.
Dormire a Dubois: Rocky Mountain Lodge
Se stai cercando un luogo caratteristico in cui dormire a Dubois prova il Rocky Mountain Lodge . In loco troverai un barbecue e il parcheggio privato, e in tutte le camere ci sono bagno privato e set per la preparazione di tè e caffè. Nei dintorni della struttura puoi praticare varie attività, tra cui l’escursionismo e lo sci.
Sciare a Jackson Hole
Se hai intenzione di visitare il Wyoming d’inverno e ami sciare allora devi andare a Jackson Hole. Questa cittadina è famosa per la sua area sciistica e per le condizioni di neve eccezionali che attirano sciatori e snowboarder da tutto il mondo. L’area di Jackson Hole Mountain Resort è una delle migliori negli Stati Uniti, ci sono piste per principianti e sfide più impegnative per esperti. La montagna offre un dislivello verticale di oltre 1.200 metri.Una delle attrazioni principali di Jackson Hole è la “Corbet’s Couloir”. Una delle piste da sci più difficili del mondo.
Dinosauri e acque termali a Thermopolis
Thermopolis e una cittadina del Wyoming famosa per le sue acque termali naturali e il centro dei dinosauri. La città vanta le acque termali più grandi del mondo. L'”Hot Springs State Park” è il parco pubblico che offre accesso alle piscine termali. Qui puoi immergerti nelle piscine all’aperto e goderti le proprietà terapeutiche dell’acqua calda, ricca di minerali benefici per la pelle. Puoi anche dilettarti in sentieri escursionistici con la possibilità di osservare la fauna selvatica locale.
L’altra grande attrazione di Thermopolis è il “Wyoming Dinosaur Center“. Un centro dei dinosauri che offre una vasta collezione di fossili di dinosauri, tra cui scheletri completi, impronte fossili e reperti interattivi. Puoi partecipare a vere e proprie spedizioni paleontologiche, lavorando con i paleontologi nella scoperta e nello scavo di fossili.
Come arrivare in Wyoming
L’unico modo per raggiungere il Wyoming dall’Italia è ovviamente l’aereo. L’aeroporto più comodo è quello di Jackson Hole (JAC) oppure quello di Cheyenne (CYS). Prima di partire ricorda di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria e una polizza annullamento, in grado di coprirti economicamente nel caso di spiacevoli imprevisti.
Vuoi organizzare il viaggio dei tuoi sogni attraverso il Grande Ovest Americano ma non sai da che parte cominciare? Compila il form qui sotto e contattaci, penseremo a tutto noi!
La Route 66, chiamata anche “Strada Madre”, è una delle strade più famose e iconiche degli Stati Uniti. Si estende per oltre 3.940 chilometri, attraversando otto stati, dal lato ovest degli Stati Uniti fino a Chicago, nell’Illinois. Se stai pianificando un viaggio sulla Route 66, ecco alcune soste imperdibili lungo il percorso.
Cosa vedere sulla Route 66
SANTA MONICA PIER, CALIFORNIA La Route 66 inizia ufficialmente al Santa Monica Pier, sull’Oceano Pacifico. Qui puoi fare una passeggiata sul molo, goderti il tramonto e scattare alcune foto iconiche per ricordare il tuo viaggio. Santa Monica è una delle cittadine più iconiche della California, ti sembrerà di essere dentro un film.
GRAND CANYON NATIONAL PARK, ARIZONA A circa 400 chilometri a est di Los Angeles, il Grand Canyon National Park è una delle sette meraviglie naturali del mondo. Qui puoi ammirare uno dei panorami più spettacolari del mondo e fare escursioni a piedi o in bicicletta per esplorare il parco.
CADILLAC RANCH, TEXAS Il Cadillac Ranch è un’installazione artistica composta da dieci Cadillac vintage infilzate nel terreno con il muso verso il basso. Si trova vicino a Amarillo, in Texas, ed è diventato una meta popolare per i viaggiatori sulla Route 66.
GATEWAY ARCH, MISSOURI Il Gateway Arch è un’iconica struttura a forma di arco alto 192 metri situato a St. Louis, nel Missouri. È possibile salire in cima all’arco per godere di una vista panoramica sulla città e sulla Mississippi River.
