LA MAGIA DELLA POLINESIA: UN VIAGGIO NEL CUORE DELL’ OCEANO PACIFICO

Viaggio nella Polinesia francese nel cuore dell’Oceano Pacifico.
Scopri quali sono i principali motivi per partire: dal clima tropicale alla calorosa accoglienza del popolo polinesiano.
Preparati a soggiornare in hotel di lusso, tradizionali bungalow sospesi in acqua, crociere in mezzo al mare o accoglienti guest-house!
Scegli l’isola più adatta ai tuoi desideri e alle attività che vorrai svolgere: trekking, immersioni, snorkeling ed escursioni!
Cosa stai aspettando?

Read more
cosa vedere a sydney

Cosa vedere a Sydney: ecco quali sono le migliori attrazioni turistiche

Sydney è una delle principali città australiane, capitale del Nuovo Galles del Sud, è considerata la più popolosa dell’Oceania ed è anche una delle più multiculturali al mondo. Si trova all’interno di un bacino costiero compreso tra il Mar di Tasman a est, le Blue Mountains a ovest, il fiume Hawkesbury a nord e l’altopiano del Woronora a sud. Se stai progettando un viaggio in Australia non puoi non inserire questa città nel tuo itinerario, quindi ecco cosa vedere a Sydney. Cosa vedere a Sydney? Sydney è una delle città più belle al mondo, ricca di attrazioni turistiche e visitata in qualunque periodo dell’anno. Ecco cosa devi assolutamente vedere durante il tuo viaggio: BONDI BEACH AUSTRALIA: è tra le spiagge più famose di Sydney, qui è possibile anche per i meno esperti seguire delle lezioni di Surf. La spiaggia è divisa in sezioni, è presente un’area per le tavole rigide (Hard boards), un’area per le tavole morbide (Soft boards) e una sezione per nuotare. È una zona sempre molto affollata, essendo una delle più conosciute. Una caratteristica che pochi conoscono è che sono presenti in questo angolo di paradiso due piscine naturali agli estremi della spiaggia. OPERA HOUSE: edificio iconico opera dell’architetto danese Jørn Utzon, la sua costruzione ha richiesto oltre 16 anni ed è terminata nel 1973. Al suo interno sono presenti sale da concerti, circa cinque, ristoranti e negozi di souvenir. Bella da vedere è anche la Concert Hall, con una capienza di quasi 3.000 posti a sedere, ha una forma che ricorda una cattedrale. Per visitare l’Opera house bisogna recarsi a Circular Quay of The Rock, che offre diversi tour e decine di spettacoli diversi.HARBOUR BRIDGE: questo ponte è soprannominato “l’appendiabiti”, attraversa tutta la baia ed è uno dei ponti ad arco più lunghi del mondo. Si trova vicinissimo all’Opera House. È possibile fare una crociera nella baia, scalare il ponte fino a raggiungere la cima, attraversarlo in treno, auto o autobus. L’Harbour Bridge si trova in Circular Quay, la sua inaugurazione risale al 1932. Dall’Harbour bridge è possibile accedere al Pylon Lookout per 15$. THE ROCKS: uno dei quartieri più suggestivi della città, è un distretto storico ricco di vicoli con ristoranti, caffetterie, pub e negozi.DARLING HARBOUR: è uno dei quartieri più popolari di Sydney ed ospita parchi giochi, musei, ristoranti, negozi, un acquario e anche uno zoo. Da non perdere il Chinese Garden of Friendship, uno splendido giardino in stile cinese che rappresenta l’amicizia tra il New South Wales e la provincia cinese del Guangdong.ROYAL BOTANICAL GARDEN: un bellissimo giardino botanico che offre una vista fantastica sulla baia di Sydney e ospita specie di piante provenienti da tutta l’Australia