Londra in 4 giorni: ecco cosa vedere nella capitale inglese!

londra in 4 giorni

Londra, la città più iconica di sempre. In questo articolo vi raccontiamo cosa vedere e cosa fare a Londra in 4 giorni. Ecco una lista dei luoghi da visitare a Londra in 4 giorni, prima di scendere nel dettaglio del tour.

Londra in 4 giorni
  • Westminster
  • Buckingham Palace
  • Tate Britain
  • London Eye
  • Tower of London
  • Tate Modern
  • Leadenhall Market
  • Shoreditch
  • British Museum
  • Covent Garden
  • Camden Town
  • West End
  • Harrods
  • Notting Hill

Per far sì che tu possa visitarla al meglio abbiamo creato un itinerario ottimizzato e concentrato in soli 4 giorni, dove i primi due giorni sono intercambiabili tra loro a seconda di quale sia il tuo aeroporto di arrivo e partenza. 

Andiamo quindi a vedere cosa fare a Londra in 4 giorni.

Itinerario di Londra in 4 giorni

GIORNO 1- LONDRA IN 4 GIORNI

Gli aeroporti più scelti per i voli provenienti dall’Italia sono Heathrow, Gatwick e Stansted.

Se atterrate a Heathrow o Gatwick è sicuramente più comodo avere una sistemazione in zona VictoriaHeathrow è collegato con il centro città grazie alla Piccadilly line della metropolitana, che è quella di colore blu nella mappa che troverete in tutte le stazioni principali della Tube. Da Gatwick invece c’è il treno espresso ogni 10-20 minuti circa che in mezz’ora ti porta a Victoria Station.



Booking.com

Abbazia di Westminster

Inizia la tua visita da una delle zone più centrali: Westminster, qui sono concentrati i luoghi più conosciuti di Londra: passa accanto all’abbazia di Westminster, la House of Parliament con il Big Ben, prosegui con una passeggiata in Downing Street, dove al numero 10 si trova la residenza del Primo Ministro, per poi raggiungere St. James’s Park attraverso il quale potrete arrivare a Buckingham Palace, il palazzo della famiglia reale inglese, dove ogni giorno alle 11.30, da maggio a giugno, è possibile assistere al famoso Cambio della Guardia.

Buckingham Palace

Nei restanti mesi dell’anno la cerimonia ha luogo solo ogni due giorni ed è ovviamente annullata in caso di pioggia. Se invece vuoi immergerti nei luoghi della cultura londinese, segui il lungofiume verso sud fino a incontrare la Tate Britain, famosa per conservare una delle maggiori collezioni di opere realizzate dal gruppo di pittori inglesi conosciuti come i Preraffaelliti. Tornando verso nord attraversa Westiminster Bridge per salire sul London Eye, la ruota panoramica della città, che di sera regala un panorama mozzafiato.

London Eye

GIORNO 2 – LONDRA IN 4 GIORNI

Se atterri all’aeroporto di Stansted invece, conviene alloggiare nell’east end, la zona est di Londra. Con il National Express Coach o lo Stansted Express Train potrai raggiungere Liverpool Street Station, situata nel cuore della City, non solo il centro della finanza ma anche la parte più antica della città. Inizia il tuo tour dalla Tower of London. dove ammirare la famosa collezione dei gioielli della Corona Inglese, per poi continuare con una passeggiata rigenerante lungo il Tamigi nella zona di Southbank.

Tower of London

Lungo la tua passeggiata ti imbatterai nel London Bridge e nel Borough market, dove troverai anche prodotti italiani: sono presenti tantissimi stand di eccellenze del nostro paese. Proseguendo raggiungerai il National Theatre e lo Shakespeare Globe, il teatro dove ogni anno la Shakespeare Company propone una stagione teatrale dedicata al grande drammaturgo.

Infine, ti consigliamo di fare un salto al Tate Modern, il museo di arte moderna più visitato al mondo ospitato all’interno di una ex centrale elettrica. Tornando indietro attraversa il Millennium Bridge, che se sei un fan di Harry Potter sicuramente ricorderai per una delle più famose scene del sesto film della saga. Un’ultima visita all’edificio religioso più imponente della Gran Bretagna, la St. Paul’s Cathedral, capolavoro realizzato dall’architetto Christopher Wren. Se vuoi dedicarti a un po’ di shopping in giro per i mercati di Londra, vai al Leadenhall Market, altro luogo decisamente noto ai potteriani. Si tratta infatti della location utilizzata per Diagon Alley.

Leadenhall market

Per concludere la giornata spostati a Shoreditch, un frizzante quartiere frequentato dagli amanti del vintage: qui infatti, in particolare a Brick Lane, troverai tantissimi negozi in cui fare acquisti di abiti second hand e pezzi di arredamento retrò, puoi fare dei veri e propri affari. Infine, proprio dietro a Liverpool street station, concediti una birra o una cena in uno dei tanti localini situati all’interno dell’Old Spitafield Market.

