Zante cosa vedere e cosa fare sull’isola greca

cosa vedere a zante
Isola di Zante: cosa vedere e cosa fare

Zante, fa parte dell’arcipelago greco situato nel Mar Ionio, è una delle isole greche più visitate durante l’estate, attirando turisti da tutto il mondo. Il suo nome magico racchiude l’essenza della storia e della mitologia greca. A questa isola sono infatti stati dedicati i celebri versi di Ugo Foscolo nella sua “A Zacinto”.

Conosciuta per la sua iconica Spiaggia del Relitto e le tonalità celesti del suo mare paradisiaco, questa isola in realtà offre una tipologia di vacanza dalle mille sfaccettature. Sicuramente è conosciuta anche per la sua vita notturna parecchio movimentata: la scelta dei locali notturni a Zante è veramente infinita, per questo è richiestissima tra i giovani che la scelgono per le vacanze con i propri amici, viaggi evento e viaggi di maturità/laurea. Zante, però, è in grado di offrire anche una vacanza rilassante se si scelgono le località poco caotiche dove alloggiare.
 
Ma vediamo ora cosa vedere a Zante, quando andare e cosa fare sulla famosa isola greca.

Per trovare proposte sulla destinazione vai alla nostra pagina OFFERTE

Booking.com

Quando andare a Zante 

La verde isola di Zante è una delle destinazioni più amate del Mediterraneo, soprattutto per il clima, e il periodo migliore per visitarla è sicuramente a primavera inoltrata. Scegli fine giugno, quando l’isola non è ancora affollata di turisti, le temperature sono piacevoli e i suoi paesaggi risplendono di mille colori. Maggio, giugno, settembre e ottobre sono mesi tranquilli e caldi, e a questi mesi corrispondono prezzi molto contenuti. In alta stagione, ovvero a luglio e agosto, i costi lievitano notevolmente e le alte temperature potrebbero rallentare la tua scoperta dell’isola.

Zante cosa vedere e cosa fare

Come arrivare e come spostarsi a Zante

Raggiungere Zante in aereo dall’Italia è molto comodo grazie ai numerosi collegamenti con svariate città italiane. Anche muoversi sull’isola è altrettanto semplice, puoi noleggiare un’auto o una moto, perfette per raggiungere agevolmente le località e le spiagge più rinomate.

Cosa vedere a Zante

Guardiamo ora insieme cosa vedere a Zante:

  • SPIAGGIA DEL RELITTO: se stai cercando cosa vedere a Zante , sicuramente il simbolo per eccellenza di quest’isola è la spiaggia del relitto, che troviamo spesso fotografata sui social o nelle riviste. Ma come arrivare in questa incantevole spiaggia? L’unico modo è via mare, grazie ad uno dei tanti tour in barca che ti verranno proposti appena metterai piede sull’isola.
spiaggia del relitto zante
  • NAVAGIO: un punto panoramico da cui avere una vista mozzafiato della spiaggia del Relitto e di tutta Zante dall’alto. Arrivando sulla cima di questo fantastico promontorio roccioso rimarrai a bocca aperta davanti al panorama che si aprirà sotto i tuoi occhi. Se vuoi rendere la tua vacanza indimenticabile non perdere questo luogo e inseriscilo nella lista di cosa vedere a Zante!
navagio zante
  • CAMEO ISLAND: il secondo luogo più fotografato di Zante, anche segnalato nei luoghi da non perdere sull’isola in qualsiasi guida turistica. Per accedere si pagano pochi euro e si riceve un souvenir personalizzato, un carinissimo portachiavi con la tua foto. Il giovedì e la domenica viene anche organizzato un aperitivo, che costa 11 euro, con consumazione e a souvenir.
  • MIZITHRES, I FARAGLIONI DI ZANTE: due faraglioni che si trovano nella zona occidentale di Zante. Ci sono diversi modi per raggiungere questa splendida località: il nostro consiglio per arrivare al punto panoramico è noleggiare un quad, in quanto il terreno è sterrato e roccioso. Sono presenti due strade: una che passa all’interno del paese di Keri, la seconda che si dirama a sinistra del faro “Keri Lighthouse”. Il consiglio è quello di prendere la strada del faro. Un altro modo per godere di questa splendida località è fare un’escursione. Dal porto di partenza si impiegano circa 40 minuti per raggiungere la spiaggia di Mizithres. Non dimenticare di portarti maschera e pinne per esplorare i suoi meravigliosi fondali.
cameo Island Zante

Cosa fare a Zante

Dopo aver visto cosa vedere a Zante, ecco le attività da fare sull’isola.

  • ESCURSIONE ALL’ISOLA DI MARATHONISSI: un’isola conosciuta per le tartarughe marine e durante un’escursione è impossibile non avvistarle e fotografarle sia in mare, che sull’isola. Ti consigliamo di prenotare un tour guidato in giornata per questa zona, raggiungibile in 5-10 minuti di motoscafo soltanto dalle località di Laganas, Agios Sostis e Porto Koukla. L’isola di Marathonissi vanta due spiagge, una di sabbia bianca e una di ciottoli, una ricca vegetazione e due minuscoli isolotti che prendono il nome di Pontikonisia.
ISOLA DI MARATHONISSI
  • ESCURSIONE ALLE GROTTE BLU (BLU CAVES): le Blue Caves di Zacinto sono una delle attrazioni principali dell’isola. Sono meno famose della Grotta Azzurra di Capri ma non hanno nulla da invidiare a quest’ultima. Si raggiungono agevolmente in barca dalla spiaggia di Makris Gialos o dal porto di Agios Nikolaos, e spesso vengono abbinate ad un tour guidato della Spiaggia del Relitto. I colori cristallini dell’acqua ti lasceranno completamente senza parole e non potrai evitare di tuffartici!
Blue Caves di Zacinto
  • PORTO LIMNIONAS: una meravigliosa baia del versante occidentale di Zante, non semplice da raggiungere sia via mare che via terra. La fatica però viene ben ricompensata dalla bellezza del luogo. Acqua cristallina, costa frastagliata e una piccola spiaggia di sassi per stendere l’asciugamano. In alternativa puoi trovare ombrelloni, lettini e sdraio, attenzione che la disponibilità è limitata. In zona c’è anche un ristorante in cui vale la pena fermarsi a mangiare qualcosa. Da non perdere!
zante cosa vedere
  • VISITARE LA CITTA’ DI ZANTE: la città di Zacinto offre un intrattenimento culturale abbastanza vario. Qui sono concentrati la maggior dei musei e delle chiese del territorio. L’architettura religiosa, in particolare, gioca un ruolo di grande importanza. Dalla chiesa di Agios Nikolaos a quella di San Marco avrai solo l’imbarazzo della scelta. Sono presenti numerosi tour che ti portano alla scoperta di questa bellissima città.
città di zante
  • LAGANAS: per gli amanti della vita notturna c’è questo quartiere, dove spiccano numerosi locali carini dove sorseggiare qualche cocktail. Laganas è il cuore pulsante della vita notturna di Zante, qui sono concentrati la maggior parte, non solo dei locali, ma anche dei ristoranti più particolari dell’a zona’isola. Ti sconsigliamo però di pernottare in questa zona se sei alla ricerca di pace e relax.

Cosa mangiare a Zante

Zante offre una vasta proposta gastronomica, ci sono tantissimi piatti da assaggiare, dai primi ai dolci, non andare via senza aver prima assaggiato le proposte tipiche.

La sua cucina è composta da prelibatezze culinarie tipiche. I greci, infatti, amano mangiare con calma e difficilmente ti butteranno fuori dal tavolo perché hai finito di mangiare.
Il servizio solitamente non è particolarmente elegante, la maggioranza delle taverne è semplice, con tovaglie di carta usa e getta, ma i ristoratori sono cortesi e disponibili.

Ecco i piatti tipici da provare assolutamente durante una vacanza a Zante:

moussakà Zante
  • Antipasti: la cucina greca è così ricca nel gusto e nella varietà che si potrebbe iniziare e terminare il pasto solo con gli antipasti, che noi italiani tanto amiamo! Regine degli antipasti sono le varie creme da spalmare sul pane: la melitzanosalata (a base di melanzane), la melitzanosalata (a base di uova di pesce) e lo tzatziki, la salsa più conosciuta a base di yogurt, cetrioli ed aglio.
  • Primi piatti: abbiamo al primo posto la moussakà, un piatto prelibatissimo da gustare preferibilmente di sera, composto da melanzane e carne tritata. Molto simile alla nostra parmigiana e molto gustosa.
cosa mangiare a zante
  • Secondi piatti: sono molto diffusi i piatti a base di coniglio ripieno ma devi assolutamente provare anche i souvlaki (spiedini di manzo, vitello o maiale arrostiti con peperoni e pomodori), il giros me pita (pezzi di carne tagliati in una morbida piadina), lo stifado (vitello cucionato con cipollotti e sugo di pomodoro) e lo youvetsi (agnello con la pasta).
  • Dolci: se ami gli zuccheri, devi provare la baklavà (squisita torta di miele, noci e fichi) e i katifiki (pasta filiforme ripiena di cannella e noci, impregnata nel miele o nello sciroppo di zucchero).
baklava zante

Per concludere bene ogni pasto, prova il caffè greco da sorseggiare molto lentamente.

Dove dormire a Zante

Abbiamo visto a Zante cosa vedere, ora ecco 3 hotel consigliati, in diverse zone dell’isola, dove dormire e godersi appieno la bellezza del Mediterraneo.

  • PALATINO HOTEL: una struttura a 4 stelle che sorge in una posizione tranquilla e strategica, nel centro della città di Zante. La spiaggia più vicina si trova a soli 50 metri dall’hotel.
  • KATERINA’S PLACE: una bellissima struttura, molto caratteristica, nel cuore di Zante, con vista panoramica. Una casa completamente attrezzata per chi cerca il massimo dell’autonomia e della praticità.
hotel zante
  • GIANNIS STUDIO: un hotel situato ad Alykes, a 400 metri dalla spiaggia, non lontano dalla spiaggia del relitto, con parcheggio, piscina e colazione.

