La Route 66, chiamata anche “Strada Madre”, è una delle strade più famose e iconiche degli Stati Uniti. Si estende per oltre 3.940 chilometri, attraversando otto stati, dal lato ovest degli Stati Uniti fino a Chicago, nell’Illinois. Se stai pianificando un viaggio sulla Route 66, ecco alcune soste imperdibili lungo il percorso.
Cosa vedere sulla Route 66
SANTA MONICA PIER, CALIFORNIA La Route 66 inizia ufficialmente al Santa Monica Pier, sull’Oceano Pacifico. Qui puoi fare una passeggiata sul molo, goderti il tramonto e scattare alcune foto iconiche per ricordare il tuo viaggio. Santa Monica è una delle cittadine più iconiche della California, ti sembrerà di essere dentro un film.
GRAND CANYON NATIONAL PARK, ARIZONA A circa 400 chilometri a est di Los Angeles, il Grand Canyon National Park è una delle sette meraviglie naturali del mondo. Qui puoi ammirare uno dei panorami più spettacolari del mondo e fare escursioni a piedi o in bicicletta per esplorare il parco.
CADILLAC RANCH, TEXAS Il Cadillac Ranch è un’installazione artistica composta da dieci Cadillac vintage infilzate nel terreno con il muso verso il basso. Si trova vicino a Amarillo, in Texas, ed è diventato una meta popolare per i viaggiatori sulla Route 66.
GATEWAY ARCH, MISSOURI Il Gateway Arch è un’iconica struttura a forma di arco alto 192 metri situato a St. Louis, nel Missouri. È possibile salire in cima all’arco per godere di una vista panoramica sulla città e sulla Mississippi River.
LINCOLN HOME NATIONAL HISTORIC SITE, ILLINOIS La Route 66 termina a Chicago, ma prima di arrivarci, fai una sosta nella casa dove ha vissuto il sedicesimo presidente degli Stati Uniti, Abraham Lincoln. Il sito storico nazionale della casa di Lincoln si trova a Springfield, nell’Illinois, ed è aperto ai visitatori.
Queste sono solo alcune delle tappe imperdibili da fare in un viaggio lungo la Route 66. Ci sono molti altri luoghi interessanti e meravigliosi da visitare lungo la strada, quindi prenditi il tempo di esplorare e goderti l’esperienza unica di viaggiare sulla Strada Madre.
Dove dormire sulla Route 66
Ecco alcune strutture consigliate in cui dormire durante il tuo viaggio sulla Route 66. Tutti gli hotel scelti si trovano nelle tappe indicate, in una posizione comoda a proseguire nel tuo itinerario e al tempo stesso goderti la città.
SANTA MONICA, OCEAN PARK HOTEL: l’Ocean Park Hotel è la soluzione più economica in cui fermarsi una notte prima di proseguire. Ha il bagno in comune e camere semplici ma confortevoli. Il molo di Santa Monica dista solo 3Km. GRAND CANYON WANDER CAMP: dormi tra i paesaggi mozzafiato dei Canyon in tende di lusso, per un’esperienza fuori dal comune.
CADILLAC RANCH, HOMEWOOD SUITES BY HILTON: questa struttura si trova ad Amarillo, in Texas, offre appartamenti comodi e spaziosi con cucina. GATEWAY ARCH, MISSOURI ATHLETIC CLUB: un hotel lussuoso e confortevole con camere dotate di tutto ciò che ti serve e un ristorante in loco dove gustare ottimi piatti di carne e di pesce.
LINCOLN HOME, STATE HOUSE INN: hotel a Springfield a 600 metri dall’Old State Capitol, offre camere con bagno privato, anche familiari, e colazione continentale ogni mattina.
Organizzare un viaggio lungo sulla Route 66
Organizzare un viaggio sulla Route 66 vuol dire prima di tutto noleggiare un auto, perché si tratta di un itinerario in perfetto stile on the road, impossibile da fare con i mezzi pubblici, considerate anche le strade che attraverserai e le lunghe distanze da percorrere. Ma poi diciamocelo, il bello è anche quello, guidare in solitaria un’auto in mezzo a questi paesaggi mozzafiato.
Prima di partire per gli Stati Uniti ricorda di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria, in grado di coprire tutte le spese mediche nel caso ne avessi bisogno, e una polizza annullamento, che ti rimborsi qualora non riuscissi più a partire.
Se vuoi organizzare il viaggio dei tuoi sogni negli States, percorrendo la Route 66, ma non sai da dove iniziare, compila il form qui sotto e contattaci, daremo forma ai tuoi desideri e tu non dovrai preoccuparti di nulla!
Il Madagascar è un’isola situata al largo della costa orientale dell’Africa. Conosciuto per la sua flora e fauna uniche al mondo, se ti stai chiedendo cosa vedere in Madagascar, sappi che questa terra offre ai visitatori un’esperienza di viaggio unica e indimenticabile. Questo articolo esplorerà i luoghi più belli da vedere e le attività più interessanti da fare durante un viaggio nel Madagascar.
Cosa vedere in Madagascar
Il Madagascar è famoso per la sua fauna e flora uniche, che includono numerose specie endemiche. Uno dei posti più interessanti da visitare per vedere queste specie è il Parco Nazionale di Ranomafana. Il parco è situato nel sud-est del Madagascar ed è famoso per la sua grande diversità di lemuri. Il parco è anche sede di numerose specie di piante e animali, tra cui molte specie rare.
Un’altra attrazione popolare è l’Isola di Nosy Be, situata al largo della costa nord-occidentale del Madagascar. L’isola è famosa per le sue spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline e la ricca fauna marina. I visitatori possono fare snorkeling o immersioni subacquee per vedere tartarughe, squali e altre specie di pesci tropicali. L’isola è anche un luogo ideale per osservare i lemuri.
Il Madagascar è anche famoso per le sue foreste pluviali, tra cui la foresta pluviale di Masoala, situata nel nord-est dell’isola. La foresta è uno dei posti più belli del Madagascar ed è famosa per la sua grande diversità di piante e animali. I visitatori possono fare escursioni, kayak e snorkeling per esplorare la foresta e le acque circostanti.
Cosa fare in Madagascar
Oltre alla scoperta della natura del Madagascar, tra le cose da vedere sull’isola c’è la città di Antananarivo, la capitale del Madagascar, offre numerose attrazioni culturali. La città è famosa per i suoi palazzi e le sue chiese storiche, tra cui il Palazzo della Regina e la Cattedrale di Andohalo.
I visitatori possono anche fare escursioni nel Parco Nazionale dell’Isalo, situato nel sud-ovest del Madagascar. Il parco offre numerosi sentieri escursionistici attraverso paesaggi unici e spettacolari. Puoi anche fare escursioni alle piscine naturali e alle cascate del parco.
Il Madagascar è anche un’ottima destinazione per gli appassionati di sport acquatici. Le coste del Madagascar offrono molte opportunità per fare surf, windsurf e kitesurf. I visitatori possono anche fare snorkeling e immersioni subacquee per esplorare la ricca fauna marina.
Dove dormire in Madagascar
Ecco ora qualche consiglio su dove dormire in Madagascar, in alcuni dei luoghi più selvaggi e incontaminati della regione, in mezzo alla natura e a panorami mozzafiato.
RAVINTASARA WELLNESS HOTEL: si trova a Nosy Be a pochi metri da una bellissima spiaggia. Offre una piscina e camere climatizzate dotate di tutti i comfort. La colazione è inclusa. LOHARANO HOTEL: anche questa struttura si trova sull’isola di Nosy Be, in mezzo a rigogliosi giardini offre una piscina, una biblioteca, una terrazza solarium e un ristorante dove gustare ottimi piatti tipici. Ogni mattina è disponibile il trasferimento gratuito in barca per l’Isola di Sakatia.
