Dove mangiare a Tokyo: ecco i locali più particolari da provare!

mangiare a tokyo

Tokyo, la capitale del Giappone, è una città incredibile da visitare, che oltre a tantissime e interessanti cose da vedere, offre un’infinita varietà di ristoranti, bar e caffetterie, oltre che locali davvero bizzarri. Se vuoi provare qualcosa di veramente unico, ecco una lista di locali particolari in cui mangiare a Tokyo durante la tua visita in città, i piatti tipici da assaggiare e i ristoranti tradizionali in città in cui fare una nuova esperienza.

I locali più particolari in cui mangiare a Tokyo

Cominciamo la nostra rassegna culinaria giapponese dai locali più particolari che puoi trovare nella capitale nipponica, ce n’è davvero per tutti i gusti. Quale sceglierai?

MAID CAFE: se vuoi vivere un’esperienza unica non puoi non provare un Maid Cafè. Ce ne sono diversi sparsi la città, qui, le cameriere vestono come i personaggi di un anime giapponesi e ti servono il cibo e le bevande in modo particolare, ad esempio scrivendo il tuo nome sul cibo o permettendoti fare una foto con loro.

mad cafe tokyo

VAMPIRE CAFE: se sei un amante del gotico, il Vampire Café è ciò che fa per te. Qui, potrai gustare cibo e bevande ispirati ai vampiri, l’ambientazione è oscura e romantica. Il menù include piatti come “spaghetti alla carbonara del sangue” e bevande come “sangue di drago”. Cosa sceglierai?

vampire cafe tokyo

ZAUO FISHING RESTAURANT: se vuoi provare il sushi più fresco in assoluto, il Zauo Fishing Restaurant è il posto giusto. All’ingresso nel locale ti verrà fornita una canna da pesca e potrai pescare il tuo sushi direttamente dall’acquario. Il pesce appena pescato verrà quindi preparato per te dallo chef. Il locale, inoltre, è davvero molto scenografico.

ZAUO FISHING RESTAURANT

KAWAII MONSTER CAFE: un locale colorato e divertente, perfetto per le tue foto Instagram. Cibo e bevande nel menù sono ispirati ai personaggi kawaii, come Hello Kitty e Pikachu. L’ambiente è caratterizzato da luci psichedeliche e pupazzi giganti.

KAWAII MONSTER CAFE

NINJA AKASAKA: un ristorante che offre un’esperienza da ninja. Verrai servito da camerieri vestiti da ninja che si muovono silenziosamente intorno a te, non li sentirai neanche. Il menù offre piatti tradizionali giapponesi, come il sushi e la zuppa di miso.

NINJA AKASAKA tokyo

LOCKUP: se ti piace l’horror, non puoi perdere il Lockup. I piatti presenti nel menù sono ispirati al tema del carcere e dell’horror, i camerieri sono vestiti da agenti di polizia e ti “arrestano” all’ingresso. Il locale offre anche un’esperienza di “fuga dalla prigione” interattiva.

lockup tokyo

I piatti tipici da provare a Tokyo

La cucina giapponese è ricca di ricette deliziose ecco alcuni dei principali piatti tradizionali di Tokyo, da assaggiare durante il tuo viaggio:

  • Sushi: Tokyo è famosa per il sushi, che viene preparato con il pesce fresco del mercato ittico di Tsukiji, uno dei mercati ittici più grandi al mondo. Ma lo sai che il sushi in Giappone si mangia con le mani?
  • Tonkatsu: si tratta di una cotoletta di maiale impanata e fritta servita con salsa tonkatsu.
Tonkatsu
  • Tempura: un particolare piatto di frutti di mare, verdure o carne impanati e fritti. A Tokyo, il tempura di gamberi è particolarmente buono e popolare.
  • Ramen: una zuppa di noodle giapponese, a base di brodo di ossa di maiale o pollo e vari ingredienti aggiuntivi come carne, verdure e uova.
  • Yakitori: un piatto di spiedini di pollo alla griglia, servito con salsa teriyaki.
Yakitori
  • Monjayaki: un piatto tradizionale simile alla okonomiyaki (che è una specie di frittata giapponese), ma con una consistenza più liquida e con ingredienti diversi.
  • Tsukemen: piatto di noodle giapponese servito con una salsa densa di soia, pasta di fagioli e spezie. I noodle vengono serviti a parte e immersi nella salsa al momento di mangiare.
Tsukemen

I migliori ristoranti tradizionali in cui mangiare a Tokyo

Tokyo offre una vasta gamma di ristoranti tradizionali. Ecco alcuni dei migliori in cui mangiare a Tokyo:

SUKIYABASHI JIRO: questo ristorante è famoso perché fa un sushi eccezionale. È stato reso ancora più noto dal documentario “Jiro Dreams of Sushi”.

SUKIYABASHI JIRO tokyo

KANDA: un ristorante stellato Michelin che prepara cucina kaiseki, una forma di alta gastronomia giapponese. Un’esperienza che devi assolutamente provare a Tokyo.

kanda tokyo

TEMPURA KONDO: questo ristorante offre le specialità della cucina giapponese, tra cui la tempura, che viene preparata con ingredienti di alta qualità, ed è anche molto bella da vedere.

tempura kondo tokyo

NADAMAN: ristorante che serve piatti tradizionali giapponesi, come il tonkatsu (la cotoletta di maiale) e l’udon (i noodle giapponesi).

nadaman tokyo

MAISEN: ristorante famoso per il suo tonkatsu (la cotoletta di maiale), che viene servito con una varietà di salse e accompagnamenti.

Il Giappone è un paese così immenso che offre tantissimo in qualsiasi ambito. Qui puoi immergerti e scoprire una cultura completamente differente da quella occidentale, visitare templi orientali e essere a tu per tu con una religione profondamente spirituale. Scopri anche cosa vedere e cosa fare a Tokyo, prima di progettare il tuo itinerario.

E se non sai da che parte cominciare nell’organizzazione del tuo viaggio a Tokyo, compila il form qui sotto e affidati a LasciatiViaggiare. Penseremo a tutto noi, tu non dovrai preoccuparti di nulla se non fare le valigie e salire sull’aereo alla volta di uno dei migliori viaggi della tua vita.

Cosa vedere a Tokyo: come organizzare un viaggio nella capitale del Giappone

cosa vedere a Tokyo

Se sei alla ricerca di cosa vedere a Tokyo perché stai progettando il tuo prossimo viaggio nella capitale nipponica, sappi che questa è una città straordinaria, che offre una varietà di esperienze uniche al mondo. Dai grandi grattacieli ai santuari storici, dalle tradizionali cerimonie del tè alle moderne sale giochi, c’è qualcosa per tutti. Se stai pianificando un viaggio a Tokyo, ecco alcune delle cose da vedere e fare.

Cosa vedere a Tokyo


SHIBUYA CROSSING: uno degli incroci pedonali più famosi al mondo, conosciuto per il flusso di persone che lo attraversano durante ogni semaforo verde. Questo incrocio è situato proprio di fronte alla stazione di Shibuya, una delle stazioni ferroviarie più trafficate di Tokyo.

shibuya crossing

TOKYO TOWER: una torre di trasmissione televisiva alta 333 metri, situata nel cuore di Tokyo. Offre una vista panoramica incredibile della città, soprattutto di notte
SHINJUKU GYOEN NATIONAL GARDEN: un grande parco nazionale che si trova nel quartiere di Shinjuku ed è famoso per la sua varietà di giardini tradizionali giapponesi. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante e per godere della bellezza della natura.

SHINJUKU GYOEN NATIONAL GARDEN

TSUKJI FISH MARKET: il mercato del pesce di Tsukiji è uno dei mercati all’ingrosso più grandi del mondo e offre una vasta gamma di pesce e frutti di mare freschi. È possibile assistere alle aste di pesce all’ingrosso alle prime ore del mattino e provare deliziosi sushi freschi in uno dei ristoranti del mercato.
HARAJUKU: il quartiere dei giovani e della moda di Tokyo, noto per la sua eccentricità e la moda stravagante. Qui puoi trovare una vasta gamma di negozi di abbigliamento, caffè alla moda e ristoranti trendy.

