Londra in 4 giorni: ecco cosa vedere nella capitale inglese!

londra in 4 giorni

Londra, la città più iconica di sempre. In questo articolo vi raccontiamo cosa vedere e cosa fare a Londra in 4 giorni. Ecco una lista dei luoghi da visitare a Londra in 4 giorni, prima di scendere nel dettaglio del tour.

Londra in 4 giorni
  • Westminster
  • Buckingham Palace
  • Tate Britain
  • London Eye
  • Tower of London
  • Tate Modern
  • Leadenhall Market
  • Shoreditch
  • British Museum
  • Covent Garden
  • Camden Town
  • West End
  • Harrods
  • Notting Hill

Per far sì che tu possa visitarla al meglio abbiamo creato un itinerario ottimizzato e concentrato in soli 4 giorni, dove i primi due giorni sono intercambiabili tra loro a seconda di quale sia il tuo aeroporto di arrivo e partenza. 

Andiamo quindi a vedere cosa fare a Londra in 4 giorni.

Itinerario di Londra in 4 giorni

GIORNO 1- LONDRA IN 4 GIORNI

Gli aeroporti più scelti per i voli provenienti dall’Italia sono Heathrow, Gatwick e Stansted.

Se atterrate a Heathrow o Gatwick è sicuramente più comodo avere una sistemazione in zona VictoriaHeathrow è collegato con il centro città grazie alla Piccadilly line della metropolitana, che è quella di colore blu nella mappa che troverete in tutte le stazioni principali della Tube. Da Gatwick invece c’è il treno espresso ogni 10-20 minuti circa che in mezz’ora ti porta a Victoria Station.



Booking.com

Abbazia di Westminster

Inizia la tua visita da una delle zone più centrali: Westminster, qui sono concentrati i luoghi più conosciuti di Londra: passa accanto all’abbazia di Westminster, la House of Parliament con il Big Ben, prosegui con una passeggiata in Downing Street, dove al numero 10 si trova la residenza del Primo Ministro, per poi raggiungere St. James’s Park attraverso il quale potrete arrivare a Buckingham Palace, il palazzo della famiglia reale inglese, dove ogni giorno alle 11.30, da maggio a giugno, è possibile assistere al famoso Cambio della Guardia.

Buckingham Palace

Nei restanti mesi dell’anno la cerimonia ha luogo solo ogni due giorni ed è ovviamente annullata in caso di pioggia. Se invece vuoi immergerti nei luoghi della cultura londinese, segui il lungofiume verso sud fino a incontrare la Tate Britain, famosa per conservare una delle maggiori collezioni di opere realizzate dal gruppo di pittori inglesi conosciuti come i Preraffaelliti. Tornando verso nord attraversa Westiminster Bridge per salire sul London Eye, la ruota panoramica della città, che di sera regala un panorama mozzafiato.

London Eye

GIORNO 2 – LONDRA IN 4 GIORNI

Se atterri all’aeroporto di Stansted invece, conviene alloggiare nell’east end, la zona est di Londra. Con il National Express Coach o lo Stansted Express Train potrai raggiungere Liverpool Street Station, situata nel cuore della City, non solo il centro della finanza ma anche la parte più antica della città. Inizia il tuo tour dalla Tower of London. dove ammirare la famosa collezione dei gioielli della Corona Inglese, per poi continuare con una passeggiata rigenerante lungo il Tamigi nella zona di Southbank.

Tower of London

Lungo la tua passeggiata ti imbatterai nel London Bridge e nel Borough market, dove troverai anche prodotti italiani: sono presenti tantissimi stand di eccellenze del nostro paese. Proseguendo raggiungerai il National Theatre e lo Shakespeare Globe, il teatro dove ogni anno la Shakespeare Company propone una stagione teatrale dedicata al grande drammaturgo.

Infine, ti consigliamo di fare un salto al Tate Modern, il museo di arte moderna più visitato al mondo ospitato all’interno di una ex centrale elettrica. Tornando indietro attraversa il Millennium Bridge, che se sei un fan di Harry Potter sicuramente ricorderai per una delle più famose scene del sesto film della saga. Un’ultima visita all’edificio religioso più imponente della Gran Bretagna, la St. Paul’s Cathedral, capolavoro realizzato dall’architetto Christopher Wren. Se vuoi dedicarti a un po’ di shopping in giro per i mercati di Londra, vai al Leadenhall Market, altro luogo decisamente noto ai potteriani. Si tratta infatti della location utilizzata per Diagon Alley.

Leadenhall market

Per concludere la giornata spostati a Shoreditch, un frizzante quartiere frequentato dagli amanti del vintage: qui infatti, in particolare a Brick Lane, troverai tantissimi negozi in cui fare acquisti di abiti second hand e pezzi di arredamento retrò, puoi fare dei veri e propri affari. Infine, proprio dietro a Liverpool street station, concediti una birra o una cena in uno dei tanti localini situati all’interno dell’Old Spitafield Market.

GIORNO 3 – LONDRA IN 4 GIORNI

Il terzo giorno buttati nella visita di Holborn, una delle zone della Central London più ricca di teatri, dove poter assistere a uno dei tanti musical in scena al momento. Come acquistare i biglietti? Il modo migliore è recarsi alla biglietteria del teatro qualche ora prima dello spettacolo, si possono trovare i biglietti invenduti, che spesso hanno ottimi prezzi. Raggiungi in metropolitana Tottenham Court Road, dove la prima tappa sarà il British Museum, uno dei musei più antichi del mondo che conserva una delle collezioni archeologiche più ricche e rinomate.

British Museum

Se non sei un grande amante dei musei, non preoccuparti, non devi per forza passarci tutta la mattina. Non perderti Covent Garden, il mercato coperto famoso per essere stato il luogo di incontro tra il senzatetto James e il famoso gatto rosso Bob, diventato poi il suo amico inseparabile. Qua c’è l’imbarazzo della scelta per un pranzo veloce, ma puoi anche optare per Neal’s Yard, una corte interna piena di localini, bar e ristoranti, molto apprezzata per i suoi colori vivaci. Spostati poi verso Trafalgar Square con i suoi iconici leoni e l’imponente edificio che ospita la National Gallery, per poi raggiungere Piccadilly Circus e da lì prendere Shaftesbury Avenuefino a Charing Cross, quest’ultima è una via vivace e famosa per le sue librerie. Pensa che in una piccola traversa chiamata Cecil Court ci sono solo e unicamente librerie!

Cecil Court

Concludi la giornata con un po’ di shopping in Oxford Street, dove si trovano tutte le grandi catene di negozi, costeggerai anche Hyde Park. La sera spostati a Camden Town, il quartiere nord della città simbolo del punk. Puoi fare una tappa intermedia e fermarti a Baker Street per vedere la famosa porta numero 221B di Sherlock Holmes, oggi sede del museo a lui dedicato.

 Baker street

Camden Town è una vera e propria città nella città, piena di locali dove spesso puoi trovare una serata open mic, microfono aperto, e se vuoi puoi provare a buttarti sul palco e cantare qualcosa!

GIORNO 4 – LONDRA IN 4 GIORNI

L’ultimo giorno a Londra si dedica al west end, la zona sud-ovest della città. Immancabile la visita al Victoria&Albert Museum, che ha da poco aperto una nuova ala raggiungibile direttamente con la metropolitana. Questo quartiere, molto chic e residenziale, è ricchissimo di musei: nello stesso isolato accanto al V&A potrai visitare anche il Science Museum e il Natural History Museum. Non solo musei però! Essendo l’ultimo giorno, lo shopping è doveroso e non c’è niente di meglio dei magazzini Harrods dove ti perderai fra oggettistica brandizzata e cibo di lusso.

Harrods

Spostati ora verso Kensington Gardens, da qui raggiungi Notting Hill, romantico quartiere dove, beh non troverai Hugh Grant nella sua libreria, ma potrai ammirare Portobello Road Market, che si tiene due volte la settimana, il mercoledì e il sabato e dove una tazza da tea tipica inglese a un pound sicuramente finirà nella tua valigia come ricordo di questo indimenticabile viaggio.

Notting Hill

Dove dormire a Londra

Ora che l’itinerario per vedere Londra in 4 giorni è definito, vediamo dove dormire nella City, tre hotel per tre diverse zone della città. Tutte e tre le strutture consigliate si trovano vicino a fermate della metropolitana in modo da garantirti la massima autonomia di movimento.

ALEXANDRA HOTEL: questa struttura alberghiera è ospitata all’interno di un edificio vittoriano nella zona di Westminster, centralissima e perfetta per visitare comodamente molte delle principali attrazioni turistiche della città. La colazione è compresa.

THE Z HOTEL HOLBORN: situato vicino a Covent garden, in una posizione comoda e centrale, nelle vicinanze della metropolitana. Da qui è facilmente raggiungibile anche la zona più eccentrica della City: Camden Town.