ANDASIBE LEMURS LODGE: se vuoi fare un’esperienza più wild questa struttura è l’ideale. Situato in una zona ricca di lemuri, in loco c’è un parco acquatico, tutto intorno fitta vegetazione. Ogni mattina ti aspetta un’ottima colazione continentale.
Quando andare in Madagascar e come raggiungerlo
Il Madagascar ha un clima tropicale con due stagioni principali: una stagione secca da aprile a novembre e una stagione delle piogge da dicembre a marzo. La stagione secca è il momento migliore per visitare il Madagascar, poiché il clima è più fresco e asciutto, e la vegetazione è più facile da esplorare.
Il Madagascar si raggiunge dall’Italia è tramite un volo aereo. Ci sono diverse compagnie che offrono voli verso l’aeroporto internazionale Ivato di Antananarivo, la capitale del Madagascar. Alcune compagnie che operano voli diretti dall’Italia includono Air Madagascar, Alitalia e Neos Air. Tuttavia, la maggior parte dei voli prevede almeno una sosta in un’altra città europea o africana. I voli diretti dall’Italia al Madagascar durano mediamente circa 10 ore. Se vuoi avere massima autonomia e libertà di spostamento in loco, il consiglio è quello di affittare una macchina, e andare alla scoperta delle bellezze dell’isola.
Come organizzare un viaggio in Madagascar
Prima di partire per il Madagascar, è importante verificare i requisiti di ingresso e i protocolli sanitari in vigore. Potrebbe essere necessario fornire un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla e sottoporsi a un test COVID-19 prima della partenza. Ti consigliamo di portare con te il certificato di vaccinazione Covid e di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria, indispensabile per i viaggi a lungo raggio, e una polizza annullamento, utile nel caso qualche imprevisto dell’ultimo minuto ti impedisse di partire.
Un viaggio da fare almeno una volta nella vita è il tour della California. Il Golden State ha un grande fascino e al suo interno nasconde tantissima bellezza e paesaggi così diversi tra loro da restare davvero incantati. Non è una vacanza semplice da organizzare in autonomia, bisogna avere le giuste informazioni e capire come incastrare tutte le attrazioni che si vogliono vedere nei giorni che si hanno a disposizione.
In questo articolo troverai una serie di utili informazioni per organizzare in autonomia il tuo tour della California, o anche solo per farti un’idea di cosa ti aspetta da un viaggio del genere. Vedremo insieme cosa bisogna valutare prima di partire, quanto costa un itinerario del genere e cosa bisogna assolutamente vedere.
Informazioni utili sul viaggio in California
Prima di stilare il tuo itinerario devi considerare che la California è uno stato molto grande, che si sviluppa in lunghezza e abbraccia ambienti naturali e città molto diverse tra loro. Si raggiungein aereo dall’Italia. Le distanze sono un problema da non sottovalutare. Fra un punto turistico e l’altro dovrai spesso viaggiare 3 o 4 ore. Per programmare un viaggio in California fatto bene bisogna conoscere un minimo la geografia del Golden State e calcolare con anticipo le distanze.
A differenza di ciò che spesso si pensa in Europa le città della California, così come i parchi, non sono sempre ben collegati tra loro con i mezzi pubblici, il noleggio dell’auto è quindi d’obbligo. Inoltre, la California è una meta che vale la pena viversi on the road, per respirarla appieno e conoscerne gli aspetti più profondi. Se invece vuoi risparmiare, una soluzione alternativa, soprattutto se siete 2 o più persone, è quella di noleggiare un camper o un van.
Organizzare un tour in California
I punti di partenza più gettonati in un tour California sono generalmente due: San Francisco e Los Angeles. Un altro grande centro urbano interessante a livello turistico è San Diego, situato lungo il confine con il Messico, strategico quindi se si vuole allungare il proprio viaggio verso questa destinazione. A prescindere da quale delle tre sia la città da cui scegli di cominciare il tuo tour in California, metti in conto di fermarti almeno 2/3 giorni, così da riprenderti dal jet-leg.
Il mio consiglio è quello di cominciare visitando San Francisco, dove puoi fare a meno della macchina perché servita da un’efficiente rete di mezzi pubblici. Una volta terminati i giorni di permanenza a San Francisco conviene allora noleggiare l’auto per spostarsi in altre zone della California e godersele in autonomia e comodità.
Quanto costa un Tour in California?
Quando si pianifica un viaggio in California il fattore budget incide sempre molto. Gli Stati Uniti non sono una meta economica e anche per questo è necessaria un’accurata pianificazione. per tutti coloro che stanno pianificando il viaggio e non hanno idea dei costi che può avere, il consiglio è quello di mettere in conto dai 10 ai 20 giorni, il tempo più gettonato è di solito di due settimane, così da avere il tempo di smaltire il fuso orario e riuscire a vedere abbastanza cose tra parchi e città.
Il primo costo da mettere a budget è quello per i voli, che generalmente arrivano sugli aeroporti di Los Angeles e San Francisco. Il primo leggermente più economico del secondo. Il prezzo per i soli voli di andata e ritorno oscilla tra i 600 e i 1000 a persona in base al fatto che si opti per voli diretti o con scalo.
Per gli hotel invece, devi considerare che San Francisco è la più cara per dormire, si arriva tranquillamente a 250/300 euro a notte, scendono un po’ i prezzi per Los Angeles dove dovrai mettere in conto di spendere circa 80/120 euro a notte. Se vuoi risparmiare puoi optare per i Motel oppure spostarti fuori dal centro abitato se hai già noleggiato l’auto. La benzina in America costa molto meno che in Italia e i pedaggi sono quasi inesistenti, quindi almeno sul noleggio macchina andrai a risparmiare.
Cosa vedere in California
Di cose belle da vedere in California ce ne sono a migliaia e non basterebbero mesi per vederle tutte, è necessario fare un’accurata selezione prima di partire e capire quale zona visitare. Vuoi scoprire i parchi naturali o fare un tour della Costa? Vuoi vedere le grandi città americane o fare un on the road più selvaggio. Stabilito questo, ecco quali sono i tour della California più battuti.
Tour della costa della California
Uno dei tour più amati in California è quello che percorre la sua lunga costa, attraversando le grandi città californiane e le scogliere a picco sull’Oceano. In questo percorso di attraversa la Pacific Coast Highway, che ti permette di visitare le città di San Francisco, Los Angeles e San Diego, goderti il panorama della costa e fare tappa in interessanti località balneari come Santa Barbara, Santa Monica o San Luis Obispo.
Se vuoi ridurre la fatica alla guida ci sono alcune strade interne che ti permettono di tagliare ma, al tempo stesso, ti fanno perdere anche un sacco di bellezze sulla costa. Se parti da San Francisco, in modo da risparmiare sul noleggio auto, visita nelle sue vicinanze la Napa Valley, che ti ricorderà la campagna italiana ma che in realtà è famosa in America per la produzione di vino. La costa della California è servito da una linea ferroviaria ben fatta, che si chiama Amtrack, che collega tutte le località del litorale, anche questa potrebbe essere una bella esperienza da vivere.
All’interno del tuo itinerario via costa non puoi non aggiungere anche alcuni punti incredibili dell’entroterra californiano. Uno di questi è la Sierra Nevada. Aggiungici poi anche uno o due parchi naturali nazionali.
Tour di parchi nazionali e deserti
La California presenta diverse zone desertiche, che coprono circa il 25% del terreno dello stato. Le più famose da visitare sono due:
Colorado Desert situato a sud, facilmente raggiungibile da Los Angeles. Sulla strada per raggiungere potrai visitare l’oasi di Palms Springs e il Joshua Tree National Park
Deserto del Mojave dove troverai un altro parco nazionale famosissimo, la Death Valley (Valle della Morte).