HARAJUKU

UENO PARK: uno dei parchi più grandi e antichi di Tokyo, noto per i suoi alberi di ciliegio in fiore durante la primavera. Oltre ai giardini, il parco ospita anche numerosi musei, tra cui il Museo Nazionale di Tokyo e il Museo Nazionale della Scienza.
TOKYO SKYTREE: la torre più alta del Giappone, con un’altezza di 634 metri. Oltre alla vista panoramica sulla città, la torre ospita anche numerosi negozi, ristoranti e un grande complesso commerciale.

TOKYO SKYTREE

Organizzare un viaggio a Tokyo

Ora che abbiamo fatto una panoramica di cosa vedere a Tokyo, è ora di capire come si organizza un viaggio in Giappone. La prima cosa da fare è verificare la validità del tuo passaporto, sottoscrivere un’assicurazione sanitaria che ti copra in caso di infortuni e una polizza annullamento, in modo da non perdere i soldi spesi nel caso di imprevisti che ti impediscono di partire.

Quando andare a Tokyo

Tokyo è visitabile in qualsiasi periodo dell’anno, seppur il periodo di maggiore affluenza turistica è quello che va da marzo a maggio per la fioritura dei ciliegi, uno degli spettacoli più belli al mondo. L’estate può essere davvero calda, così come d’inverno le temperature scendono di parecchio.

Considera inoltre, che Tokyo è una città molto grande, per questo ti consigliamo di rimanerci almeno per due settimane, in modo da smaltire la fatica del lungo viaggio e del jet leg e riuscire a vedere gran parte delle cose che offre questa incredibile città.

viaggio a tokyo

Come arrivare a Tokyo

Tokyo si raggiunge in aereo, con voli diretti o con uno o più scali, che vengono operate da diverse compagnie e partono dalle principali città italiane. Considera che il volo per il Giappone rappresenta la spesa più consistente dell’intero viaggio, se vuoi risparmiare qualcosa puoi pensare di volare su un aeroporto secondario come quello di Haneda o di Narita e poi da lì spostarti a Tokyo con i mezzi di superficie.

Organizzare un viaggio a Tokyo può sembrare un’impresa complicata, ma ci sono molti modi per semplificare il processo. Puoi prenotare il tuo alloggio in anticipo e prenotare i biglietti per le attrazioni che vuoi visitare in modo da evitare lunghe code. Inoltre, puoi utilizzare la vasta rete di trasporti pubblici di Tokyo per muoverti in modo facile ed economico.

Se non sai da dove partire per organizzare il tuo viaggio alla scoperta del Giappone e vuoi toglierti stress e ansie, compila il form e LasciatiViaggiare organizzerà il viaggio che hai sempre sognato a Tokyo, così che tu non dovrai preoccuparti di nulla!

ROUTE 66 le soste imperdibili sulla strada più famosa degli Stati Uniti!

route 66 cosa vedere

La Route 66, chiamata anche “Strada Madre”, è una delle strade più famose e iconiche degli Stati Uniti. Si estende per oltre 3.940 chilometri, attraversando otto stati, dal lato ovest degli Stati Uniti fino a Chicago, nell’Illinois. Se stai pianificando un viaggio sulla Route 66, ecco alcune soste imperdibili lungo il percorso.

route66

Cosa vedere sulla Route 66

SANTA MONICA PIER, CALIFORNIA
La Route 66 inizia ufficialmente al Santa Monica Pier, sull’Oceano Pacifico. Qui puoi fare una passeggiata sul molo, goderti il tramonto e scattare alcune foto iconiche per ricordare il tuo viaggio. Santa Monica è una delle cittadine più iconiche della California, ti sembrerà di essere dentro un film.

GRAND CANYON NATIONAL PARK, ARIZONA
A circa 400 chilometri a est di Los Angeles, il Grand Canyon National Park è una delle sette meraviglie naturali del mondo. Qui puoi ammirare uno dei panorami più spettacolari del mondo e fare escursioni a piedi o in bicicletta per esplorare il parco.

grand canyon

CADILLAC RANCH, TEXAS
Il Cadillac Ranch è un’installazione artistica composta da dieci Cadillac vintage infilzate nel terreno con il muso verso il basso. Si trova vicino a Amarillo, in Texas, ed è diventato una meta popolare per i viaggiatori sulla Route 66.

GATEWAY ARCH, MISSOURI
Il Gateway Arch è un’iconica struttura a forma di arco alto 192 metri situato a St. Louis, nel Missouri. È possibile salire in cima all’arco per godere di una vista panoramica sulla città e sulla Mississippi River.

gateway arch

LINCOLN HOME NATIONAL HISTORIC SITE, ILLINOIS
La Route 66 termina a Chicago
, ma prima di arrivarci, fai una sosta nella casa dove ha vissuto il sedicesimo presidente degli Stati Uniti, Abraham Lincoln. Il sito storico nazionale della casa di Lincoln si trova a Springfield, nell’Illinois, ed è aperto ai visitatori.

Queste sono solo alcune delle tappe imperdibili da fare in un viaggio lungo la Route 66. Ci sono molti altri luoghi interessanti e meravigliosi da visitare lungo la strada, quindi prenditi il tempo di esplorare e goderti l’esperienza unica di viaggiare sulla Strada Madre.

Dove dormire sulla Route 66

Ecco alcune strutture consigliate in cui dormire durante il tuo viaggio sulla Route 66. Tutti gli hotel scelti si trovano nelle tappe indicate, in una posizione comoda a proseguire nel tuo itinerario e al tempo stesso goderti la città.

SANTA MONICA, OCEAN PARK HOTEL: l’Ocean Park Hotel è la soluzione più economica in cui fermarsi una notte prima di proseguire. Ha il bagno in comune e camere semplici ma confortevoli. Il molo di Santa Monica dista solo 3Km.
GRAND CANYON WANDER CAMP: dormi tra i paesaggi mozzafiato dei Canyon in tende di lusso, per un’esperienza fuori dal comune.

dormire nei canyon

CADILLAC RANCH, HOMEWOOD SUITES BY HILTON: questa struttura si trova ad Amarillo, in Texas, offre appartamenti comodi e spaziosi con cucina.
GATEWAY ARCH, MISSOURI ATHLETIC CLUB: un hotel lussuoso e confortevole con camere dotate di tutto ciò che ti serve e un ristorante in loco dove gustare ottimi piatti di carne e di pesce.

dormire in missouri

LINCOLN HOME, STATE HOUSE INN: hotel a Springfield a 600 metri dall’Old State Capitol, offre camere con bagno privato, anche familiari, e colazione continentale ogni mattina.

Organizzare un viaggio lungo sulla Route 66

Organizzare un viaggio sulla Route 66 vuol dire prima di tutto noleggiare un auto, perché si tratta di un itinerario in perfetto stile on the road, impossibile da fare con i mezzi pubblici, considerate anche le strade che attraverserai e le lunghe distanze da percorrere. Ma poi diciamocelo, il bello è anche quello, guidare in solitaria un’auto in mezzo a questi paesaggi mozzafiato.

Prima di partire per gli Stati Uniti ricorda di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria, in grado di coprire tutte le spese mediche nel caso ne avessi bisogno, e una polizza annullamento, che ti rimborsi qualora non riuscissi più a partire.

Se vuoi organizzare il viaggio dei tuoi sogni negli States, percorrendo la Route 66, ma non sai da dove iniziare, compila il form qui sotto e contattaci, daremo forma ai tuoi desideri e tu non dovrai preoccuparti di nulla!

Seattle cosa vedere e consigli su come visitarla

Seattle cosa vedere

Seattle è una città portuale situata lungo la costa occidentale degli Stati Uniti d’America, capoluogo della contea di King, nello stato di Washington. Posizionata tra le due acque, Puget Sound, braccio dell’oceano Pacifico, e il lago Washington, è un vero e proprio concentrato di cultura, tecnologia, innovazione e commercio.

La principale città dello stato di Washington deve il suo nome al capo della tribù nativa che abitava l’area all’arrivo dei coloni bianchi, Sealth, anglicanizzato in Seattle. La città viene definita anche Emerald city, il suo paesaggio è caratterizzato da un’alta presenza di sempreverdi. La vicina presenza di acqua, lago e oceano, rende il suo clima mite, caratterizzato da estati fresche e inverni moderatamente freddi.