THE 29 LONDON: un altro bellissimo hotel in una posizione centralissima, a 5 minuti a piedi dalla stazione Victoria, punto di arrivo dagli aeroporti, e vicino a diverse fermate della metropolitana. La colazione è inclusa.

Vuoi aiuto per organizzare il tuo viaggio a Londra? Affidati alla nostra agenzia per un itinerario personalizzato sulle tue esigenze. Ricordati, soprattutto ora che l’Inghilterra non fa più parte dell’Unione Europea, di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria prima di partire e se vuoi salire sull’aereo con una maggiore tranquillità, anche una polizza annullamento, che ti risarcirà nel caso non riuscissi più a partire. E se vuoi raggiungere il centro di Londra più velocemente, affitta un’auto in aeroporto e muoviti in completa autonomia.

VIAGGIO A PARIGI: COSA VEDERE E COSA FARE NELLA CITTA’ DELL’AMORE

Viaggio a Parigi: la città dell’amore

Oggi andiamo a Parigi, una della città più romantiche e affascinanti al mondo.
Chi la visita per la prima volta, vorrebbe poter vedere tutte le sue attrazioni principali e più famose. Per molti è amore a prima vista ed è per questo che tanti tornano più volte, alla ricerca di luoghi originali e insoliti e di nuove prospettive ed emozioni che Parigi può offrire.
A questa città non mancano certo arte, cultura, charme e romanticismo, ed è bello perdersi tra le sue strade alla ricerca di luoghi assolutamente unici. Quali sono dunque le attrazioni da visitare e i luoghi da non perdere nei pochi giorni del vostro viaggio? Sarà davvero difficile scegliere tra le tante cose da vedere a Parigi e i luoghi da visitare.
Per programmare al meglio cosa vedere a Parigi, dovrete selezionare le attrazioni di vostro interesse e distribuirle in un itinerario ben studiato. Non occupate però tutto il vostro tempo, lasciatevi lo spazio per poter vivere la città, per passeggiare per le sue strade e piazze, immergendovi nell’atmosfera magica della “vie parisienne”.
Andiamo dunque a vedere insieme i luoghi più importanti della città.

Viaggio a Parigi: Torre Eiffel

Sei a Parigi per la prima volta e non sai da dove iniziare ad esplorare la città? Affidati a una guida e acquista una visita guidata a piedi in italiano qui.

Viaggio a Parigi: cosa vedere nella città dell’amore

Nella mappa sottostante troverete le varie attrazioni descritte in seguito e potrete facilmente individuarle grazie ad una numerazione corrispondente.

Viaggio a Parigi: mappa con i principali punti di interesse

1. Torre Eiffel 

La Torre Eiffel, anche chiamata “La Dame de Fer”, venne costruita da Gustave Eiffel in occasione dell’Esposizione Universale del 1889. Nonostante all’epoca non fosse vista di buon occhio, la torre è ed è sempre stata un esempio architettonico di grande fascino. Salire sulla torre è un’esperienza irrinunciabile e vi offrirà una vista unica e mozzafiato su tutta la città.  
Si può raggiungere la torre sia con l’ascensore che salendo 1665 gradini di scale. Scegliendo le scale, si potrà accedere solo ai primi due piani della torre. Salire a piedi è certamente il modo più economico ma il nostro consiglio è di prendere l’ascensore.

Viaggio a Parigi: la Torre Eiffel

Cerchi una visita guidata in italiano della Torre Eiffel con biglietto saltafila? Acquistala qui.

2. Champs Elysèes: la promenade di Parigi

Conosciuti come “il più bel viale del mondo”, gli Champs Elysèes offrono la passeggiata più famosa di Parigi. Lunghi circa 2 km, terminano dove si erge l’Arco di Trionfo. Camminando su questi viali, in cui lusso e shopping fanno da padroni, incontrerete boutique di brand rinomati, palazzi eleganti, bar, cinema e il famoso le Lido, uno dei cabaret più famosi del mondo.

Viaggio a Parigi: gli Champs Elysées

3. Arco di Trionfo

Come già anticipato, al termine degli Champs Elysées, sulla rotatoria di Place de L’Etoile, si trova l’Arco di Trionfo, il secondo monumento più significativo di Parigi. L’arco era stato voluto da Napoleone Bonaparte per celebrare la gloria e i successi delle sue armate. Il suo completamento avvenne solo nel 1836, ben 14 anni dopo la morte dell’Imperatore. Il nostro consiglio è di salire sulla sua terrazza, dalla quale si gode di una vista mozzafiato, con Place de le Concorde da un lato e il quartiere de La Défense dall’altro.

Viaggio a Parigi: Arco di Trionfo

4. Il Museo del Louvre

Il Museo del Louvre aprì per la prima volta al pubblico nel 1793, con un nuovo modello di museo visitabile da tutti. Le prime collezioni furono quelle della monarchia francese e opere sottratte con l’inganno durante l’impero napoleonico.
Oggi la collezione presente all’interno del museo è enorme e segue un orientamento tematico suddiviso in varie zone: antichità orientali, egizie, greche, romane e etrusche, storia del Louvre, Louvre medievale, pittura, scultura, oggetti d’arte, arte grafica e arte islamica. Fra i dipinti più famosi e immancabili nel Museo del Louvre ci sono la Gioconda di Leonardo da Vinci, la Libertà che guida il Popolo di Delacroix e le nozze di Cana di Veronese.
Anche tra le sculture ci sono opere assolutamente imperdibili come la Venere di Milo dell’Antica Grecia, lo Scriba rosso dell’Antico Egitto e la Vittoria di Samotracia di produzione ellenica.

Viaggio a Parigi: Museo del Louvre

5. Cattedrale di Notre Dame

Questo è uno dei luoghi più antichi e iconici della città ed è tra i più alti esempi di arte gotica.
Il 15 aprile 2019, la cattedrale di Notre Dame fu teatro di un grave incendio, che scioccò il mondo intero e provocò gravi danni strutturali al tetto, distruggendo la guglia della torre principale.
Purtroppo, la cattedrale resterà chiusa al pubblico fino a quando si concluderanno i lavori di ricostruzione. Pur essendo prevista una futura riapertura, per ora non è possibile visitare la cattedrale e accedere alla piazza.

Viaggio a Parigi: la cattedrale di Notre Dame

6. La Sainte-Chapelle

La Sainte-Chapelle è oggi una chiesa sconsacrata che è stata costruita nel 1246. Voluta da Re Luigi IX, era il suo reliquiario personale per custodire la corona di Spine e un frammento della Croce di Gesù. Oggigiorno non conserva nessuna delle reliquie poiché quelle che sopravvissero alla Rivoluzione furono depositate nel Tesoro della Cattedrale di Notre Dame.
Essa è uno dei più importanti esempi di architettura gotica al mondo. Ciò che vi stupirà al suo interno sono le imponenti finestre di 15 mt di altezza che creano un gioco di luci e colori davvero incantevole. Le quindici vetrate raccontano, in 1.113 scene, la storia dell’umanità, dalla Genesi alla Resurrezione di Cristo.

Viaggio a Parigi: Sainte-Chapelle

7. Panthéon

La realizzazione di questo edificio è antecedente a quella dell’Arco di Trionfo e della Torre Eiffel e per questo è stato il primo luogo da cui era possibile osservare Parigi dall’alto.
Costruito tra il 1764 e il 1790, è una fusione di stile gotico e greco.
Attualmente questo imponente monumento sorge sulla collina di Sainte Geneviève, nel Quartiere Latino.
Non perdete nel Panthéon la rappresentazione del famoso esperimento pratico del “Pendolo di Foucault”, e salite i 425 scalini che vi porteranno al punto più alto della cupola per ammirare Parigi da un altro punto di osservazione dall’alto.

Viaggio a Parigi: Panthéon

8. Il Palazzo e i Giardini del Lussemburgo

Il palazzo del Lussemburgo è un importante esempio di architettura barocca nel cuore di Parigi. L’edificio risale al XVII secolo ed è stato la sede del Senato francese dal 1958. Il palazzo è circondato da 23 ettari di ricchi e armoniosi giardini ed è uno dei parchi più frequentati e amati della città. All’interno di questi curatissimi giardini sono presenti le statue di Baudelaire e Flaubert e la meravigliosa fontana dei Medici, che costituiscono una delle tappe irrinunciabili per scoprire i luoghi più importanti di Parigi.

Viaggio a Parigi: Palazzo del Lussemburgo

9. Torre Montparnasse

Per tutti coloro che amano salire ai piani alti e osservare la città da un’altra prospettiva, non può mancare una visita alla Torre Montparnasse. Secondo grattacielo più alto di Parigi dopo la Tour Eiffel, è alto 200 mt. In soli 38 secondi l’ascensore vi porterà al 58° piano dalla cui terrazza, nei giorni di bel tempo, è possibile scorgere il panorama sino a 40 km di distanza. 