LINCOLN HOME NATIONAL HISTORIC SITE, ILLINOIS La Route 66 termina a Chicago, ma prima di arrivarci, fai una sosta nella casa dove ha vissuto il sedicesimo presidente degli Stati Uniti, Abraham Lincoln. Il sito storico nazionale della casa di Lincoln si trova a Springfield, nell’Illinois, ed è aperto ai visitatori.
Queste sono solo alcune delle tappe imperdibili da fare in un viaggio lungo la Route 66. Ci sono molti altri luoghi interessanti e meravigliosi da visitare lungo la strada, quindi prenditi il tempo di esplorare e goderti l’esperienza unica di viaggiare sulla Strada Madre.
Dove dormire sulla Route 66
Ecco alcune strutture consigliate in cui dormire durante il tuo viaggio sulla Route 66. Tutti gli hotel scelti si trovano nelle tappe indicate, in una posizione comoda a proseguire nel tuo itinerario e al tempo stesso goderti la città.
SANTA MONICA, OCEAN PARK HOTEL: l’Ocean Park Hotel è la soluzione più economica in cui fermarsi una notte prima di proseguire. Ha il bagno in comune e camere semplici ma confortevoli. Il molo di Santa Monica dista solo 3Km. GRAND CANYON WANDER CAMP: dormi tra i paesaggi mozzafiato dei Canyon in tende di lusso, per un’esperienza fuori dal comune.
CADILLAC RANCH, HOMEWOOD SUITES BY HILTON: questa struttura si trova ad Amarillo, in Texas, offre appartamenti comodi e spaziosi con cucina. GATEWAY ARCH, MISSOURI ATHLETIC CLUB: un hotel lussuoso e confortevole con camere dotate di tutto ciò che ti serve e un ristorante in loco dove gustare ottimi piatti di carne e di pesce.
LINCOLN HOME, STATE HOUSE INN: hotel a Springfield a 600 metri dall’Old State Capitol, offre camere con bagno privato, anche familiari, e colazione continentale ogni mattina.
Organizzare un viaggio lungo sulla Route 66
Organizzare un viaggio sulla Route 66 vuol dire prima di tutto noleggiare un auto, perché si tratta di un itinerario in perfetto stile on the road, impossibile da fare con i mezzi pubblici, considerate anche le strade che attraverserai e le lunghe distanze da percorrere. Ma poi diciamocelo, il bello è anche quello, guidare in solitaria un’auto in mezzo a questi paesaggi mozzafiato.
Prima di partire per gli Stati Uniti ricorda di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria, in grado di coprire tutte le spese mediche nel caso ne avessi bisogno, e una polizza annullamento, che ti rimborsi qualora non riuscissi più a partire.
Se vuoi organizzare il viaggio dei tuoi sogni negli States, percorrendo la Route 66, ma non sai da dove iniziare, compila il form qui sotto e contattaci, daremo forma ai tuoi desideri e tu non dovrai preoccuparti di nulla!
Il Madagascar è un’isola situata al largo della costa orientale dell’Africa. Conosciuto per la sua flora e fauna uniche al mondo, se ti stai chiedendo cosa vedere in Madagascar, sappi che questa terra offre ai visitatori un’esperienza di viaggio unica e indimenticabile. Questo articolo esplorerà i luoghi più belli da vedere e le attività più interessanti da fare durante un viaggio nel Madagascar.
Cosa vedere in Madagascar
Il Madagascar è famoso per la sua fauna e flora uniche, che includono numerose specie endemiche. Uno dei posti più interessanti da visitare per vedere queste specie è il Parco Nazionale di Ranomafana. Il parco è situato nel sud-est del Madagascar ed è famoso per la sua grande diversità di lemuri. Il parco è anche sede di numerose specie di piante e animali, tra cui molte specie rare.
Un’altra attrazione popolare è l’Isola di Nosy Be, situata al largo della costa nord-occidentale del Madagascar. L’isola è famosa per le sue spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline e la ricca fauna marina. I visitatori possono fare snorkeling o immersioni subacquee per vedere tartarughe, squali e altre specie di pesci tropicali. L’isola è anche un luogo ideale per osservare i lemuri.