Quanti giorni servono per visitare Seattle e cosa vedere

Due o tre giorni sono sufficienti per visitare Seattle, una città perfetta da inserire all’interno di un itinerario più ampio negli Stati Uniti. Una delle attrattive principali della città è lo Space Needle, l’enorme osservatorio a forma di missile che veglia sugli abitanti della metropoli dai suoi 180 metri di altezza. Costruito nel 1962 in occasione di expo, domina sullo skyline di Seattle con la sua forma, un po’ futuristica e fantascientifica.

space needle

È possibile vedere la città anche da un’altra prospettiva ovvero dall’oceano, con un semplice giro in barca turistico, i traghetti partono da Waterfront. Qui ci sono anche altri due importanti musei di Seattle a livello mondiale come il Seattle Asian Art Museum e il Seattle art Museum. Grande fulcro di cultura è rappresentato dal Centre House del quale fanno parte il Center House Theatre, sede del Children’s Museum e della compagnia Shakespeariana di Seattle, la Seattle Opera House, dove si tengono grandi spettacoli di lirica, e l’EMP Museum. Questo è uno dei musei più interessanti, un mix di cultura rock, di film sci-fi e molto altro. Il museo dedica intere sezioni a grandi personalità della musica moderna, artisti del calibro di Jimmy Hendrix e Kurt Cobain.

seattle opera house

Seattle è la città natale del Grunge, un genere musicale degli anni ’90, presenta grattacieli quasi spaziali in centro, grandi meraviglie naturali, abeti, laghi e montagne innevate, e poi Queen Anne, un quartiere a nord pieno di case a mattoncini rossi e una vista spettacolare sulla downtown.

Seattle cosa vedere: i quartieri

Seattle è composta da ben 19 zone e tutte hanno qualcosa di interessante da esplorare e visitare. Ecco quali sono i quartieri più famosi della città:
BELLTOWN: è il centro, zona perfetta per chi ha poco tempo e vuole godersi i must della città.
DOWNTOWN E PIONEER SQUARE: due zone centrali, la prima moderna, lussuosa; la seconda sofisticata e a tratti alternativa.

pioneer square

CAPITOL HILL: un po’ più decentrata ma vivace e piena di locali.
SEATTLE WATERFRONT: è la zona più turistica della città.
BALLARD: nata come una piccola comunità marittima, è ricca di ristoranti e qui è possibile fare shopping, vita notturna e locali di cucina etnica. Qui si trovano alcuni degli edifici storici più belli di tutta la città.

ballard

Per chi desidera immergersi nella cultura locale e confondersi con la popolazione di Seattle, il quartiere migliore è Fremont, che d’estate si anima di concerti, eventi outdoor, mostre e manifestazioni artistiche. È anche la zona in cui si concentrano i migliori hotel, i ristoranti gourmand e le boutique, anche di lusso. Altrettanto significativo per la città è il quartiere di Belltown & Seattle Center dove si concentrano numerosi musei, oltre 100 ristoranti, sculture e opere d’arte, teatri e bar.

QUEEN ANNE E LAKE UNION: due zone eleganti e ricche di aree verdi, con pittoreschi negozietti, ristoranti chic e alla moda, che sorgono su una collina che ospita alcuni degli edifici residenziali più belli della città.
U-DISTRICT: quartiere universitario con ristoranti a prezzi abbordabili, ci sono molti negozi di dischi e libri, boutique indipendenti di designer locali, bar e coffee shop, teatri, musei e persino edifici storici.

lake union

Seattle città universitaria

Seattle ha numerose università pubbliche rispetto a quelle private, di cui cinque sono cattoliche, una è luterana e sei sono laiche. Ecco quali sono:

L’Università di Washington è stata fondata nel 1861 ed è una delle più antiche della costa ovest. Situato nel distretto universitario, questo ateneo è uno dei migliori al mondo nelle discipline mediche, ingegneristiche e nella ricerca scientifica. Tra le collaborazioni attive in ambito di ricerca, l’Università lavora a stretto contatto con aziende come Amazon, Microsoft, Boeing e Nintendo. La sede dell’ateneo è stata anche set cinematografico per diverse pellicole come, per esempio, La vita corre sul filo (Sydney Pollack), Singles – L’amore è un gioco (Cameron Crowe), 10 cose che odio di te (con Julia Stiles).

washington university

La Seattle University, invece, è una scuola privata gestita da gesuiti. Fondata 30 anni dopo l’Università di Washington, propone corsi di laurea e dottorato, tra cui spiccano le specializzazioni in Business & Economica, Arti e Scienze, Giurisprudenza, Infermieristica e Ingegneria. Per laurearsi in questa università è necessario stimare un costo di circa 150.000 $, che però vengono in parte sovvenzionati dallo stato tramite aiuti finanziari.

seattle uni

La Seattle Pacific University, privata e cattolica, venne fondata lo stesso anno della Seattle University (1891) ed era inizialmente pensata per formare i missionari in partenza per le missioni oltre oceano. I corsi proposti dall’ateneo, oggi, sono Gestione di Imprese ed Economia, Scienze della Salute, Teologia, Psicologia, Arti e Scienze.

Infine, l’Antioch University istituita nel 1852 e che offre campus in diverse altre città americane, oltre a specializzazioni ottenibili completamente online. Corsi di eccellenza di questo ateneo sono, tra gli altri, Leadership e Cambiamento e il Master in Gestione della Leadership, Consulenza clinica sulla salute mentale e Terapia matrimoniale e familiare, Psicologia e Scrittura Creativa.

antioch university

Seattle cosa mangiare

Tra le prelibatezze di Seattle ci sono le ostriche, il pesce in generale e i frutti di mare, proposti in ricette classiche, ma anche innovative. Le geoduck, le vongole dalla proboscide e il Seattle Dog: un hot dog farcito con formaggio e cipolle grigliate.

seattle dog

Abbiamo inoltre selezionato per te alcuni locali ricercati in cui fare colazione la mattina o in cui degustare dei dolci tipici della zona:

  • Pike Place Market
  • Daily Dozen Doghnuts
  • Il primo Starbucks d’America
  • Biscuit Bitch
starbucks

Dove dormire a Seattle

Siamo giunti ai consigli su dove dormire a Seattle, tre bellissime strutture alberghiere situate nel centro della città, in una posizione comoda e strategica per andare alla scoperta di tutto ciò di cui ti abbiamo parlato in questo articolo.

BELTOWN INN: un hotel a 4 stelle situato a 10 minuti a piedi dallo Space Needle, con sistemazioni pratiche e indipendenti.
CROWNE PLAZA: un moderno albergo con area fitness, vista panoramica e ristorante interno, nel centro di Seattle.

dove dormire a seattle

CITIZENM SEATTLE SOUTH LAKE: camere super accessoriate per questo moderno hotel, la posizione è strategica e ogni mattina è inclusa la colazione.

Cose da sapere prima di partire per Seattle

Seattle, essendo una destinazione a lungo raggio per chi proviene dall’Italia necessita di organizzazione. Prima di partire è importante controllare la validità del proprio passaporto, la cui data di scadenza deve essere di almeno sei mesi successiva alla data di entrata a Seattle e fare l’ESTA, il modulo da richiedere online per l’entrata negli Stati Uniti. Il modo migliore per raggiungere la città è, ovviamente, prenotando un aereo dall’Italia. Mentre una volta sul posto il consiglio è quello di noleggiare un’auto per avere la massima libertà di spostamento e risparmiare tempo.

Per partire sicuri è importante anche sottoscrivere una polizza annullamento viaggio, nel caso qualche imprevisto ti impedisse di partire, per non perdere tutti i soldi spesi, e un’assicurazione sanitaria, poiché le spese mediche oltreoceano sono davvero altissime.

Tour California: come organizzarlo, quanto costa e cosa vedere

tour california

Un viaggio da fare almeno una volta nella vita è il tour della California. Il Golden State ha un grande fascino e al suo interno nasconde tantissima bellezza e paesaggi così diversi tra loro da restare davvero incantati. Non è una vacanza semplice da organizzare in autonomia, bisogna avere le giuste informazioni e capire come incastrare tutte le attrazioni che si vogliono vedere nei giorni che si hanno a disposizione.

tour in california

In questo articolo troverai una serie di utili informazioni per organizzare in autonomia il tuo tour della California, o anche solo per farti un’idea di cosa ti aspetta da un viaggio del genere. Vedremo insieme cosa bisogna valutare prima di partire, quanto costa un itinerario del genere e cosa bisogna assolutamente vedere.