Un altro tragitto particolarmente suggestivo da percorrere in auto è quello che collega la città di Monterey al Yosemite National Park. Nei dintorni della riserva naturale c’è anche l’iconica cittadina western di Bodie, che ti consiglio di visitare. Se i giorni a disposizione te lo permettono, puoi anche fare una deviazione in Nevada e arrivare in sole 2 ore a Las Vegas.
Tra gli altri parchi nazionali che vale la pena menzionare ci sono anche il Sequoia National Park e il Kings Canyon, oltre che ovviamente il Grand Canyon, sempre non distante da questi luoghi.
Cose da sapere prima di organizzare un Tour California
La California ha 9 parchi nazionali ma nelle vicinanze del Golden State ce ne sono altri, altrettanto famosi, che meritano una deviazione: il Grand Canyon, la Monument Valley e il Bryce Canyon, che si trovano rispettivamente in Arizona e Utah. Noleggiare una macchina vuol dire riuscire a visitarne gran parte al giorno, la cosa migliore è anche in questo caso selezionare le cose assolutamente da visitare in ogni parco tralasciando il resto.
Nel caso tu te lo stessi chiedendo sappi che è possibile dormire dentro i parchi, ma si tratta di una soluzione piuttosto costosa. Meglio quindi optare per le città limitrofe, che spesso sono anche molto caratteristiche da visitare. Sappi inoltre che l’ingresso nei parchi nazionali è a pagamento. Il costo del biglietto di entrata può variare fra i 10$ e i 35$, ma in quelli più famosi e visitati il prezzo oscilla fra il 30 e i 35$. Esiste però una tessera parchi che puoi fare all’entrata del primo parco, si chiama National Park Pass, costa 80$ e ti permette di visitarli tutti.
Altri consigli da tenere bene a mente prima di inoltrarsi nella visita dei parchi americani sono:
Fai il pieno di benzina ad ogni partenza, le distanze sono molto lunghe e potresti non incontrare distributori per Km.
Queste zone sono abitate anche da animali pericolosi come gli orsi, è bene tenersi a debita distanza e fare sempre molta attenzione.
Infine, dal momento che stai organizzando un viaggio dall’altra parte del mondo, è importante munirsi di assicurazione sanitaria e polizza annullamento. In questo modo avrai la sicurezza di non dover pagare cifre folli se ti ammali o se succedesse qualcosa che ti porterebbe ad annullare il tuo viaggio. Queste polizze ti proteggono anche in caso di covid e di perdita-furto bagaglio.
Organizzare un Tour California richiede grande impegno e conoscenza della regione, non è affatto semplice muoversi in autonomia e spesso si rischia di spendere più del dovuto perché si brancola nel buio nella scelta di hotel e voli. Affidati a LasciatiViaggiare per l’organizzazione della tua vacanza nel Golden State, siamo specializzati nel Nord America e sapremo soddisfare al meglio le tue aspettative.
La passione per i viaggi accomuna tantissime persone, ma decidere una meta tra tante a volte è davvero una scelta ardua. Le motivazioni che spingono le persone a viaggiare sono molteplici: divertimento, lavoro, il desiderio di compiere almeno una volta nella vita un viaggio da soli. Ma la domanda rimane sempre la stessa: quale meta scegliere? Da numerose ricerche è emerso che èLos Angeles il viaggio da sogno per molti italiani.
Organizzare un viaggio a Los Angeles
Prima di iniziare e capire come visitare Los Angeles in due giorni, ecco alcuni consigli pratici:
Indossa scarpe comode
Porta sempre con te una bottiglietta d’acqua
Muoviti con i mezzi pubblici o in taxi
Non soffermarti troppo in un luogo
Tieni a portata di mano la cartina della città o Google Maps
Porta con te un power bank per ricaricare il tuo smartphone
Prima di salire sull’aereo e iniziare a sognare Los Angeles, ricorda di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria che copra le spese mediche nel caso avessi bisogno di assistenza, e anche una polizza annullamento che ti rimborsi nel caso, per qualunque imprevisto, tu non possa più partire o se il tuo bagaglio viene perso nel tragitto.
Ovviamente, Los Angeles si raggiunge in aereo, generalmente facendo uno scalo. I voli partono da tutte le principali città italiane. Mentre il miglior modo per spostarsi in loco è affittare una macchina, che ti garantisce la massima libertà e autonomia.
Due giorni a Los Angeles: cosa vedere?
Cosa vedere in due giorni a Los Angeles? La cittàè situata sulla costa sud della California e la sua caratteristica principale è la presenza di una grande varietà di paesaggi. Si passa velocemente da zone desertiche alle colline, fino ad arrivare alle spiagge affacciate sull’oceano. Una piccola curiosità su Los Angeles è che viene definita Città degli Angeli e ha una vasta area metropolitana, che conta circa 87,940 km². La vastità del territorio include anche le contee di Ventura, San Bernardino,Riverside e Orange, e ha circa 18 milioni di abitanti, motivo per cui è considerato uno degli agglomerati più popolosi dell’America.
Ecco quali sono le cose da vedere assolutamente a Los Angeles in due giorni:
I musei di Los Angeles
Il museo più famoso è il Getty Center, che presenta una vasta collezione di dipinti e sculture, passando dall’arte greca fino alla modernità dei giorni nostri. Molto interessante è anche il LACMA, che letteralmente significa Los Angeles County Museum, che è un museo d’arte con collezioni di diverse epoche storiche. Chi preferisce invece l’arte contemporanea, può visitare il MOCA, che letteralmente significa Museum of Contemporary Art, e il The Broad, che presenta un’architettura avveniristica; tutto questo si trova a Downtown Los Angeles.
I quartieri di Downtown
Sempre nella zona è possibile visitare il Fashion District, Little Tokyo, Chinatown, Grand Central Market, Grand Park e il Los Angeles City Hall.
Se ami gli apertivi Downtown è una tappa obbligatoria, meno turistica poiché zona di uffici, ma qui ha vita la vera Los Angelespost work.
Un altro luogo molto rinomato è ilGriffith Observatory, che è il più importante osservatorio noto per lo studio dello spazio.
Una delle zone sicuramente più famose di Los Angeles è Hollywood, il quartiere del cinema, in cui vengono girati film tra i più famosi nella storia, primo fra tutti C’era una volta a Los Angeles,con la presenza del celebre attore Bruce Willis. I luoghi più visitati per gli appassionati del cinema sono:
WALK OF FAME: di Hollywood Boulevard, che ha ormai raggiunto una lunghezza di circa due chilometri e che rende omaggio a tutti i più importanti personaggi del mondo dello spettacolo, sia statunitense che internazionale, con targhe commemorative a forma di stella
UNIVERSAL STUDIOS: Los Angeles ha ospitato anche le produzioni cinematografiche di Ritorno al futuro, Kill Bill e Beverly Hills 90210
IL Punto panoramico dal quale si può ammirare l’iconica scritta HOLLYWOOD
Per i più piccoli, ma anche per i più grandi appassionati dei film della Disney, non può mancare la visita a Disneyland, che si trova ad Anaheim, una città che dista circa mezz’ora da Los Angeles. Questo è stato il primo parco Disney ad essere realizzato, e il visitatore ha come l’impressione di ritornare indietro nel tempo, trascinato dalla sua atmosfera vibrante e speciale. Una vera emozione!
Se invece la tua passione sono le Montagne Russe non puoi perderti la visita al Six Flags Magic Mountains. Si trova nella zona periferica nord della città e contiene il numero più alto di montagne russe al mondo. Altro parco molto amato è il Warner Bros Studios, dove si trovano anche gli studi cinematografici del famoso gruppo. Qua potrai visitare le location di famose serie TV, da Big Bang Theory a Friends.