Il Madagascar è anche famoso per le sue foreste pluviali, tra cui la foresta pluviale di Masoala, situata nel nord-est dell’isola. La foresta è uno dei posti più belli del Madagascar ed è famosa per la sua grande diversità di piante e animali. I visitatori possono fare escursioni, kayak e snorkeling per esplorare la foresta e le acque circostanti.
Cosa fare in Madagascar
Oltre alla scoperta della natura del Madagascar, tra le cose da vedere sull’isola c’è la città di Antananarivo, la capitale del Madagascar, offre numerose attrazioni culturali. La città è famosa per i suoi palazzi e le sue chiese storiche, tra cui il Palazzo della Regina e la Cattedrale di Andohalo.
I visitatori possono anche fare escursioni nel Parco Nazionale dell’Isalo, situato nel sud-ovest del Madagascar. Il parco offre numerosi sentieri escursionistici attraverso paesaggi unici e spettacolari. Puoi anche fare escursioni alle piscine naturali e alle cascate del parco.
Il Madagascar è anche un’ottima destinazione per gli appassionati di sport acquatici. Le coste del Madagascar offrono molte opportunità per fare surf, windsurf e kitesurf. I visitatori possono anche fare snorkeling e immersioni subacquee per esplorare la ricca fauna marina.
Dove dormire in Madagascar
Ecco ora qualche consiglio su dove dormire in Madagascar, in alcuni dei luoghi più selvaggi e incontaminati della regione, in mezzo alla natura e a panorami mozzafiato.
RAVINTASARA WELLNESS HOTEL: si trova a Nosy Be a pochi metri da una bellissima spiaggia. Offre una piscina e camere climatizzate dotate di tutti i comfort. La colazione è inclusa. LOHARANO HOTEL: anche questa struttura si trova sull’isola di Nosy Be, in mezzo a rigogliosi giardini offre una piscina, una biblioteca, una terrazza solarium e un ristorante dove gustare ottimi piatti tipici. Ogni mattina è disponibile il trasferimento gratuito in barca per l’Isola di Sakatia.
ANDASIBE LEMURS LODGE: se vuoi fare un’esperienza più wild questa struttura è l’ideale. Situato in una zona ricca di lemuri, in loco c’è un parco acquatico, tutto intorno fitta vegetazione. Ogni mattina ti aspetta un’ottima colazione continentale.
Quando andare in Madagascar e come raggiungerlo
Il Madagascar ha un clima tropicale con due stagioni principali: una stagione secca da aprile a novembre e una stagione delle piogge da dicembre a marzo. La stagione secca è il momento migliore per visitare il Madagascar, poiché il clima è più fresco e asciutto, e la vegetazione è più facile da esplorare.
Il Madagascar si raggiunge dall’Italia è tramite un volo aereo. Ci sono diverse compagnie che offrono voli verso l’aeroporto internazionale Ivato di Antananarivo, la capitale del Madagascar. Alcune compagnie che operano voli diretti dall’Italia includono Air Madagascar, Alitalia e Neos Air. Tuttavia, la maggior parte dei voli prevede almeno una sosta in un’altra città europea o africana. I voli diretti dall’Italia al Madagascar durano mediamente circa 10 ore. Se vuoi avere massima autonomia e libertà di spostamento in loco, il consiglio è quello di affittare una macchina, e andare alla scoperta delle bellezze dell’isola.
Come organizzare un viaggio in Madagascar
Prima di partire per il Madagascar, è importante verificare i requisiti di ingresso e i protocolli sanitari in vigore. Potrebbe essere necessario fornire un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla e sottoporsi a un test COVID-19 prima della partenza. Ti consigliamo di portare con te il certificato di vaccinazione Covid e di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria, indispensabile per i viaggi a lungo raggio, e una polizza annullamento, utile nel caso qualche imprevisto dell’ultimo minuto ti impedisse di partire.
Un viaggio da fare almeno una volta nella vita è il tour della California. Il Golden State ha un grande fascino e al suo interno nasconde tantissima bellezza e paesaggi così diversi tra loro da restare davvero incantati. Non è una vacanza semplice da organizzare in autonomia, bisogna avere le giuste informazioni e capire come incastrare tutte le attrazioni che si vogliono vedere nei giorni che si hanno a disposizione.