Informazioni utili sul viaggio in California

Prima di stilare il tuo itinerario devi considerare che la California è uno stato molto grande, che si sviluppa in lunghezza e abbraccia ambienti naturali e città molto diverse tra loro. Si raggiunge in aereo dall’Italia. Le distanze sono un problema da non sottovalutare. Fra un punto turistico e l’altro dovrai spesso viaggiare 3 o 4 ore. Per programmare un viaggio in California fatto bene bisogna conoscere un minimo la geografia del Golden State e calcolare con anticipo le distanze.

san francisco

A differenza di ciò che spesso si pensa in Europa le città della California, così come i parchi, non sono sempre ben collegati tra loro con i mezzi pubblici, il noleggio dell’auto è quindi d’obbligo. Inoltre, la California è una meta che vale la pena viversi on the road, per respirarla appieno e conoscerne gli aspetti più profondi. Se invece vuoi risparmiare, una soluzione alternativa, soprattutto se siete 2 o più persone, è quella di noleggiare un camper o un van.

Organizzare un tour in California

I punti di partenza più gettonati in un tour California sono generalmente due: San Francisco e Los Angeles. Un altro grande centro urbano interessante a livello turistico è San Diego, situato lungo il confine con il Messico, strategico quindi se si vuole allungare il proprio viaggio verso questa destinazione. A prescindere da quale delle tre sia la città da cui scegli di cominciare il tuo tour in California, metti in conto di fermarti almeno 2/3 giorni, così da riprenderti dal jet-leg.

costa della california

Il mio consiglio è quello di cominciare visitando San Francisco, dove puoi fare a meno della macchina perché servita da un’efficiente rete di mezzi pubblici. Una volta terminati i giorni di permanenza a San Francisco conviene allora noleggiare l’auto per spostarsi in altre zone della California e godersele in autonomia e comodità.

Quanto costa un Tour in California?

Quando si pianifica un viaggio in California il fattore budget incide sempre molto. Gli Stati Uniti non sono una meta economica e anche per questo è necessaria un’accurata pianificazione. per tutti coloro che stanno pianificando il viaggio e non hanno idea dei costi che può avere, il consiglio è quello di mettere in conto dai 10 ai 20 giorni, il tempo più gettonato è di solito di due settimane, così da avere il tempo di smaltire il fuso orario e riuscire a vedere abbastanza cose tra parchi e città.

voli california

Il primo costo da mettere a budget è quello per i voli, che generalmente arrivano sugli aeroporti di Los Angeles e San Francisco. Il primo leggermente più economico del secondo. Il prezzo per i soli voli di andata e ritorno oscilla tra i 600 e i 1000 a persona in base al fatto che si opti per voli diretti o con scalo.

hotel california

Per gli hotel invece, devi considerare che San Francisco è la più cara per dormire, si arriva tranquillamente a 250/300 euro a notte, scendono un po’ i prezzi per Los Angeles dove dovrai mettere in conto di spendere circa 80/120 euro a notte. Se vuoi risparmiare puoi optare per i Motel oppure spostarti fuori dal centro abitato se hai già noleggiato l’auto. La benzina in America costa molto meno che in Italia e i pedaggi sono quasi inesistenti, quindi almeno sul noleggio macchina andrai a risparmiare.

Cosa vedere in California

Di cose belle da vedere in California ce ne sono a migliaia e non basterebbero mesi per vederle tutte, è necessario fare un’accurata selezione prima di partire e capire quale zona visitare. Vuoi scoprire i parchi naturali o fare un tour della Costa? Vuoi vedere le grandi città americane o fare un on the road più selvaggio. Stabilito questo, ecco quali sono i tour della California più battuti.

on the road

Tour della costa della California

Uno dei tour più amati in California è quello che percorre la sua lunga costa, attraversando le grandi città californiane e le scogliere a picco sull’Oceano. In questo percorso di attraversa la Pacific Coast Highway, che ti permette di visitare le città di San Francisco, Los Angeles e San Diego, goderti il panorama della costa e fare tappa in interessanti località balneari come Santa Barbara, Santa Monica o San Luis Obispo.

Pacific Coast Highway

Se vuoi ridurre la fatica alla guida ci sono alcune strade interne che ti permettono di tagliare ma, al tempo stesso, ti fanno perdere anche un sacco di bellezze sulla costa. Se parti da San Francisco, in modo da risparmiare sul noleggio auto, visita nelle sue vicinanze la Napa Valley, che ti ricorderà la campagna italiana ma che in realtà è famosa in America per la produzione di vino. La costa della California è servito da una linea ferroviaria ben fatta, che si chiama Amtrack, che collega tutte le località del litorale, anche questa potrebbe essere una bella esperienza da vivere.

Napa Valley

All’interno del tuo itinerario via costa non puoi non aggiungere anche alcuni punti incredibili dell’entroterra californiano. Uno di questi è la Sierra Nevada. Aggiungici poi anche uno o due parchi naturali nazionali.

Tour di parchi nazionali e deserti

La California presenta diverse zone desertiche, che coprono circa il 25% del terreno dello stato. Le più famose da visitare sono due:

  • Colorado Desert situato a sud, facilmente raggiungibile da Los Angeles. Sulla strada per raggiungere potrai visitare l’oasi di Palms Springs e il Joshua Tree National Park
  • Deserto del Mojave dove troverai un altro parco nazionale famosissimo, la Death Valley (Valle della Morte).
Napa Valley

Un altro tragitto particolarmente suggestivo da percorrere in auto è quello che collega la città di Monterey al Yosemite National Park. Nei dintorni della riserva naturale c’è anche l’iconica cittadina western di Bodie, che ti consiglio di visitare. Se i giorni a disposizione te lo permettono, puoi anche fare una deviazione in Nevada e arrivare in sole 2 ore a Las Vegas.

monterey

Tra gli altri parchi nazionali che vale la pena menzionare ci sono anche il Sequoia National Park e il Kings Canyon, oltre che ovviamente il Grand Canyon, sempre non distante da questi luoghi.

Cose da sapere prima di organizzare un Tour California

La California ha 9 parchi nazionali ma nelle vicinanze del Golden State ce ne sono altri, altrettanto famosi, che meritano una deviazione:  il Grand Canyon, la Monument Valley e il Bryce Canyon, che si trovano rispettivamente in Arizona e Utah. Noleggiare una macchina vuol dire riuscire a visitarne gran parte al giorno, la cosa migliore è anche in questo caso selezionare le cose assolutamente da visitare in ogni parco tralasciando il resto.

grand canyon

Nel caso tu te lo stessi chiedendo sappi che è possibile dormire dentro i parchi, ma si tratta di una soluzione piuttosto costosa. Meglio quindi optare per le città limitrofe, che spesso sono anche molto caratteristiche da visitare. Sappi inoltre che l’ingresso nei parchi nazionali è a pagamento.  Il costo del biglietto di entrata può variare fra i 10$ e i 35$, ma in quelli più famosi e visitati il prezzo oscilla fra il 30 e i 35$. Esiste però una tessera parchi che puoi fare all’entrata del primo parco, si chiama National Park Pass, costa 80$ e ti permette di visitarli tutti.

Altri consigli da tenere bene a mente prima di inoltrarsi nella visita dei parchi americani sono:

  • Fai il pieno di benzina ad ogni partenza, le distanze sono molto lunghe e potresti non incontrare distributori per Km.
  • Queste zone sono abitate anche da animali pericolosi come gli orsi, è bene tenersi a debita distanza e fare sempre molta attenzione.
california

Infine, dal momento che stai organizzando un viaggio dall’altra parte del mondo, è importante munirsi di assicurazione sanitaria e polizza annullamento. In questo modo avrai la sicurezza di non dover pagare cifre folli se ti ammali o se succedesse qualcosa che ti porterebbe ad annullare il tuo viaggio. Queste polizze ti proteggono anche in caso di covid e di perdita-furto bagaglio.

Organizzare un Tour California richiede grande impegno e conoscenza della regione, non è affatto semplice muoversi in autonomia e spesso si rischia di spendere più del dovuto perché si brancola nel buio nella scelta di hotel e voli. Affidati a LasciatiViaggiare per l’organizzazione della tua vacanza nel Golden State, siamo specializzati nel Nord America e sapremo soddisfare al meglio le tue aspettative.

Compila il form e inizia a sognare la California!