GIORNO 3 – LONDRA IN 4 GIORNI

Il terzo giorno buttati nella visita di Holborn, una delle zone della Central London più ricca di teatri, dove poter assistere a uno dei tanti musical in scena al momento. Come acquistare i biglietti? Il modo migliore è recarsi alla biglietteria del teatro qualche ora prima dello spettacolo, si possono trovare i biglietti invenduti, che spesso hanno ottimi prezzi. Raggiungi in metropolitana Tottenham Court Road, dove la prima tappa sarà il British Museum, uno dei musei più antichi del mondo che conserva una delle collezioni archeologiche più ricche e rinomate.

British Museum

Se non sei un grande amante dei musei, non preoccuparti, non devi per forza passarci tutta la mattina. Non perderti Covent Garden, il mercato coperto famoso per essere stato il luogo di incontro tra il senzatetto James e il famoso gatto rosso Bob, diventato poi il suo amico inseparabile. Qua c’è l’imbarazzo della scelta per un pranzo veloce, ma puoi anche optare per Neal’s Yard, una corte interna piena di localini, bar e ristoranti, molto apprezzata per i suoi colori vivaci. Spostati poi verso Trafalgar Square con i suoi iconici leoni e l’imponente edificio che ospita la National Gallery, per poi raggiungere Piccadilly Circus e da lì prendere Shaftesbury Avenuefino a Charing Cross, quest’ultima è una via vivace e famosa per le sue librerie. Pensa che in una piccola traversa chiamata Cecil Court ci sono solo e unicamente librerie!

Cecil Court

Concludi la giornata con un po’ di shopping in Oxford Street, dove si trovano tutte le grandi catene di negozi, costeggerai anche Hyde Park. La sera spostati a Camden Town, il quartiere nord della città simbolo del punk. Puoi fare una tappa intermedia e fermarti a Baker Street per vedere la famosa porta numero 221B di Sherlock Holmes, oggi sede del museo a lui dedicato.

 Baker street

Camden Town è una vera e propria città nella città, piena di locali dove spesso puoi trovare una serata open mic, microfono aperto, e se vuoi puoi provare a buttarti sul palco e cantare qualcosa!

GIORNO 4 – LONDRA IN 4 GIORNI

L’ultimo giorno a Londra si dedica al west end, la zona sud-ovest della città. Immancabile la visita al Victoria&Albert Museum, che ha da poco aperto una nuova ala raggiungibile direttamente con la metropolitana. Questo quartiere, molto chic e residenziale, è ricchissimo di musei: nello stesso isolato accanto al V&A potrai visitare anche il Science Museum e il Natural History Museum. Non solo musei però! Essendo l’ultimo giorno, lo shopping è doveroso e non c’è niente di meglio dei magazzini Harrods dove ti perderai fra oggettistica brandizzata e cibo di lusso.

Harrods

Spostati ora verso Kensington Gardens, da qui raggiungi Notting Hill, romantico quartiere dove, beh non troverai Hugh Grant nella sua libreria, ma potrai ammirare Portobello Road Market, che si tiene due volte la settimana, il mercoledì e il sabato e dove una tazza da tea tipica inglese a un pound sicuramente finirà nella tua valigia come ricordo di questo indimenticabile viaggio.

Notting Hill

Dove dormire a Londra

Ora che l’itinerario per vedere Londra in 4 giorni è definito, vediamo dove dormire nella City, tre hotel per tre diverse zone della città. Tutte e tre le strutture consigliate si trovano vicino a fermate della metropolitana in modo da garantirti la massima autonomia di movimento.

ALEXANDRA HOTEL: questa struttura alberghiera è ospitata all’interno di un edificio vittoriano nella zona di Westminster, centralissima e perfetta per visitare comodamente molte delle principali attrazioni turistiche della città. La colazione è compresa.

THE Z HOTEL HOLBORN: situato vicino a Covent garden, in una posizione comoda e centrale, nelle vicinanze della metropolitana. Da qui è facilmente raggiungibile anche la zona più eccentrica della City: Camden Town.

THE 29 LONDON: un altro bellissimo hotel in una posizione centralissima, a 5 minuti a piedi dalla stazione Victoria, punto di arrivo dagli aeroporti, e vicino a diverse fermate della metropolitana. La colazione è inclusa.

Vuoi aiuto per organizzare il tuo viaggio a Londra? Affidati alla nostra agenzia per un itinerario personalizzato sulle tue esigenze. Ricordati, soprattutto ora che l’Inghilterra non fa più parte dell’Unione Europea, di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria prima di partire e se vuoi salire sull’aereo con una maggiore tranquillità, anche una polizza annullamento, che ti risarcirà nel caso non riuscissi più a partire. E se vuoi raggiungere il centro di Londra più velocemente, affitta un’auto in aeroporto e muoviti in completa autonomia.