Le spiagge di Los Angeles
Chi invece spera di poter incontrare dal vivo qualche personaggio famoso del mondo hollywoodiano, può visitare le spiagge più amate dai VIP, ovvero: Beverly Hills e Bel Air; molto belle anche quelle di Santa Monica, con il suo Santa Monica Pier, conosciuto come il molo più famoso della costa, e Venice Beach.
La Route 66
Chi viaggia su questa strada sa di non trovarsi su una strada qualsiasi, ma su un percorso lungo circa 4000 km (2448 miglia), che si estende fra Chicago e Santa Monica, e regala la possibilità di partire per una fantastica avventura attraverso ben otto stati: Illinois, Missouri, Kansas, Oklahoma, Texas, New Mexico, Arizona e California. Un viaggio itinerante della durata tra i 15 e i 20 giorni ricco di emozioni, di cui la Città degli Angeli sarà senz’altro la ciliegina sulla torta!
Dove dormire a Los Angeles
Ecco alcuni consigli su dove dormire a Los Angeles:
CITIZENM LOS ANGELES DOWNTOWN: situato in una posizione strategica, ospita al suo interno un bar e un ristorante, e ogni mattina ha la colazione inclusa. ACE HOTEL DOWNTOWN LOS ANGELES: situato all’interno di un palazzo storico con la piscina all’ultimo piano, nel centro della città. Al suo interno c’è anche un centro fitness.
KAWADA HOTEL: una struttura modesta nel cuore della città, a 5 minuti a piedi dalla Walt Disney Concert Hall.
Se vuoi scoprire l’itinerario perfetto per un Fly&Drive nell’ovest americano, sulla spettacolare Route 66, contattaci! Ti invieremo una proposta su misura per un viaggio semplicemente… INDIMENTICABILE!
Montana USA: come molti stati del nord-ovest statunitense, si caratterizza per i suoi spazi sconfinati dove è possibile fare molti chilometri senza incontrare nessuno. Questo stato offre una natura decisamente rigogliosa cosa che riesce ad attirare moltissimi visitatori ogni anno. Le ricchezze paesaggistiche variano tra numerosi fiumi, colline e bellissime montagne. La catena delle Montagne Rocciose che lo attraversa lo rende davvero molto bello e unico.
Cosa vedere nel Montana : il Glacier National Park
Il Parco Nazionale del Glacier è morfologicamente molto interessante perché si compone di una geografia fisica decisamente complessa. I confini del parco sono determinati a nord dal lago Waterton di Alberta, la foresta provinciale Flathead e dal parco Akamina-Kishinena tutti nel Canada. La biforcazione settentrionale del fiume Flathaed segna il confine occidentale mentre quella centrale segna il confine centrale. Infine il confine orientale è determinato dalla riserva indiana.
Se decidi di visitare il Glacier National Park fai conto che ci vorrà almeno una settimana perché questo parco nazionale ha ben 700 laghi anche se il principale, assolutamente da vedere, è il lago McDonald che ha una superficie di oltre 27 kmq ma se ami l’alpinismo sono i tarn, laghi nati in aree frutto dell’erosione dei ghiacciai, che possono davvero offrire uno spettacolo mozzafiato.
Il Glacier National Park: la flora
Nel parco sono presenti oltre 1132 specie vegetali divise in alberi come l’Abete delle rocce, il Peccio di Engelmann e l’abete di Douglas. Tra le piante da fiore più comuni invece troviamo il pennello indiano, il fiore di scimmia ed il giglio.
Il Glacier National Park: la fauna
Per ciò che concerne la fauna è possibile trovare varie specie come i caratteristici bisonti ed i caribù, uno spettacolo da vedere, mentre è meglio fare molta attenzione ai grizzly, le linci canadesi e molte altre specie pericolose per gli umani. Una particolare menzione dev’essere fatta per le capre delle nevi davvero molto belle. Per gli amanti del birdwatching si deve prendere in considerazione l’acquila di mare testabianca e l’acquila reale, davvero molto maestose e belle. Anche il falco pellegrino ed il falco pescatore ed una serie di poiane.
Come visitare il Glacier National Park
Per fare i tour delle strade principali del Glacier è possibile salire sui Red Jammer, i vecchi autobus degli anni 30 prodotti dalla White Motor Company. Se invece vuoi partecipare alle escursioni non puoi perdere il Continental Divide Trail che si compone di un tracciato panoramico di 177 km. Il Pacific Northwest National Scenic Trail è invece adatto ai più sportivi poiché si parla di un tracciato di 1931 km.
Cosa vedere nel Montana: scopriamo la vita nei ranch
La vita nel ranch è una cosa davvero fantastica perché permette di vivere una vera e propria avventura in un mondo assolutamente lontano da quello italiano. Sono molti i ranch in Montana che accolgono turisti dando la possibilità di comprendere al meglio cosa significhi vivere una vera e propria esperienza del cowboy.
Al di là delle spiagge chiare e morbide e degli eccitanti parchi a tema, fare un tour dellaFlorida significa scoprire tesori naturali, attrazioni culturali e gemme nascoste. Un viaggio che può regalare esperienze indimenticabili. Una vacanza on the road in Florida è certamente una sorpresa inaspettata, un mix di attrazioni conosciute ed anche sconosciute.
Dove si trova la Florida
Questo stato si trova a sud est degli Stati Uniti e il suo estremo punto a sud, nell’isola di Key West, dista solo 144k da Cuba.
Quando andare in Florida: il clima sub-tropicale
Il suo soprannome, The Sunshine State, racconta da solo di uno stato che climaticamente è baciato dal sole quasi tutto l’anno. I mesi più afosi sono quelli che coincidono con la nostra estate, giugno, luglio e agosto, che sono anche i mesi in cui è possibile imbattersi in acquazzoni pomeridiani. Il periodo peggiore per il rischio uragani è la seconda metà di agosto e settembre. Meglio quindi scegliere la nostra primavera o l’autunno inoltrato per fare un tour della Florida.
Come muoversi in Florida
Per visitare una buona parte dello stato in libertà il modo più comodo per muoversi è noleggiare un’auto. Le distanze tra le varie zone di interesse sono piuttosto importanti ed i mezzi pubblici pur essendo abbastanza presenti non sono la soluzione migliore.
Come organizzare il proprio viaggio on the road
Un tour on the road in Florida può essere realizzato in molti modi in base ai propri gusti e preferenze. Bisogna anche tenere conto del tempo a disposizione per vistare questo stato. Per capire come strutturare il viaggio al meglio ti indichiamo oggi i 10 luoghi che secondo noi valgono la pena di essere visti, dalle città della Florida ai parchi naturali e di divertimento.
Ricorda prima di partire di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria e una polizza annullamento, indispensabili dall’altra parte del mondo. Avere entrambi ti permette di partire senza problemi e di non perdere soldi nel caso un imprevisto ti impedisse di salire sull’aereo.
10 luoghi da visitare nel tuo tour della Florida
Miami: crogiuolo di razze e punto di incontro tra Sud America e Nord America. Questa città è conosciuta principalmente per Miami South Beach , l’isola che si trova di fronte a Miami downtown, dove sulla sua Ocean Drive pullulano bar, ristoranti e locali notturni. Le sue enormi spiagge sono state il set cinematografico di innumerevoli film e serie TV. La città è in continua evoluzione e negli ultimi anni sono state ristrutturate e rinnovate alcune zone che offrono vita notturna, shopping e arte. Se vuoi saperne di più vai al nostro articolo dedicato a Miami.