Viaggio di nozze alle Bahamas: cosa vedere e cosa fare

viaggio di nozze alle bahamas

“Ovunque tu vada, vacci con tutto il tuo cuore” Queste parole dette da Confucio sono perfette per parlarvi di cosa vedere e come organizzare un viaggio di nozze alle Bahamas. Una meta paradisiaca perfetta per cominciare un nuovo capitolo di vita insieme.

Viaggio di nozze alle Bahamas: una meta da sogno

Viaggio di nozze alle Bahamas: 700 isole bagnate da limpide acque turchesi 

Le isole Bahamas si trovano in America centrale, sono un arcipelago completamente bagnato dalle acque dell’oceano Atlantico. Oltre 700 isole situate tra lo stato della Florida e quello dei Caraibi. Chi decide di spostarsi in questi luoghi per il proprio viaggio di nozze ha le idee ben chiare: vuole vivere un’esperienza esotica per eccellenza.

Viaggio di nozze alle Bahamas: un arcipelago di 700 isole

Le Bahamas sono una meta molto gettonata quando si parla di viaggi di nozze e nel 2022 hanno registrato un vero e proprio boom, destinato a durare anche nel 2023. Addirittura c’è chi vuole raggiungere l’arcipelago anche per celebrare le proprie nozze. Solo 30 delle 700 isole sono abitate e questo ti può far immaginare quanta natura incontaminata ci sia in questo luogo.

Viaggio di nozze alle Bahamas: sposi

Stiamo parlando di un luogo che esprime al meglio il fascino della natura, questo a partire ovviamente dal mare, dalle spiagge e dai fondali, tutti elementi caratteristici di questa meta. Durante la tua permanenza alle Bahamas potrai ammirare i Blue Hole, dei particolarissimi buchi nell’oceano, conosciuti in tutto il mondo per la loro caratteristica di essere molto profondi e di un blu intenso. Questa è una meta molto gradita da chi è amante delle immersioni. È possibile immergersi nel fondale ammirando le favolose grotte sottomarine e il fascino dei coralli.

Viaggio di nozze alle Bahamas: i Blue Hole

Vivi un’avventura unica in ottima compagnia! 

Se tu e il tuo partner siete amanti dell’avventura, qui potrai vivere un’esperienza originale in compagnia degli squali e nuotare insieme a loro. Il tutto dovrà essere organizzato affidandovi ad agenzie del luogo, che ti forniranno le indicazioni e le attrezzature necessarie per vivere questa esperienza in tutta sicurezza.

Viaggio di nozze alle Bahamas: nuotare con gli squali

Cosa vedere in viaggio di nozze alle Bahamas

La capitale delle Bahamas è Nassau ed è situata nell’isola denominata New Providence. La capitale è nota per il suo aeroporto internazionale. In questa città puoi partecipare a una serie di tour turistici dedicati alla visita dei coloratissimi palazzi coloniali.

Ma ecco quali altre attrazioni è possibile vedere alle Bahamas:

MERCATO DI PAGLIA DI NASSAU: Una freschissima coppia di sposini di certo non può rinunciare all’esperienza di visitare il famoso Straw Market, conosciuto come il mercato di paglia. Si tratta di una consuetudine di Nassau in cui l’artigianato del luogo s’incontra con i turisti dell’isola. In questo evento è possibile ammirare la vita commerciale e conoscere le tradizioni artigiane del luogo. Potrai, inoltre, acquistare uno dei caratteristici souvenir realizzati con la paglia e forgiati dai migliori artigiani del posto. 

Viaggio di nozze alle Bahamas: Nassau

PIG ISLAND: un’isola singolare in cui è possibile fare il bagno insieme a simpaticissimi ospiti che ogni giorno si rilassano nelle limpide acque dell’oceano e si asciugano nelle sabbie bianche dell’isola: i piccoli maialini rosa. A Major Cay, nella spiaggia più famosa dell’arcipelago, è possibile assistere ad uno spettacolo divertente e unico al mondo.

FREEPORT: si trova sull’isola di Gran Bahama ed è una delle città più gettonate a livello turistico. Qui si trovano numerosi locali e centri commerciali e nelle vicinanze è possibile visitare 3 importanti parchi nazionali. Ti consigliamo di fare un salto al Lucayan National Park dove è possibile ammirare i sei ecosistemi delle Bahamas ed esplorare un complesso di grotte marine.

ACKLINS E CROOKED: sono le due isole più remote e selvagge di tutto l’arcipelago, separate da un’enorme laguna. Questo luogo è molto ambito dagli amanti delle immersioni perché ricco di coralli, spiagge deserte e magnifiche scogliere.

Viaggio di nozze alle Bahamas: Pig Island

Dove dormire alle Bahamas

Come vedi le Bahamas sono un immenso universo tutto da esplorare, e per goderti appieno il tuo viaggio di nozze la scelta del giusto hotel è importantissima. Ecco tre bellissimi resort dove godersi il meglio di questi luoghi magici e rilassarsi.

MARGARITAVILLE BEACH RESORT: questo bellissimo resort a 5 stelle si trova Nassau, la capitale delle Bahamas. Prevede un’abbondante colazione ogni mattina ed è ricco di comfort: piscina, palestra, terrazza e punti ristoro in loco.
THE ROYAL AT ATLANTIS: un Resort e Casino a Paradise Island che include anche un habitat marino all’aperto e un parco acquatico che offre anche corsi di yoga e cardio.

viaggio di nozze alle bahamas

VIVA WYNDHAM FORTUNA BEACH: un altro bellissimo resort situato nel centro di Freeport, su una spiaggia privata che affaccia sull’Oceano Atlantico. In loco potrai gustare tantissime prelibatezze locali e ogni giorno vengono organizzate moltissime attività acquatiche e d’avventura.

Come raggiungere le isole Bahamas partendo dall’Italia?

Potete raggiungere le isole Bahamas sia in aereo sia in nave. Ecco come.

In aereo

Per arrivare all’aeroporto di Nassau devi fare obbligatoriamente uno scalo, puoi scegliere se atterrare a Londra oppure giungere a Miami e ripartire per Nassau. Entrambe le soluzioni possono essere delle buone occasioni per esplorare nuove città e arricchire il tuo viaggio di momenti romantici. 

In nave

Per vivere l’esperienza del viaggio in nave devi prima atterrare negli Stati Uniti, in Florida, e da lì salire a bordo di un “Ferry” che da Fort Lauderdale ti porterà in circa 4 ore sull’isola di Grand Bahama.

Viaggio di nozze alle Bahamas: un desiderio che si avvera

Partire senza pensieri

Essendo le Bahamas una destinazione lontana è meglio partire preparati ad ogni evenienza, la prima cosa da fare è sottoscrivere un’assicurazione, che ti copra in caso di problemi sanitari, e fare un piano di annullamento, in caso ci fossero problemi e tu non riuscissi più a partire.

Ovviamente, queste informazioni sono utili e preziose se si vuole organizzare una vacanza alle Bahamas ma per vivere al meglio il proprio viaggio di nozze, senza imprevisti e godendosi al meglio ciò che queste isole paradisiache hanno da offrire, è meglio affidarsi a un’agenzia specializzata. Contattaci e raccontaci come immagini il tuo viaggio, sapremo costruire un’itinerario che soddisfi le tue aspettative.

Vuoi scoprire altre destinazioni paradisiache per la tua luna di miele? Non perderti i nostri articoli sul Viaggio di nozze alle Seychelles e sul Viaggio di nozze in Polinesia.

Viaggio di nozze alle Seychelles: una Luna di Miele da sogno!

viaggio di nozze alle seychelles

Le Seychelles sono la destinazione ideale per un viaggio di nozze da sogno: spiagge paradisiache, natura incontaminata, le escursioni. Tutto questo le rende la meta ideale per la luna di miele di chi vuole godersi i primi, indimenticabili momenti da novelli sposi. Questo insieme di isole è l’ideale per chi ricerca calma e riservatezza tra la natura lussureggiante, ma allo stesso tempo sono adatte anche agli sposini più attivi, che cercano avventura ed emozioni da vivere.

Viaggio di nozze alle Seychelles: meta ideale per la vostra luna di miele

Dove si trovano le Seychelles

Prima di organizzare il tuo viaggio di nozze alle Seychelles devi sapere che stiamo parlando di un gruppo di 115 isole situate nell’Oceano Indiano, al largo dell’Africa Orientale. Mahé, l’isola più grande, ospita la capitale, Victoria. Da qui partono i collegamenti aerei e marittimi per le altre isole dell’arcipelago.

