
Barcellona: tra Segreti e Gemme Nascoste
Barcellona è piena di gemme nascoste che aspettano di essere scoperte! Se vuoi vivere un’avventura all’insegna dell’arte e della bellezza questa è la città che stavi cercando.
Barcellona è piena di gemme nascoste che aspettano di essere scoperte! Se vuoi vivere un’avventura all’insegna dell’arte e della bellezza questa è la città che stavi cercando.
Bruges è la meta ideale per San Valentino, grazie al suo fascino romantico fatto di canali pittoreschi, stradine acciottolate e il suggestivo Lago dell’Amore. Perfetta per una fuga intima, offre esperienze uniche come giri in barca, cioccolato artigianale e panorami mozzafiato.
Hai mai sognato l’Islanda? Terra di ghiaccio e fuoco.Una terra che sorprende gli occhi e l’anima.Scopri con noi cosa vedere in Islanda. Pianifica ora la tua avventura in Islanda:Non aspettare oltre! Chiedici una proposta di viaggio e parti alla scoperta di queste e altre meraviglie islandesi. L’Islanda ti aspetta con le sue bellezze naturali uniche e paesaggi mozzafiato che rimarranno impressi nei tuoi ricordi per sempre.
In questo articolo scopriremo cosa vedere a Barcellona, cosa e dove mangiare e dove dormire nella capitale della Catalogna.
Londra, la città più iconica di sempre. In questo articolo vi raccontiamo cosa vedere e cosa fare a Londra in 4 giorni. Ecco una lista dei luoghi da visitare a Londra in 4 giorni, prima di scendere nel dettaglio del tour. Per far sì che tu possa visitarla al meglio abbiamo creato un itinerario ottimizzato e concentrato in soli 4 giorni, dove i primi due giorni sono intercambiabili tra loro a seconda di quale sia il tuo aeroporto di arrivo e partenza. Andiamo quindi a vedere cosa fare a Londra in 4 giorni. Itinerario di Londra in 4 giorni GIORNO 1- LONDRA IN 4 GIORNI Gli aeroporti più scelti per i voli provenienti dall’Italia sono Heathrow, Gatwick e Stansted. Se atterrate a Heathrow o Gatwick è sicuramente più comodo avere una sistemazione in zona Victoria. Heathrow è collegato con il centro città grazie alla Piccadilly line della metropolitana, che è quella di colore blu nella mappa che troverete in tutte le stazioni principali della Tube. Da Gatwick invece c’è il treno espresso ogni 10-20 minuti circa che in mezz’ora ti porta a Victoria Station. Inizia la tua visita da una delle zone più centrali: Westminster, qui sono concentrati i luoghi più conosciuti di Londra: passa accanto all’abbazia di Westminster, la House of Parliament con il Big Ben, prosegui con una passeggiata in Downing Street, dove al numero 10 si trova la residenza del Primo Ministro, per poi raggiungere St. James’s Park attraverso il quale potrete arrivare a Buckingham Palace, il palazzo della famiglia reale inglese, dove ogni giorno alle 11.30, da maggio a giugno, è possibile assistere al famoso Cambio della Guardia. Nei restanti mesi dell’anno la cerimonia ha luogo solo ogni due giorni ed è ovviamente annullata in caso di pioggia. Se invece vuoi immergerti nei luoghi della cultura londinese, segui il lungofiume verso sud fino a incontrare la Tate Britain, famosa per conservare una delle maggiori collezioni di opere realizzate dal gruppo di pittori inglesi conosciuti come i Preraffaelliti. Tornando verso nord attraversa Westiminster Bridge per salire sul London Eye, la ruota panoramica della città, che di sera regala un panorama mozzafiato. GIORNO 2 – LONDRA IN 4 GIORNI Se atterri all’aeroporto di Stansted invece, conviene alloggiare nell’east end, la zona est di Londra. Con il National Express Coach o lo Stansted Express Train potrai raggiungere Liverpool Street Station, situata nel cuore della City, non solo il centro della finanza ma anche la parte più antica della città. Inizia il tuo tour dalla Tower of London. dove ammirare la famosa collezione dei gioielli della Corona Inglese, per poi continuare con una passeggiata rigenerante lungo il Tamigi nella