VIAGGIO A PARIGI: COSA VEDERE E COSA FARE NELLA CITTA’ DELL’AMORE

Viaggio a Parigi: la città dell’amore

Oggi andiamo a Parigi, una della città più romantiche e affascinanti al mondo.
Chi la visita per la prima volta, vorrebbe poter vedere tutte le sue attrazioni principali e più famose. Per molti è amore a prima vista ed è per questo che tanti tornano più volte, alla ricerca di luoghi originali e insoliti e di nuove prospettive ed emozioni che Parigi può offrire.
A questa città non mancano certo arte, cultura, charme e romanticismo, ed è bello perdersi tra le sue strade alla ricerca di luoghi assolutamente unici. Quali sono dunque le attrazioni da visitare e i luoghi da non perdere nei pochi giorni del vostro viaggio? Sarà davvero difficile scegliere tra le tante cose da vedere a Parigi e i luoghi da visitare.
Per programmare al meglio cosa vedere a Parigi, dovrete selezionare le attrazioni di vostro interesse e distribuirle in un itinerario ben studiato. Non occupate però tutto il vostro tempo, lasciatevi lo spazio per poter vivere la città, per passeggiare per le sue strade e piazze, immergendovi nell’atmosfera magica della “vie parisienne”.
Andiamo dunque a vedere insieme i luoghi più importanti della città.

Viaggio a Parigi: Torre Eiffel

Sei a Parigi per la prima volta e non sai da dove iniziare ad esplorare la città? Affidati a una guida e acquista una visita guidata a piedi in italiano qui.

Viaggio a Parigi: cosa vedere nella città dell’amore

Nella mappa sottostante troverete le varie attrazioni descritte in seguito e potrete facilmente individuarle grazie ad una numerazione corrispondente.

Viaggio a Parigi: mappa con i principali punti di interesse

1. Torre Eiffel 

La Torre Eiffel, anche chiamata “La Dame de Fer”, venne costruita da Gustave Eiffel in occasione dell’Esposizione Universale del 1889. Nonostante all’epoca non fosse vista di buon occhio, la torre è ed è sempre stata un esempio architettonico di grande fascino. Salire sulla torre è un’esperienza irrinunciabile e vi offrirà una vista unica e mozzafiato su tutta la città.  
Si può raggiungere la torre sia con l’ascensore che salendo 1665 gradini di scale. Scegliendo le scale, si potrà accedere solo ai primi due piani della torre. Salire a piedi è certamente il modo più economico ma il nostro consiglio è di prendere l’ascensore.

Viaggio a Parigi: la Torre Eiffel

Cerchi una visita guidata in italiano della Torre Eiffel con biglietto saltafila? Acquistala qui.

2. Champs Elysèes: la promenade di Parigi

Conosciuti come “il più bel viale del mondo”, gli Champs Elysèes offrono la passeggiata più famosa di Parigi. Lunghi circa 2 km, terminano dove si erge l’Arco di Trionfo. Camminando su questi viali, in cui lusso e shopping fanno da padroni, incontrerete boutique di brand rinomati, palazzi eleganti, bar, cinema e il famoso le Lido, uno dei cabaret più famosi del mondo.

Viaggio a Parigi: gli Champs Elysées

3. Arco di Trionfo

Come già anticipato, al termine degli Champs Elysées, sulla rotatoria di Place de L’Etoile, si trova l’Arco di Trionfo, il secondo monumento più significativo di Parigi. L’arco era stato voluto da Napoleone Bonaparte per celebrare la gloria e i successi delle sue armate. Il suo completamento avvenne solo nel 1836, ben 14 anni dopo la morte dell’Imperatore. Il nostro consiglio è di salire sulla sua terrazza, dalla quale si gode di una vista mozzafiato, con Place de le Concorde da un lato e il quartiere de La Défense dall’altro.

Viaggio a Parigi: Arco di Trionfo

4. Il Museo del Louvre

Il Museo del Louvre aprì per la prima volta al pubblico nel 1793, con un nuovo modello di museo visitabile da tutti. Le prime collezioni furono quelle della monarchia francese e opere sottratte con l’inganno durante l’impero napoleonico.
Oggi la collezione presente all’interno del museo è enorme e segue un orientamento tematico suddiviso in varie zone: antichità orientali, egizie, greche, romane e etrusche, storia del Louvre, Louvre medievale, pittura, scultura, oggetti d’arte, arte grafica e arte islamica. Fra i dipinti più famosi e immancabili nel Museo del Louvre ci sono la Gioconda di Leonardo da Vinci, la Libertà che guida il Popolo di Delacroix e le nozze di Cana di Veronese.
Anche tra le sculture ci sono opere assolutamente imperdibili come la Venere di Milo dell’Antica Grecia, lo Scriba rosso dell’Antico Egitto e la Vittoria di Samotracia di produzione ellenica.