Se vuoi visitare e scoprire tutte le cose da vedere a Zante, affitta un’auto e muoviti in piena libertà, sia sulla costa che nell’entroterra. Prima di partire ricorda di sottoscrivere un’assicurazione annullamento, nel caso non riuscissi più a partire per il tuo viaggio, così non perderai i soldi anticipati, e un’assicurazione viaggio, utile in caso di smarrimento del bagaglio, di problemi da Covid-19 e di furto della valigia.

Ti interessano le altre isole greche? Scopri anche SANTORINI o contattaci per ricevere un itinerario personalizzato cucito sulle tue esigenze!

Cosa vedere a Santorini e come godersi l’isola greca

Santorini cosa vedere

Oggi ti portiamo alla scoperta di un’isola meravigliosa, vedremo insieme cosa vedere a Santorini e come godersi l’isola greca

Santorini cosa vedere

L’isola è sicuramente una delle mete di mare più apprezzate e visitate del Mediterraneo, questo grazie al suo mare blu, ai bellissimi panorami e ai villaggi arroccati sulla scogliera con le loro case bianche. Se stai cercando cosa vedere a Santorini, sappi che questa destinazione è il giusto compromesso di viaggio, non solo per coppie, ma anche per famiglie e amici che cercano un viaggio rilassante tra spiagge vulcaniche meravigliosi e paesaggi mozzafiato.

L’isola di Santorini viene spesso scelta per una romantica luna di miele o per una idilliaca fuga estiva. I suoi meravigliosi tramonti sono infatti riconosciuti tra i più belli d’Europa.
Santorini è anche la classica vacanza rilassante per famiglie, in quanto è un’isola che offre un intrattenimento serale non troppo caotico.

Se stai cercando idee per la tua luna di miele ti consigliamo la lettura di questo articolo: “Viaggio di nozze in Grecia“.

Andiamo a vedere insieme cosa fare e cosa vedere a Santorini.

Dove si trova e come raggiungere Santorini

Santorini si trova nell’arcipelago delle Isole Cicladi, nel Mar Egeo, e viene infatti definita per la sua bellezza “La Perla dell’Egeo”. Si raggiunge facilmente in aereo, con un volo di circa 2 ore, con partenze giornaliere dai principali aeroporti italiani. Molte compagnie aeree collegano direttamente l’Italia con l’Aeroporto Internazionale di Santorini (JTR), che dista circa 25 minuti dal centro città di Fira (Thira). Esistono ovviamente altri modi molto semplici per raggiungerla primo fra tutti il traghetto.

Santorini clima

Santorini è infatti raggiungibile da molteplici isole della Cicladi come MykonosIosNaxos e tante altre. La traversata dura circa un paio d’ore o meno in base alla distanza dall’isola da cui partirete.

Il clima di Santorini

L’isola di Santorini gode di un clima mediterraneo estremamente piacevole, che consente ai turisti di poter godere del suo bellissimo mare già dalla metà di aprile fino alla metà di ottobre. Potremmo tranquillamente dire che ogni momento è buono per andare a Santorini.
L’estate che va da giugno a inizio settembre è comunque il periodo più caldo ed i mesi migliori sono giugno e luglio. Le giornate sono lunghe, il sole caldo e la temperatura del mare ideale. Santorini è una meta in cui fare soprattutto turismo balneare, quindi nei mesi autunnali e invernali l’isola si svuota e per quanto affascinante non si riesce a godere delle spiagge e del mare perchè troppo freddi.

Come spostarsi a Santorini

Per visitare questa fantastica isola al meglio noleggia una moto oppure un quad, eviterai così il traffico e godrai delle bellezze dell’isola senza troppe code.
Santorini è un sali e scendi di stradine e luoghi immersi nella natura. Sconsigliamo quindi il noleggio di un’auto che renderebbe più complicata la visita. Sull’isola sono presenti svariate attività di noleggio che troverete in quasi tutte le località, specialmente nel capoluogo dell’isola Thira.

Cosa fare e cosa vedere a Santorini

Santorini Oia

Santorini offre svariate località assolutamente da vedere.

  • OIA: è il centro di Santorini costituito dalle sue pittoresche casette bianche da cartolina. Qui potrete avvistare i tramonti più romantici dell’isola e curiosare fra i molteplici negozietti tipici greci, dai più eleganti e raffinati ai più antichi e tradizionalisti.
santorini caldera
  • LA CALDERA: anche questa la troviamo nella località di Oia ed è il simbolo per eccellenza di questa fantastica isola. Non solo per i suoi tramonti, ma anche perché non può mancare un vostro scatto social davanti a questa iconica cupola blu, un blu oceanico bello quanto il mare di Santorini. Nei dintorni troverai anche molte chiese tipiche greche da visitare al suo interno molto suggestive.
  • IMEROVIGLI: è il villaggio tipico per eccellenza di Santorini. Se hai visto qualche scatto sui social costituito da qualche super villa galattica con vista infinita pool sul mare, stai cert* che è stato scattato nella località de Imerovigli, non molto distante da Ora. Qui potrai soddisfare la voglia di rilassarti durante un pranzo con vista mozzafiato, e non puoi di certo perderti l’aperitivo al calare del sole .
  • PERISSA: un’altra località di Santorini assolutamente da visitare per le spiagge. Sono vulcaniche di sabbia nera (come la Perissa Black Sand Beach) e il mare è veramente molto pulito e cristallino. Qui troverai una delle spiagge più famose dell’isola: Kamari Beach.
Santorini Perissa

Se vuoi vedere una spiaggia diversa dal solito, non puoi perdere la Red Beach, la spiaggia famosa per la sua sabbia color rosso intenso, nota per essere un’attrazione turistica popolare. In questa località troverai anche la famosa White Beach. Insomma la scelta di spiagge a Santorini come hai visto è veramente vasta, ma queste che ti abbiamo appena consigliato sono decisamente le più interessanti e turistiche.

Cosa fare a Santorini

Vediamo ora insieme cosa fare a Santorini.

Santorini Paliá Kaméni
  • ESCURSIONE A HOT SPRINGS: l’escursione in barca alle isolette di Paliá Kaméni, Néa Kaméni e Thirassia è una delle attrattive turistiche principali dell’isola. Grazie alla miriade di agenzie turistiche puoi prenotare il tuo tour, con partenza da Thira o da Oia, che ti porterà alla scoperta di queste piccole isole tuttora interessate dall’attività vulcanica. A Paliá Kaméni potrai godere di tutti i benefici delle Hot Springs: sorgenti d’acqua sulfurea a temperature elevate.
  • ESCURSIONE ALL’ISOLA DI IOS – Il motivo per cui molti turisti abbinano queste due isole è legato all’esistenza di un collegamento veloce che consente di raggiungere Ios e le sue spiagge paradisiache in soli 35 minuti. Esistono anche tour privati in barca piuttosto del traghetto, ma i prezzi sono decisamente più elevati. Scegliere un tour privato significa però più flessibilità e comodità: due parole preziose per chi in vacanza cerca ritmi più rilassati e distesi.
  • SHOPPING A THIRA: se anche in vacanza non puoi rinunciare allo shopping, Thira non ti deluderà! Tra i suoi vicoli puoi trovare boutique di grandi marche, negozietti di artigianato, negozi di souvenir e tantissime gioiellerie. Insomma: ce n’è per tutti i gusti… e per tutte le tasche!
Santorini cena tramonto
  • CENA TIPICA CON VISTA SULLA CALDERA: sai che la gastronomia greca ha una tradizione antichissima? Si basa principalmente su prodotti mediterranei tipici come olio d’oliva, verdure, carne e dell’ottimo pesce. Per una cena tipica partiamo dagli ottimi mesèdes (antipasti) a base di sottaceti, acciughe e dolmades – foglie di vite ripiene di riso, cipolle e pomodori con erbe aromatiche – il tutto servito con l’immancabile salsa tzatziki (yogurt lavorato con aglio, olio e cetriolo). Proseguiamo con la famosa moussakà – un pasticcio di melanzane, patate e carne a strati, conditi con ragù di carne e besciamella, e cotti al forno – o con una fantastica portata di pesce fresco.
    Dove gustare queste prelibatezze? Al Character Café & Restaurant, troverai non solo la buona cucina ma anche una vista mozzafiato.

Dove dormire a Santorini

Ecco tre strutture alberghiere consigliate in cui dormire a Santorini:

ALLEYS ALL-SUITES HOTEL&SPA: un hotel a 5 stelle con vista e piscina, con colazione inclusa ogni mattina e sistemazioni dotate di tutti i comfort.
HOTEL PORTO PERISSA: questa struttura si trova a soli 50 metri dalla famosa spiaggia di sabbia nera ed è dotata di piscina sia per adulti che per bambini. Ogni mattina viene servita la colazione a buffet.

Perissa Hotel

EPAVLIS GRACE: un bellissimo hotel situato a Kamari, vicinissimo alla spiaggia, a 5 stelle. Ogni mattina viene servita una colazione continentale e la reception è aperta 24 ore su 24.

Prima di partire….

Quando si parte per una vacanza si vuole stare senza pensieri, godersi quanto di bello ci circonda e annullare i rischi. Il miglior modo per farlo è sottoscrivendo una polizza annullamento, che ti permetta di recuperare i soldi spesi nel caso un imprevisto ti impedisse di partire. Per andare in Grecia basta la carta d’identità, essendo un paese interno all’Unione Europea non serve il passaporto.

Gran Canaria: cosa vedere e cosa fare sull’isola

Gran Canaria cosa vedere e cosa fare
Gran Canaria cosa vedere e cosa fare

Gran Canaria incarna perfettamente l’ideale dell’eterna primavera per il quale tutto l’arcipelago delle Canarie è famoso. A metà strada tra Fuerteventura e Tenerife è possibile visitare questa splendida isola che, nonostante sia territorio europeo, ci proietta in un’atmosfera esotica e piena di contraddizioni, caratteristiche che rappresentano proprio il suo fascino particolare. 