Parco Nazionale Everglades: parte della più grande riserva naturale di tipo subtropicale in tutto il territorio degli Stati Uniti. Qui potrai trovare alligatori e coccodrilli, serpenti, ragni e tantissime varietà di uccelli. Essendo una zona paludosa potrai anche incontrare molte zanzare. Non perdere un giro sulle airboats, delle imbarcazioni rumorosissime che sfiorano il pelo dell’acqua ad alta velocità per addentrarsi tra la vegetazione e vedere gli alligatori liberi nel loro habitat.
Florida Keys: la collana di isole nella parte più a sud della Florida, collegate da una meravigliosa strada fatta di ponti in mezzo al mare turchese. Abbiamo dedicato un intero post alle caraibiche Florida Keys.
Naples: una città che si trova sulla Paradise Coast, dove l’acqua turchese del Golfo del Messico incontra la sabbia bianca delle coste, le isole e i centri cittadini ricchi di tesori artistici. Naples è conosciuta per il suo sofisticato ed elegante centro con negozi di alto livello, le sue spiagge di sabbia bianca e i campi da golf. Non perdere la passeggiata al Pier al tramonto, potresti essere fortunat* e vedere i delfini danzare sotto i tuoi occhi.
Sanibel Island: l’isola di Sanibel si trova lungo il Golfo del Messico a breve distanza da Fort Myers ed è famosa per i suoi tramonti, il faro e i resort di lusso. L’attività più popolare sull’isola di Sanibel è la raccolta di conchiglie che abbondano sulla sue spiagge. Passeggiando sulla sabbia si trovano parecchi “sand dollars”, che non sono dollari lasciati sulla sabbia ma bellissime conchiglie, anche di grandi dimensioni.
St. Petersburg-Clearwater penisola: a breve distanza da Tampa si trova una penisola con le più belle spiagge della Florida e paesini estremamente graziosi. A St. Peterburg parcheggia l’auto in centro e noleggia una bicicletta per andare alla ricerca dei più di 600 murales presenti nell’area. Scarica l’applicazione Pixelstixper scoprire di più riguardo i murales.
Non perdere poi la passeggiata sul lungomare del Boca Ciega Millennium Park Questo vasto parco è una splendida sorpresa. Il lungo viale coperto che porta al parco svela un sentiero asfaltato per biciclette e pedoni. Il tesoro di questo posto è la sua passerella che si estende lungo la scintillante Boca Ciega Bay e la torre di osservazione da cui è possibile vedere i pesci che saltano, i delfini che giocano e gli uccelli acquatici che cercano la loro cena. Al tramonto potrai godere di uno spettacolo unico sulla baia.
Walt Disney World Resort: questo immenso parco si trova nella città di Orlando, dove in realtà nessun va mai perchè la vera attrazione sono i parchi divertimento. Il parco è formato da 4 parchi a tema, il Magic Kingdom, l’Animal kingdom, Epcot, i Dinsey Studios e 2 parchi acquatici. Al centro dei parchi c’è Downtown Disney, una piccola città dove la sera si possono trovare ristoranti, negozi e spettacoli notturni. Tutta l’area del Walt Disney World Resort occupa un’area ampia quanto l’isola di Ischia, quindi una zona davvero ampia. Il parco offre vari tipi di biglietto di ingresso in base alla durata del soggiorno e ai parchi che si vogliono visitare. Per poter godere al meglio di tutte le attrazioni bisognerebbe dedicare almeno una settimana a questo parco e scegliere un albergo all’interno del parco, ancora meglio se nelle vicinanze del Magic Kingdom.
Seaworld Orlando: un parco marino, zoologico e anche parco a tema. Nel parco troverai aree dedicate ad acquari e animali vivi, altre a spettacoli ed altre con giostre e attrazioni per grandi e piccini. Una delle attrazioni più vistate del parco è Antarctica: Empire of the Penguin. L’attrazione è un viaggio straordinario alla scoperta del mondo selvaggio e affascinate dell’Antartide, con le specie che popolano i mari e i ghiacci del Polo Sud, come i pinguini. Il famoso spettacolo con le orche è davvero molto bello soprattutto alla sera con i giochi di luce!
Universal Studios Orlando: qui trovi due parchi a tema, un parco acquatico e il Citywalk, la zona dei ristoranti e locali notturni. La particolarità di questo parco è la presenza di una zona dedicata interamente al magico mondo di Harry Potter, con attrazioni negozi e ambientazioni a tema. Una parte delle attrazioni si trovano agli Universal Studios e una parte nel Island of Adventures, che è il parco di più recente costruzione. I due parchi e nello specifico le due zone dedicate ad Harry Potter sono collegate con il treno anch’esso a tema. Se interessato a vivere l’esperienza di questi parchi non perdere il nostro video.
Kennedy Space Center Cape Canaveral: se lo spazio è la tua passione non puoi perdere questo luogo magico. Il Kennedy Space Center Visitor Complex è organizzato in “Zone Missioni” in cui le attrazioni e i tour sono raggruppati per epoca cronologica. Dagli inizi dell’esplorazione spaziale alle missioni attuali e in corso. Qui si può veramente toccare con mano la storia dell’uomo nello spazio. Davvero emozionante vedere da vicino le tute spaziali che sono state usate, le prime navicelle che sono tornate sulla terra da un viaggio nello spazio.
Dove dormire nel tuo tour in Florida
Ecco ora alcune strutture alberghiere consigliate in cui dormire durante il tuo tour in Florida, divise in base alle attrazioni che ti abbiamo descritto sopra.
ALBION HOTEL MIAMI BEACH: una bellissima e confortevole struttura a Miami Beach, a 4 minuti a piedi dall’Oceano. C’è anche un centro fitness in loco, un ristorante e una piscina. BUENA VISTA SUITES ORLANDO: la posizione perfetta per esplorare i parchi a tema. camere confortevoli e accessoriate, una bellissima piscina e un parcheggio. In 3 minuti di auto arrivi all’enorme complesso dei parchi Disney.
COUNTRY INN CAPE CANAVERAL: hotel con colazione gratuito e parcheggio, perfetto per girare questa parte della Florida. In 5 minuti di auto si raggiunge la spiaggia e lo Space Center è a 25Km di distanza.
Un viaggio in Florida ti sorprenderà per la varietà di attività, tra natura, città , arte e divertimento. Contattaci e organizziamo insieme il viaggio dei tuoi sogni in questa parte incredibile degli Stati Uniti.
Andiamo negli Stati Unitid’America , per un viaggio on the road, alla scoperta gli alcune zone del nord ovest, un po’ meno conosciute da noi italiani: quelle che da Denver portano a Rapid City.
Partiremo proprio da Denver per raggiungere Rapid City, dalla capitale del Colorado attraverseremo a nord lo stato del Wyoming con la sua capitale Cheyenne per poi arrivare in South Dakota.
Denver è la porta di accesso dall’ Europa per gli Stati del Colorado, Wyoming e South Dakota. L’aeroporto internazionale di Denver è infatti ben servito da molte compagnie aeree Europee e Americane con voli diretti dall’Europa e può essere il giusto partenza per un viaggio USA.
Abbiamo studiato un itinerario di 6 giorni che può essere considerato una parte di un viaggio più lungo o un piccolo assaggio del vero West Americano
Da Denver a Rapid City: ITINERARIO DI VIAGGIO
Prima di partire per qualunque viaggio negli States, che sia di gruppo o privato, ricorda di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria e una polizza annullamento, indispensabili soprattutto nei viaggi a lunga percorrenza.
Giorno 1: Denver
Il tuo viaggio da Denver a Rapid City comincia con un volo dall’Europa, che arriva quasi sempre in serata. Per questo primo giorno dopo l’arrivo in aeroporto, ritirerai i bagagli e ti dirigerai all’ufficio di noleggio per ritirare l’auto che hai affittato e che ti servirà per tutto il viaggio. Le compagnie di noleggio sono molte. Le nostre preferite per gli Stati Uniti sono Alamo e Hertz. Conviene sempre prenotare l’auto dall’Italia affinché le tariffe includano tutte le assicurazioni necessarie.