e dal mondo intero. Con una storia alle spalle di oltre 200 anni. TOWER EYES: si tratta dell’edificio più alto della città, 309 metri di altezza, e una visione a 360 gradi su tutta la baia. Da salirci assolutamente per scattare foto ricordo mozzafiato!MRS. MACQUARIE’S CHAIR: nel 1810 il Governatore Lachlan Macquarie fece incidere nella pietra una sedia in onore di sua moglie in un punto privilegiato del Sydney Harbour. Questa sedia è il miglior luogo per godere di una vista panoramica e fare foto con l’Opera house e dell’Harbour Bridge insieme.PALM BEACH: una spiaggia molto bella e isolata, totalmente lontana dalla città. Ci vuole più o meno un’ora di viaggio per raggiungerla e una volta qui non puoi perderti la camminata fino al faro. BONDI TO COGEE SENTIERO PANORAMICO: connette Bondi Beach a Coogee Beach e percorrerlo è una delle esperienze più belle per gli appassionati di natura. Sono 10 km di cammino con una vista mozzafiato dell’oceano Pacifico e tra le scogliere di Sydney.TARONGA ZOO: qui potrai accarezzare un Canguro o un Koala, si trova a 12 minuti di battello da Circular Quay e il biglietto d’entrata costa 46$AU.MANLY BEACH: una spiaggia suggestiva nel nord di Sydney, raggiungibile con il battello, che puoi prendere a Circular Quay e che ti porterà dal famoso Sydney Harbour alle stupende spiagge del nord. Il viaggio dura 30 minuti e cosa 18.20$AU andata e ritorno. Le Montagne Blu di Sydney Le Blue Mountain sono un luogo da non perdere, queste montagne prendono il nome dagli alberi di Eucaliptus che, grazie al calore elevato, disperdono un alone di Olio nell’aria che dà delle sfumature di blu alle montagne. Il modo migliore per raggiungere questo parco nazionale, se non si ha la macchina, è il treno che parte da Central Station. La corsa dura circa 2 ore. Il centro delle Blue Mountain è Katoomba. Ma ecco cos’altro vedere a Sydney alle Blue Mountain: WENTWORTH FALLS: qui è possibile visitare una grande cascata e seguire sentieri interessanti. C’è anche il bellissimo e caratteristico villaggio di LEURA, dove degustare piatti tipici e ottimi cocktail.THE 3 SISTERS: si tratta della formazione geologica più famosa e mozzafiato delle Blue Mountains.SCENIC WORLD: la funivia panoramica con tanto di “skywalk”. Cosa fare di sera a Sydney La sera di certo non manca il divertimento a Sydney, puoi scegliere tra bar di lusso, e in particolare ti consigliamo: The World Bar, Bayswater Road, Potts Point, New South Wales, Club 77. Qui troverai ottimi drink e musica techno e moderna. In alternativa, scegli tra: William Street, Darlinghurst, New South Wales,Soda Factory, Wentworth Ave, Surry Hills, The Junction dove ascoltare musica dal vivo, partecipare ad eventi e ballare fino al sorgere del sole. Altri posti famosi da vedere a Sydney RISERVA DI BARANGAROO: Costruita sui resti di una delle aree industriali della città, è diventata un’area verde con vista sulla baia di Sydney, ospita oltre 75.000 alberi originari dell’Australia.GEORGE STREET: una delle vie più importanti della città che collega il quartiere di The Rocks con la stazione centrale della città.QUEEN VICTORIA BUILDING: un complesso commerciale che ospita negozi e ristoranti, qui si trova Chinatown, da non perdere il palazzo che ospita il comune di Sydney la town hall e la cattedrale in stile gotico di St. Andrew. HYDE PARK: il parco più antico d’Australia e prende il nome