Gran Canaria cosa vedere e cosa fare

Clima di Gran Canaria

Geograficamente più vicino all’Africa che all’Europa, Gran Canaria è anche chiamata il “piccolo continente” perché racchiude in se tanti paesaggi e climi diversi nello stesso tempo. Si passa dalla costa battuta dall’Oceano Atlantico ai picchi del Pico della Nieves che con i suoi 1949 metri s.l.m si contende con il Morro dell’Agurejeada il record di vetta più alta dell’isola. 

Pico della Nieves Gran Canaria

Questo contrasto climatico tra l’entroterra e la fascia costiera rende possibile il clima mite di Gran Canaria e che la rende meta vacanziera ideale 365 giorni all’anno. 

Come arrivare e come spostarsi a Gran Canaria

Molte compagnie aeree collegano direttamente l’Italia con l’Aeroporto Internazionale di Gran Canaria che dista 18 km da Las Palmas, centro abitato più grande dell’isola. Si può anche raggiungere con un traghetto a partire da Lanzarote, Fuerteventura e Tenerife. Un volo diretto dall’Italia rimane comunque la migliore opzione disponibile.

Il modo migliore per girare Gran Canaria in libertà è affittare l’auto, con cui è possibile spostarsi a piacimento da un posto all’altro senza vincoli di tempo. Sia nell’area arrivi dell’Aeroporto che in quella del Porto sono presenti gli uffici delle compagnie di autonoleggio. 

Gran Canaria cosa vedere

Gran Canaria Las Palmas

Data la forma rotonda dell’isola con un diametro di circa 50 km, a prescindere dalla località dove si alloggia, è possibile fare escursioni giornaliere in tutti i punti di interesse.

Las Palmas è il capoluogo dell’isola e co-capitale delle Canarie insieme a Santa Cruz de Tenerife e sede di molti luoghi storici. Da non perdere:

  • il Museo Canario dove sono custoditi reperti della civiltà aborigena dei Guanchi scomparsa progressivamente dopo la conquista spagnola
  • la Vegueta, quartiere antico patrimonio mondiale dell’UNESCO
  • la casa museo di Cristoforo Colombo, sua residenza temporanea prima che partisse per le Americhe

Un altro luogo molto suggestivo è il Museo e parco archeologico Cueva Pintada dove negli anni ’80 è stato portato alla luce un villaggio aborigeno con 50 case e grotte artificiali. Una località da non perdere è Maspalomas con la sua famosa Playa del Ingles, dove rilassarsi sulla spiaggia o nei numerosi locali dopo le tante escursioni fatte. Si procede poi per Puerto de Mogan, cittadina dallo stile più mediterraneo e frequentata dagli amanti della pesca d’altura o della subacquea, e che inoltre rappresenta il punto di partenza privilegiato per escursioni nell’entroterra naturalistico. 

Puerto de Mogan, Gran Canaria

Cosa fare a Gran Canaria

Abbiamo visto che le attrazioni di Gran Canaria sono molteplici. Allo stesso tempo ci sono moltissime attività da fare sull’isola che vanno incontro agli interessi più disparati.

Ovviamente il mare la fa da padrone con le meravigliose spiagge, meta perfetta per gli amanti del surf o del kitesurf. A Playa de Confital, grazie alle correnti oceaniche si formano i famosi tubi che solo i più esperti possono surfare, a Playa de la Laja si svolgono delle competizioni tra aprile e ottobre. Per chi è in cerca di puro relax c’è Playa de Amadores, spiaggia che si affaccia su un tratto di mare cristallino, dove sono vietate tutte le attività che potrebbero creare confusione.

Playa de Amadores Gran Canaria

Anche gli appassionati di trekking troveranno pane per i loro denti. Il Roque Nublo, nel comune di Tejeda, è una roccia di origine vulcanica raggiungibile con un itinerario immerso nella Natura, percorrendo il quale sono visibili anche il promontorio di La Rana e quello di El Fraile

Specialità gastronomiche Gran Canaria

Anche i buongustai possono avere grandi soddisfazioni a Gran Canaria, sia per le specialità gastronomiche dell’isola sia per un’esperienza particolare come mangiare in una grotta al Barranco de Guayadeque. Valle famosa per le case scavate nelle grotte. 

Dove dormire a Gran Canaria

Abbiamo visto a Gran Canaria cosa vedere, ora è il momento di capire dove dormire. Ecco tre bellissime strutture perfette per godersi il meglio di quest’isola.

CHEZ ABEL: un hotel di Las Palmas situato a soli 300 metri dalla spiaggia di Las Canteras. Le sistemazioni garantiscono massima autonomia avendo anche frigorifero e forno a microonde. Ogni mattina è prevista la colazione alla carta.
BOUTIQUE HOTEL CORDIAL PLAZA MAYOR: un hotel in pieno centro a Las Palmas, a 200 metri dalla Cattedrale. Comodissimo per raggiungere tutte le principali attrazioni dell’isola. Ogni mattina è prevista la colazione continentale.

Boutique Hotel Cordial

SERCOTEL PUERTO DE LA LUZ: un hotel chic, con piscina panoramica sul tetto e colazione continentale ogni mattina. Le camere sono confortevoli e spaziose.

 Sercotel Puerto de la Luz

Parti senza preoccupazioni per Gran Canaria, sottoscrivi una polizza annullamento che ti garantisce di non perdere neanche un euro nel caso non riuscissi a salire sull’aereo.

E se sai che vuoi andare alle Isole Canarie ma non hai ancora scelto la tua destinazione finale, leggi questo articolo: “Fuerteventura cosa vedere“,

VIAGGI 2022: LE NOSTRE METE PER I VIAGGI DI NOZZE IN ITALIA

Viaggi di nozze Italia 2021

Il periodo che abbiamo trascorso e che ancora stiamo trascorrendo è molto complicato sotto tanti punti di vista.
Viaggiare non è certo semplice e tante coppie che avevano programmato matrimoni e viaggi si trovano ora in difficoltà.
Il sogno di andare dall’altra parte del mondo è forse sfumato, per il momento, ma certamente sarà possibile realizzare ogni desidero di viaggio in un prossimo futuro.
Nel frattempo, non lasciatevi scoraggiare perché le destinazioni italiane, dove trascorrere una luna di miele molto romantica, sono assolutamente presenti e raggiungibili senza troppi problemi!
Scopriamo insieme le mete per i viaggi di nozze in Italia per il 2022.

mete viaggi di nozze in Italia

Le mete per i viaggi di nozze in Italia

VIAGGIO DI NOZZE in SARDEGNA:

Tra le prime mete per i viaggi di nozze in Italia c’è sicuramente la Sardegna.
Abbiamo parlato ampiamente nel nostro video dei luoghi meravigliosi che la Sardegna offre, oltre ad essere la prima regione “bianca” d’Italia. La vita è tornata quasi alla normalità, il mare inizia a scaldarsi con la bella stagione e la vegetazione sta esplodendo in un tripudio di colori.


La Sardegna può essere la meta perfetto di un viaggio di nozze perché, a differenza di altre regioni d’Italia ha una vasta scelta di strutture alberghiere di alto livello, con panorami e viste mozzafiato.
La nostra proposta di viaggio di nozze in Sardegna include tre giorni di crociera privata con Skipper per una esperienza davvero indimenticabile!
L’isola offre comunque soluzioni molto belle per tutti i gusti e per tutte le tasche.

VIAGGIO di NOZZE in SICILIA:

Viaggio di nozze in Sicilia

La Sicilia è una meta di viaggio per coloro che oltre al mare vogliono immergersi nella cultura e tradizioni antiche. I colori e i sapori di questa isola vi conquisteranno e vi regaleranno emozioni indimenticabili.
Se il mare è la vostra passione non perdete l’occasione di una crociera in catamarano per soli 10 ospiti alle Isole Eolie.
Vi imbarcherete da Palermo per una settimana di azzurro e isole meravigliose incastonate nel blu, coccolati e riveriti dallo staff della nave!
Se invece volete una barca tutta per voi, nessun problema! La nostra proposta di viaggio di nozze in barca con skipper non vi deluderà! Potrete scegliere cosa visitare in base ai vostri desideri.

VIAGGIO di NOZZE in COSTIERA AMALFITANA:

viaggio di nozze in costiera Amalfitana

È forse strano pensare all’Italia come luogo di un viaggio di nozze. Eppure, ricordo bene mia mamma che raccontava del suo viaggio di nozze a Capri… da sempre la costiera Amalfitana, Sorrento e Capri sono stati il luogo magico di molti innamorati arrivati da tutte le parti del mondo! Consultate la nostra proposta per scoprire come realizzare un viaggio indimenticabile.

Le suggestive terrazze a picco sul mare, le baie, le acque cristalline e piccoli paesi arroccati sulla costa rendono la costiera Amalfitana una meta perfetta per gli innamorati di ogni età.

VIAGGIO di NOZZE sulle DOLOMITI:

viaggio di nozze nelle dolomiti

Se per voi il viaggio ideale è quello delle camminate tra paesaggi montani mozzafiato, Auronzo di Cadore e le Tre Cime di Lavaredo fanno al caso vostro.
Avete presente la montagna, quella che vi lascia senza parole per la bellezza dei suoi paesaggi? La zona di Auronzo di CadoreMisurina, le Tre Cime di Lavaredo, le Marmarole e il Lago Sorapis non vi deluderanno di certo!
Per una notte davvero particolare, all’interno di una camera tutta a vetri sulla cima di una montagna provate il Rifugio Colgallina

VIAGGIO di NOZZE sul LAGO di COMO:

Viaggio di nozze sul lago di Como

Il lago di Como è per antonomasia il lago degli innamorati più celebri d’Italia: Renzo e Lucia, i promessi sposi. Sappiamo tutti che la loro storia non è finita molto bene: perché allora non scrivere la vostra felice storia d’amore sulle sponde di questo Lago.

Niente di meglio che rilassarsi in una piscina a sfioro guardando la perla del lago di Como. Le passeggiate i giri in barca e il vostro amore che si riflette nelle acque del lago.