Una volta ritirata la vettura comincerai il viaggio on the road negli Usaguidando verso il centro città che dista circa 30 minuti. Guidare negli Stati Uniti non è difficile, ricorda però che le vetture sono tutte col cambio automatico. Avendo a disposizione pochi giorni per visitare la città la migliore scelta per l’hotel in cui soggiornare è che si trovi in centro a Denver Downtown.
DORMIRE A DENVER –> 11TH AVENUE HOSTEL: una delle migliori scelte in cui soggiornare nel centro di Denver. Questa struttura si trova in una posizione strategica, a pochi passi dallo State Capitol e dal Denver Art Museum.
Questa è una città vivace, giovane e ricca di opere artistiche. Il simbolo per eccellenza è una grande statua di un orso blu alto 12 metri appoggiato alle vetrate del palazzo del congresso. Il suo centro si sviluppa intorno al 16th Street Mall, un viale pedonale lungo un miglio nel quale si trovano numerosi caffè all’aperto e negozi. Non mancano di certo i birrifici artigianali dove degustare birra e mangiare un boccone.
Quindi se non sarai troppo stanc* dopo un volo intercontinentale, incomincia il tuo viaggio con una piccola passeggiata sul viale pedonale del centro ed entra in un birrificio per una cena in vero stile americano.
Giorno 2: Denver e Red Rocks Amphitheater
In questa seconda giornata andrai alla scoperta di Denver e dei suoi dintorni. Questa città vanta 300 giorni di sole l’anno, cieli azzurri e straordinari panorami montani. Si trova ai piedi delle maestose montagne rocciose a 1609 m sul livello del mare, esattamente un miglio e per questo soprannominata THE MILE HIGH CITY.
Cosa non devi assolutamente perdere nel tuo viaggio da Denver a Rapid City?
Concediti una visita al Colorado State Capitol, il campidoglio, la sede governativa del Colorado. Un edificio in stile neoclassico con la cupola ricoperta in foglia d’oro. Sulla scalinata che porta all’ingresso troverai una scritta su un gradino che segna il miglio esatto di altitudine sul livello del mare.
Vai poi Larimer Square, una delle piazze storiche del centro con case in stile vittoriano e localini dove mangiare o bere una buona birra.
Se ami i graffiti osserva bene i palazzi in Larimer Street perché ne troverai di davvero belli!
Se invece vuoi fare un tuffo nel passato non perdere Union Station col suo sapore vintage. All’interno della stazione sono presenti ristoranti e negozi.
Nel pomeriggio prendi l’auto e raggiungi in circa 20 minuti il Red Rocks Park & Amphitheater. Questo anfiteatro naturale situato tra rocce rosse ti lascerà senza parole. Mi raccomando controlla se nel periodo del tup viaggio ci siano concerti perché vale la pena assistere ad un concerto in questo luogo incredibile!
Torna in città e passa la serata a zonzo a Lower Downtown tra birrifici artigianali e movida.
Giorno 3: Cheyenne e Fort Laramie
Dopo avere lasciato la camera e fatto colazione parti alla guida della tua auto in direzione di Cheyenne che dista circa 1 ora e mezza di strada.
Cheyenne è la capitale del Wyoming ma in realtà non è particolarmente grande. Ad ogni modo il suo centro storico è molto interessante e ti farà immergere completamente nella atmosfera western dei cowboy.
Vai alla ricerca dei big boots, i grandi stivali pitturati a mano da artisti locali, nella città se ne contano più di 25.
Passeggia sulla Cheyenne Depot Plaza, una piazza molto bella e ricca di edifici storici. Su questa piazza troverai il Cheyenne Depot Museum, lo storico grande magazzino della Wrangler e il The Albany, un edificio storico risalente al 1905 che prima ospitava un hotel e adesso un ristorante/pub.
Ami treni e locomotive? In questo caso vai a Holliday Park, dove ti aspetta la locomotiva a vapore Big Boy, un prezioso esemplare di locomotiva a vapore della Union Pacific risalente al 1941. Queste locomotive avevano particolari ruote costruite per percorrere una specifica tratta tra Utah e Wyoming. Prosegui poi in direzione nord verso Fort Laramie a circa due ore di strada da Cheyenne. Sistematevi in Hotel dal gusto western e passa la serata come un vero cowboy.
Giorno 4: Fort Laramie e Hot Springs
In mattinata dedica un paio d’ore alla visita di Fort Laramie. La visita a questo forte del Wyoming è molto affascinante sia per il significato storico della struttura che per la bellezza degli edifici, alcuni dei quali completamente ristrutturati con arredi e oggetti originali dell’epoca. L’ingresso è completamente gratuito e puoi esplorarlo in autonomia, curiosando tra le abitazioni degli ufficiali, le antiche baracche dei soldati, e l’ufficio postale.
Se ami la storia americana rimarrai estasiat* da questo luogo! Nel primo pomeriggio riparti in direzione Hot Springs. Il viaggio dura circa due ore e mezzo ma i paesaggi che ti accompagneranno tra Wyoming e South Dakota non ti faranno guardare l’orologio.
La città di Hot Springs è rinomata per le sorgenti di calde acque minerali che nascono nel Fall River Canyon. La città è situata in un canyon di arenaria ed anche i suoi edifici sono di pietra arenaria in stile classico di inizio secolo. Fermati qui per la notte e rigenerati dopo una giornata di emozioni!
DORMIRE A HOT SPRINGS –> DOUBLETREE BY HILTON: un bellissimo hotel dell’Arkansas che offre viste sul lago Hamilton, una piscina e un campo da pallavolo. Situato a 8 km dall’Hot Springs National Park.
Giorno 5: Custer State Park
Di prima mattina parti alla volta del Custer State Park. Questo è uno dei più grandi parchi statali non solo del South Dakota ma di tutti gli Stati Uniti.
Avrai la possibilità di osservare gli animali allo stato brado, in particolare i bisonti. Questo, infatti, è il loro regno e girano liberi per le praterie senza paura di macchine e visitatori. Il parco è aperto tutto l’anno ed il costo dell’ingresso per i veicoli è di 20$
Uno dei modi migliori per visitare il parco è percorrere la strada panoramica Wildlife Loop: su questo percorso vedrai da vicino i bisonti, le antilocapre, i cani della prateria, e godrai dei panorami del parco senza fare alcun tipo di fatica.
La strada è lunga 29 chilometri ma con le soste per le foto e le passeggiate impiegherai almeno un’ora e mezzo per percorrerla tutta. Attenzione: se vuoi avere la certezza di incontrare gli animali devi scegliere le prime ore del mattino. All’interno del parco sono presenti anche altre due strade panoramiche molto belle.
La Needles Highway, definita la strada impossibile, per la conformazione particolarmente impervia del territorio è lunga poco più di 22 chilometri. Si sviluppa fra tornanti e tunnel incastonati fra rocce e foreste. Per percorrerla tutta necessiterai almeno di un’ora ma non ti deluderà: incontrerai spettacolari tunnel scavati nella roccia. Dopo aver trascorso la giornata alla scoperta di questo meraviglioso parco potrai guidare fino a Rapid City che raggiungerai in circa 40 minuti. Sistemati in hotel e scopri questa piccola cittadina.
DORMIRE A RAPID CITY –> GRAND GATEWAY HOTEL: un bellissimo hotel con piscina coperta, vasca idromassaggio, ristorante e casinò. Il centro di Rapid City dista 6 Km e in struttura potrai dilettarti in tantissime attività.