Viaggio a Parigi: Torre Montparnasse

Vuoi sentire il brivido di salire sulla Torre di Montparnasse e avere una panoramica mozzafiato sulla città, magari accompagnato da un bel bicchiere di champagne? Acquista l’esperienza qui.

10. Opéra de Paris e Opéra Garnier

Andiamo ora nel teatro pubblico francese più famoso: l’Opéra Garnier, dove si è esibita per lungo tempo l’Opéra de Paris. Questo edificio, voluto da Napoleone III, si affaccia sulla bella Place de L’Opera ed è stato costruito in stile neo-barocco. L’esterno è decorato con fregi elaborati in marmo multicolore, colonne e statue, e l’interno si contraddistingue per la sontuosità barocca. Ciò che vi lascerà decisamente a bocca aperta è il Grand Foyer, preceduto dallo scalone. Il Foyer si ispira alle gallerie dei castelli rinascimentali transalpini del XVI secolo.
L’edificio custodisce al suo interno anche un museo tematico dedicato a riproduzioni scenografiche teatrali e pittura dedicate al balletto.

Viaggio a Parigi: Opéra Garnier

11. Moulin Rouge

Situato nel cuore del quartiere Pigalle di Parigi, a pochi minuti da Montmartre, il Moulin Rouge è il locale più elegante ma anche il più vivace di Parigi, dove si svolge il re dei cabaret parigini e il più conosciuto al mondo. Ha ispirato opere d’arte e un celebre film. Il Moulin Rouge è un luogo affascinante e senza tempo: danzatrici, can can e intrattenimento rendono ogni serata unica e frizzante. La sua apertura risale al 1889 e stupì con spettacoli, come il can can, al tempo considerati rivoluzionari. Ha visto passare sul suo palcoscenico personaggi importanti e artisti come Frank Sinatra, Edith Piaf, Ray Charles, Ella Fitzgerald ed Elton John.
Se volete vivere un’emozione indimenticabile, non perdete l’occasione di partecipare ad una serata in questo luogo d’altri tempi ed assistere ad uno spettacolo unico.

Viaggio a Parigi: Moulin Rouge

Stai pensando a come esplorare al meglio il pittoresco villaggio di Montmartre? Puoi acquistare la nostra visita guidata a piedi qui.

12. Basilica del Sacro Cuore

La Basilica del Sacro Cuore si trova nel quartiere di Montmartre, su una collina 200mt più alta rispetto a ciò che la circonda. Per questo motivo è il secondo punto più alto di Parigi dopo la Torre Eiffel. Si presenta come un edificio bianco candido, grazie al travertino calcareo utilizzato per la costruzione. Questa pietra a contatto con l’acqua piovana reagisce e si sbianca completamente. Salite i 300 gradini che vi porteranno sulla sommità della cupola alta 83mt e godetevi un’altra incredibile vista su Parigi. Lo stile architettonico della Basilica è abbastanza vario e particolare, e potremmo definirlo come neo-bizantino. Dopo una visita al maestoso interno della Basilica, prendetevi un po’ di tempo per rilassarvi seduti sull’erba. Assaporate quel fascino di una città ricca di arte e artisti sulla scalinata di fronte alla Basilica, dove si esibiscono persone talvolta molto talentuose che mettono in scena veri e propri spettacoli.

Viaggio a Parigi: Basilica del Sacro Cuore

Hai bisogno di un pass della città che ti faccia visitare agevolmente le principali attrazioni? Scegli quello più adatto al tuo viaggio qui.

Viaggio a Parigi: le esperienze da non perdere

Crociera sulla Senna

Regalatevi un’esperienza davvero indimenticabile e indubbiamente romantica, salite su un battello per una crociera sulla Senna. Questo fiume che bagna e divide la città di Parigi è stato fonte d’ispirazione per romanzi e canzoni. Non perdete l’emozione di salire a bordo dei tipici bateaux parisiens e bateaux mouches. Potrete scegliere tra vari tipi di crociera, tra diurna e notturna ed anche sedervi a tavola e degustare una cena con vista della città, illuminata in un ambiente poetico e d’atmosfera.

Viaggio a Parigi: crociera sulla Senna

Perché non godersi una romantica cena su una crociera, dolcemente coccolati dalle acque del fiume Senna? Acquista questa incantevole esperienza qui.

Autobus Turistico Hop On-Hop Off

Per chi ha poco tempo a disposizione, gli hop on-hop off bus sono la soluzione migliore per poter vedere la città comodamente seduti, senza dover correre. Il giro turistico si divide in varie fermate presso i principali monumenti della Ville Lumiere, permettendovi di scendere ad ogni fermata per visitare l’attrazione prescelta con tutta calma, per poi risalire a bordo in qualsiasi momento presso le stazioni di sosta previste. Il biglietto può essere acquistato per 1, 2 o 3 giorni consecutivi.

Viaggio a Parigi: hop on/hop off bus

Cerchi un sightseeing tour che ti consenta di salire e scendere tutte le volte che vuoi per ammirare le varie attrazioni della città? Acquistalo qui.

Reggia di Versailles

Se sceglierete una vacanza un po’ più lunga nella bellissima Parigi, potrete dedicare una giornata alla Reggia di Versailles. Patrimonio Unesco dal 1979, la Reggia è stata il simbolo della potenza e del fasto di Re Sole Luigi XIV. Questo luogo divenne ufficialmente residenza reale nel 1682, e sede del Governo francese fino alla Rivoluzione del 1789. Tra le principali attrazioni da visitare ci sono la Galleria degli Specchiil grande e piccolo Trianongli immensi giardini e il parco, l’Opéra e la Cappella.

Viaggio a Parigi: Reggia di Versailles

Vuoi acquistare il tuo biglietto d’ingresso alla Reggia di Versailles, che comprende l’accesso a tutte le aree, per una visita completa? Puoi farlo qui.

Se vuoi scoprire altre meravigliose capitali europee, vai ai nostri articoli su Londra in 4 giorni e Copenaghen in 3 giorni.

MERCATINI NATALIZI 2021: LIEGI, COLMAR E PRAGA

I mercatini natalizi: per vivere a pieno l’atmosfera delle feste

Il Natale è ormai alle porte e la tradizione dei mercatini di Natale è uno di quegli appuntamenti che richiama grandi e piccini. Ne abbiamo selezionati alcuni tra i più suggestivi e particolari che vale la pena di vedere almeno una volta e sono i mercatini di Liegi, Colmar e Praga.

I mercatini natalizi: prodotti dell'artigianato locale

I mercatini natalizi: Mercatino natalizio di Liegi

A Liegi, nel sud della Vallonia, in Belgio, si svolge uno dei mercatini di Natale tra i più antichi dello stato, denominato “Village de Noël“, allestito nella piazza del mercato principale “Place du Marché“. Assolutamente da non perdere per la quantità dei piccoli chalet in legno, quasi duecento, che si allestiscono nel periodo natalizio, con una varietà di articoli, dagli accessori per la casa, all’abbigliamento, fino ad arrivare all’oggettistica locale, che sicuramente ti offriranno idee regalo speciali per il Natale. Se ti appassiona la gastronomia locale, non mancare di assaggiare la famosa gaufre, un dolce belga preparato in svariate versioni. Inoltre, vista la stagione fredda, nella piazza si trovano sempre cioccolata calda e vino caldo, “vin chaude“, da assaporare mentre si viene avvolti da profumi di cannella ed arancio essiccato.
Liegi è stata insignita del titolo “Capitale Europea del Natale” ed i liegesi ne sono molto orgogliosi: numerosi sono gli eventi organizzati nella piazza della Cattedrale, dove, oltre le piste di pattinaggio, hanno organizzato il Festival degli Abeti di Natale, che illuminano le strade con decorazioni e luci di eccellenza.

I mercatini natalizi: il gaufre, dolce tipico belga

I mercatini natalizi: Mercatino natalizio di Colmar

Colmar è una graziosa città posizionata a nord-est della Francia. La cittadina dell’Alsazia è da ricordare anche per aver dato i natali allo scultore F. A. Bartholdi, che progettò la Statua della Libertà a New York. Affascinanti, invece, le costruzioni delle casette che la compongono, tutte pensate con un’architettura a graticcio, un insieme di travi posizionate in verticale, orizzontale ed oblique, che formano quella tipica intelaiatura che ricorda quella delle dimore fiabesche. Quella di essere in un mondo di fiabe è una sensazione che a Colmar si prova, specialmente, dall’inizio dell’Avvento, quando le stradine e tutte le case si accendono di luci e colori. I mercatini natalizi si estendono dalla piazza principale, “Place des Dominicains“, fino ad arrivare in un quartiere in puro stile francese, ma che ricorda tantissimo una Venezia in miniatura, denominato per questo “la Petite Venise“. Come ogni mercatino di Natale che si rispetti, anche a Colmar non mancano bancarelle gastronomiche e di oggettistica locale a completamento dell’atmosfera natalizia, e l’immancabile trenino che attraversa le vie della cittadina, per la gioia di grandi e piccini.