Viaggio a Parigi: Museo del Louvre

5. Cattedrale di Notre Dame

Questo è uno dei luoghi più antichi e iconici della città ed è tra i più alti esempi di arte gotica.
Il 15 aprile 2019, la cattedrale di Notre Dame fu teatro di un grave incendio, che scioccò il mondo intero e provocò gravi danni strutturali al tetto, distruggendo la guglia della torre principale.
Purtroppo, la cattedrale resterà chiusa al pubblico fino a quando si concluderanno i lavori di ricostruzione. Pur essendo prevista una futura riapertura, per ora non è possibile visitare la cattedrale e accedere alla piazza.

Viaggio a Parigi: la cattedrale di Notre Dame

6. La Sainte-Chapelle

La Sainte-Chapelle è oggi una chiesa sconsacrata che è stata costruita nel 1246. Voluta da Re Luigi IX, era il suo reliquiario personale per custodire la corona di Spine e un frammento della Croce di Gesù. Oggigiorno non conserva nessuna delle reliquie poiché quelle che sopravvissero alla Rivoluzione furono depositate nel Tesoro della Cattedrale di Notre Dame.
Essa è uno dei più importanti esempi di architettura gotica al mondo. Ciò che vi stupirà al suo interno sono le imponenti finestre di 15 mt di altezza che creano un gioco di luci e colori davvero incantevole. Le quindici vetrate raccontano, in 1.113 scene, la storia dell’umanità, dalla Genesi alla Resurrezione di Cristo.

Viaggio a Parigi: Sainte-Chapelle

7. Panthéon

La realizzazione di questo edificio è antecedente a quella dell’Arco di Trionfo e della Torre Eiffel e per questo è stato il primo luogo da cui era possibile osservare Parigi dall’alto.
Costruito tra il 1764 e il 1790, è una fusione di stile gotico e greco.
Attualmente questo imponente monumento sorge sulla collina di Sainte Geneviève, nel Quartiere Latino.
Non perdete nel Panthéon la rappresentazione del famoso esperimento pratico del “Pendolo di Foucault”, e salite i 425 scalini che vi porteranno al punto più alto della cupola per ammirare Parigi da un altro punto di osservazione dall’alto.

Viaggio a Parigi: Panthéon

8. Il Palazzo e i Giardini del Lussemburgo

Il palazzo del Lussemburgo è un importante esempio di architettura barocca nel cuore di Parigi. L’edificio risale al XVII secolo ed è stato la sede del Senato francese dal 1958. Il palazzo è circondato da 23 ettari di ricchi e armoniosi giardini ed è uno dei parchi più frequentati e amati della città. All’interno di questi curatissimi giardini sono presenti le statue di Baudelaire e Flaubert e la meravigliosa fontana dei Medici, che costituiscono una delle tappe irrinunciabili per scoprire i luoghi più importanti di Parigi.

Viaggio a Parigi: Palazzo del Lussemburgo

9. Torre Montparnasse

Per tutti coloro che amano salire ai piani alti e osservare la città da un’altra prospettiva, non può mancare una visita alla Torre Montparnasse. Secondo grattacielo più alto di Parigi dopo la Tour Eiffel, è alto 200 mt. In soli 38 secondi l’ascensore vi porterà al 58° piano dalla cui terrazza, nei giorni di bel tempo, è possibile scorgere il panorama sino a 40 km di distanza. 

Viaggio a Parigi: Torre Montparnasse

Vuoi sentire il brivido di salire sulla Torre di Montparnasse e avere una panoramica mozzafiato sulla città, magari accompagnato da un bel bicchiere di champagne? Acquista l’esperienza qui.

10. Opéra de Paris e Opéra Garnier

Andiamo ora nel teatro pubblico francese più famoso: l’Opéra Garnier, dove si è esibita per lungo tempo l’Opéra de Paris. Questo edificio, voluto da Napoleone III, si affaccia sulla bella Place de L’Opera ed è stato costruito in stile neo-barocco. L’esterno è decorato con fregi elaborati in marmo multicolore, colonne e statue, e l’interno si contraddistingue per la sontuosità barocca. Ciò che vi lascerà decisamente a bocca aperta è il Grand Foyer, preceduto dallo scalone. Il Foyer si ispira alle gallerie dei castelli rinascimentali transalpini del XVI secolo.
L’edificio custodisce al suo interno anche un museo tematico dedicato a riproduzioni scenografiche teatrali e pittura dedicate al balletto.

Viaggio a Parigi: Opéra Garnier

11. Moulin Rouge

Situato nel cuore del quartiere Pigalle di Parigi, a pochi minuti da Montmartre, il Moulin Rouge è il locale più elegante ma anche il più vivace di Parigi, dove si svolge il re dei cabaret parigini e il più conosciuto al mondo. Ha ispirato opere d’arte e un celebre film. Il Moulin Rouge è un luogo affascinante e senza tempo: danzatrici, can can e intrattenimento rendono ogni serata unica e frizzante. La sua apertura risale al 1889 e stupì con spettacoli, come il can can, al tempo considerati rivoluzionari. Ha visto passare sul suo palcoscenico personaggi importanti e artisti come Frank Sinatra, Edith Piaf, Ray Charles, Ella Fitzgerald ed Elton John.
Se volete vivere un’emozione indimenticabile, non perdete l’occasione di partecipare ad una serata in questo luogo d’altri tempi ed assistere ad uno spettacolo unico.