Qualche hotel davvero speciale?
Hotel du Lac a Bellagio
Royal Victoria a Varenna

VIAGGIO di NOZZE in TOSCANA:

Viaggio di nozze in Toscana

La Toscana, il sogno di tanti stranieri che dell’Italia si immaginano le dolci colline e i paesaggi bucolici. Alle volte non ci si accorge di avere il paradiso sotto casa…

Scegliere un viaggio in Toscana è la migliore opzione per trovare Hotel con SPA e servizi di alto livello, Glamping, Agriturismi di charme e ville private da mille e una notte.
Il tutto condito da un’atmosfera rilassata, il buon vino e un’ottima gastronomia.

Per vivere un viaggio da re e regine perchè non scegliere un castello?
Castello Banfi ubicato nella splendida Val D’Orcia vi regalerà una atmosfera unica tra dolci colline e inebrianti vini rossi.

Se ancora non vi siete decisi chiedeteci qualche informazione in più e troveremo insieme la vostra destinazione perfetta.

Cosa vedere a Dubai in 6 giorni con un viaggio organizzato

cosa vedere a dubai
DUBAI VIAGGIO ORGANIZZATO

https://www.lasciativiaggiare.it/blog/index.php/2021/03/05/dubai-viaggio-organizzato-cosa-vedere-in-6-giorni/(si apre in una nuova scheda)

Molti si chiedono cosa vedere a Dubai, una città così orientata al futuro che divide sempre molto, o la si ama o la si odia. Completamente rasa al suolo e ricostruita in chiave moderna, questo luogo è un mix di tradizioni e modernità. La vacanza ideale per chi cerca relax in spiagge meravigliose e avventure intrepide nel deserto! 

Dubai Viaggio Organizzato

Cosa vedere a Dubai in un viaggio organizzato

Cerchiamo di capire cosa si può vedere a Dubai in un viaggio organizzato. La miglior soluzione per visitare questa splendida città futuristica che ha davvero tanto da offrire.

Quanti giorni occorrono per visitare Dubai e dintorni?

L’itinerario che ti proponiamo permette di visitare questa stupenda città degli Emirati Arabi Uniti in soli 6 giorni. Il lasso di tempo perfetto per godersi la città senza fretta e visitare le principali attrazioni della città.

Dubai Spiagge

Quando andare a Dubai

Ma sappiamo già che ti starai chiedendo qual è il periodo migliore per visitare questa fantastica città.  In inverno oppure in estate? 

Dubai si trova in mezzo al deserto, in una zona climatica arida subtropicale. Ha un clima caldo tutto l’anno che arriva a essere torrido e molto afoso nei mesi estivi. Con una temperatura media sopra i 30 gradi ed elevati tassi di umidità, luglio e agosto sono sicuramente i mesi meno consigliati per andare a Dubai. Il sole cocente, le temperature alle stelle e la forte escursione termica rendono difficile non solo apprezzare le meraviglie della città, ma anche riuscire a rimanere all’aria aperta per pochi minuti. Inoltre, il dress code a Dubai impone una certa decenza e, quindi, il tutto è reso ancora più insopportabile dai vestiti che non possono essere ridotti al minimo. 

A settembre e a ottobre la situazione migliora, grazie a un calo delle temperature, ma non possiamo dire che sia il miglior periodo dell’anno per andare a Dubai. Infatti, il periodo migliore è da novembre fino a fine Marzo, circa. A Dubai l’inverno è molto mite (le temperature minime a gennaio sono sui 15 gradi). Anche la primavera è un buon periodo per visitare Dubai. Le temperature si alzano e, in generale, restano sotto i 30 gradi, ma già da Aprile le condizioni climatiche non sono più così favorevoli come in inverno. 

Come arrivare a Dubai

Per quanto riguarda i voli puoi trovare voli diretti da Milano, Venezia, Bologna e Roma. La compagnia di bandiera è la Emirates, che offre aerei molto confortevoli.

Dove dormire a Dubai

Soggiornare a Dubai senza spendere eccessivamente è possibile soprattutto grazie ad un viaggio organizzato.
Il dubbio solitamente è se prenotare un hotel sulla spiaggia e quindi in zona Dubai Marina o Jumeirah, vicino al “Walk”, oppure a Downtown, il quartiere metropolitano di Dubai.  Proprio per via della sua conformazione a Dubai, infatti, è impossibile trovare un’area vicino a tutto, ma bisogna scegliere il punto ideale dove soggiornare a Dubai in base alle vostre esigenze. 

Se a Dubai cerchi una vacanza di mare allora è meglio optare per l’area di Marina Dubai o Jumeirah.

DUSIT PRINCESS RESIDENCES DUBAI MARINA: quest’hotel si trova a 1Km da Dubai Marina e propone soluzioni abitative autonome e una piscina.

dubai marina hotel

Se ti interessa visitare la città e stare vicino al Dubai Mall allora conviene soggiornare a Downtown, in questo caso però per andare al mare dovrai spostarti con i taxi o con la navetta.

DREAM INN APARTMENTS: una bellissima struttura a Downtown a 1Km dal famoso Burj Khalifa e 300 metri dal centro. Gli appartamenti garantiscono massima autonomia e libertà.

dubai downtown

Se invece foste in cerca di un’atmosfera più autentica potreste scegliere una struttura nei pressi di Deira o Bur Dubai.

Itinerario del viaggio organizzato a Dubai

GIORNO 1

Arrivo con volo dall’Italia, solitamente i voli arrivano nel tardo pomeriggio/sera. Dopo i controlli all’immigrazione andrai in hotel. Per questo itinerario abbiamo scelto Dubai Marina la zona più centrale e più vicina al mare dove potrai trovare tutte le comodità.  Il modo migliore per raggiungere l’hotel è sicuramente il taxi, non proprio economico ma comodo e sicuro. Una volta arrivati in hotel sarà ormai tardi e l’unica cosa che potrai fare sarà riposarti per partire con il piede giusto l’indomani alla scoperta di questa fantastica città. 

GIORNO 2

The Beach Dubai

Per cominciare il viaggio organizzato e iniziare a capire cosa vedere a Dubai al meglio, iniziamo a esplorare le spiagge più vicine per un pò di relax dopo il viaggio?
Una delle spiagge più famose a Dubai Marina è sicuramente “The Beach” nota per tutte le sue molteplici attrezzature e comodità (compreso il servizio WIFI in spiaggia). A seguire nelle vicinanze potrai passare il pomeriggio nella vicina “Jumeriah Beach” non molto distante dalla prima, raggiungibile a pochi passi a piedi. Questa spiaggia è nota per uno dei tramonti più spettacolari a cui potrete assistere, perciò ti consiglio di trattenerti fino al calare del sole. 

GIORNO 3

Dubai Jeep Safari

Se quella di ieri è stata una giornata all’insegna del relax, per il tuo terzo giorno a Dubai è l’ora di concedersi un pò di avventura! Perché non partire allora per una fantastica giornata nel deserto all’insegna di un indimenticabile Jeep Safari? 
Il Jeep Safari è un’esperienza unica da fare durante un viaggio a Dubai, un ricordo che segnerà il tuo viaggio come irripetibile. La prima tappa dell’escursione sarà il “Golden Desert” , sul quale potrai provare la divertente esperienza del “Dune Bashing”, che significa “saltellare sulle dune”. Dopodiché arriverai in uno dei tanti villaggi di beduini dove avrai la possibilità di provare innumerevoli esperienze come la passeggiata sul cammello, l’esperienza sul quad, fumare la shisha e assistere a innumerevoli spettacoli notturni tipici fino al calare del sole. La tua giornata terminerà con un rientro in hotel che metterà alla prova la tua stanchezza ma questa esperienza ti rimarrà nel cuore. 

GIORNO 4

Per il quarto giorno del viaggio organizzato a Dubai abbiamo scelto un itinerario tranquillo.  Andrai a spasso per la città alla ricerca dello shopping perfetto! Dubai è infatti conosciuta per i suoi enormi Mall infiniti (raggiungibili in metro o in taxi). Visita il “The Mall” di Dubai. Appena metterai piede in questo gigantesco centro commerciale penserai di essere entrat* in un’altra grande città. All’ingresso ti accoglierà un enorme acquario che ti consiglio di visitare!  A ridosso di questo centro commerciale si trova l’edifico più alto del mondo: il Burj Khalifa con i suoi strepitosi 828 metri di altezza.  
Sali all’ultimo piano dove potrai osservare Dubai al tramonto dal 125 esimo piano!  Ti consigliamo di rimanere nei dintorni fino a sera per non perdere il fantastico spettacolo delle “fontane danzanti” con sottofondi musicali che dopo il tramonto si ripete circa ogni ora.  

GIORNO 5

Per il tuo quinto giorno ti consiglio un’escursione nella vicina capitale Abu Dhabi raggiungibile in meno di un paio d’ore da Dubai. La prima tappa sarà il Ferrari World , l’unico parco al mondo a tema Ferrari che ti permetterà di fare un’esperienza unica nel suo genere!  A seguire, dopo una permanenza di 2 ore nel parco, visiterai una delle Moschee più sontuose al mondo, la Moschea dello Sceicco Zeyad, tappa immancabile durante l’escursione ad Abu Dhabi per avvicinarti alla cultura del posto. L’escursione proseguirà con la visita all’Emirates Palace, uno dei pochi hotel 7 stelle più lussuosi ed eleganti al mondo… rimarrai a bocca aperta! Al termine tornerai in hotel. 

GIORNO 6

È terminato il tuo viaggio organizzato a Dubai ed è tempo di rientrare in Italia.
Solitamente i voli di rientro partono alla mattina molto presto per cui dovrai lasciare la città molto prima di quanto vorresti. 

Tour della Florida on the road: cosa c’è da sapere!

tour della florida

Al di là delle spiagge chiare e morbide e degli eccitanti parchi a tema, fare un tour della Florida significa scoprire tesori naturali, attrazioni culturali e gemme nascoste. Un viaggio che può regalare esperienze indimenticabili. Una vacanza on the road in Florida è certamente una sorpresa inaspettata, un mix di attrazioni conosciute ed anche sconosciute.