Viaggio di nozze alle Seychelles: l'isola di Mahé

Viaggio di nozze alle Seychelles: quando andarci

Dato il loro clima mite, con pochissima escursione termica, le Seychelles sono visitabili tutto l’anno. Le stagioni migliori però sono la Primavera e l’Autunno, per evitare di imbattersi nelle piogge di dicembre, gennaio e febbraio, nei forti venti di luglio ed agosto.

Come raggiungere le Seychelles dall’Italia

Dall’Italia non esistono voli diretti, ma è possibile raggiungere le Seychelles in aereo partendo da Roma, Milano o Venezia, facendo uno scalo intermedio. Il costo medio per passeggero, andata e ritorno, si aggira sui 600€. La durata del viaggio, compreso lo scalo, è di circa 13/14 ore.

Viaggio di nozze alle Seychelles: come arrivare

Le Seychelles sono un paradiso turistico esclusivo, non ancora frequentato dal turismo di massa. Aperte al turismo straniero da appena 30 anni, conservano la loro autenticità e bellezza naturale, che si percepisce sia nell’incredibile varietà di fauna e flora che nella calorosa ospitalità dei suoi abitanti.

Viaggio di nozze alle Seychelles: una fauna variegata

Perché scegliere le Seychelles per la luna di miele

Una meta ideale per combinare spiaggia e relax, sport e attività subacquee, con romantici tramonti e il contatto diretto con una natura rigogliosa ed unica al mondo. Fare un viaggio di nozze alle Seychelles permette di accedere a una serie di esperienze incredibilmente variegate. Il consiglio è quello di mettere in conto la visita di almeno 2-3 isole diverse, per apprezzare a pieno la straordinaria peculiarità di quest’arcipelago.

Viaggio di nozze alle Seychelles: bellezze naturali uniche

Viaggio di nozze alle Seychelles: ecco dove soggiornare

Sulle isole più grandi esiste ogni tipo di struttura alberghiera, adatta a qualsiasi gusto e a tutte le tasche. Per chi vuole conoscere gli abitanti dell’isola e la loro cultura più da vicino, è possibile anche soggiornare nelle Guest House. Nelle isole più piccole ed esclusive bisogna invece spesso soggiornare in resort di lusso; la spesa vale l’incredibile sensazione di privacy ed intimità che qui troverete.

Viaggio di nozze alle Seychelles: resort da sogno

Ecco tre resort consigliati in cui soggiornare durante il tuo viaggio di nozze alle Seychelles:

CONSTANCE EPHELIA, Resort di Mahe: situato tra l’Oceano Indiano e spiagge di sabbia bianca, vari ristoranti interni che offrono i piatti della cucina locale e la possibilità di praticare un sacco di attività.
HILTON SEYCHELLES LABRIZ RESORT&SPA, Silhouette Island: un bellissimo resort che mette a disposizione dei suoi ospiti delle ville private con terrazza, un centro benessere e una piscina a sfioro immersa tra palme tropicali.

dormire alle seychelles

CORAL STRAND SMART CHOICE, Baia di Beau Vallon: un grazioso hotel con sistemazioni che godono di una bellissima vista sull’Oceano, 3 ristoranti dove gustare ottimi piatti locali e un cocktail bar con musica dal vivo.

Cose da sapere prima di organizzare un viaggio alle Seychelles

Ma come si organizza un viaggio di nozze alle Maldive? Ovviamente, il consiglio è di rivolgersi a dei Travel Designer specializzati, soprattutto per un viaggio così importante come la Luna di Miele, in cui tutto deve essere perfetto e costruito su misura dei novelli sposi. In ogni caso, ecco cosa devi sapere prima di partire.

Che documenti servono per un viaggio di nozze alle Seychelles?

Prima di partire per il tuo viaggio alle Seychelles è importante stipulare un’assicurazione sanitaria che copra i rischi connessi al COVID-19 e alle spese in caso di malattia o incidente medico, devi inoltre registrarti a pagamento sul sito https://seychelles.govtas.com/, e compilare l'”Health Travel Authorization”. Ti consigliamo anche di sottoscrivere una polizza annullamento, che ti restituisca i soldi spesi nel caso un imprevisto ti impedisse di salire sull’aereo. Ovviamente, ricordati di controllare la validità del tuo passaporto, che deve essere di almeno sei mesi al momento della partenza.

Viaggio di nozze alle Seychelles: un paradiso tutto per voi!

Vuoi consigli o un preventivo gratuito per organizzare il tuo viaggio di nozze alle Seychelles in tutta sicurezza? Compila il form! Ti aiuteremo a dar forma al viaggio dei tuoi sogni, in qualunque parte del mondo!

LEGGI ANCHE: Viaggio di nozze a Mauritius: il paradiso per la tua luna di miele

Viaggio di nozze in Polinesia

viaggio di nozze in polinesia francese

Stai organizzando il tuo matrimonio e hai in mente di fare il viaggio di nozze in Polinesia? Scelta ottima, ma cerchiamo di capirne di più su questo paradiso terrestre. La Polinesia Francese è uno stato composto da 5 arcipelaghi per un totale di 118 isole, delle quali solo 67 sono abitate. Il territorio è dipendente dalla Francia, per cui il francese è la lingua ufficiale. Ci troviamo dalla parte opposta del globo, nella zona sud dell’Oceano Pacifico. 

Viaggio di nozze in Polinesia: paradiso terrestre

In quali isole della Polinesia andare?

La maggior parte delle isole sono collegate tra di loro via aereo o via mare, quindi puoi pensare di spostarti e visitare diversi atolli per provare differenti esperienze. In tutte le isole le parole d’ordine sono lusso ed eleganza. Avrai l’occasione di soggiornare nei tipici resort con magnifiche palafitte, decorate con oggetti tradizionali. Sarai totalmente immerso/a nell’ambiente circostante, coccolati dallo staff… e dall’amaca appesa tra due palme, dove ti rilasserai leggendo un bel libro!

Abbiamo parlato di 5 arcipelaghi, che sono, da nord a sud:

Isole della Società: le più famose

Sono le più popolate e turistiche; qui troviamo, oltre a Tahiti e Bora Bora, anche l’atollo di Marlon Brando, Tetiaroa, con il lussuosissimo resort The Brando. Sono molto attrezzate e offrono attività per tutti i gusti ed età.

Viaggio di nozze in Polinesia: Bora Bora

Isole Tuamotu: le più paradisiache

Piantagioni di cocco, barriera corallina al suo massimo splendore, acqua cristallina. Sono il posto migliore per le attività acquatiche e per osservare la coltivazione della pregiata perla nera tahitiana.

Viaggio di nozze in Polinesia: Isole Tuamotu

Isole Gambier: le più selvagge

Sono le meno popolate dell’intera Polinesia; si tratta di un posto un po’ più “estremo”, per chi vuole vivere tutt’uno con la rigogliosa natura circostante e vuole rilassarsi sulla spiaggia bianca con davanti il mare cristallino e sullo sfondo il verde acceso delle montagne.

Viaggio di nozze in Polinesia: Isole Gambier

Isole Marchesi: le più vulcaniche

Qui potrai andare alla scoperta di rovine e ammirare la bellezza dei vulcani. Le scogliere a picco sul mare ti lasceranno senza respiro, il posto ideale per gli amanti delle passeggiate e del trekking. Senza sottovalutare il lato culturale: il pittore post-impressionista Paul Gauguin dipinse proprio qui alcuni dei suoi quadri più famosi, ispirandosi alla vita degli abitanti del luogo.

Viaggio di nozze in Polinesia: Isole Marchesi

Isole Australi: le più isolate

Essendo a circa 600km da Tahiti, restano più in disparte e conservano ancora la loro autenticità e purezza. Qui è possibile, in determinati periodi dell’anno, in particolare tra agosto e ottobre, vedere le balene, che migrano verso queste aree per riprodursi e dare alla luce i propri cuccioli.

Viaggio di nozze in Polinesia: le balene delle Isole Australi

Ce n’è davvero per tutti i gusti!

Viaggio di nozze in Polinesia Francese: quando andare?