Viaggio a Parigi: Moulin Rouge

Stai pensando a come esplorare al meglio il pittoresco villaggio di Montmartre? Puoi acquistare la nostra visita guidata a piedi qui.

12. Basilica del Sacro Cuore

La Basilica del Sacro Cuore si trova nel quartiere di Montmartre, su una collina 200mt più alta rispetto a ciò che la circonda. Per questo motivo è il secondo punto più alto di Parigi dopo la Torre Eiffel. Si presenta come un edificio bianco candido, grazie al travertino calcareo utilizzato per la costruzione. Questa pietra a contatto con l’acqua piovana reagisce e si sbianca completamente. Salite i 300 gradini che vi porteranno sulla sommità della cupola alta 83mt e godetevi un’altra incredibile vista su Parigi. Lo stile architettonico della Basilica è abbastanza vario e particolare, e potremmo definirlo come neo-bizantino. Dopo una visita al maestoso interno della Basilica, prendetevi un po’ di tempo per rilassarvi seduti sull’erba. Assaporate quel fascino di una città ricca di arte e artisti sulla scalinata di fronte alla Basilica, dove si esibiscono persone talvolta molto talentuose che mettono in scena veri e propri spettacoli.

Viaggio a Parigi: Basilica del Sacro Cuore

Hai bisogno di un pass della città che ti faccia visitare agevolmente le principali attrazioni? Scegli quello più adatto al tuo viaggio qui.

Viaggio a Parigi: le esperienze da non perdere

Crociera sulla Senna

Regalatevi un’esperienza davvero indimenticabile e indubbiamente romantica, salite su un battello per una crociera sulla Senna. Questo fiume che bagna e divide la città di Parigi è stato fonte d’ispirazione per romanzi e canzoni. Non perdete l’emozione di salire a bordo dei tipici bateaux parisiens e bateaux mouches. Potrete scegliere tra vari tipi di crociera, tra diurna e notturna ed anche sedervi a tavola e degustare una cena con vista della città, illuminata in un ambiente poetico e d’atmosfera.

Viaggio a Parigi: crociera sulla Senna

Perché non godersi una romantica cena su una crociera, dolcemente coccolati dalle acque del fiume Senna? Acquista questa incantevole esperienza qui.

Autobus Turistico Hop On-Hop Off

Per chi ha poco tempo a disposizione, gli hop on-hop off bus sono la soluzione migliore per poter vedere la città comodamente seduti, senza dover correre. Il giro turistico si divide in varie fermate presso i principali monumenti della Ville Lumiere, permettendovi di scendere ad ogni fermata per visitare l’attrazione prescelta con tutta calma, per poi risalire a bordo in qualsiasi momento presso le stazioni di sosta previste. Il biglietto può essere acquistato per 1, 2 o 3 giorni consecutivi.

Viaggio a Parigi: hop on/hop off bus

Cerchi un sightseeing tour che ti consenta di salire e scendere tutte le volte che vuoi per ammirare le varie attrazioni della città? Acquistalo qui.

Reggia di Versailles

Se sceglierete una vacanza un po’ più lunga nella bellissima Parigi, potrete dedicare una giornata alla Reggia di Versailles. Patrimonio Unesco dal 1979, la Reggia è stata il simbolo della potenza e del fasto di Re Sole Luigi XIV. Questo luogo divenne ufficialmente residenza reale nel 1682, e sede del Governo francese fino alla Rivoluzione del 1789. Tra le principali attrazioni da visitare ci sono la Galleria degli Specchiil grande e piccolo Trianongli immensi giardini e il parco, l’Opéra e la Cappella.

Viaggio a Parigi: Reggia di Versailles

Vuoi acquistare il tuo biglietto d’ingresso alla Reggia di Versailles, che comprende l’accesso a tutte le aree, per una visita completa? Puoi farlo qui.

Se vuoi scoprire altre meravigliose capitali europee, vai ai nostri articoli su Londra in 4 giorni e Copenaghen in 3 giorni.

MERCATINI NATALIZI 2021: LIEGI, COLMAR E PRAGA

I mercatini natalizi: per vivere a pieno l’atmosfera delle feste

Il Natale è ormai alle porte e la tradizione dei mercatini di Natale è uno di quegli appuntamenti che richiama grandi e piccini. Ne abbiamo selezionati alcuni tra i più suggestivi e particolari che vale la pena di vedere almeno una volta e sono i mercatini di Liegi, Colmar e Praga.