I mercatini natalizi: Colmar illuminata a festa

I mercatini natalizi: Mercatino natalizio di Praga

Praga tra tutte è la città con più mercatini natalizi, sparsi in giro per le piazze: ogni anno arrivano ad allestire fino a sei mercatini in città, chiamati “vanocni trhy“. Il più famoso è quello posizionato nella Piazza della Città Vecchia e prosegue nella piazza sottostante, di dimensioni più ampie, la Piazza di San Venceslao, che viene anche soprannominata la piccola Champs-Elysées, per la somiglianza con la strada parigina omonima. Praga è una di quelle cittadine che va ricordata per aver dato i natali al grande F. Kafka, ed è strutturata con palazzine in stile gotico e barocco visibili nella Piazza della Città Vecchia, dove svetta il bellissimo orologio astronomico. Proprio qui, alla base della statua di Jan Hus, vengono posizionate a forma di stella ben 150 piccole baite che illuminano il grande albero di Natale riccamente decorato e pieno di luci. Nella Piazza di San Venceslao, in cui è ubicato il Museo Nazionale, potrai acquistare articoli locali come i preziosi cristalli di Boemia e i giocattoli natalizi, e potrai assaggiare il famoso panpepato al miele, accompagnato da un caldo idromele.

I mercatini natalizi: la Piazza della Città Vecchia

Se ti è piaciuto questo articolo, vai a scoprire altre splendide città europee con i nostri consigli di itinerario: Londra in 4 giorni e Copenaghen in 3 giorni,

VIAGGIO DI NOZZE IN GRECIA

Viaggio di nozze in Grecia: un connubio unico di storia e bellezze naturali

Se state iniziando a pensare al vostro viaggio di nozze da sogno, perché non includere, fra le “mete papabili”, anche la magnifica Grecia, con le sue numerose isole e isolette?  Abbastanza vicina all’Italia e facilmente raggiungibile, ma allo stesso tempo “lontana”, autentica, impregnata di una storia millenaria e ricca di bellezze marittime e luoghi di divertimento… insomma, una meta davvero perfetta per inaugurare l’inizio di una radiosa vita assieme!

Viaggio di nozze in Grecia: paesaggi mozzafiato

Viaggio di nozze in Grecia: la Grecia continentale per sposini amanti della storia

Trascorrere qualche giorno nella capitale Atene ed esplorare la Grecia continentale è sempre un’esperienza straordinaria, adatta in ogni stagione. Atene si raggiunge comodamente in qualche ora di volo dall’Italia ed è una delle più affascinanti capitali europee in cui convivono perfettamente storia, cultura e tensione verso il moderno. Qui potrete ammirare l’imperdibile Acropoli, con il Partenone che domina dall’alto il centro cittadino, e scattare qualche romantica foto al tramonto, prima di godervi una cenetta a lume di candela in un tipico ristorantino del colorato quartiere Plaka, degustando una deliziosa moussaka

Lasciata alle spalle Atene sarà possibile spostarsi verso nord per incontrare la seconda città più grande della Grecia: Salonicco. A seconda del tempo a disposizione voi, novelli sposi, potrete scegliere se optare per una visita approfondita della città oppure dirigervi subito verso gli splendidi monasteri di Meteora, veri luoghi simbolo dello spirito ellenico, in cui i monaci ortodossi si concedevano un isolamento quasi estremo. Questi “eremi” costruiti sulla sommità delle montagne, a strapiombo su picchi rocciosi, sono molto difficili da raggiungere, ma, proprio per questo, conservano intatto quel velo di misticismo che li ha animati nel corso dei secoli.  Vivere assieme alla propria dolce metà un viaggio di nozze in Grecia, in località tanto affascinanti e fuori dal comune, non potrà che regalare istantanee da cartolina e ricordi unici ed indelebili.

Viaggio di nozze in Grecia: il Partenone ad Atene

Viaggio di nozze in Grecia: alla scoperta del Dodecaneso

Dopo un tour della parte continentale oppure come diversa concezione del viaggio di nozze in Grecia, voi novelli sposi potrete scegliere di visitare una o più isole del Dodecaneso. Le più conosciute sono indubbiamente RodiKarpathos e Kos, ma esiste una vastità di isole minori tutte da scoprire come: Patmos, Tilos, Lipsi, Nisyros, Symi ecc…

Le isole maggiori come Rodi e Kos sono dotate di un aeroporto proprio, dunque è possibile raggiungerle direttamente dall’Italia, mentre per arrivare nelle isole minori servirà raggiungere il porto e proseguire in traghetto.  Solitamente i principali tour dedicati agli sposi in viaggio di nozze tendono ad abbinare una settimana su Rodi, Kos o Karpathos e poi prevedere un tour itinerante delle isole minori, ma tutto è personalizzabile e modulabile a seconda delle esigenze della coppia. 

A Rodi e Kos l’offerta ricettiva è molto variegata e voi sposini, accanto alle strutture tradizionali, potrete contare su grandi resort all inclusive, mentre nelle isole più piccole sono presenti sistemazioni più intime e romantiche, comunque in grado di offrire servizi di alto livello.

Viaggio di nozze in Grecia: l'isola di Rodi

Viaggio di nozze in Grecia: direzione Santorini, la preferita dagli sposi

Le Isole Cicladi sono davvero tante: MykonosParosNaxosIosFolegandros ecc… ma la più amata dagli sposi in viaggio di nozze ormai da tantissimi anni è certamente Santorini.  Di origine vulcanica, Santorini è un vero gioiello e vanta paesaggi suggestivi e di rara bellezza, che creano incredibili contrasti cromatici specialmente al tramonto. Chi vorrebbe rinunciare a godersi anche solo quale giorno in questo “giardino dell’eden”, dove le rocce violacee, nere e rosse esaltano lo splendore delle case bianche e azzurre che restano sullo sfondo di un mare cristallino? E che dire poi della possibilità di godersi rilassanti bagni in acqua calda?! Un vero sogno ad occhi aperti per ogni coppia d’innamorati.

Viaggio di nozze in Grecia: l'isola di Santorini

E per rendere il viaggio di nozze davvero indimenticabile, potrete pernottare in uno dei magnifici boutique hotel presenti sull’isola, all’interno di suite ricercate, dotate di piscina privata a strapiombo sul mare ed affacciate sulla magica caldera vulcanica.

A voi futuri sposi non resta dunque che munirvi di calendario e prenotare senza indugio il vostro viaggio di nozze in Grecia!

Se volete scoprire altre destinazioni per la vostra luna di miele, non perdetevi anche i nostri articoli sul viaggio di nozze sull’incantevole isola di Mauritius e sul viaggio di nozze alle splendide Maldive

FIORDI DELLA NORVEGIA, COME VISITARLI?

Ci sono vacanzieri e vacanzieri. Se la spensieratezza e la libertà che ci godiamo quando siamo liberi dai nostri impegni quotidiani, in vacanza, sono comuni a chiunque, non tutti cercano la stessa esperienza di villeggiatura.

Tutti coloro i quali considerino il viaggio come un occasione per scoprire nuovi luoghi e visitare scorci mozzafiato non possono non sognare di visitare la meravigliosa Norvegia e il suo capolavoro naturale per eccellenza: i fiordi.

Fiordi della Norvegia, come visitarli?

FIORDI DELLA NORVEGIA, COME VISITARLI?

La landa dei fiordi

Prima tappa di un tour in queste meraviglie della natura è, sicuramente, la città di Bergen; la principale della landa dei fiordi norvegesi; da qui è possibile intraprendere il viaggio nelle insenature via barca o treno, i due mezzi migliori per ammirarle.

Bergen

È consigliata la visita via mare perché consente di godere al meglio dei paesaggi: scogliere, onde e le braccia di mare che si fanno largo tra la terra. Anche la rotaia ha comunque grande fascino, specialmente la rotta che fa tappa a Aurlandsfjord, braccio minore del Sognefjord, uno dei maggiori dell’intera Norvegia.

In estate è possibile disporre di 12 differenti convogli ferroviari per visitare i fiordi, non ci resterà da far altro che optare per quello che ci convinca maggiormente. Tutti i tragitti sono altamente spettacolari e il macchinista si ferma in corrispondenza delle principali attrazioni naturali, in modo da non farcele perdere. Concentriamoci però sulla rotta marina.

il postale dei fiordi

Hurtigruten, il postale senza tempo

Una soluzione suggestiva ed ecosostenibile per visitare i fiordi via mare è fornita dalla compagnia Hurtigruten, armatrice di battelli che odorano di leggenda, avendo solcato il Mar del Nord fin dal lontano 1891 per consegnare la posta in 36 porti locali, 22 dei quali oltre il Circolo Polare Artico. Il viaggio sul battello dura 11 giorni, necessari a coprire la distanza fino a Kirkenes, vicino al confine russo, ultimo porto raggiunto.