In generale durante l’inverno polinesiano, ovvero da marzo a novembre. Dipende però da dove si vuole andare: negli arcipelaghi più a nord meglio andare tra agosto e novembre, il sud presenta un clima ideale già da giugno. Nella stagione delle piogge, tra dicembre e maggio, c’è invece la possibilità di imbattersi in frequenti temporali e acquazzoni tropicali. Un pregio delle isole polinesiane è che la temperatura dell’acqua è sempre calda, un paio di gradi sotto la temperatura esterna, che si aggira mediamente tra i 24° e i 28°. Il tutto è reso ancora più paradisiaco dalla costante brezza marina che rinfresca senza infastidire.

Esperienze da non perdere in Polinesia Francese

Chi va in Polinesia Francese la sceglie per rilassarsi in un vero e proprio paradiso terrestre, ma siccome spesso si tratta una once-in-a-lifetime experience, non si può non provare a fare snorkeling o delle immersioni in mare aperto. Frequenti sono anche le attività sulla terraferma come le escursioni in quad. E, se ami il genere, puoi sperimentare l’esperienza di fare un tatuaggio con la tecnica tradizionale polinesiana.

Viaggio di nozze in Polinesia: relax in amaca

I migliori resort della Polinesia Francese

Le isole della Polinesia Francese sono disseminate da splendidi resort, perfetti per un viaggio di nozze, ne abbiamo selezionati tre per la tua luna di miele. I primi due sono lussuosi e dotati di ogni comfort, propongono attività per tutti i gusti e offrono cucine locali e internazionali all’interno delle loro strutture. Il terzo, invece, è più tradizionale, con sistemazioni tra gli alberi, immerse nella natura selvaggia della Polinesia.

INTERCONTINENTAL BORA BORA LE MOANA RESORT: situato sull’isola di Bora Bora, con sistemazioni fronte spiaggia o bungalow sull’acqua. La piscina a sfioro regala una magnifica vista sulla spiaggia e sulla laguna.
LE TAHA’A BY PEARL RESORT: questo resort è situato sull’isoletta di Motu Tautau, offre 3 ristoranti, 2 bar, una piscina, un centro fitness e sistemazioni affacciate sull’oceano, sulla spiaggia o sulle montagne. Potrai utilizzare gratuitamente canoe, attrezzature per snorkeling e paddle board.

bora bora

VANIRA LODGE: questa sistemazione è perfetta se per il tuo viaggio di nozze cerchi qualcosa di più caratteristico e wild. Situato nel paradiso dei surfisti di Teahupoo, il Vanira Lodge offre una vista mozzafiato sulla laguna e bungalow realizzati con materiali naturali, costruiti da artigiani locali. Il rifugio è situato in una zona remota tra le montagne, su un altopiano affacciato sulla laguna.

lodge

Come organizzare un viaggio di nozze in Polinesia Francese

Prima di partire per la Polinesia Francese ci sono alcune cose che è bene sapere. L’unico modo per raggiungere la Polinesia è in aereo, con un volo che farà uno o due scali. La principale compagnia che serve questa destinazione è Air France e il costo si oscilla intorno ai 1200 euro. Ci vogliono circa 26 ore considerati gli scali. Trattandosi di un viaggio di nozze, il nostro consiglio è quello di affidarsi a dei Travel Designer esperti, che sapranno organizzare al meglio la tua luna di miele, in modo che tu non dovrai pensare a nulla.

Prima di partire devi sottoscrivere un’assicurazione sanitaria e anche una polizza annullamento, per essere sicuri di non perdere neanche un centesimo nel caso non riuscissi più a partire.

Non vedi l’ora di programmare il tuo viaggio di nozze in Polinesia Francese? Se vuoi farti un’idea su altre destinazioni paradisiache per la vostra luna di miele, leggi i nostri articoli sul Viaggio di nozze alle Maldive e sul Viaggio di nozze ad Aruba!

Viaggio di nozze in Grecia: connubio tra storia e bellezze naturali

viaggio di nozze in grecia

Se stai iniziando a pensare al tuo viaggio di nozze, perché non includere, fra le “mete papabili”, anche la magnifica Grecia, con le sue numerose isole e isolette?  Abbastanza vicina all’Italia e facilmente raggiungibile, ma allo stesso tempo “lontana”, autentica, impregnata di una storia millenaria e ricca di bellezze marittime e luoghi di divertimento. Insomma, una viaggio di nozze in Grecia è perfetto per inaugurare l’inizio di una radiosa vita assieme!

Viaggio di nozze in Grecia: paesaggi mozzafiato

Come organizzare un viaggio di nozze in Grecia

Organizzare un viaggio di nozze in Grecia non è semplice, tutto deve essere perfetto e ricordarsi tutto può diventare stressante. La cosa migliore è quindi affidarsi a un’agenzia che faccia il lavoro al posto tuo. Prima di partire ricorda di sottoscrivere una polizza annullamento e un’assicurazione sanitaria, perché anche se sei in Europa è meglio non rischiare, soprattutto durante la luna di miele.

Il modo più veloce per raggiungere la Grecia dall’Italia è in aereo con un volo diretto di poche ore. Non dimenticare di portare con te una protezione solare e un repellente per zanzare, e di avere a portata di mano anche del contante, poiché non dappertutto accettano la carta.

La Grecia continentale per sposini amanti della storia

Potresti cominciare il tuo viaggio di nozze in Grecia trascorrendo qualche giorno nella capitale Atene ed esplorare la parte continentale della penisola. Atene si raggiunge comodamente in qualche ora di volo dall’Italia ed è una delle più affascinanti capitali europee in cui convivono perfettamente storia, cultura e tensione verso il moderno. Qui potrai ammirare l’imperdibile Acropoli, con il Partenone che domina dall’alto il centro cittadino, e scattare qualche romantica foto al tramonto, prima di goderti con il partner una cenetta a lume di candela in un tipico ristorantino del quartiere Plaka, degustando una deliziosa moussaka

Moussaka grecia

Lasciata alle spalle Atene spostati verso nord per incontrare la seconda città più grande della Grecia: Salonicco. A seconda del tempo a disposizione scegli se visitare approfonditamente la città oppure dirigerti subito verso gli splendidi monasteri di Meteora, veri luoghi simbolo dello spirito ellenico, in cui i monaci ortodossi si concedevano un isolamento quasi estremo. Questi “eremi” costruiti sulla sommità delle montagne, a strapiombo su picchi rocciosi, sono molto difficili da raggiungere, ma, proprio per questo, conservano intatto quel velo di misticismo che li ha animati nel corso dei secoli.  Vivere assieme alla propria dolce metà un viaggio di nozze in Grecia, in località tanto affascinanti e fuori dal comune, non potrà che regalare istantanee da cartolina e ricordi unici ed indelebili.

Viaggio di nozze in Grecia: il Partenone ad Atene

Alla scoperta del Dodecaneso

Dopo un tour della parte continentale oppure come diversa concezione del viaggio di nozze in Grecia, potrai scegliere di visitare una o più isole del Dodecaneso. Le più conosciute sono indubbiamente RodiKarpathos e Kos, ma esiste una vastità di isole minori tutte da scoprire come: Patmos, Tilos, Lipsi, Nisyros, Symi ecc.

Viaggio di nozze in Grecia: l'isola di Rodi

Le isole maggiori come Rodi e Kos sono dotate di un aeroporto proprio, dunque è possibile raggiungerle direttamente dall’Italia, mentre per arrivare nelle isole minori servirà raggiungere il porto e proseguire in traghetto.  Solitamente i principali tour dedicati agli sposi in viaggio di nozze in Grecia tendono ad abbinare una settimana su Rodi, Kos o Karpathos e poi prevedere un tour itinerante delle isole minori, ma tutto è personalizzabile e modulabile a seconda delle esigenze della coppia. 

A Rodi e Kos l’offerta ricettiva è molto variegata, accanto alle strutture tradizionali, ci sono grandi resort all inclusive. Mentre nelle isole minori sono presenti sistemazioni più intime e romantiche, comunque in grado di offrire servizi di alto livello.

Santorini, l’isola preferita dagli sposi nel viaggio di nozze in Grecia

Le Isole Cicladi sono davvero tante: MykonosParosNaxosIosFolegandros ecc. La più amata dagli sposi in viaggio di nozze in Grecia è Santorini.  Di origine vulcanica, un vero gioiello che vanta paesaggi suggestivi di rara bellezza. I contrasti son incredibili specialmente al tramonto. Chi vorrebbe rinunciare a godersi anche solo un giorno in questo “giardino dell’eden”, dove le rocce violacee, nere e rosse esaltano lo splendore delle case bianche e azzurre che restano sullo sfondo di un mare cristallino? E che dire poi della possibilità di godersi rilassanti bagni in acqua calda?! Un vero sogno ad occhi aperti per ogni coppia d’innamorati.