I mercatini natalizi: prodotti dell'artigianato locale

I mercatini natalizi: Mercatino natalizio di Liegi

A Liegi, nel sud della Vallonia, in Belgio, si svolge uno dei mercatini di Natale tra i più antichi dello stato, denominato “Village de Noël“, allestito nella piazza del mercato principale “Place du Marché“. Assolutamente da non perdere per la quantità dei piccoli chalet in legno, quasi duecento, che si allestiscono nel periodo natalizio, con una varietà di articoli, dagli accessori per la casa, all’abbigliamento, fino ad arrivare all’oggettistica locale, che sicuramente ti offriranno idee regalo speciali per il Natale. Se ti appassiona la gastronomia locale, non mancare di assaggiare la famosa gaufre, un dolce belga preparato in svariate versioni. Inoltre, vista la stagione fredda, nella piazza si trovano sempre cioccolata calda e vino caldo, “vin chaude“, da assaporare mentre si viene avvolti da profumi di cannella ed arancio essiccato.
Liegi è stata insignita del titolo “Capitale Europea del Natale” ed i liegesi ne sono molto orgogliosi: numerosi sono gli eventi organizzati nella piazza della Cattedrale, dove, oltre le piste di pattinaggio, hanno organizzato il Festival degli Abeti di Natale, che illuminano le strade con decorazioni e luci di eccellenza.

I mercatini natalizi: il gaufre, dolce tipico belga

I mercatini natalizi: Mercatino natalizio di Colmar

Colmar è una graziosa città posizionata a nord-est della Francia. La cittadina dell’Alsazia è da ricordare anche per aver dato i natali allo scultore F. A. Bartholdi, che progettò la Statua della Libertà a New York. Affascinanti, invece, le costruzioni delle casette che la compongono, tutte pensate con un’architettura a graticcio, un insieme di travi posizionate in verticale, orizzontale ed oblique, che formano quella tipica intelaiatura che ricorda quella delle dimore fiabesche. Quella di essere in un mondo di fiabe è una sensazione che a Colmar si prova, specialmente, dall’inizio dell’Avvento, quando le stradine e tutte le case si accendono di luci e colori. I mercatini natalizi si estendono dalla piazza principale, “Place des Dominicains“, fino ad arrivare in un quartiere in puro stile francese, ma che ricorda tantissimo una Venezia in miniatura, denominato per questo “la Petite Venise“. Come ogni mercatino di Natale che si rispetti, anche a Colmar non mancano bancarelle gastronomiche e di oggettistica locale a completamento dell’atmosfera natalizia, e l’immancabile trenino che attraversa le vie della cittadina, per la gioia di grandi e piccini.

I mercatini natalizi: Colmar illuminata a festa

I mercatini natalizi: Mercatino natalizio di Praga

Praga tra tutte è la città con più mercatini natalizi, sparsi in giro per le piazze: ogni anno arrivano ad allestire fino a sei mercatini in città, chiamati “vanocni trhy“. Il più famoso è quello posizionato nella Piazza della Città Vecchia e prosegue nella piazza sottostante, di dimensioni più ampie, la Piazza di San Venceslao, che viene anche soprannominata la piccola Champs-Elysées, per la somiglianza con la strada parigina omonima. Praga è una di quelle cittadine che va ricordata per aver dato i natali al grande F. Kafka, ed è strutturata con palazzine in stile gotico e barocco visibili nella Piazza della Città Vecchia, dove svetta il bellissimo orologio astronomico. Proprio qui, alla base della statua di Jan Hus, vengono posizionate a forma di stella ben 150 piccole baite che illuminano il grande albero di Natale riccamente decorato e pieno di luci. Nella Piazza di San Venceslao, in cui è ubicato il Museo Nazionale, potrai acquistare articoli locali come i preziosi cristalli di Boemia e i giocattoli natalizi, e potrai assaggiare il famoso panpepato al miele, accompagnato da un caldo idromele.

I mercatini natalizi: la Piazza della Città Vecchia

Se ti è piaciuto questo articolo, vai a scoprire altre splendide città europee con i nostri consigli di itinerario: Londra in 4 giorni e Copenaghen in 3 giorni,

Copenaghen in 3 giorni: itinerario su cosa vedere

copenaghen in 3 giorni

Stai cercando una meta europea facilmente raggiungibile e visitabile in poco tempo? Sappi che puoi visitare Copenaghen in 3 giorni, sfruttando ad esempio uno dei numerosi ponti del 2023. Si tratta della meta perfetta per una fuga breve ma intensa.

Abbiamo preparato per tre un itinerario su cosa vedere a Copenaghen in 3 giorni, dove dormire per muoverti in tutta comodità e come raggiungere la capitale europea dall’Italia.
La pittoresca capitale della Danimarca è infatti una soluzione ideale: una città di dimensioni non troppo grandi, comoda da girare anche a piedi e comoda per gli spostamenti.

cosa vedere a Copenaghen

Quando visitare Copenaghen

Essendo Copenaghen una capitale del Nord, i mesi invernali sono quelli decisamente più freddi ma anche i più affascinanti. Il periodo natalizio, infatti, è veramente magico con tutte le luminarie a cui i danesi dedicano amore e passione.  

copenaghen a natale


Il periodo migliore è quello della tarda primavera, momento dell’anno in cui in temperature non sono troppo basse e la natura sboccia in un tripudio di colori magnifici. Se sei una persona particolarmente freddolosa, meglio scegliere il periodo più caldo, ovvero quello che va da giugno ad agosto, in cui le giornate si allungano e si può godere di molte più ore di luce, e di calore.