Hurtigruten trasporta merci di ogni tipo tra Bergen, Trondheim e le località sulla linea costiera, persone incluse. A bordo si servono pasti interamente – o quasi – a chilometri zero e la compagnia è considerata tra le più ecologiche al mondo. Essa non fa utilizzo di plastica monouso; ricicla tutti i rifiuti di ogni nave della sua flotta e dispone di navi ibride, in quanto alimentate in parte a biogas.

Postale dei fiordi ecologico

La fondazione Hurtigruten, collegata ai battelli, si batte da decenni per l’ecologia, finanziando iniziative di transizione ecologica e organizzando giornate dedicate alla pulizia delle spiagge. Le attività collaterali della compagnia sono tutte improntate al rispetto della rigida – ma bellissima – natura del Nord. Viaggiando lentamente con il battello è davvero possibile godersi una fantastica vacanza nel magico silenzio dei fiordi norvegesi.

Il lusso della crociera

Chi invece ama il lusso e le comodità, può rinunciare alla tipicità del battello e optare per il comfort di una crociera. Tutte le principali compagnie offrono almeno un itinerario nel Mar del Nord alla scoperta dei fiordi, con partenza solitamente da Copenhagen e tappe a Bergen e Honningsvag. Questo tragitto è quello che percorrevano anticamente i vichinghi nelle loro incursioni, fatto però al contrario.

nave da Crociera fiordi

Il periodo migliore per queste crociere è quello estivo e, infatti, i principali operatori le propongono di consueto proprio nella bella stagione, quando non si corre il rischio di trovare tempeste o ghiaccio a precludere l’osservazione di questi luoghi inusuali, ricchi di cultura e bellezze naturali.

Queste rotte non sono preda del turismo di massa come quelle nel Mediterraneo per cui è possibile, specialmente in bassa stagione nei mesi di giugno e settembre, approfittare di prezzi davvero convenienti per una crociera. Proprio per il loro minore affollamento, i tragitti nel Mare del Nord sono molto adatti a chiunque insegua relax, pace e tranquillità.

nave da crociera nei fiordi

Scegliendo di visitare i fiordi in barca non resteremo sicuramente delusi; le due soluzioni, battello o crociera, sono ugualmente valide; seppure la crociera non ci permetterà mai di respirare la tipica atmosfera nordica che invece permea il viaggio in battello e nei suoi gusti e tradizioni essa saprà offrirci un comfort ben superiore al rivale, per così dire. Qualunque sia il mezzo di trasporto che preferiamo, diamoci la possibilità di vivere una simile esperienza, sicuramente non ce ne pentiremo.

Vai alle nostre offerte e scopri le proposte in Norvegia

MIGLIORI SPIAGGE A CORFU’

Corfù, l’antica Kerkyra, è un’isola greca, circondata dal mar Ionio, geograficamente situata di fronte all’Epiro, aspro e montuoso, confine naturale tra Grecia e Albania. Meta turistica rinomata, l’isola è separata dalla terraferma tramite uno stretto di lunghezza variabile, tra i 3 e i 25 chilometri, a seconda delle maree. Corfù è la seconda isola ionica per estensione, grazie alla sua superficie di 613,6 kmq, secondi solo ai 786 di Cefalonia.

La sua costa è l’attrazione principale per i numerosissimi turisti che la affollano ogni anno, nonché per i circa 110mila abitanti che la popolano, la maggior parte dei quali (oltre 36mila) residente nella capitale, Corfù. L’isola è naturalmente favolosa, ambita meta per i turisti europei e non solo. Essa si caratterizza per alcune spiagge estremamente suggestive. Vediamo insieme le migliori spiagge.

Corfù, le migliori spiagge

Iniziamo ricordando che Corfù è una meta turistica a tutto tondo, non a caso infatti il centro storico della capitale – noto come Corfù Old Town – è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO, grazie alle importanti testimonianze storiche e culturali che la lunga dominazione veneziana vi ha lasciato. Come già riportato, però, è il mare la principale attrazione turistica isolana, dal momento che a Corfù troviamo spiagge che sono vere e proprie meraviglie della natura. Le abbiamo elencate.

Per trovare proposte sulla destinazione vai alla nostra pagina OFFERTE

Canal D’Amour

Il nome di questa spiaggia è piuttosto eloquente. È una tappa immancabile se si viaggia in coppia – ma anche da soli – per la splendida spiaggia e le sue bianchissime scogliere. Secondo un’antica leggenda greca, gli innamorati che nuotano nelle sue acque non vedranno mai la fine del loro amore. La spiaggia è situata a nord dell’isola, presso la località di Sidari, a circa 38 chilometri dalla capitale.

Canal D'Amour

Halikounas e Messonghi

Situate a una distanza di 25/30 chilometri dalla Old Town, queste due spiagge sono piuttosto differenti dal Canal, in quanto presentano una sabbia scura. I fondali bassi di Halikounas sono perfetti per i bimbi e chi non è un esperto nuotatore. A Messonghi, invece, ci si può immergere in una laguna mozzafiato, abitata da numerose specie di uccelli e dotata di un pratico ponte per visitare il vicino boschetto. 

Queste due spiagge sono perfette per rilassarsi. Ad Halikounas, data l’ampia esposizione ai venti, si pratica il surf.

Halikounas

Agios Georgios

Questa destinazione dista 31 chilometri dalla capitale e si raggiunge superando una lunga serie di uliveti. Si tratta di un piccolo Eden, secondo solo alla meta regina di Corfù, che stiamo per vedere.

La spiaggia è adattissima a famiglie, data la scarsa profondità dei fondali e la comoda distesa sabbiosa ma è anche una delle più ambite destinazioni per i giovani, a causa della presenza di locali caratteristici e in grado di offrire musica ed eventi direttamente sulla spiaggia.

Paleokastritsa

Non si può dire di aver visitato Corfù se non si è passati per Paleokastritsa. Narra la leggenda che qui sia sbarcato Ulisse, tornando a Itaca, per sfuggire all’ira di Poseidone. Qualora fosse vero, l’eroe omerico avrebbe compiuto un’ottima scelta.

Sabbia e ciottoli bianchi fanno da contraltare all’acqua blu cristallino, mentre la macchia mediterranea incornicia il tutto e il paesino di Lakones, la Terrazza dello Ionio, ci si affaccia a strapiombo. Tramite l’utilizzo di piccole imbarcazioni si possono raggiungere una serie di baiette e spiagge incastonate nella scogliera. Paleokastritsa è una vera e propria perla.

Paleokastritsa

Corfù da sogno

Tutte queste spiagge, così come le altre dell’isola che non hanno trovato spazio in questo elenco, sono una destinazione ideale per coppie, gruppi di amici o famiglie, in quanto Corfù sa offrire un mare fantastico, destinazioni storiche memorabili ed escursioni sulle vicine isolette. 

Arrivare a Corfù è possibile sia in aereo che via traghetto, da vari porti italiani affacciati sull’Adriatico. Il periodo ottimale è quello estivo ma chiunque cerchi una vacanza dal costo inferiore può muoversi in maggio o ottobre.

Zante cosa vedere e cosa fare sull’isola greca

cosa vedere a zante
Isola di Zante: cosa vedere e cosa fare

Zante, fa parte dell’arcipelago greco situato nel Mar Ionio, è una delle isole greche più visitate durante l’estate, attirando turisti da tutto il mondo. Il suo nome magico racchiude l’essenza della storia e della mitologia greca. A questa isola sono infatti stati dedicati i celebri versi di Ugo Foscolo nella sua “A Zacinto”.

Conosciuta per la sua iconica Spiaggia del Relitto e le tonalità celesti del suo mare paradisiaco, questa isola in realtà offre una tipologia di vacanza dalle mille sfaccettature. Sicuramente è conosciuta anche per la sua vita notturna parecchio movimentata: la scelta dei locali notturni a Zante è veramente infinita, per questo è richiestissima tra i giovani che la scelgono per le vacanze con i propri amici, viaggi evento e viaggi di maturità/laurea. Zante, però, è in grado di offrire anche una vacanza rilassante se si scelgono le località poco caotiche dove alloggiare.
 
Ma vediamo ora cosa vedere a Zante, quando andare e cosa fare sulla famosa isola greca.

Per trovare proposte sulla destinazione vai alla nostra pagina OFFERTE

Booking.com

Quando andare a Zante 

La verde isola di Zante è una delle destinazioni più amate del Mediterraneo, soprattutto per il clima, e il periodo migliore per visitarla è sicuramente a primavera inoltrata. Scegli fine giugno, quando l’isola non è ancora affollata di turisti, le temperature sono piacevoli e i suoi paesaggi risplendono di mille colori. Maggio, giugno, settembre e ottobre sono mesi tranquilli e caldi, e a questi mesi corrispondono prezzi molto contenuti. In alta stagione, ovvero a luglio e agosto, i costi lievitano notevolmente e le alte temperature potrebbero rallentare la tua scoperta dell’isola.