In questo articolo troverai una serie di utili informazioni per organizzare in autonomia il tuo tour della California, o anche solo per farti un’idea di cosa ti aspetta da un viaggio del genere. Vedremo insieme cosa bisogna valutare prima di partire, quanto costa un itinerario del genere e cosa bisogna assolutamente vedere.
Informazioni utili sul viaggio in California
Prima di stilare il tuo itinerario devi considerare che la California è uno stato molto grande, che si sviluppa in lunghezza e abbraccia ambienti naturali e città molto diverse tra loro. Si raggiungein aereo dall’Italia. Le distanze sono un problema da non sottovalutare. Fra un punto turistico e l’altro dovrai spesso viaggiare 3 o 4 ore. Per programmare un viaggio in California fatto bene bisogna conoscere un minimo la geografia del Golden State e calcolare con anticipo le distanze.
A differenza di ciò che spesso si pensa in Europa le città della California, così come i parchi, non sono sempre ben collegati tra loro con i mezzi pubblici, il noleggio dell’auto è quindi d’obbligo. Inoltre, la California è una meta che vale la pena viversi on the road, per respirarla appieno e conoscerne gli aspetti più profondi. Se invece vuoi risparmiare, una soluzione alternativa, soprattutto se siete 2 o più persone, è quella di noleggiare un camper o un van.
Organizzare un tour in California
I punti di partenza più gettonati in un tour California sono generalmente due: San Francisco e Los Angeles. Un altro grande centro urbano interessante a livello turistico è San Diego, situato lungo il confine con il Messico, strategico quindi se si vuole allungare il proprio viaggio verso questa destinazione. A prescindere da quale delle tre sia la città da cui scegli di cominciare il tuo tour in California, metti in conto di fermarti almeno 2/3 giorni, così da riprenderti dal jet-leg.
Il mio consiglio è quello di cominciare visitando San Francisco, dove puoi fare a meno della macchina perché servita da un’efficiente rete di mezzi pubblici. Una volta terminati i giorni di permanenza a San Francisco conviene allora noleggiare l’auto per spostarsi in altre zone della California e godersele in autonomia e comodità.
Quanto costa un Tour in California?
Quando si pianifica un viaggio in California il fattore budget incide sempre molto. Gli Stati Uniti non sono una meta economica e anche per questo è necessaria un’accurata pianificazione. per tutti coloro che stanno pianificando il viaggio e non hanno idea dei costi che può avere, il consiglio è quello di mettere in conto dai 10 ai 20 giorni, il tempo più gettonato è di solito di due settimane, così da avere il tempo di smaltire il fuso orario e riuscire a vedere abbastanza cose tra parchi e città.
Il primo costo da mettere a budget è quello per i voli, che generalmente arrivano sugli aeroporti di Los Angeles e San Francisco. Il primo leggermente più economico del secondo. Il prezzo per i soli voli di andata e ritorno oscilla tra i 600 e i 1000 a persona in base al fatto che si opti per voli diretti o con scalo.
Per gli hotel invece, devi considerare che San Francisco è la più cara per dormire, si arriva tranquillamente a 250/300 euro a notte, scendono un po’ i prezzi per Los Angeles dove dovrai mettere in conto di spendere circa 80/120 euro a notte. Se vuoi risparmiare puoi optare per i Motel oppure spostarti fuori dal centro abitato se hai già noleggiato l’auto. La benzina in America costa molto meno che in Italia e i pedaggi sono quasi inesistenti, quindi almeno sul noleggio macchina andrai a risparmiare.
Cosa vedere in California
Di cose belle da vedere in California ce ne sono a migliaia e non basterebbero mesi per vederle tutte, è necessario fare un’accurata selezione prima di partire e capire quale zona visitare. Vuoi scoprire i parchi naturali o fare un tour della Costa? Vuoi vedere le grandi città americane o fare un on the road più selvaggio. Stabilito questo, ecco quali sono i tour della California più battuti.
Tour della costa della California
Uno dei tour più amati in California è quello che percorre la sua lunga costa, attraversando le grandi città californiane e le scogliere a picco sull’Oceano. In questo percorso di attraversa la Pacific Coast Highway, che ti permette di visitare le città di San Francisco, Los Angeles e San Diego, goderti il panorama della costa e fare tappa in interessanti località balneari come Santa Barbara, Santa Monica o San Luis Obispo.