Giorno 6: rientro in Italia
In questa ultima giornata puoi rilassarti ed effettuare gli ultimi acquisti prima di riprendere un volo direttamente da Rapid City, in connessione con molti aeroporti statunitensi.Se invece volessi continuare il viaggio, in questa zona si trovano il Monte Rushmore con le famose facce dei presidenti, il Crazy Horse Memorial e il parco delle Badlands.
Vuoi organizzare un itinerario del genere ma non sai da dove cominciare? Nessun problema! Compila il form e contattaci, siamo qui per dare forma al viaggio dei tuoi sogni!
Le Florida Keys sono una lunga serie di isole collegate dalla US1, e si trovano nella punta più a sud della Florida. Per tanto tempo sono state considerate un luogo mitico e il mistero che si era creato attorno ad esse ha attratto nei secoli esploratori e imprenditori, pirati e presidenti, artisti e autori.
Un po’ di storia delle Florida Keys
Ponce de Leon, durante la sua spedizione del 1513, affascinato dalle forme tortuose di queste isole le nominò “Los Martires” (i martiri). Hanry Flager cercò di estendere su queste isole la sua ferrovia come proseguimento della grande ferrovia della costa Est ma nel 1935 l’urgano “Labor Day”, chiamato anche “The Storm of the Century”, demolì il suo sogno dopo 23 anni di lavori.
Le figure letterarie di Hemingway e Tennessee Williams trovarono nelle Keys una musa ispiratrice e immortalarono le piccole e graziose isole nella prosa.
Ancora oggi le Florida Keys mantengono uno stile di vita rilassato che accoglie visitatori di ogni genere, sia che cerchino l’ispirazione o semplicemente una fuga dalla quotidianità.
Viaggiare verso le Florida Keys
Il modo migliore per raggiungere le Florida Keys è in auto da Miami. Ti conviene quindi prendere un volo su questa città da una delle principali città italiane o europee, e una volta qui affittare un’auto con cui percorrere gli ultimi 250 Km che ti separano da Key West.
Il viaggio in auto sulla US1 è di per sé un viaggio pittoresco attraverso caratteristici villaggi di pescatori e comunità stravaganti.
Ad accompagnare il viaggio le invitanti acque cristalline dell’oceano Atlantico e le luccicanti baie della Florida. Durante il percorso verso sud, la sosta su ogni isola che tocca la Highway, offre la propria serie di avventure uniche:
KEY LARGO: qui si può fare snorkeling o immersioni sulla coloratissima barriera corallina e se non ami nuotare potrai salire a bordo di imbarcazioni dal fondo di vetro e godere delle bellezze sottomarine senza bagnarvi.
ISLAMORADA: non perdere l’occasione di nuotare con dei giocosi delfini o di dare da mangiare ai “tarpon” enormi pesci. Qui sarà anche possibile partecipare a divertenti gare di pesca.
MARATHON: adatta a famiglie, una delle attività più richieste è lo snorkeling sul Sombrero Reef, a solo circa 12 km da Key Colony Beach. Due importanti luoghi da non perdere sono il Seven Mile Bridge e il sito storico di Pigeon Key. Il famoso Seven Mile Bridge è il ponte più lungo della Overseas Highway, appunto sette miglia, circa 11 km. La maestosità di questa costruzione è stata anche il set cinematografico di svariati film: tra i più famosi Mission Impossible 3, La casa dei fantasmi, Licenza di uccide e molti altri. Pigeon Key invece è stata inserita nel National Register of Historic Places poichè ospita edifici centenari e un museo che racconta della costruzione della ferrovia Key West Extension, comunemente chiamata Oversea Railway perché si estende per oltre 100 miglia in mare aperto.
LOWER KEYS: qui esistono sentieri da fare a piedi che attraversano aree naturalistiche dove è possible avvistare i piccoli daini delle Keys. Si trova inoltre una delle spiagge più belle di tutte le Keys: Bahia Honda.
KEY WEST: situata alla fine della collana di isole, che parte dalla punta della penisola della Florida, è la spiaggia più rinomata. La cosa che colpisce è sicuramente l’atmosfera funky, qui la vita sembra muoversi sul testo di una canzone di Jimmy Buffet e celebrare il tramonto come un imperdibile rituale serale.
Il grande fascino di Key West è dovuto anche alla diversità di stili architettonici riuniti questa piccola porzione di terra. Camminando o facendo un giro in bici su William Street da Windsor Lane a Caroline Street si possono vedere tutte le diversità architettoniche presenti sull’isola.
Staccionate in legno di design diversi, casette in legno che sembrano di marzapane, i tipici tetti di Key West e i portici adatti a sedersi con una brocca di limonata per sfuggire al sole.
Ogni stile ha la propria personalità e caratteristica e per trovarli tutti ecco una lista di edifici da non perdere:
Bahamas Stile: 310 & 408 William St, 703 Eaton St.
Stile Vittoriano: 313 William St.
Casette di Marzapane: 530 William St., 615 Fleming St.
Neoclassico di ispirazione Grecia antica: 409 William St., 613 Eaton St. (Donkey Milk House)
Classic Conch Houses (uno stile architettonico tipico di Key West): 531 Caroline St. & 601 Caroline St.
Conch Cottages: per tutto il blocco 600 di William e Ashe St.
Architettura Neoclassica: la “Audubon House”, 205 Whitehead St. A fianco a questa casa son inoltre visitabili i giardini tropicali!
Luoghi che non mancherai di visitare a Key West
Il punto più a sud degli Stati Uniti d’America, conosciuto come Southernmost Point, che si trova tra Whitehead Street e South Street. Troverai una boa in ferro nero con strisce colorate che riporta la scritta “90 miles from Cuba” che è effettivamente la sua distanza dall’isola di Cuba.
Ernest Hemingway home and Museum: si sa che Hemingway ha vissuto in molti luoghi al mondo, uno di questi è Key West. La sua casa è oggi un museo visitabile da tutti. Le guide interne ti accompagneranno durante il percorso. In questa casa lo scrittore realizzò molti dei suoi libri e il suo studio è una delle parti più emozionanti della visita. Una curiosità: i gatti che abitano ancora la casa hanno 6 dita!!
Harry S. Truman Little White House: questa piccola “casa bianca” venne scelta come residenza dal trentatreesimo Presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman. Oggi è un museo aperto al pubblico.
Custom House-Key West Museum of Art and History: un affascinante edificio di mattoni rossi costruito nel 1891, in passato è stato tribunale, ufficio postale e anche Palazzo del Governo. Oggi è diventato un Museo che ospita numerose opere d’arte e svariate testimonianze sulla storia di Key West e delle Keys.
Cosa comprare alle Florida Keys
Dall’inizio alla fine, le isole Keys, presentano una offerta di prodotti da acquistare che è una vera e propria esperienza nella vacanza.
Troverai il meglio nelle creazioni casual. Scoprirai oggetti unici e accessori alla moda, dall’abbigliamento elegante all’abbigliamento vintage, dagli oggetti d’antiquariato alle ceramiche artigianali. I negozi di gioielli offrono incredibili pezzi firmati con design personalizzati, pieni di gemme scintillanti e diamanti incastonati in platino, oro o argento. Oggetti per la nautica, magliette divertenti, ciondoli memorabili che potrai portare a casa come regali ad amici e parenti.
Dove dormire alle Florida Keys
PIER HOUSE RESORT&SPA: bellissimo resort situato in una posizione strategica, su una spiaggia privata nel centro storico di Key West. Dista 1 minuto a piedi da Duval Street, la strada principale, e offre un centro benessere completo e l’accesso immediato alla spiaggia.