Dove si trova la Florida

Questo stato si trova a sud est degli Stati Uniti e il suo estremo punto a sud, nell’isola di Key West, dista solo 144k da Cuba.

Quando andare in Florida: il clima sub-tropicale

Il suo soprannome, The Sunshine State, racconta da solo di uno stato che climaticamente è baciato dal sole quasi tutto l’anno. I mesi più afosi sono quelli che coincidono con la nostra estate, giugno, luglio e agosto, che sono anche i mesi in cui è possibile imbattersi in acquazzoni pomeridiani. Il periodo peggiore per il rischio uragani è la seconda metà di agosto e settembre. Meglio quindi scegliere la nostra primavera o l’autunno inoltrato per fare un tour della Florida.

Come muoversi in Florida

Per visitare una buona parte dello stato in libertà il modo più comodo per muoversi è noleggiare un’auto. Le distanze tra le varie zone di interesse sono piuttosto importanti ed i mezzi pubblici pur essendo abbastanza presenti non sono la soluzione migliore. 

Come organizzare il proprio viaggio on the road

Un tour on the road in Florida può essere realizzato in molti modi in base ai propri gusti e preferenze. Bisogna anche tenere conto del tempo a disposizione per vistare questo stato. 
Per capire come strutturare il viaggio al meglio ti indichiamo oggi i 10 luoghi che secondo noi valgono la pena di essere visti, dalle città della Florida ai parchi naturali e di divertimento. 

Ricorda prima di partire di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria e una polizza annullamento, indispensabili dall’altra parte del mondo. Avere entrambi ti permette di partire senza problemi e di non perdere soldi nel caso un imprevisto ti impedisse di salire sull’aereo.

10 luoghi da visitare nel tuo tour della Florida

  • Miami: crogiuolo di razze e punto di incontro tra Sud America e Nord America. Questa città è conosciuta principalmente per Miami South Beach , l’isola che si trova di fronte a Miami downtown, dove sulla sua Ocean Drive pullulano bar, ristoranti e locali notturni. Le sue enormi spiagge sono state il set cinematografico di innumerevoli film e serie TV. La città è in continua evoluzione e negli ultimi anni sono state ristrutturate e rinnovate alcune zone che offrono vita notturna, shopping e arte. Se vuoi saperne di più vai al nostro articolo dedicato a Miami
  • Parco Nazionale Everglades: parte della più grande riserva naturale di tipo subtropicale in tutto il territorio degli Stati Uniti. Qui potrai trovare alligatori e coccodrilli, serpenti, ragni e tantissime varietà di uccelli. Essendo una zona paludosa potrai anche incontrare molte zanzare. Non perdere un giro sulle airboats, delle imbarcazioni rumorosissime che sfiorano il pelo dell’acqua ad alta velocità per addentrarsi tra la vegetazione e vedere gli alligatori liberi nel loro habitat.
  • Florida Keys: la collana di isole nella parte più a sud della Florida, collegate da una meravigliosa strada fatta di ponti in mezzo al mare turchese. Abbiamo dedicato un intero post alle caraibiche Florida Keys.
  • Naples: una città che si trova sulla Paradise Coastdove l’acqua turchese del Golfo del Messico incontra la sabbia bianca delle coste, le isole e i centri cittadini ricchi di tesori artistici. Naples è conosciuta per il suo sofisticato ed elegante centro con negozi di alto livello, le sue spiagge di sabbia bianca e i campi da golf. Non perdere la passeggiata al Pier al tramonto, potresti essere fortunat* e vedere i delfini danzare sotto i tuoi occhi.
  • Sanibel Island: l’isola di Sanibel si trova lungo il Golfo del Messico a breve distanza da Fort Myers ed è famosa per i suoi tramonti, il faro e i resort di lusso. L’attività più popolare sull’isola di Sanibel è la raccolta di conchiglie che abbondano sulla sue spiagge. Passeggiando sulla sabbia si trovano parecchi “sand dollars”, che non sono  dollari lasciati sulla sabbia ma bellissime conchiglie, anche di grandi dimensioni. 
  • St. Petersburg-Clearwater penisola: a breve distanza da Tampa si trova una penisola con le più belle spiagge della Florida e paesini estremamente graziosi. A St. Peterburg parcheggia l’auto in centro e noleggia una bicicletta per andare alla ricerca dei più di 600 murales presenti nell’area. Scarica l’applicazione Pixelstix per scoprire di più riguardo i murales.

Non perdere poi la passeggiata sul lungomare del Boca Ciega Millennium Park
Questo vasto parco è una splendida sorpresa.  Il lungo viale coperto che porta al parco svela un sentiero asfaltato per biciclette e pedoni. Il tesoro di questo posto è la sua passerella che si estende lungo la scintillante Boca Ciega Bay e la torre di osservazione da cui è possibile vedere i pesci che saltano, i delfini che giocano e gli uccelli acquatici che cercano la loro cena. Al tramonto potrai godere di uno spettacolo unico sulla baia.

  • Walt Disney World Resort: questo immenso parco si trova nella città di Orlando, dove in realtà nessun va mai perchè la vera attrazione sono i parchi divertimento. Il parco è formato da 4 parchi a tema, il Magic Kingdom, l’Animal kingdom, Epcot, i Dinsey Studios e 2 parchi acquatici. Al centro dei parchi c’è Downtown Disney, una piccola città dove la sera si possono trovare ristoranti, negozi e spettacoli notturni. Tutta l’area del Walt Disney World Resort occupa un’area ampia quanto l’isola di Ischia, quindi una zona davvero ampia.
    Il parco offre vari tipi di biglietto di ingresso in base alla durata del soggiorno e ai parchi che si vogliono visitare. Per poter godere al meglio di tutte le attrazioni bisognerebbe dedicare almeno una settimana a questo parco e scegliere un albergo all’interno del parco, ancora meglio se nelle vicinanze del Magic Kingdom.
  • Seaworld Orlando: un parco marino, zoologico e anche parco a tema. Nel parco troverai aree dedicate ad acquari e animali vivi, altre a spettacoli ed altre con giostre e attrazioni per grandi e piccini. Una delle attrazioni più vistate del parco è Antarctica: Empire of the Penguin. L’attrazione è un viaggio straordinario alla scoperta del mondo selvaggio e affascinate dell’Antartide, con le specie che popolano i mari e i ghiacci del Polo Sud, come i pinguini.  Il famoso spettacolo con le orche è davvero molto bello soprattutto alla sera con i giochi di luce!
  • Universal Studios Orlando: qui trovi due parchi a tema, un parco acquatico e il Citywalk, la zona dei ristoranti  e locali notturni. La particolarità di questo parco è la presenza di una zona dedicata interamente al magico mondo di Harry Potter, con attrazioni negozi e ambientazioni a tema. Una parte delle attrazioni si trovano agli Universal Studios e una parte nel Island of Adventures, che è il parco di più recente costruzione. I due parchi e nello specifico le due zone dedicate ad Harry Potter sono collegate con il treno anch’esso a tema.  Se interessato a vivere l’esperienza di questi parchi non perdere il nostro video.
  • Kennedy Space Center Cape Canaveral: se lo spazio è la tua passione non puoi perdere questo luogo magico. Il Kennedy Space Center Visitor Complex è organizzato in “Zone Missioni” in cui le attrazioni e i tour sono raggruppati per epoca cronologica. Dagli inizi dell’esplorazione spaziale alle missioni attuali e in corso. Qui si può veramente toccare con mano la storia dell’uomo nello spazio.  Davvero emozionante vedere da vicino le tute spaziali che sono state usate, le prime navicelle che sono tornate sulla terra da un viaggio nello spazio. 

Dove dormire nel tuo tour in Florida

Ecco ora alcune strutture alberghiere consigliate in cui dormire durante il tuo tour in Florida, divise in base alle attrazioni che ti abbiamo descritto sopra.

ALBION HOTEL MIAMI BEACH: una bellissima e confortevole struttura a Miami Beach, a 4 minuti a piedi dall’Oceano. C’è anche un centro fitness in loco, un ristorante e una piscina.
BUENA VISTA SUITES ORLANDO: la posizione perfetta per esplorare i parchi a tema. camere confortevoli e accessoriate, una bellissima piscina e un parcheggio. In 3 minuti di auto arrivi all’enorme complesso dei parchi Disney.

orlando hotel

COUNTRY INN CAPE CANAVERAL: hotel con colazione gratuito e parcheggio, perfetto per girare questa parte della Florida. In 5 minuti di auto si raggiunge la spiaggia e lo Space Center è a 25Km di distanza.

Un viaggio in Florida ti sorprenderà per la varietà di attività, tra natura, città , arte e divertimento. Contattaci e organizziamo insieme il viaggio dei tuoi sogni in questa parte incredibile degli Stati Uniti.

Fuerteventura cosa vedere e cosa fare

Fuerteventua

Oggi vi portiamo in Spagna e più precisamente nelle isole canarie a Fuerteventura per raccontarvi cosa vedere e cosa fare.
Questa isola si trova a soli 100 km dal Marocco ed è l’isola delle Canarie più vicino all’Africa.
Le isole Canarie sono una meta ideale per i viaggi di nozze e in particolar modo l’isola di Fuerteventura.

Troverete molti luoghi romantici e strutture alberghiere che soddisfano le esigenze di molti.
Le isole Canarie, rinomate soprattutto per il mare, offrono anche la possibilità di tour storici o escursionistici.

Fuerteventura cosa fare e cosa vedere sull'isola

Come arrivare a Fuerteventura

Fuerteventura è raggiungibile comodamente con voli diretti dall’Italia.

Dall’aeroporto di Puerto del Rosario, si ha la possibilità di scegliere se noleggiare un’auto oppure raggiungere le diverse mete con autobus di linea. Le società di noleggio hanno il loro ufficio all’interno dell’aeroporto, sono società internazionali e spagnole. È certamente consigliato prenotare l’auto almeno una settimana prima della partenza per assicurarsi il modello e il prezzo migliore.