Come arrivare a Copenaghen

Se stai creando il tuo itinerario per visitare Copenaghen in tre giorni, sappi che puoi raggiungere la capitale danese prenotando un volo diretto dall’Italia. Partono da Milano, Bergamo, Bologna e Roma. Tra le compagnie aeree più economiche per questa tratta c’è Ryanair. Gli aerei atterranno all’aeroporto internazionale di Copenaghen conosciuto anche come Kastrop.

Come raggiungere il centro di Copenaghen

Il modo più veloce per raggiungere il centro città di Copenaghen è la metro. La stazione si trova al Terminal 3, vicino alla hall degli arrivi e il servizio è attivo 7 giorni su 7, 24 ore al giorno. Durante le ore di punta dall’aeroporto parte un treno ogni 4-6 minuti e ogni 15-20 minuti durante la notte, il viaggio dura circa 15 minuti. Se vuoi visitare Copenaghen in 3 giorni questo sarà sicuramente il mezzo che utilizzerai di più, il biglietto costa 3,21 € ma ti consiglio di acquistare la Copenaghen Card sul nostro shop online. La card ti dà diritto a viaggiare per 1, 2, 3 o 5 giorni su tutti i mezzi pubblici della città.

metropolitana di copenaghen

Dove dormire a Copenaghen

Prima di passare all’itinerario e a cosa vedere a Copenaghen, cerchiamo di capire dove dormire. La città è nota per i costi piuttosto elevati ma è comunque possibile trovare un buon compromesso tra qualità, ubicazione dell’alloggio e prezzo. Prenotando coon largo anticipo è possibile risparmiare qualcosa.

Indre By è il centro di Copenhagen e dormire qui offre sempre numerosi vantaggi, in quanto potrai apprezzare sia la parte antica della città che godere della movida danese e dello shopping senza dover fare troppa strada dal tuo Hotel. Se invece vuoi risparmiare, scegli il quartiere di Vesterbro a sud-ovest del centro, una zona recentemente ristrutturata che vanta sistemazioni più economiche e una ricca vita culturale. Gli alberghi di questa zona sono fra i più economici della città. 

copenaghen in 3 giorni
Booking.com

Ecco comunque tre sistemazioni che ti consigliamo nel centro di Copenaghen:

MOTEL ONE COPENAGHEN: una caratteristica struttura in stile danese ispirata agli anni 50, dall’atmosfera casalinga. La colazione è disponibile con un sovraprezzo.

GENERATOR COPENAGHEN: un hotel situato a 150 metri da Piazza Kongens Nytorv, la principale della città, e a 5 minuti dalla fermata della metropolitana. Dispone di camere con bagno privato o in comune, arredi moderni e anche qui la colazione non è inclusa ma disponibile a pagamento.

dove dormire a copenaghen

CITY HOTEL NEBO: situato nei pressi della stazione centrale di Copenaghen, quest’hotel include la colazione a base di prodotti freschi locali ed è in una posizione strategica.

Itinerario di 3 giorni: cosa vedere a Copenaghen

Abbiamo preparato un itinerario di 3 giorni per poter sfruttare al meglio il tempo a tua disposizione e riuscire a visitare i luoghi più belli della città. Eccolo.

GIORNO 1:

Partenza con volo dall’Italia e arrivo a Copenaghen, presumibilmente in tarda mattinata
Il primo giorno concentrati sul centro di Copenaghen. Puoi decidere di percorrere la città in bicicletta o a piedi, qualsiasi sia la tua scelta sarà divertimento assicurato. Per immergerti completamente nell’atmosfera della città, parti da Nyhavn, il canale principale. Il Canale è uno degli angoli più suggestivi della città, con le sue caratteristiche case colorate che si riflettono nell’acqua. Non riuscirai a smettere di fotografarlo. Durante le giornate di sole questo è un luogo dove c’è molto movimento: persone sedute ai bar e indaffarate agli attracchi delle barche.

Vai poi in direzione ovest verso il centro della città di Copenaghen chiamata  Indre By. Passa da Strøget, il viale dello shopping e dei negozi, e da Gråbrødretorv una graziosa piazzetta. Prosegui poi per la Rundetårn, una torre rotonda, originariamente osservatorio astronomico. 

 Rundetårn

Non perdere uno dei luoghi più visitati di Copenaghen: il Rosenborg Slot. Questo meraviglioso castello ti incanterà e trasporterà in un’atmosfera magica. I giardini che lo circondano sono altrettanto caratteristici e durante la stagione estiva sono gremiti di persone che si godono un pasto al sole.