Zante cosa vedere e cosa fare

Come arrivare e come spostarsi a Zante

Raggiungere Zante in aereo dall’Italia è molto comodo grazie ai numerosi collegamenti con svariate città italiane. Anche muoversi sull’isola è altrettanto semplice, puoi noleggiare un’auto o una moto, perfette per raggiungere agevolmente le località e le spiagge più rinomate.

Cosa vedere a Zante

Guardiamo ora insieme cosa vedere a Zante:

  • SPIAGGIA DEL RELITTO: se stai cercando cosa vedere a Zante , sicuramente il simbolo per eccellenza di quest’isola è la spiaggia del relitto, che troviamo spesso fotografata sui social o nelle riviste. Ma come arrivare in questa incantevole spiaggia? L’unico modo è via mare, grazie ad uno dei tanti tour in barca che ti verranno proposti appena metterai piede sull’isola.
spiaggia del relitto zante
  • NAVAGIO: un punto panoramico da cui avere una vista mozzafiato della spiaggia del Relitto e di tutta Zante dall’alto. Arrivando sulla cima di questo fantastico promontorio roccioso rimarrai a bocca aperta davanti al panorama che si aprirà sotto i tuoi occhi. Se vuoi rendere la tua vacanza indimenticabile non perdere questo luogo e inseriscilo nella lista di cosa vedere a Zante!
navagio zante
  • CAMEO ISLAND: il secondo luogo più fotografato di Zante, anche segnalato nei luoghi da non perdere sull’isola in qualsiasi guida turistica. Per accedere si pagano pochi euro e si riceve un souvenir personalizzato, un carinissimo portachiavi con la tua foto. Il giovedì e la domenica viene anche organizzato un aperitivo, che costa 11 euro, con consumazione e a souvenir.
  • MIZITHRES, I FARAGLIONI DI ZANTE: due faraglioni che si trovano nella zona occidentale di Zante. Ci sono diversi modi per raggiungere questa splendida località: il nostro consiglio per arrivare al punto panoramico è noleggiare un quad, in quanto il terreno è sterrato e roccioso. Sono presenti due strade: una che passa all’interno del paese di Keri, la seconda che si dirama a sinistra del faro “Keri Lighthouse”. Il consiglio è quello di prendere la strada del faro. Un altro modo per godere di questa splendida località è fare un’escursione. Dal porto di partenza si impiegano circa 40 minuti per raggiungere la spiaggia di Mizithres. Non dimenticare di portarti maschera e pinne per esplorare i suoi meravigliosi fondali.
cameo Island Zante

Cosa fare a Zante

Dopo aver visto cosa vedere a Zante, ecco le attività da fare sull’isola.

  • ESCURSIONE ALL’ISOLA DI MARATHONISSI: un’isola conosciuta per le tartarughe marine e durante un’escursione è impossibile non avvistarle e fotografarle sia in mare, che sull’isola. Ti consigliamo di prenotare un tour guidato in giornata per questa zona, raggiungibile in 5-10 minuti di motoscafo soltanto dalle località di Laganas, Agios Sostis e Porto Koukla. L’isola di Marathonissi vanta due spiagge, una di sabbia bianca e una di ciottoli, una ricca vegetazione e due minuscoli isolotti che prendono il nome di Pontikonisia.
ISOLA DI MARATHONISSI
  • ESCURSIONE ALLE GROTTE BLU (BLU CAVES): le Blue Caves di Zacinto sono una delle attrazioni principali dell’isola. Sono meno famose della Grotta Azzurra di Capri ma non hanno nulla da invidiare a quest’ultima. Si raggiungono agevolmente in barca dalla spiaggia di Makris Gialos o dal porto di Agios Nikolaos, e spesso vengono abbinate ad un tour guidato della Spiaggia del Relitto. I colori cristallini dell’acqua ti lasceranno completamente senza parole e non potrai evitare di tuffartici!
Blue Caves di Zacinto
  • PORTO LIMNIONAS: una meravigliosa baia del versante occidentale di Zante, non semplice da raggiungere sia via mare che via terra. La fatica però viene ben ricompensata dalla bellezza del luogo. Acqua cristallina, costa frastagliata e una piccola spiaggia di sassi per stendere l’asciugamano. In alternativa puoi trovare ombrelloni, lettini e sdraio, attenzione che la disponibilità è limitata. In zona c’è anche un ristorante in cui vale la pena fermarsi a mangiare qualcosa. Da non perdere!
zante cosa vedere
  • VISITARE LA CITTA’ DI ZANTE: la città di Zacinto offre un intrattenimento culturale abbastanza vario. Qui sono concentrati la maggior dei musei e delle chiese del territorio. L’architettura religiosa, in particolare, gioca un ruolo di grande importanza. Dalla chiesa di Agios Nikolaos a quella di San Marco avrai solo l’imbarazzo della scelta. Sono presenti numerosi tour che ti portano alla scoperta di questa bellissima città.
città di zante
  • LAGANAS: per gli amanti della vita notturna c’è questo quartiere, dove spiccano numerosi locali carini dove sorseggiare qualche cocktail. Laganas è il cuore pulsante della vita notturna di Zante, qui sono concentrati la maggior parte, non solo dei locali, ma anche dei ristoranti più particolari dell’a zona’isola. Ti sconsigliamo però di pernottare in questa zona se sei alla ricerca di pace e relax.

Cosa mangiare a Zante

Zante offre una vasta proposta gastronomica, ci sono tantissimi piatti da assaggiare, dai primi ai dolci, non andare via senza aver prima assaggiato le proposte tipiche.

La sua cucina è composta da prelibatezze culinarie tipiche. I greci, infatti, amano mangiare con calma e difficilmente ti butteranno fuori dal tavolo perché hai finito di mangiare.
Il servizio solitamente non è particolarmente elegante, la maggioranza delle taverne è semplice, con tovaglie di carta usa e getta, ma i ristoratori sono cortesi e disponibili.

Ecco i piatti tipici da provare assolutamente durante una vacanza a Zante:

moussakà Zante
  • Antipasti: la cucina greca è così ricca nel gusto e nella varietà che si potrebbe iniziare e terminare il pasto solo con gli antipasti, che noi italiani tanto amiamo! Regine degli antipasti sono le varie creme da spalmare sul pane: la melitzanosalata (a base di melanzane), la melitzanosalata (a base di uova di pesce) e lo tzatziki, la salsa più conosciuta a base di yogurt, cetrioli ed aglio.
  • Primi piatti: abbiamo al primo posto la moussakà, un piatto prelibatissimo da gustare preferibilmente di sera, composto da melanzane e carne tritata. Molto simile alla nostra parmigiana e molto gustosa.
cosa mangiare a zante
  • Secondi piatti: sono molto diffusi i piatti a base di coniglio ripieno ma devi assolutamente provare anche i souvlaki (spiedini di manzo, vitello o maiale arrostiti con peperoni e pomodori), il giros me pita (pezzi di carne tagliati in una morbida piadina), lo stifado (vitello cucionato con cipollotti e sugo di pomodoro) e lo youvetsi (agnello con la pasta).
  • Dolci: se ami gli zuccheri, devi provare la baklavà (squisita torta di miele, noci e fichi) e i katifiki (pasta filiforme ripiena di cannella e noci, impregnata nel miele o nello sciroppo di zucchero).
baklava zante

Per concludere bene ogni pasto, prova il caffè greco da sorseggiare molto lentamente.

Dove dormire a Zante

Abbiamo visto a Zante cosa vedere, ora ecco 3 hotel consigliati, in diverse zone dell’isola, dove dormire e godersi appieno la bellezza del Mediterraneo.

  • PALATINO HOTEL: una struttura a 4 stelle che sorge in una posizione tranquilla e strategica, nel centro della città di Zante. La spiaggia più vicina si trova a soli 50 metri dall’hotel.
  • KATERINA’S PLACE: una bellissima struttura, molto caratteristica, nel cuore di Zante, con vista panoramica. Una casa completamente attrezzata per chi cerca il massimo dell’autonomia e della praticità.
hotel zante
  • GIANNIS STUDIO: un hotel situato ad Alykes, a 400 metri dalla spiaggia, non lontano dalla spiaggia del relitto, con parcheggio, piscina e colazione.

Se vuoi visitare e scoprire tutte le cose da vedere a Zante, affitta un’auto e muoviti in piena libertà, sia sulla costa che nell’entroterra. Prima di partire ricorda di sottoscrivere un’assicurazione annullamento, nel caso non riuscissi più a partire per il tuo viaggio, così non perderai i soldi anticipati, e un’assicurazione viaggio, utile in caso di smarrimento del bagaglio, di problemi da Covid-19 e di furto della valigia.

Ti interessano le altre isole greche? Scopri anche SANTORINI o contattaci per ricevere un itinerario personalizzato cucito sulle tue esigenze!