zona di Southbank. Lungo la tua passeggiata ti imbatterai nel London Bridge e nel Borough market, dove troverai anche prodotti italiani: sono presenti tantissimi stand di eccellenze del nostro paese. Proseguendo raggiungerai il National Theatre e lo Shakespeare Globe, il teatro dove ogni anno la Shakespeare Company propone una stagione teatrale dedicata al grande drammaturgo. Infine, ti consigliamo di fare un salto al Tate Modern, il museo di arte moderna più visitato al mondo ospitato all’interno di una ex centrale elettrica. Tornando indietro attraversa il Millennium Bridge, che se sei un fan di Harry Potter sicuramente ricorderai per una delle più famose scene del sesto film della saga. Un’ultima visita all’edificio religioso più imponente della Gran Bretagna, la St. Paul’s Cathedral, capolavoro realizzato dall’architetto Christopher Wren. Se vuoi dedicarti a un po’ di shopping in giro per i mercati di Londra, vai al Leadenhall Market, altro luogo decisamente noto ai potteriani. Si tratta infatti della location utilizzata per Diagon Alley. Per concludere la giornata spostati a Shoreditch, un frizzante quartiere frequentato dagli amanti del vintage: qui infatti, in particolare a Brick Lane, troverai tantissimi negozi in cui fare acquisti di abiti second hand e pezzi di arredamento retrò, puoi fare dei veri e propri affari. Infine, proprio dietro a Liverpool street station, concediti una birra o una cena in uno dei tanti localini situati all’interno dell’Old Spitafield Market. GIORNO 3 – LONDRA IN 4 GIORNI Il terzo giorno buttati nella visita di Holborn, una delle zone della Central London più ricca di teatri, dove poter assistere a uno dei tanti musical in scena al momento. Come acquistare i biglietti? Il modo migliore è recarsi alla biglietteria del teatro qualche ora prima dello spettacolo, si possono trovare i biglietti invenduti, che spesso hanno ottimi prezzi. Raggiungi in metropolitana Tottenham Court Road, dove la prima tappa sarà il British Museum, uno dei musei più antichi del mondo che conserva una delle collezioni archeologiche più ricche e rinomate. Se non sei un grande amante dei musei, non preoccuparti, non devi per forza passarci tutta la mattina. Non perderti Covent Garden, il mercato coperto famoso per essere stato il luogo di incontro tra il senzatetto James e il famoso gatto rosso Bob, diventato poi il suo amico inseparabile. Qua c’è l’imbarazzo della scelta per un pranzo veloce, ma puoi anche optare per Neal’s Yard, una corte interna piena di localini, bar e ristoranti, molto apprezzata per i suoi colori vivaci. Spostati poi verso Trafalgar Square con i suoi iconici leoni e l’imponente edificio che ospita la National Gallery, per poi raggiungere Piccadilly Circus e da lì prendere Shaftesbury Avenuefino a Charing Cross, quest’ultima è una via vivace e famosa per le sue librerie. Pensa che in una piccola traversa chiamata Cecil Court ci sono solo e unicamente librerie! Concludi la giornata con un po’ di shopping in Oxford Street, dove si trovano tutte le grandi catene di negozi, costeggerai anche Hyde Park. La sera spostati a Camden Town, il quartiere nord della città simbolo del punk. Puoi fare una tappa intermedia e fermarti a Baker Street per vedere la famosa porta numero 221B di Sherlock Holmes, oggi sede del museo a lui dedicato. Camden Town è una vera e propria città nella città, piena di locali dove spesso puoi trovare una serata open mic, microfono aperto, e se vuoi puoi provare a buttarti sul palco e cantare qualcosa! GIORNO 4 – LONDRA IN 4 GIORNI L’ultimo giorno a Londra si dedica al west end, la zona sud-ovest della città. Immancabile la visita al Victoria&Albert Museum, che ha da poco aperto una nuova ala raggiungibile direttamente con la metropolitana.
Cosa vedere a Parigi? Ecco le principali attrazioni della città dell’amore, tra eleganti caffè e rinomati musei, nella città degli artisti.