Viaggio di nozze in Grecia: l'isola di Santorini

Dove dormire a Santorini, l’isola perfetta per gli innamorati

E per rendere il viaggio di nozze davvero indimenticabile, potrete pernottare in uno dei magnifici boutique hotel presenti sull’isola, all’interno di suite ricercate, dotate di piscina privata a strapiombo sul mare ed affacciate sulla magica caldera vulcanica. Ecco tre interessanti soluzioni sull’Isola di Santorini:

DIVINO CALDERA: un nuovissimo resort situato ad Akrotiri, a 1,1 km dalla spiaggia di Kokkinopetra. Rilassati insieme al tuo partner con la vasca idromassaggio o esplora l’isola in bicicletta. Ogni mattina è prevista la colazione continentale.

caldera hotel

SANTORINI SKY: un lussuoso resort con piscina a strapiombo sul mare, si trova a Pirgos e dispone anche di vasca idromassaggio. Ogni mattina è prevista un’abbondante colazione.

Santorini sky

MYTHICAL BLUE LUXURY: non si può chiedere di meglio di questo resort situato sulla collina Fira, in una posizione strategica e panoramica. In ogni camera c’è una vasca idromassaggio e la mattina è prevista la colazione, anche in camera.

mythical blue

A voi futuri sposi non resta dunque che munirsi di calendario e prenotare senza indugio il viaggio di nozze in Grecia! Contattaci per dare forma alla luna di miele dei tuoi sogni, organizzeremo un itinerario personalizzato sulle tue esigenze, ti coccoleremo a 360°!

Se volete scoprire altre destinazioni per la vostra luna di miele, non perdetevi anche i nostri articoli sul viaggio di nozze sull’incantevole isola di Mauritius e sul viaggio di nozze alle splendide Maldive

Viaggio di nozze ad Aruba: cosa vedere, quando andare e dove dormire

viaggio di nozze ad aruba

Il viaggio di nozze è un momento unico in cui creare ricordi indelebili che durano una vita intera. Ecco perché la scelta della destinazione rappresenta per molti sposi un grande punto interrogativo, da valutare con grande attenzione, già mesi prima del fatidico giorno del “sì”.  Per alcuni la vacanza deve essere scoperta, per altri puro relax, per altri ancora un mix di entrambi gli aspetti.  Ma esiste una location in grado di accontentare proprio tutti? Forse il viaggio di nozze ad Aruba può essere la risposta.

Viaggio di nozze ad Aruba

Viaggio di nozze ad Aruba: perché e quando andarci

Situata nel mar dei Caraibi ai confini col Venezuela, Aruba è diversa dalle classiche destinazioni caraibiche fatte di palme e foreste tropicali. A differenza di queste, è ricca di cactus, divi-divi (pianta tipica locale), e, sopratutto, lunghi deserti.  Se all’interno può risultare arida, nella parte esterna è il mare a dominare il paesaggio, con fondali d’incomparabile bellezza.

Aruba dista 14/16 ore di volo dall’Italia (con scalo tecnico) e per le sue caratteristiche meteo si presta ad essere visitata in qualsiasi periodo dell’anno. Vanta infatti un clima ideale, con una temperatura media pressoché costante, sui 28 gradi, e scarse precipitazioni, concentrate prevalentemente nei mesi che vanno da ottobre a dicembre. Una vera oasi, non solo dal punto di vista metereologico, ma anche paesaggistico, con numerose escursioni da provare, per un viaggio di nozze indimenticabile.

Viaggio di nozze ad Aruba: i fenicotteri

Cosa fare in luna di miele ad Aruba

  • Tour dell’isola in Jeep: organizzato in piccolo gruppo con guida locale, oppure noleggiando una macchina, consente di scoprire tutti i luoghi simbolo di Aruba. Sarà possibile visitare San Nicolas (la seconda città dell’isola), il dissalatore di acqua oceanica, l’Alta Vista Chapel (la prima chiesa cattolica costruita qui), il California Lighthouse (faro di Aruba) ma anche dirigersi verso la parte più esposta all’oceano, per un rigenerante tuffo in mare
  • Visita della capitale Oranjestad, un piccolo centro urbano fatto di tanti edifici multicolore e viuzze caratteristiche tutte da esplorare, in cui perdersi fra mercatini, negozi di souvenir, ristorantini tipici
Oranjestad
  • Escursione al museo ed alla fabbrica di Aloe, per scoprire tutti i segreti di questa pianta così preziosa. Dopo la visita al piccolo museo e una dimostrazione pratica sulle varie tecniche di lavorazione, presso lo shop sarà possibile acquistare prodotti locali fatti interamente a mano
  • Visita alla caratteristica Butterfly Farm o allevamento delle farfalle
  • Attività balneari come snorkeling (organizzato dai vari centri di diving), kite surf, wind surf e molte altre prenotabili su richiesta
Butterfly Farm

Ma il vero non plus ultra è il National Park Arikok, un parco in cui si possono ammirare tantissime specie di animali ed una vastissima flora. Godere della bellezza di questo paesaggio al tramonto, in compagnia della propria dolce metà regalerà ricordi ed emozioni impagabili.

Viaggio di nozze ad Aruba: la capitale Oranjestad

Dove dormire ad Aruba per un soggiorno unico

E per gli sposi che immaginano un viaggio di nozze ad Aruba fatto di solo romanticismo e dolci evasioni? Aruba offre relax in spiaggia, massaggi, vita notturna e ristoranti gourmet.

Per una luna di miele davvero unica è essenziale scegliere la sistemazione più adatta al proprio stile di vacanza, e anche in questo Aruba saprà soddisfarti al meglio. Sull’isola è possibile pernottare in caratteristici ed economici B&B, affittare un appartamento, una villa, oppure ancora acquistare una soluzione interamente all-inclusive presso uno dei più quotati resort o boutique hotel di Aruba.

Viaggio di nozze ad Aruba: resort di lusso

E se la soluzione B&B o appartamento può risultare ideale per chi non ha eccessive pretese e vuole essere libero di organizzare ogni giorno in totale libertà, i resort e i boutique hotel rappresentano indubbiamente l’emblema del viaggio di nozze di lusso, quanto a livello di servizi presenti in struttura. Gli sposi potranno godere di junior suite o suite dotate di ogni comfort, anche vista mare o con piscina privata, ristoranti convenzionati, servizio massaggi e trattamenti estetici, spa e piscine panoramiche in cui rilassarsi degustando un buon cocktail.  Saranno inoltre fruibili escursioni personalizzate, cene a lume di candela in spiaggia o in piscina ed altre esperienze che renderanno il viaggio di nozze ad Aruba un sogno ad occhi aperti.

Ecco i nostri resort preferiti:

BARCELO ARUBA: un resort All Inclusive che offre bellissime sistemazioni fronte spiaggia, 7 ristoranti, una palestra e un centro benessere. Cè anche un casinò e vengono organizzati spettacoli serali di intrattenimento dal vivo.
BUBALI BLISS STUDIOS: un resort situato a 10 minuti dalla spiaggia di Eagle Beach, con piscina all’aperto. La posizione è strategica e la zona è ricca di bar, ristoranti e locali.

bubali bliss

EAGLE ARUBA RESORT & CASINO: questo resort offre tutti i comfort possibili, dalla palestra ai servizi benessere, dai campi di golf alle piscine.

Informazioni pratiche per il tuo viaggio di nozze ad Aruba

Prima di partire per Aruba è bene stipulare un’assicurazione sanitaria e una polizza annullamento, in modo da stare tranquilli nel caso ci si ammalasse o per un qualsiasi motivo non si riuscisse più a partire.

Se vuoi conoscere altre destinazioni da sogno per il tuo viaggio di nozze, scopri i nostri articoli su:

Organizzare un viaggio di nozze, a prescindere dalla destinazione scelta, non è mai una cosa facile, per questo il consiglio è di affidarsi a un’agenzia viaggi specializzata, come LasciatiViaggiare, che pensa a tutto al posto tuo. Se non vuoi sorprese per la tua luna di miele, compila il form qui sotto e saremo noi a organizzare il viaggio dei tuoi sogni!