Clima a Fuerteventura

La scelta della zona in cui soggiornare dipende dalla stagione e dalle previsioni del vento nel periodo in cui decidete di fare la vostra vacanza.

In estate c’è vento forte, ed è per questo che difficilmente di giorno si soffre il caldo (27° T max) e non c’è bisogno dell’aria condizionata di notte. L’autunno è generalmente il periodo più caldo, caratterizzato da mare caldo e calmo e brezza marina. In inverno le temperature minime non scendono al di sotto dei 12° e la primavera è una stagione fantastica con temperature minime di 15° e massime di 20.

Solitamente le piogge, sebbene siano rare, sono concentrate tra novembre e febbraio, con fenomeni temporaleschi in tarda serata. Tuttavia, può soffiare un vento caldo e secco dall’Africa, che può ridurre la visibilità a causa della polvere o della sabbia dal deserto, e portare un caldo anomalo, che in genere dura due o tre giorni.

Le migliori spiagge di Fuerteventura

Fuerteventura possiede oltre 150 km di spiagge per godersi sole e brezza marina ed è stata dichiarata Riserva della Biosfera
Se non amate il vento e vi piacciono le spiagge selvagge la scelta migliore è quelli di restare nella zona di playa la Concha, se invece preferite affittare ombrellone e lettino spiaggia la scelta migliore è quella di Caleta de Fuste e Playa de Jandia nel punto in cui prende il nome di Sotavento e Costa Calma, fino ad arrivare a Morro Jable.

Cosa vedere a Fuerteventura

Andiamo ora a scoprire cosa vedere e cosa fare a Fuerteventura.
Sull’isola si trovano le rocce più antiche dell’arcipelago, esempi di sedimenti marini appartenenti all’epoca in cui non era ancora iniziato il processo di formazione delle Isole Canarie. Se siete interessati all’argomento esiste un museo ad Antigua, il Museo del Queso Majorero. Non fatevi trarre in inganno dal nome, una parte del museo è dedicata alla storia orografica dell’isola con la sua flora e fauna.

L’isola è caratterizzata da piccoli e tranquilli villaggi di pescatori, dove godere di un’ottima cucina Canaria e spagnola. I villaggi dell’entroterra si contraddistinguono per i tipici mulini a vento e edifici dell’epoca coloniale. Nell’entroterra dell’isola sono presenti grandi serre in cui vengono coltivati ortaggi e aloe vera lavorata sul territorio per ottenere prodotti cosmetici. Inoltre, come nelle altre isole, sono presenti testimonianze archeologiche, musei di arte mahorera e musei di cultura e storia dell’isola.

Grazie ai suoi paesaggi incontaminati, alla limpidezza del cielo e all’illuminazione naturale è possibile osservare un meravigliosa volta celeste e riuscire a vedere in maniera nitida le costellazioni. 

Fuerteventura è una delle zone deserte e semi-desertiche più grandi d’Europa ed è un luogo privilegiato per lo studio delle zone vulcaniche. Troverete coste rocciose e spiagge bianche o di sabbia vulcanica, spiagge meravigliose circondate da dune di sabbia che si estendono per km lungo la costa orientale e sud occidentale.

Cosa fare a Fuerteventura

Ci sono molte attività che si possono fare a Fuerteventura. 
Una di queste è il trekking. Esistono numerosi sentieri segnalati come ad esempio sulle Dune di Coralejo o sulla montagna della Caldera sull’isola di LobosErmida de la Virgen de las Penidas e Gran Valle a Cofete
Un’altra escursione che potete fare sull’isola è un tour in quad sulle dune di Coralejo e sul vulcano Tindaya. Per i professionisti della bici esistono dei tour in Mountain bike di livelli difficili. Le attività per le famiglie invece possono spaziare da passeggiate a cavallo, surf da onda, wind surf e kite surf sulla spiaggia.

Gli appassionati di Golf potranno praticare nei numerosi campi in tutte le stagioni, perché a Fuerteventura piove di rado. I migliori campi da golf si trovano a Caleta de Fuste, il Fuerteventura Golf Club, il Salinas Golf Club de Antigua e il Playtas golf a Las Playtas. I campi tutti a 18 buche sono circondati da ville o da hotel a 4 e 5 stelle e si trovano a breve distanza dell’aeroporto.

Sull’isola non mancano i centri benessere dove rilassarsi e godere di ottimi massaggi, ad esempio il centro benessere dell’hotel Tindaya a Fuerteventura e del Barcelo Jandia Palace a Caleta de Fuste che abbiamo testato personalmente.

L’isola è tranquilla e la gente ospitale. Tante attività sono gestite da Europei che hanno deciso di investire e trasferirsi in questo luogo che gode di clima mite tutto l’anno.

Corralejo

I giovani amano l’atmosfera vivace di Corralejo, il centro più animato dell’isola, ma anche Morro Jable e Costa Calma, dove è presente il ristorante B-side cafè Fuerteventura sulla spiaggia sotavento, a gestione italiana in cui poter gustare piatti italiani e spagnoli a lume di candela con vista mare. Per le serate di musica dal vivo potrete recarvi a Caleta de Fuste.

Da Corralejo è possibile raggiungere in breve tempo isola di Lobos, riserva naturale protetta di origine vulcanica e dai bellissimi fondali marini, prende il nome dalle foche monache (lobos de mar, lupi di mare, così chiamate popolarmente dagli abitanti), che un tempo popolavano l’isola.

Anche l’isola di Lanzarote dista solo 15 minuti di traghetto dal porto di Corralejo.

Da Denver a Rapid City: itinerario on the road

tour on the road degli stati uniti

In Usa alla scoperta del vero west

Andiamo negli Stati Uniti d’America , per un viaggio on the road, alla scoperta gli alcune zone del nord ovest, un po’ meno conosciute da noi italiani: quelle che da Denver portano a Rapid City.

Viaggi on the road Stati Uniti

Partiremo proprio da Denver per raggiungere Rapid City, dalla capitale del Colorado attraverseremo a nord lo stato del Wyoming con la sua capitale Cheyenne per poi arrivare in South Dakota.

Denver è la porta di accesso dall’ Europa per gli Stati del ColoradoWyoming e South Dakota. L’aeroporto internazionale di Denver è infatti ben servito da molte compagnie aeree Europee e Americane con voli diretti dall’Europa e può essere il giusto partenza per un viaggio USA.

Abbiamo studiato un itinerario di 6 giorni che può essere considerato una parte di un viaggio più lungo o un piccolo assaggio del vero West Americano

Da Denver a Rapid City: ITINERARIO DI VIAGGIO

Prima di partire per qualunque viaggio negli States, che sia di gruppo o privato, ricorda di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria e una polizza annullamento, indispensabili soprattutto nei viaggi a lunga percorrenza.

Giorno 1: Denver

Il tuo viaggio da Denver a Rapid City comincia con un volo dall’Europa, che arriva quasi sempre in serata. Per questo primo giorno dopo l’arrivo in aeroporto, ritirerai i bagagli e ti dirigerai all’ufficio di noleggio per ritirare l’auto che hai affittato e che ti servirà per tutto il viaggio. Le compagnie di noleggio sono molte. Le nostre preferite per gli Stati Uniti sono Alamo e Hertz. Conviene sempre prenotare l’auto dall’Italia affinché le tariffe includano tutte le assicurazioni necessarie.

Una volta ritirata la vettura comincerai il viaggio on the road negli Usa guidando verso il centro città che dista circa 30 minuti. Guidare negli Stati Uniti non è difficile, ricorda però che le vetture sono tutte col cambio automatico. Avendo a disposizione pochi giorni per visitare la città la migliore scelta per l’hotel in cui soggiornare è che si trovi in centro a Denver Downtown.

DORMIRE A DENVER –> 11TH AVENUE HOSTEL: una delle migliori scelte in cui soggiornare nel centro di Denver. Questa struttura si trova in una posizione strategica, a pochi passi dallo State Capitol e dal Denver Art Museum.

Questa è una città vivace, giovane e ricca di opere artistiche. Il simbolo per eccellenza è una grande statua di un orso blu alto 12 metri appoggiato alle vetrate del palazzo del congresso. Il suo centro si sviluppa intorno al 16th Street Mall, un viale pedonale lungo un miglio nel quale si trovano numerosi caffè all’aperto e negozi. Non mancano di certo i birrifici artigianali dove degustare birra e mangiare un boccone.

Quindi se non sarai troppo stanc* dopo un volo intercontinentale, incomincia il tuo viaggio con una piccola passeggiata sul viale pedonale del centro ed entra in un birrificio per una cena in vero stile americano.

Giorno 2: Denver e Red Rocks Amphitheater

In questa seconda giornata andrai alla scoperta di Denver e dei suoi dintorni. Questa città vanta 300 giorni di sole l’anno, cieli azzurri e straordinari panorami montani. Si trova ai piedi delle maestose montagne rocciose a 1609 m sul livello del mare, esattamente un miglio e per questo soprannominata THE MILE HIGH CITY.

Cosa non devi assolutamente perdere nel tuo viaggio da Denver a Rapid City?

Concediti una visita al Colorado State Capitol, il campidoglio, la sede governativa del Colorado. Un edificio in stile neoclassico con la cupola ricoperta in foglia d’oro. Sulla scalinata che porta all’ingresso troverai una scritta su un gradino che segna il miglio esatto di altitudine sul livello del mare.

Vai poi Larimer Square, una delle piazze storiche del centro con case in stile vittoriano e localini dove mangiare o bere una buona birra.

Se ami i graffiti osserva bene i palazzi in Larimer Street perché ne troverai di davvero belli!

Se invece vuoi fare un tuffo nel passato non perdere Union Station col suo sapore vintage. All’interno della stazione sono presenti ristoranti e negozi.

Nel pomeriggio prendi l’auto e raggiungi in circa 20 minuti il Red Rocks Park & Amphitheater. Questo anfiteatro naturale situato tra rocce rosse ti lascerà senza parole. Mi raccomando controlla se nel periodo del tup viaggio ci siano concerti perché vale la pena assistere ad un concerto in questo luogo incredibile!