Se vuoi ridurre la fatica alla guida ci sono alcune strade interne che ti permettono di tagliare ma, al tempo stesso, ti fanno perdere anche un sacco di bellezze sulla costa. Se parti da San Francisco, in modo da risparmiare sul noleggio auto, visita nelle sue vicinanze la Napa Valley, che ti ricorderà la campagna italiana ma che in realtà è famosa in America per la produzione di vino. La costa della California è servito da una linea ferroviaria ben fatta, che si chiama Amtrack, che collega tutte le località del litorale, anche questa potrebbe essere una bella esperienza da vivere.
All’interno del tuo itinerario via costa non puoi non aggiungere anche alcuni punti incredibili dell’entroterra californiano. Uno di questi è la Sierra Nevada. Aggiungici poi anche uno o due parchi naturali nazionali.
Tour di parchi nazionali e deserti
La California presenta diverse zone desertiche, che coprono circa il 25% del terreno dello stato. Le più famose da visitare sono due:
Colorado Desert situato a sud, facilmente raggiungibile da Los Angeles. Sulla strada per raggiungere potrai visitare l’oasi di Palms Springs e il Joshua Tree National Park
Deserto del Mojave dove troverai un altro parco nazionale famosissimo, la Death Valley (Valle della Morte).
Un altro tragitto particolarmente suggestivo da percorrere in auto è quello che collega la città di Monterey al Yosemite National Park. Nei dintorni della riserva naturale c’è anche l’iconica cittadina western di Bodie, che ti consiglio di visitare. Se i giorni a disposizione te lo permettono, puoi anche fare una deviazione in Nevada e arrivare in sole 2 ore a Las Vegas.
Tra gli altri parchi nazionali che vale la pena menzionare ci sono anche il Sequoia National Park e il Kings Canyon, oltre che ovviamente il Grand Canyon, sempre non distante da questi luoghi.
Cose da sapere prima di organizzare un Tour California
La California ha 9 parchi nazionali ma nelle vicinanze del Golden State ce ne sono altri, altrettanto famosi, che meritano una deviazione: il Grand Canyon, la Monument Valley e il Bryce Canyon, che si trovano rispettivamente in Arizona e Utah. Noleggiare una macchina vuol dire riuscire a visitarne gran parte al giorno, la cosa migliore è anche in questo caso selezionare le cose assolutamente da visitare in ogni parco tralasciando il resto.
Nel caso tu te lo stessi chiedendo sappi che è possibile dormire dentro i parchi, ma si tratta di una soluzione piuttosto costosa. Meglio quindi optare per le città limitrofe, che spesso sono anche molto caratteristiche da visitare. Sappi inoltre che l’ingresso nei parchi nazionali è a pagamento. Il costo del biglietto di entrata può variare fra i 10$ e i 35$, ma in quelli più famosi e visitati il prezzo oscilla fra il 30 e i 35$. Esiste però una tessera parchi che puoi fare all’entrata del primo parco, si chiama National Park Pass, costa 80$ e ti permette di visitarli tutti.
Altri consigli da tenere bene a mente prima di inoltrarsi nella visita dei parchi americani sono:
Fai il pieno di benzina ad ogni partenza, le distanze sono molto lunghe e potresti non incontrare distributori per Km.
Queste zone sono abitate anche da animali pericolosi come gli orsi, è bene tenersi a debita distanza e fare sempre molta attenzione.
Infine, dal momento che stai organizzando un viaggio dall’altra parte del mondo, è importante munirsi di assicurazione sanitaria e polizza annullamento. In questo modo avrai la sicurezza di non dover pagare cifre folli se ti ammali o se succedesse qualcosa che ti porterebbe ad annullare il tuo viaggio. Queste polizze ti proteggono anche in caso di covid e di perdita-furto bagaglio.
Organizzare un Tour California richiede grande impegno e conoscenza della regione, non è affatto semplice muoversi in autonomia e spesso si rischia di spendere più del dovuto perché si brancola nel buio nella scelta di hotel e voli. Affidati a LasciatiViaggiare per l’organizzazione della tua vacanza nel Golden State, siamo specializzati nel Nord America e sapremo soddisfare al meglio le tue aspettative.