Rosenborg Slot

Per concludere la tua prima giornata manca solo uno dei simboli più iconici di Copenaghen: la sirenetta. C’è chi si emoziona davanti a questa statua e chi invece la trova priva di fascino. Non puoi però perdere l’occasione di fotografare la rinomata statua. Durante il tuo percorso per raggiungere la sirenetta di Copenaghen visita anche il Kastellet, un’antica fortificazione militare davvero particolare.

sirenetta

Al termine di questa giornata rientrerai in hotel con soddisfazione, per avere visitato le attrazioni principali del centro storico di Copenaghen.

GIORNO 2

Parti alla scoperta di un’altra interessantissima parte della città! Comincia da un quartiere davvero bizzarro: Christiania. Si trova nel cuore di Copenaghen, è una comunità anarchica autogovernata dal 1971. Nel quartiere vivono circa 1000 persone ed è ormai una meta turistica con bancarelle e chioschetti di hashish. Importante ricordare di non fare fotografie all’interno di Christiania, soprattutto nell’area di Pusher Stree, perchè è proibito.

Christiania

Prosegui poi per Christianborg Slot, dove si trova la sede del parlamento danese. Il palazzo si trova su una piccola isola chiamata Slotsholmen. Puoi visitare il castello e tra i principali luoghi aperti al pubblico ci sono anche le gloriose sale di ricevimento reali, le rovine dell’XI secolo e la cucina reale, che puoi vedere separatamente o con un biglietto unico. Se hai abbastanza tempo, sali sulla torre per una bella vista dall’alto!

A breve distanza, dall’altra parte del canale, si trova l’affascinante quartiere di Christianshavn, caratterizzato da pittoresche casette in stile diciannovesimo secolo.
Non perdere la grande chiesa barocca con la sua guglia a spirale esterna, una delle più importanti attrazioni della Danimarca, la Vor Frelsers Kirke. Sali sulla sommità della guglia, è un’emozione e la vista da qui è magica!

Christianshavn

Se vuoi fare un’esperienza diversa per pranzo vai a Papirøen. Tra montagne di vecchi containers si staglia un’enorme struttura bianca, un vecchio capanno industriale di fronte alla splendente Opera House. Questo luogo ospita il più grande complesso di street food della nazione. Troverai una grande varietà e tipicità di cibi tipici a prezzi abbordabili. Non perdere l’occasione di visitare l’Opera House, un moderno edificio di grande importanza.

Opera House

Anche se sei ormai una persona adulta, dedica il resto della tua giornata ai Giardini di Tivoli. Questo è molto più di un parco divertimenti, è pura magia! Tivoli incanta grandi e piccini dal 1843, anno della sua apertura, proprio nel centro di Copenaghen. Ti immergerai in un mondo di fiabe, terre esotiche e giochi da brivido. Mille cose da fare e da vedere, Hans Christian Andersen compreso! Se ami l’adrenalina sali sulle montagne russe e su uno dei calcinculo più alti del mondo. Il prezzo di ingresso varia a seconda della tipologia di biglietto. L’ingresso semplice (senza accesso alle giostre con la possibilità di acquistare poi i biglietti per le singole attrazioni dalle macchinette all’interno del parco) costa circa 18€ per gli adulti e 8 per i bambini tra i 3 e i 7 anni. Il biglietto illimitato, invece, costa circa 48€.

Tivoli parco divertimenti Copenaghen

GIORNO 3

L’ultimo giorno, in cui solitamente i voli ripartono per l’Italia ad ora di pranzo, goditi gli ultimi angoli di Copenaghen cominciando con una buona colazione, fai ancora qualche breve passeggiata e poi chiudi le valigie e avviati verso l’aeroporto. Nel pomeriggio tornerai a casa, felice di aver vissuto un weekend pieno, diverso dal solito e sicuramente indimenticabile.

colazione a copenaghen

Se vuoi girare Copenaghen in autonomia e comodità, ottimizzando il tempo, ti consigliamo di affittare un’auto. Tutti e tre gli hotel indicati dispongono di parcheggio, potrai noleggiarla al tuo arrivo in aeroporto e riconsegnarla prima della partenza del volo di ritorno. Se vuoi partire senza pensieri sottoscrivi per il tuo viaggio un’assicurazione viaggio e una polizza annullamento. La prima ti servirà in caso di perdita o furto del bagaglio o cure mediche che esulano dalla nostra copertura sanitaria europea, mentre la seconda è utile a non perdere i soldi spesi nel caso tu non riuscissi più a partire per la vacanza.

Cose ne dici? Ti abbiamo incuriosito?
Seguici sui social e sul nostro canale Youtube per altri consigli di viaggio o contattaci per richiedere un itinerario personalizzato in base alle tue esigenze, sapremo creare la vacanza dei tuoi sogni e tu non dovrai preoccuparti di nulla, se non di fare la valigia e partire!