Torna in città e passa la serata a zonzo a Lower Downtown tra birrifici artigianali e movida.

Giorno 3: Cheyenne e Fort Laramie

Dopo avere lasciato la camera e fatto colazione parti alla guida della tua auto in direzione di Cheyenne che dista circa 1 ora e mezza di strada.

Cheyenne è la capitale del Wyoming ma in realtà non è particolarmente grande. Ad ogni modo il suo centro storico è molto interessante e ti farà immergere completamente nella atmosfera western dei cowboy.

Vai alla ricerca dei big boots, i grandi stivali pitturati a mano da artisti locali, nella città se ne contano più di 25.

Passeggia sulla Cheyenne Depot Plaza, una piazza molto bella e ricca di edifici storici. Su questa piazza troverai il Cheyenne Depot Museum, lo storico grande magazzino della Wrangler e il The Albany, un edificio storico risalente al 1905 che prima ospitava un hotel e adesso un ristorante/pub.

Ami treni e locomotive? In questo caso vai a Holliday Park, dove ti aspetta la locomotiva a vapore Big Boy, un prezioso esemplare di locomotiva a vapore della Union Pacific risalente al 1941. Queste locomotive avevano particolari ruote costruite per percorrere una specifica tratta tra Utah e Wyoming. Prosegui poi in direzione nord verso Fort Laramie a circa due ore di strada da Cheyenne. Sistematevi in Hotel dal gusto western e passa la serata come un vero cowboy.

Giorno 4: Fort Laramie e Hot Springs

In mattinata dedica un paio d’ore alla visita di Fort Laramie. La visita a questo forte del Wyoming è molto affascinante sia per il significato storico della struttura che per la bellezza degli edifici, alcuni dei quali completamente ristrutturati con arredi e oggetti originali dell’epoca. L’ingresso è completamente gratuito e puoi esplorarlo in autonomia, curiosando tra le abitazioni degli ufficiali, le antiche baracche dei soldati, e l’ufficio postale.

Se ami la storia americana rimarrai estasiat* da questo luogo! Nel primo pomeriggio riparti in direzione Hot Springs. Il viaggio dura circa due ore e mezzo ma i paesaggi che ti accompagneranno tra Wyoming e South Dakota non ti faranno guardare l’orologio.

La città di Hot Springs è rinomata per le sorgenti di calde acque minerali che nascono nel Fall River Canyon. La città è situata in un canyon di arenaria ed anche i suoi edifici sono di pietra arenaria in stile classico di inizio secolo. Fermati qui per la notte e rigenerati dopo una giornata di emozioni!

DORMIRE A HOT SPRINGS –> DOUBLETREE BY HILTON: un bellissimo hotel dell’Arkansas che offre viste sul lago Hamilton, una piscina e un campo da pallavolo. Situato a 8 km dall’Hot Springs National Park.

Giorno 5: Custer State Park

Di prima mattina parti alla volta del Custer State Park. Questo è uno dei più grandi parchi statali non solo del South Dakota ma di tutti gli Stati Uniti.

Avrai la possibilità di osservare gli animali allo stato brado, in particolare i bisonti. Questo, infatti, è il loro regno e girano liberi per le praterie senza paura di macchine e visitatori. Il parco è aperto tutto l’anno ed il costo dell’ingresso per i veicoli è di 20$

Uno dei modi migliori per visitare il parco è percorrere la strada panoramica Wildlife Loop: su questo percorso vedrai da vicino i bisonti, le antilocapre, i cani della prateria, e godrai dei panorami del parco senza fare alcun tipo di fatica.

La strada è lunga 29 chilometri ma con le soste per le foto e le passeggiate impiegherai almeno un’ora e mezzo per percorrerla tutta. Attenzione: se vuoi avere la certezza di incontrare gli animali devi scegliere le prime ore del mattino. All’interno del parco sono presenti anche altre due strade panoramiche molto belle.

La Needles Highway, definita la strada impossibile, per la conformazione particolarmente impervia del territorio è lunga poco più di 22 chilometri. Si sviluppa fra tornanti e tunnel incastonati fra rocce e foreste. Per percorrerla tutta necessiterai almeno di un’ora ma non ti deluderà: incontrerai spettacolari tunnel scavati nella roccia. Dopo aver trascorso la giornata alla scoperta di questo meraviglioso parco potrai guidare fino a Rapid City che raggiungerai in circa 40 minuti. Sistemati in hotel e scopri questa piccola cittadina.

DORMIRE A RAPID CITY –> GRAND GATEWAY HOTEL: un bellissimo hotel con piscina coperta, vasca idromassaggio, ristorante e casinò. Il centro di Rapid City dista 6 Km e in struttura potrai dilettarti in tantissime attività.

Giorno 6: rientro in Italia

In questa ultima giornata puoi rilassarti ed effettuare gli ultimi acquisti prima di riprendere un volo direttamente da Rapid City, in connessione con molti aeroporti statunitensi.Se invece volessi continuare il viaggio, in questa zona si trovano il Monte Rushmore con le famose facce dei presidenti, il Crazy Horse Memorial e il parco delle Badlands.

Vuoi organizzare un itinerario del genere ma non sai da dove cominciare? Nessun problema! Compila il form e contattaci, siamo qui per dare forma al viaggio dei tuoi sogni!

Copenaghen in 3 giorni: itinerario su cosa vedere

copenaghen in 3 giorni

Stai cercando una meta europea facilmente raggiungibile e visitabile in poco tempo? Sappi che puoi visitare Copenaghen in 3 giorni, sfruttando ad esempio uno dei numerosi ponti del 2023. Si tratta della meta perfetta per una fuga breve ma intensa.

Abbiamo preparato per tre un itinerario su cosa vedere a Copenaghen in 3 giorni, dove dormire per muoverti in tutta comodità e come raggiungere la capitale europea dall’Italia.
La pittoresca capitale della Danimarca è infatti una soluzione ideale: una città di dimensioni non troppo grandi, comoda da girare anche a piedi e comoda per gli spostamenti.

cosa vedere a Copenaghen

Quando visitare Copenaghen

Essendo Copenaghen una capitale del Nord, i mesi invernali sono quelli decisamente più freddi ma anche i più affascinanti. Il periodo natalizio, infatti, è veramente magico con tutte le luminarie a cui i danesi dedicano amore e passione.  

copenaghen a natale


Il periodo migliore è quello della tarda primavera, momento dell’anno in cui in temperature non sono troppo basse e la natura sboccia in un tripudio di colori magnifici. Se sei una persona particolarmente freddolosa, meglio scegliere il periodo più caldo, ovvero quello che va da giugno ad agosto, in cui le giornate si allungano e si può godere di molte più ore di luce, e di calore.

Come arrivare a Copenaghen

Se stai creando il tuo itinerario per visitare Copenaghen in tre giorni, sappi che puoi raggiungere la capitale danese prenotando un volo diretto dall’Italia. Partono da Milano, Bergamo, Bologna e Roma. Tra le compagnie aeree più economiche per questa tratta c’è Ryanair. Gli aerei atterranno all’aeroporto internazionale di Copenaghen conosciuto anche come Kastrop.

Come raggiungere il centro di Copenaghen

Il modo più veloce per raggiungere il centro città di Copenaghen è la metro. La stazione si trova al Terminal 3, vicino alla hall degli arrivi e il servizio è attivo 7 giorni su 7, 24 ore al giorno. Durante le ore di punta dall’aeroporto parte un treno ogni 4-6 minuti e ogni 15-20 minuti durante la notte, il viaggio dura circa 15 minuti. Se vuoi visitare Copenaghen in 3 giorni questo sarà sicuramente il mezzo che utilizzerai di più, il biglietto costa 3,21 € ma ti consiglio di acquistare la Copenaghen Card sul nostro shop online. La card ti dà diritto a viaggiare per 1, 2, 3 o 5 giorni su tutti i mezzi pubblici della città.

metropolitana di copenaghen

Dove dormire a Copenaghen

Prima di passare all’itinerario e a cosa vedere a Copenaghen, cerchiamo di capire dove dormire. La città è nota per i costi piuttosto elevati ma è comunque possibile trovare un buon compromesso tra qualità, ubicazione dell’alloggio e prezzo. Prenotando coon largo anticipo è possibile risparmiare qualcosa.

Indre By è il centro di Copenhagen e dormire qui offre sempre numerosi vantaggi, in quanto potrai apprezzare sia la parte antica della città che godere della movida danese e dello shopping senza dover fare troppa strada dal tuo Hotel. Se invece vuoi risparmiare, scegli il quartiere di Vesterbro a sud-ovest del centro, una zona recentemente ristrutturata che vanta sistemazioni più economiche e una ricca vita culturale. Gli alberghi di questa zona sono fra i più economici della città. 

copenaghen in 3 giorni
Booking.com

Ecco comunque tre sistemazioni che ti consigliamo nel centro di Copenaghen:

MOTEL ONE COPENAGHEN: una caratteristica struttura in stile danese ispirata agli anni 50, dall’atmosfera casalinga. La colazione è disponibile con un sovraprezzo.

GENERATOR COPENAGHEN: un hotel situato a 150 metri da Piazza Kongens Nytorv, la principale della città, e a 5 minuti dalla fermata della metropolitana. Dispone di camere con bagno privato o in comune, arredi moderni e anche qui la colazione non è inclusa ma disponibile a pagamento.

dove dormire a copenaghen

CITY HOTEL NEBO: situato nei pressi della stazione centrale di Copenaghen, quest’hotel include la colazione a base di prodotti freschi locali ed è in una posizione strategica.

Itinerario di 3 giorni: cosa vedere a Copenaghen

Abbiamo preparato un itinerario di 3 giorni per poter sfruttare al meglio il tempo a tua disposizione e riuscire a visitare i luoghi più belli della città. Eccolo.