I mercatini natalizi: per vivere a pieno l’atmosfera delle feste Il Natale è ormai alle porte e la tradizione dei mercatini di Natale è uno di quegli appuntamenti che richiama grandi e piccini. Ne abbiamo selezionati alcuni tra i più suggestivi e particolari che vale la pena di vedere almeno una volta e sono i mercatini di Liegi, Colmar e Praga. I mercatini natalizi: Mercatino natalizio di Liegi A Liegi, nel sud della Vallonia, in Belgio, si svolge uno dei mercatini di Natale tra i più antichi dello stato, denominato “Village de Noël“, allestito nella piazza del mercato principale “Place du Marché“. Assolutamente da non perdere per la quantità dei piccoli chalet in legno, quasi duecento, che si allestiscono nel periodo natalizio, con una varietà di articoli, dagli accessori per la casa, all’abbigliamento, fino ad arrivare all’oggettistica locale, che sicuramente ti offriranno idee regalo speciali per il Natale. Se ti appassiona la gastronomia locale, non mancare di assaggiare la famosa gaufre, un dolce belga preparato in svariate versioni. Inoltre, vista la stagione fredda, nella piazza si trovano sempre cioccolata calda e vino caldo, “vin chaude“, da assaporare mentre si viene avvolti da profumi di cannella ed arancio essiccato.Liegi è stata insignita del titolo “Capitale Europea del Natale” ed i liegesi ne sono molto orgogliosi: numerosi sono gli eventi organizzati nella piazza della Cattedrale, dove, oltre le piste di pattinaggio, hanno organizzato il Festival degli Abeti di Natale, che illuminano le strade con decorazioni e luci di eccellenza. I mercatini natalizi: Mercatino natalizio di Colmar Colmar è una graziosa città posizionata a nord-est della Francia. La cittadina dell’Alsazia è da ricordare anche per aver dato i natali allo scultore F. A. Bartholdi, che progettò la Statua della Libertà a New York. Affascinanti, invece, le costruzioni delle casette che la compongono, tutte pensate con un’architettura a graticcio, un insieme di travi posizionate in verticale, orizzontale ed oblique, che formano quella tipica intelaiatura che ricorda quella delle dimore fiabesche. Quella di essere in un mondo di fiabe è una sensazione che a Colmar si prova, specialmente, dall’inizio dell’Avvento, quando le stradine e tutte le case si accendono di luci e colori. I mercatini natalizi si estendono dalla piazza principale, “Place des Dominicains“, fino ad arrivare in un quartiere in puro stile francese, ma che ricorda tantissimo una Venezia in miniatura, denominato per questo “la Petite Venise“. Come ogni mercatino di Natale che si rispetti, anche a Colmar non mancano bancarelle gastronomiche e di oggettistica locale a completamento dell’atmosfera natalizia, e l’immancabile trenino che attraversa le vie della cittadina, per la gioia di grandi e piccini. I mercatini natalizi: Mercatino natalizio di Praga Praga tra tutte è la città con più mercatini natalizi, sparsi in giro per le piazze: ogni anno arrivano ad allestire fino a sei mercatini in città, chiamati “vanocni trhy“. Il più famoso è quello posizionato nella Piazza della Città Vecchia e prosegue nella piazza sottostante, di dimensioni più ampie, la Piazza di San Venceslao, che viene anche soprannominata la piccola Champs-Elysées, per la somiglianza con la strada parigina omonima. Praga è una di quelle cittadine che va ricordata per aver dato i natali al grande F. Kafka, ed è strutturata con palazzine in stile gotico e barocco visibili nella Piazza della Città Vecchia, dove svetta il bellissimo orologio astronomico. Proprio qui, alla base della statua di Jan Hus, vengono posizionate a forma di stella ben 150 piccole baite che illuminano il grande albero di Natale riccamente decorato e pieno di luci. Nella Piazza di San Venceslao, in cui è ubicato il Museo Nazionale, potrai acquistare articoli locali come i preziosi cristalli di Boemia e i giocattoli natalizi, e potrai assaggiare il famoso panpepato al miele, accompagnato da un caldo idromele. Se ti è piaciuto questo articolo, vai a scoprire altre splendide città europee con i nostri consigli di itinerario: Londra in 4 giorni e Copenaghen in 3 giorni,
Viaggio di nozze in Grecia: visita nella Grecia continentale, Atene e Salonicco; isole del Dodecaneso, Rodi, Kos; isole Cicladi, Mikonos, Naxos, Santorini.
Come visitare i fiordi della Norvegia? Crociera o postale dei fiordi? Due viaggi per scoprire quale sia il più adatto alle tue esigenze.
Corfù, l’antica Kerkyra, è un’isola greca, circondata dal mar Ionio. La sua costa è l’attrazione principale e si caratterizza per alcune spiagge estremamente suggestive.