SANTORINI COSA FARE E COSA VEDERE

Santorini cosa vedere

Oggi vi porto alla scoperta di un’isola meravigliosa, studieremo insieme cosa fare a Santorini e cosa vedere

Santorini cosa vedere

L’isola è sicuramente una delle mete di mare più apprezzate e visitate del Mediterraneo, questo grazie al suo mare blu, ai bellissimi panorami e ai villaggi arroccati sulla scogliera con le loro case bianche.
Santorini è il giusto compromesso di viaggio, non solo per coppie, ma anche per famiglie e amici che cercano un viaggio rilassante tra spiagge vulcaniche meravigliosi e paesaggi mozzafiato.
L’isola di Santorini viene spesso scelta per una romantica luna di miele o per una idilliaca fuga estiva. I suoi meravigliosi tramonti sono infatti riconosciuti tra i più belli d’Europa.
Santorini è anche la classica vacanza rilassante per famiglie, in quanto è un’isola che offre un intrattenimento serale non troppo caotico.
Andiamo a vedere insieme cosa fare e cosa vedere a Santorini.

Dove si trova Santorini

Santorini si trova nell’arcipelago delle Isole Cicladi, nel Mar Egeo, e viene infatti definita per la sua bellezza “La Perla dell’Egeo”.

Santorini clima

Il Clima di Santorini

L’isola di Santorini gode di un clima mediterraneo estremamente piacevole, che consente ai turisti di poter godere del suo bellissimo mare già dalla metà di aprile fino alla metà di ottobre.
Potremmo tranquillamente dire che ogni momento è buono per andare a Santorini.
L’estate che va da giugno a inizio settembre è comunque il periodo più caldo ed i mesi migliori sono giugno e luglio. Le giornate sono lunghe, il sole caldo e la temperatura del mare ideale.
Santorini è una meta in cui fare soprattutto turismo balneare, quindi nei mesi autunnali e invernali l’isola si svuota e per quanto affascinante non si riesce a godere delle spiagge e del mare perchè troppo freddi.

Come arrivare e come spostarsi a Santorini

Molte compagnie aeree collegano direttamente l’Italia con l’Aeroporto Internazionale di Santorini (JTR), che dista circa 25 minuti dal centro città di Fira (Thira).
Esistono ovviamente altri modi molto semplici per raggiungerla primo fra tutti il traghetto. Santorini è infatti raggiungibile da molteplici isole della Cicladi come MykonosIosNaxos e tante altre. La traversata dura circa un paio d’ore o meno in base alla distanza dall’isola da cui partirete.
Per visitare questa fantastica isola al meglio noleggiate una moto oppure un quad, eviterete così il traffico e godrete delle bellezze dell’isola senza troppe code.
Santorini è un sali e scendi di stradine e luoghi immersi nella natura. Sconsigliamo quindi il noleggio di un’auto che renderebbe più complicata la visita. Sull’isola sono presenti svariate attività di noleggio che troverete in quasi tutte le località, specialmente nel capoluogo dell’isola Thira.

Santorini cosa fare e cosa vedere

Santorini Oia

Santorini cosa vedere

Santorini offre svariate località assolutamente da vedere.

  • OIA – è il centro di Santorini costituito dalle sue pittoresche casette bianche da cartolina. Qui potrete avvistare i tramonti più romantici dell’isola e curiosare fra i molteplici negozietti tipici greci, dai più eleganti e raffinati ai più antichi e tradizionalisti.
santorini caldera
  • LA CALDERA – anche questa la troviamo nella località di Oia ed è il simbolo per eccellenza di questa fantastica isola. Non solo anche qui per i suoi tramonti, ma anche perché non può mancare un vostro scatto social davanti a questa iconica cupola blu, un blu oceanico bello quanto il mare di Santorini. Nei dintorni troverete anche molte chiese tipiche greche da visitare al suo interno molto suggestive.
  • IMEROVIGLI – E’ il villaggio tipico per eccellenza di Santorini. Se avrete visto qualche scatto sui social costituito da qualche super villa galattica con vista infinita pool sul mare, state certi che sono state scattate nella località de Imerovigli, non molto distante da Ora. Qui potrete soddisfare la vostra voglia di rilassarvi durante un pranzo con vista mozzafiato, ma non potrete certo perdervi l’aperitivo: al calare del sole potrete godere qui di uno dei tramonti più calorosi dell’isola. Avrete solo che l’imbarazzo dei locali da scegliere.
  • PERISSA – Perissa è un’altra località di Santorini assolutamente da visitare per le spiagge. Le sue spiagge sono vulcaniche di sabbia nera (come la Perissa Black Sand Beach) e il mare è veramente molto pulito e cristallino: qui troverete una delle spiagge più famose dell’isola: Kamari Beach.
Santorini Perissa
  • Se volete vedere anche una spiaggia diversa dal solito, non potete perdere in questa località la Red Beach, la spiaggia è famosa per la sua sabbia color rosso intenso, ed è nota per essere un’attrazione turistica popolare. In questa località troverete anche la famosa White Beach. Insomma la scelta di spiagge a Santorini come avrete visto è veramente vasta, ma queste che vi abbiamo consigliato sono decisamente le più interessanti e turistiche.

Santorini cosa fare

Valutiamo ora insieme cosa fare a Santorini.

Santorini Paliá Kaméni
  • ESCURSIONE A HOT SPRINGS – L’escursione in barca alle isolette di Paliá Kaméni, Néa Kaméni e Thirassia è una delle attrattive turistiche principali dell’isola. Grazie alla miriade di agenzie turistiche potrete prenotare il vostro tour, con partenza da Thira o da Oia, che vi porterà alla scoperta di queste piccole isole tuttora interessate dall’attività vulcanica. A Paliá Kaméni potrete godere di tutti i benefici delle Hot Springs: sorgenti d’acqua sulfurea a temperature elevate.
  • ESCURSIONE ALL’ISOLA DI IOS – Il motivo per cui molti turisti abbinano queste due isole è legato all’esistenza di un collegamento veloce che consente di raggiungere Ios e le sue spiagge paradisiache in soli 35 minuti. Esistono anche tour privati in barca piuttosto del traghetto, ma i prezzi sono decisamente più elevati.
    Scegliere un tour privato significa però più flessibilità e comodità: due parole preziose per chi in vacanza cerca ritmi più rilassati e distesi.
  • SHOPPING A THIRA:
    Se anche in vacanza non sapete rinunciare allo shopping, Thira non vi deluderà! Tra i suoi vicoli potrete trovare boutique di grandi marche, negozietti di artigianato, negozi di souvenir e tantissime gioiellerie. Insomma: ce n’è per tutti i gusti… e per tutte le tasche!
Santorini cena tramonto
  • CENA TIPICA CON VISTA SULLA CALDERA:
    Sapete che la gastronomia greca ha una tradizione antichissima? Si basa principalmente su prodotti mediterranei tipici come olio d’oliva, verdure, carne e dell’ottimo pesce.
    Per una cena tipica partiamo dagli ottimi mesèdes (antipasti) a base di sottaceti, acciughe e dolmades – foglie di vite ripiene di riso, cipolle e pomodori con erbe aromatiche – il tutto servito con l’immancabile salsa tzatziki (yogurt lavorato con aglio, olio e cetriolo). Proseguiamo con la famosa moussakà – un pasticcio di melanzane, patate e carne a strati, conditi con ragù di carne e besciamella, e cotti al forno – o con una fantastica portata di pesce fresco.
    Dove gustare queste prelibatezze? Al Character Café & Restaurant troverete non solo la buona cucina ma anche una vista mozzafiato.

Spero di avervi fatto venire voglia di andare a scoprire questa meravigliosa isola. 

GRAN CANARIA COSA VEDERE E COSA FARE

Gran Canaria cosa vedere e cosa fare
Gran Canaria cosa vedere e cosa fare

Gran Canaria incarna perfettamente l’ideale dell’eterna primavera per il quale tutto l’arcipelago delle Canarie è famoso. A metà strada tra Fuerteventura e Tenerife è possibile visitare questa splendida isola che, nonostante sia territorio europeo, ci proietta in un’atmosfera esotica e piena di contraddizioni, caratteristiche che rappresentano proprio il suo fascino particolare. 

Gran Canaria cosa vedere e cosa fare

Clima di Gran Canaria

Geograficamente più vicino all’Africa che all’Europa, Gran Canaria è anche chiamata il “piccolo continente” perchè racchiude in se tanti paesaggi e climi diversi nello stesso tempo. Si passa dalla costa battuta dall’Oceano Atlantico ai picchi del Pico della Nieves che con i suoi 1949 metri s.l.m si contende con il Morro dell’Agurejeada il record di vetta più alta dell’isola. 

Pico della Nieves Gran Canaria

E’ proprio il contrasto climatico tra l’entroterra e la fascia costiera che rende possibile il clima mite di Gran Canaria e che la rende meta vacanziera ideale 365 giorni all’anno. 