OCEAN POINT SUITES AT KEY LARGO: struttura alberghiera situata nella città di Tavernier, che offre suites eleganti, un offre un ristorante in loco, una piscina all’aperto, campi da tennis e accesso diretto alla spiaggia.
ISLANDER RESORT: un resort tranquillo e attrezzato, direttamente sulla spiaggia. Offre sistemazioni spaziose e un facile accesso alle attrazioni e alle attività delle Florida Keys.
Se oltre alle Florida Keys ti interessa fare un Tour della Florida, leggi qui!
Se hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo itinerario nelle Florida Keys, compila il form qui sotto e penseremo a tutto noi!
Il Montana, uno dei 50 Stati, a nord ovest degli USA, sorprende per la vastità e la bellezza del territorio. È il quarto stato per grandezza con solo 1 milione di abitanti. La flora e la fauna sono spettacolari e ovunque si vada i panorami lasciano senza fiato. Una tappa del nostro recente viaggio in Idaho e Montana ha avuto luogo alle Kootenai Falls, una delle più grandi cascate a scorrimento libero del nord-ovest. Non a caso sono state il set delle riprese del film “River Wild”, il fiume della paura, con Meryl Strip.
A valle di Libby, una piccola cittadina, il fiume Kootenai entra in un canyon e si trasforma in impressionanti cascate. L’area è considerata sacra per gli indiani Kootenai i cui antenati abitavano la regione.
La Foresta Kootenai e le cascate si trovano nell’angolo più a nord ovest dello stato del Montana, al confine col Canada e l’Idaho. Si raggiungono molto facilmente percorrendo la US HWY 2 nel tratto che va da Libby a Troy. La stessa “autostrada” è un vero e proprio gioiello con scorci incantevoli. Un viaggio alle Kootenai Falls in Montana regala emozioni uniche.
Come raggiungere le cascate
Il sentiero per le Kootenai Falls
Un sentiero nel bosco porta dal parcheggio dell’autostrada fino al ponte sospeso e alle cascate. Il sentiero sterrato si snoda tra gli alberi e offre viste panoramiche sul fiume. Si passa sopra uno speciale ponte pedonale chiuso che sormonta un doppio binario della ferrovia, poi si scende e il sentiero si dirama in due direzioni: a sinistra fino al ponte sospeso, a destra si arriva sopra alle cascate. L’attraversamento del ponte sospeso potrebbe non essere adatto a tutti ma la vista e l’esperienza sono impagabili.
Ferrovia Kootenai FallsVista dal ponte sospesoPonte Sospeso
Il fiume, le cascate e le rocce circostanti creano un luogo unico che trasmette a tutti coloro che lo visitano la forza della natura. In inverno, le cascate si trasformano in uno spettacolare flusso di acqua ghiacciata, e si possono vedere aquile calve appollaiate tra i nudi alberi di cotone lungo il bordo del fiume.
Cascate zona altaKootenai Falls
Dove mangaire alle Kootenai Falls
Adiacente il parcheggio è presente un’area picnic in un boschetto, all’inizio del percorso che porta alle cascate, con tavoli da picnic, aree di cottura per barbecue e servizi igienici. Per quanto riguarda i servizi igienici non aspettarti di trovare bagni puliti e curati, sei comunque in un parco in mezzo alla natura e bisogna un po’ adattarsi. Da maggio a settembre è aperto anche un chiosco che offre bevande fresche e cibo.
Se la curiosità ti assale e vuoi fare un viaggio virtuale in Idaho e Montana ti invitiamo a guardare il video del nostro tour. Trovate il tour alle Kootenai Falls al minuto 09:15.
Viaggio in Idaho e Montana
Dove dormire vicino alle Kootanai Falls
VENTURE INN, LIBBY: struttura a 15 minuti di auto dalle cascate, con piscina riscaldata e vasca idromassaggio. Offre una vista panoramica sui Monti Cabinet e ha un ristorante interno. COUNTRY INN, LIBBY: altro hotel a Libby comodissimo per raggiungere le cascate. Offre la colazione gratuita ed è una struttura semplice ed essenziale.
Prima di partire alla scoperta del Montana ricordati di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria e una polizza annullamento. In questo modo potrai salire sull’aereo senza pensieri e non perderai neanche un euro nel caso un imprevisto ti impedisse di partire.
Non basterebbe una settimana per parlare di tutte le cose meravigliose che il South Dakota ha da offrire. Terra di infinite ricchezze, storia e bellezza, convivono in essa diversità agli antipodi, dal clima ai paesaggi, che lo rendono ad oggi uno degli Stati Usa più ricchi di fascino.
Libertà. Questa è’ la prima parola che si accosta al South Dakota quando si pensa ad un viaggio in questa terra. Ma quali sono tutti i suoi affascinanti segreti? Quali gli scorci paesaggistici irrinunciabili? Scopriamo insieme quindi tutti i buoni motivi per un Viaggio in South Dakota.
Storia del South Dakota
Sedicesimo Stato Usa, il South Dakota è uno dei più ricchi di storia alla quale si deve proprio la grande affluenza di turisti. In South Dakota vive ancora ad oggi una delle più grandi aggregazioni di Indiani d’America, i Sioux, divisi a loro volta in tre grandi tribù: Dakota, Nakota e Lakota. Memoria storica e ultimo baluardo della cultura dei nativi d’America, i Sioux sono dediti ad una vita consacrata alla spirito, facendo cardini della propria filosofia i valori del coraggio, della forza e della saggezza. Ma il South Dakota non parla solo di indiani e cowboy! Questa terra è infatti è la patria natale del celeberrimo Monte Rushmore, che riporta scolpito nella roccia i volti dei 4 presidenti più famosi degli Stati Uniti: George Washington, Thomas Jefferson, Theodore Roosevelt e Abraham Lincoln, scelti con un preciso simbolismo, quale: nascita, crescita, sviluppo e conservazione degli Stati Uniti. Ad oggi il Monte Rushmore rappresenta il simbolo dei primi 150 anni di storia americana. Un memoriale imperdibile.
Monte Rushmore
Paesaggi e natura
Vale la pena visitare il South Dakota anche per le sue vedute mozzafiato dove, a perdita d’occhio, si stagliano alcune delle più suggestive catene montuose degli States. Dalle Black Hills, dove appunto sorge il Monte Rushmore, al Bear Butte. Definito il monte sacro dalle tribù di nativi, è oggi un vero e proprio luogo santo dove per recarcisi bisogna rispettare delle indicazioni ben precise. I parchi naturali sono un’altra grandissima attrazione per gli amanti della natura in South Dakota! Tra questi spicca il Custer State Park, che si estende per 25 ettari di paesaggi naturali ed offre numerosissime attività all’aperto. L’attrazione più grande? Una mandria di oltre 1.500 bisonti che pascola in tutta libertà! Ogni autunno si tiene qui infatti il Custer State Park Buffalo Roundup, uno spettacolo unico di cowboy che radunano l’intera mandria nei recinti predisposti per il censimento.
Custer State Park
Altro
Parco importante è il Parco Nazionale
delle Badlands, aperto tutto l’anno e meta da scoprire per le bellezze
naturali e faunistiche, ma soprattutto per la splendida scenografia di guglie e
pinnacoli di formazione calcarea.
Cibo e cucina del South Dakota
Non si può visitare il South Dakota e non assaggiare i piatti tipici del Real Taste americano! Dalla Bison Steak, succulenta carne di bisonte, degna dei migliori grill d’America, al Cowboy Coffee, così chiamato grazie ad un particolare aneddoti di storia, dove un tempo i cowboys infilavano fondi di caffè in un calzino da intingere in acqua bollente così da ottenere una bevanda estremamente forte.
Insomma, non resta che programmare il prossimo viaggio in South Dakota! E se non sai da dove cominciare, compila il form e contattaci, penseremo a tutto noi!