Read more
viaggio di nozze in polinesia francese

Viaggio di nozze in Polinesia

Stai organizzando il tuo matrimonio e hai in mente di fare il viaggio di nozze in Polinesia? Scelta ottima, ma cerchiamo di capirne di più su questo paradiso terrestre. La Polinesia Francese è uno stato composto da 5 arcipelaghi per un totale di 118 isole, delle quali solo 67 sono abitate. Il territorio è dipendente dalla Francia, per cui il francese è la lingua ufficiale. Ci troviamo dalla parte opposta del globo, nella zona sud dell’Oceano Pacifico.  In quali isole della Polinesia andare? La maggior parte delle isole sono collegate tra di loro via aereo o via mare, quindi puoi pensare di spostarti e visitare diversi atolli per provare differenti esperienze. In tutte le isole le parole d’ordine sono lusso ed eleganza. Avrai l’occasione di soggiornare nei tipici resort con magnifiche palafitte, decorate con oggetti tradizionali. Sarai totalmente immerso/a nell’ambiente circostante, coccolati dallo staff… e dall’amaca appesa tra due palme, dove ti rilasserai leggendo un bel libro! Abbiamo parlato di 5 arcipelaghi, che sono, da nord a sud: Isole della Società: le più famose Sono le più popolate e turistiche; qui troviamo, oltre a Tahiti e Bora Bora, anche l’atollo di Marlon Brando, Tetiaroa, con il lussuosissimo resort The Brando. Sono molto attrezzate e offrono attività per tutti i gusti ed età. Isole Tuamotu: le più paradisiache Piantagioni di cocco, barriera corallina al suo massimo splendore, acqua cristallina. Sono il posto migliore per le attività acquatiche e per osservare la coltivazione della pregiata perla nera tahitiana. Isole Gambier: le più selvagge Sono le meno popolate dell’intera Polinesia; si tratta di un posto un po’ più “estremo”, per chi vuole vivere tutt’uno con la rigogliosa natura circostante e vuole rilassarsi sulla spiaggia bianca con davanti il mare cristallino e sullo sfondo il verde acceso delle montagne. Isole Marchesi: le più vulcaniche Qui potrai andare alla scoperta di rovine e ammirare la bellezza dei vulcani. Le scogliere a picco sul mare ti lasceranno senza respiro, il posto ideale per gli amanti delle passeggiate e del trekking. Senza sottovalutare il lato culturale: il pittore post-impressionista Paul Gauguin dipinse proprio qui alcuni dei suoi quadri più famosi, ispirandosi alla vita degli abitanti del luogo. Isole Australi: le più isolate Essendo a circa 600km da Tahiti, restano più in disparte e conservano ancora la loro autenticità e purezza. Qui è possibile, in determinati periodi dell’anno, in particolare tra agosto e ottobre, vedere le balene, che migrano verso queste aree per riprodursi e dare alla luce i propri cuccioli. Ce n’è davvero per tutti i gusti! Viaggio di nozze in Polinesia Francese: quando andare? In generale durante l’inverno polinesiano, ovvero da marzo a novembre. Dipende però da dove si vuole andare: negli arcipelaghi più a nord meglio andare tra agosto e novembre, il sud presenta un clima ideale già da giugno. Nella stagione delle piogge, tra dicembre e maggio, c’è invece la possibilità di imbattersi in frequenti temporali e acquazzoni tropicali. Un pregio delle isole polinesiane è che la temperatura dell’acqua è sempre calda, un paio di gradi sotto la temperatura esterna, che si aggira mediamente tra i 24° e i 28°. Il tutto è reso ancora più paradisiaco dalla costante brezza marina che rinfresca senza infastidire. Esperienze da non perdere in Polinesia Francese Chi va in Polinesia Francese la sceglie per rilassarsi in un vero e proprio paradiso terrestre, ma siccome spesso si tratta una once-in-a-lifetime experience, non si può non provare a fare snorkeling o delle immersioni in mare aperto. Frequenti sono anche le attività sulla terraferma come le escursioni in quad. E, se ami il genere, puoi sperimentare l’esperienza di fare un tatuaggio con la tecnica tradizionale polinesiana. I migliori resort della Polinesia Francese Le isole della Polinesia Francese sono disseminate da splendidi resort, perfetti per un viaggio di nozze, ne abbiamo selezionati tre per la tua luna di miele. I primi due sono lussuosi e dotati di ogni comfort, propongono attività per tutti i gusti e offrono cucine locali e internazionali all’interno delle loro strutture. Il terzo, invece, è più tradizionale, con sistemazioni tra gli alberi, immerse nella natura selvaggia della Polinesia. INTERCONTINENTAL BORA BORA LE MOANA RESORT: situato sull’isola di Bora Bora, con sistemazioni fronte spiaggia o bungalow sull’acqua. La piscina a sfioro regala una magnifica vista sulla spiaggia e sulla laguna.LE TAHA’A BY PEARL RESORT: questo resort è situato sull’isoletta di Motu Tautau, offre 3 ristoranti, 2 bar, una piscina, un centro fitness e sistemazioni affacciate sull’oceano, sulla spiaggia o sulle montagne. Potrai utilizzare gratuitamente canoe, attrezzature per snorkeling e paddle board. VANIRA LODGE: questa sistemazione è perfetta se per il tuo viaggio di nozze cerchi qualcosa di più caratteristico e wild. Situato nel paradiso dei surfisti di Teahupoo, il Vanira Lodge offre una vista mozzafiato sulla laguna e bungalow realizzati con materiali naturali, costruiti da artigiani locali. Il rifugio è situato in una zona remota tra le montagne, su un altopiano affacciato sulla laguna. Come organizzare un viaggio di nozze in Polinesia Francese Prima di partire per la Polinesia Francese ci sono alcune cose che è bene sapere. L’unico modo per raggiungere la Polinesia è in aereo, con un volo che farà uno o due scali. La principale compagnia che serve questa destinazione è Air France e il costo si oscilla intorno ai 1200 euro. Ci vogliono circa 26 ore considerati gli scali. Trattandosi di un viaggio di nozze, il nostro consiglio è quello di affidarsi a dei Travel Designer esperti, che sapranno organizzare al meglio la tua luna di miele, in modo che tu non dovrai pensare a nulla. Prima di partire devi sottoscrivere un’assicurazione sanitaria e anche una polizza annullamento, per essere sicuri di non perdere neanche un centesimo nel caso non riuscissi più a partire. Non vedi l’ora di programmare il tuo viaggio di nozze in Polinesia Francese? Se vuoi farti un’idea su altre destinazioni paradisiache per la vostra luna di miele, leggi i nostri articoli sul Viaggio di nozze alle Maldive e sul Viaggio di nozze ad Aruba!

Read more