Come arrivare e come spostarsi a Gran Canaria

Molte compagnie aeree collegano direttamente l’Italia con l’Aeroporto Internazionale di Gran Canaria che dista 18 km da Las Palmas, centro abitato più grande dell’isola. E’ anche possibile raggiungerla con un traghetto a partire da Lanzarote, Fuerteventura e Tenerife. 

Il modo migliore per visitare Gran Canaria in libertà è l’auto, con cui è possibile spostarsi a piacimento da un posto all’altro senza vincoli di tempo. Sia nell’area arrivi dell’Aeroporto che in quella del Porto sono presenti gli uffici delle compagnie di autonoleggio. 

Cosa vedere a Gran Canaria

Gran Canaria Las Palmas

Data la forma rotonda dell’isola con un diametro di circa 50 km, a prescindere dalla località dove si alloggia, è possibile fare escursioni giornaliere in tutti i punti di interesse.

Las Palmas è il capoluogo dell’isola e co-capitale delle Canarie insieme a Santa Cruz de Tenerife e sede di molti luoghi storici. Da non perdere:

  • il Museo Canario, dove sono custoditi reperti della cività aborigena dei Guanchi scomparsa progressivamente dopo la conquista spagnola
  • la Vegueta, quartiere antico patrimonio mondiale dell’UNESCO
  • la casa museo di Cristoforo Colombo, sua residenza temporanea prima che partisse per le Americhe

Un altro luogo molto suggestivo è il Museo e parco archeologico Cueva Pintada dove negli anni ’80 è stato portato alla luce un villaggio aborigeno con 50 case e grotte artificiali.

Una località da non perdere è Maspalomas con la sua famosa Playa del Ingles, dove rilassarsi sulla spiaggia o nei numerosi locali dopo le tante escursioni fatte. 

Si procede poi per Puerto de Mogan, cittadina dallo stile più mediterraneo e frequentata dagli amanti della pesca d’altura o della subacquea, e che inoltre rappresenta il punto di partenza privilegiato per escursioni nell’entroterra naturalistico. 

Puerto de Mogan, Gran Canaria

Cosa fare a Gran Canaria

Abbiamo visto che le attrazioni di Gran Canaria sono molteplici. Allo stesso tempo ci sono moltissime attività da fare sull’isola che vanno incontro agli interessi più disparati.

Ovviamente il mare la fà da padrone con le meravigliose spiagge meta perfetta per gli amanti del surf o del kitesurf. A Playa de Confital, grazie alle correnti oceaniche si formano i famosi tubi che solo i più esperti possono surfare, e a Playa de la Laja si svolgono delle competizioni tra aprile e ottobre. Per chi è in cerca di puro relax c’è Playa de Amadores, spiaggia che si affaccia su un tratto di mare cristallino, dove sono vietate tutte le attività che potrebbero creare confusione.

Playa de Amadores Gran Canaria

Anche gli appassionati di trekking troveranno pane per i loro denti. Il Roque Nublo, nel comune di Tejeda, è una roccia di origine vulcanica raggiungibile con un itinerario immerso nella Natura, percorrendo il quale sono visibili anche il promontorio di La Rana e quello di El Fraile

Specialità gastronomiche Gran Canaria

Anche i buongustai possono avere grandi soddisfazioni a Gran Canaria, sia per tutte le specialità gastronomiche dell’isola sia per un’esperienza particolare come mangiare in una grotta al Barranco de Guayadeque. Valle famosa per le case scavate nelle grotte. 

VIAGGI 2022: LE NOSTRE METE PER I VIAGGI DI NOZZE IN ITALIA

Viaggi di nozze Italia 2021

Il periodo che abbiamo trascorso e che ancora stiamo trascorrendo è molto complicato sotto tanti punti di vista.
Viaggiare non è certo semplice e tante coppie che avevano programmato matrimoni e viaggi si trovano ora in difficoltà.
Il sogno di andare dall’altra parte del mondo è forse sfumato, per il momento, ma certamente sarà possibile realizzare ogni desidero di viaggio in un prossimo futuro.
Nel frattempo, non lasciatevi scoraggiare perché le destinazioni italiane, dove trascorrere una luna di miele molto romantica, sono assolutamente presenti e raggiungibili senza troppi problemi!
Scopriamo insieme le mete per i viaggi di nozze in Italia per il 2022.

mete viaggi di nozze in Italia

Le mete per i viaggi di nozze in Italia

VIAGGIO DI NOZZE in SARDEGNA:

Tra le prime mete per i viaggi di nozze in Italia c’è sicuramente la Sardegna.
Abbiamo parlato ampiamente nel nostro video dei luoghi meravigliosi che la Sardegna offre, oltre ad essere la prima regione “bianca” d’Italia. La vita è tornata quasi alla normalità, il mare inizia a scaldarsi con la bella stagione e la vegetazione sta esplodendo in un tripudio di colori.


La Sardegna può essere la meta perfetto di un viaggio di nozze perché, a differenza di altre regioni d’Italia ha una vasta scelta di strutture alberghiere di alto livello, con panorami e viste mozzafiato.
La nostra proposta di viaggio di nozze in Sardegna include tre giorni di crociera privata con Skipper per una esperienza davvero indimenticabile!
L’isola offre comunque soluzioni molto belle per tutti i gusti e per tutte le tasche.

VIAGGIO di NOZZE in SICILIA:

Viaggio di nozze in Sicilia

La Sicilia è una meta di viaggio per coloro che oltre al mare vogliono immergersi nella cultura e tradizioni antiche. I colori e i sapori di questa isola vi conquisteranno e vi regaleranno emozioni indimenticabili.
Se il mare è la vostra passione non perdete l’occasione di una crociera in catamarano per soli 10 ospiti alle Isole Eolie.
Vi imbarcherete da Palermo per una settimana di azzurro e isole meravigliose incastonate nel blu, coccolati e riveriti dallo staff della nave!
Se invece volete una barca tutta per voi, nessun problema! La nostra proposta di viaggio di nozze in barca con skipper non vi deluderà! Potrete scegliere cosa visitare in base ai vostri desideri.

VIAGGIO di NOZZE in COSTIERA AMALFITANA:

viaggio di nozze in costiera Amalfitana

È forse strano pensare all’Italia come luogo di un viaggio di nozze. Eppure, ricordo bene mia mamma che raccontava del suo viaggio di nozze a Capri… da sempre la costiera Amalfitana, Sorrento e Capri sono stati il luogo magico di molti innamorati arrivati da tutte le parti del mondo! Consultate la nostra proposta per scoprire come realizzare un viaggio indimenticabile.

Le suggestive terrazze a picco sul mare, le baie, le acque cristalline e piccoli paesi arroccati sulla costa rendono la costiera Amalfitana una meta perfetta per gli innamorati di ogni età.

VIAGGIO di NOZZE sulle DOLOMITI:

viaggio di nozze nelle dolomiti

Se per voi il viaggio ideale è quello delle camminate tra paesaggi montani mozzafiato, Auronzo di Cadore e le Tre Cime di Lavaredo fanno al caso vostro.
Avete presente la montagna, quella che vi lascia senza parole per la bellezza dei suoi paesaggi? La zona di Auronzo di CadoreMisurina, le Tre Cime di Lavaredo, le Marmarole e il Lago Sorapis non vi deluderanno di certo!
Per una notte davvero particolare, all’interno di una camera tutta a vetri sulla cima di una montagna provate il Rifugio Colgallina

VIAGGIO di NOZZE sul LAGO di COMO:

Viaggio di nozze sul lago di Como

Il lago di Como è per antonomasia il lago degli innamorati più celebri d’Italia: Renzo e Lucia, i promessi sposi. Sappiamo tutti che la loro storia non è finita molto bene: perché allora non scrivere la vostra felice storia d’amore sulle sponde di questo Lago.

Niente di meglio che rilassarsi in una piscina a sfioro guardando la perla del lago di Como. Le passeggiate i giri in barca e il vostro amore che si riflette nelle acque del lago.

Qualche hotel davvero speciale?
Hotel du Lac a Bellagio
Royal Victoria a Varenna

VIAGGIO di NOZZE in TOSCANA:

Viaggio di nozze in Toscana

La Toscana, il sogno di tanti stranieri che dell’Italia si immaginano le dolci colline e i paesaggi bucolici. Alle volte non ci si accorge di avere il paradiso sotto casa…

Scegliere un viaggio in Toscana è la migliore opzione per trovare Hotel con SPA e servizi di alto livello, Glamping, Agriturismi di charme e ville private da mille e una notte.
Il tutto condito da un’atmosfera rilassata, il buon vino e un’ottima gastronomia.

Per vivere un viaggio da re e regine perchè non scegliere un castello?
Castello Banfi ubicato nella splendida Val D’Orcia vi regalerà una atmosfera unica tra dolci colline e inebrianti vini rossi.

Se ancora non vi siete decisi chiedeteci qualche informazione in più e troveremo insieme la vostra destinazione perfetta.