GIORNO 1:

Partenza con volo dall’Italia e arrivo a Copenaghen, presumibilmente in tarda mattinata
Il primo giorno concentrati sul centro di Copenaghen. Puoi decidere di percorrere la città in bicicletta o a piedi, qualsiasi sia la tua scelta sarà divertimento assicurato. Per immergerti completamente nell’atmosfera della città, parti da Nyhavn, il canale principale. Il Canale è uno degli angoli più suggestivi della città, con le sue caratteristiche case colorate che si riflettono nell’acqua. Non riuscirai a smettere di fotografarlo. Durante le giornate di sole questo è un luogo dove c’è molto movimento: persone sedute ai bar e indaffarate agli attracchi delle barche.

Vai poi in direzione ovest verso il centro della città di Copenaghen chiamata  Indre By. Passa da Strøget, il viale dello shopping e dei negozi, e da Gråbrødretorv una graziosa piazzetta. Prosegui poi per la Rundetårn, una torre rotonda, originariamente osservatorio astronomico. 

 Rundetårn

Non perdere uno dei luoghi più visitati di Copenaghen: il Rosenborg Slot. Questo meraviglioso castello ti incanterà e trasporterà in un’atmosfera magica. I giardini che lo circondano sono altrettanto caratteristici e durante la stagione estiva sono gremiti di persone che si godono un pasto al sole.

Rosenborg Slot

Per concludere la tua prima giornata manca solo uno dei simboli più iconici di Copenaghen: la sirenetta. C’è chi si emoziona davanti a questa statua e chi invece la trova priva di fascino. Non puoi però perdere l’occasione di fotografare la rinomata statua. Durante il tuo percorso per raggiungere la sirenetta di Copenaghen visita anche il Kastellet, un’antica fortificazione militare davvero particolare.

sirenetta

Al termine di questa giornata rientrerai in hotel con soddisfazione, per avere visitato le attrazioni principali del centro storico di Copenaghen.

GIORNO 2

Parti alla scoperta di un’altra interessantissima parte della città! Comincia da un quartiere davvero bizzarro: Christiania. Si trova nel cuore di Copenaghen, è una comunità anarchica autogovernata dal 1971. Nel quartiere vivono circa 1000 persone ed è ormai una meta turistica con bancarelle e chioschetti di hashish. Importante ricordare di non fare fotografie all’interno di Christiania, soprattutto nell’area di Pusher Stree, perchè è proibito.

Christiania

Prosegui poi per Christianborg Slot, dove si trova la sede del parlamento danese. Il palazzo si trova su una piccola isola chiamata Slotsholmen. Puoi visitare il castello e tra i principali luoghi aperti al pubblico ci sono anche le gloriose sale di ricevimento reali, le rovine dell’XI secolo e la cucina reale, che puoi vedere separatamente o con un biglietto unico. Se hai abbastanza tempo, sali sulla torre per una bella vista dall’alto!

A breve distanza, dall’altra parte del canale, si trova l’affascinante quartiere di Christianshavn, caratterizzato da pittoresche casette in stile diciannovesimo secolo.
Non perdere la grande chiesa barocca con la sua guglia a spirale esterna, una delle più importanti attrazioni della Danimarca, la Vor Frelsers Kirke. Sali sulla sommità della guglia, è un’emozione e la vista da qui è magica!

Christianshavn

Se vuoi fare un’esperienza diversa per pranzo vai a Papirøen. Tra montagne di vecchi containers si staglia un’enorme struttura bianca, un vecchio capanno industriale di fronte alla splendente Opera House. Questo luogo ospita il più grande complesso di street food della nazione. Troverai una grande varietà e tipicità di cibi tipici a prezzi abbordabili. Non perdere l’occasione di visitare l’Opera House, un moderno edificio di grande importanza.

Opera House

Anche se sei ormai una persona adulta, dedica il resto della tua giornata ai Giardini di Tivoli. Questo è molto più di un parco divertimenti, è pura magia! Tivoli incanta grandi e piccini dal 1843, anno della sua apertura, proprio nel centro di Copenaghen. Ti immergerai in un mondo di fiabe, terre esotiche e giochi da brivido. Mille cose da fare e da vedere, Hans Christian Andersen compreso! Se ami l’adrenalina sali sulle montagne russe e su uno dei calcinculo più alti del mondo. Il prezzo di ingresso varia a seconda della tipologia di biglietto. L’ingresso semplice (senza accesso alle giostre con la possibilità di acquistare poi i biglietti per le singole attrazioni dalle macchinette all’interno del parco) costa circa 18€ per gli adulti e 8 per i bambini tra i 3 e i 7 anni. Il biglietto illimitato, invece, costa circa 48€.

Tivoli parco divertimenti Copenaghen

GIORNO 3

L’ultimo giorno, in cui solitamente i voli ripartono per l’Italia ad ora di pranzo, goditi gli ultimi angoli di Copenaghen cominciando con una buona colazione, fai ancora qualche breve passeggiata e poi chiudi le valigie e avviati verso l’aeroporto. Nel pomeriggio tornerai a casa, felice di aver vissuto un weekend pieno, diverso dal solito e sicuramente indimenticabile.

colazione a copenaghen

Se vuoi girare Copenaghen in autonomia e comodità, ottimizzando il tempo, ti consigliamo di affittare un’auto. Tutti e tre gli hotel indicati dispongono di parcheggio, potrai noleggiarla al tuo arrivo in aeroporto e riconsegnarla prima della partenza del volo di ritorno. Se vuoi partire senza pensieri sottoscrivi per il tuo viaggio un’assicurazione viaggio e una polizza annullamento. La prima ti servirà in caso di perdita o furto del bagaglio o cure mediche che esulano dalla nostra copertura sanitaria europea, mentre la seconda è utile a non perdere i soldi spesi nel caso tu non riuscissi più a partire per la vacanza.

Cose ne dici? Ti abbiamo incuriosito?
Seguici sui social e sul nostro canale Youtube per altri consigli di viaggio o contattaci per richiedere un itinerario personalizzato in base alle tue esigenze, sapremo creare la vacanza dei tuoi sogni e tu non dovrai preoccuparti di nulla, se non di fare la valigia e partire!

Florida Keys: cosa fare isola per isola

US1 Florida Keys

Le Florida Keys sono una lunga serie di isole collegate dalla US1, e si trovano nella punta più a sud della Florida. Per tanto tempo sono state considerate un luogo mitico e il mistero che si era creato attorno ad esse ha attratto nei secoli esploratori e imprenditori, pirati e presidenti, artisti e autori.

Un po’ di storia delle Florida Keys

Ponce de Leon, durante la sua spedizione del 1513, affascinato dalle forme tortuose di queste isole le nominò “Los Martires” (i martiri). Hanry Flager cercò di estendere su queste isole la sua ferrovia come proseguimento della grande ferrovia della costa Est ma nel 1935 l’urgano “Labor Day”, chiamato anche “The Storm of the Century”, demolì il suo sogno dopo 23 anni di lavori.

Le figure letterarie di Hemingway e Tennessee Williams trovarono nelle Keys una musa ispiratrice e immortalarono le piccole e graziose isole nella prosa.

Panchine azzurre alle Keys

Ancora oggi le Florida Keys mantengono uno stile di vita rilassato che accoglie visitatori di ogni genere, sia che cerchino l’ispirazione o semplicemente una fuga dalla quotidianità.

Viaggiare verso le Florida Keys

Il modo migliore per raggiungere le Florida Keys è in auto da Miami. Ti conviene quindi prendere un volo su questa città da una delle principali città italiane o europee, e una volta qui affittare un’auto con cui percorrere gli ultimi 250 Km che ti separano da Key West.

Prima di partire ricorda però di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria e una polizza annullamento, indispensabile quando si parte per un viaggio intercontinentale.

Cosa fare alle Florida Keys

Il viaggio in auto sulla US1 è di per sé un viaggio pittoresco attraverso caratteristici villaggi di pescatori e comunità stravaganti.

villaggi delle Keys


Ad accompagnare il viaggio le invitanti acque cristalline dell’oceano Atlantico e le luccicanti baie della Florida. Durante il percorso verso sud, la sosta su ogni isola che tocca la Highway, offre la propria serie di avventure uniche:

  • KEY LARGO: qui si può fare snorkeling o immersioni sulla coloratissima barriera corallina e se non ami nuotare potrai salire a bordo di imbarcazioni dal fondo di vetro e godere delle bellezze sottomarine senza bagnarvi.
  • ISLAMORADA: non perdere l’occasione di nuotare con dei giocosi delfini o di dare da mangiare ai “tarpon” enormi pesci. Qui sarà anche possibile partecipare a divertenti gare di pesca.
spiaggia di Islamorada
  •  MARATHON: adatta a famiglie, una delle attività più richieste è lo snorkeling sul Sombrero Reef, a solo circa 12 km da Key Colony Beach.
    Due importanti luoghi da non perdere sono il Seven Mile Bridge e il sito storico di Pigeon Key. Il famoso Seven Mile Bridge è il ponte più lungo della Overseas Highway, appunto sette miglia, circa 11 km. La maestosità di questa costruzione è stata anche il set cinematografico di svariati film: tra i più famosi Mission Impossible 3, La casa dei fantasmi, Licenza di uccide e molti altri. Pigeon Key invece è stata inserita nel National Register of Historic Places poichè ospita edifici centenari e un museo che racconta della costruzione della ferrovia Key West Extension, comunemente chiamata Oversea Railway perché si estende per oltre 100 miglia in mare aperto.
Overseas Highway
  • LOWER KEYS: qui esistono sentieri da fare a piedi che attraversano aree naturalistiche dove è possible avvistare i piccoli daini delle Keys. Si trova inoltre una delle spiagge più belle di tutte le Keys: Bahia Honda.
  • KEY WEST: situata alla fine della collana di isole, che parte dalla punta della penisola della Florida, è la spiaggia più rinomata. La cosa che colpisce è sicuramente l’atmosfera funky, qui la vita sembra muoversi sul testo di una canzone di Jimmy Buffet e celebrare il tramonto come un imperdibile rituale serale.
Cena al tramonto a Key West

Il grande fascino di Key West è dovuto anche alla diversità di stili architettonici riuniti questa piccola porzione di terra. Camminando o facendo un giro in bici su William Street da Windsor Lane a Caroline Street si possono vedere tutte le diversità architettoniche presenti sull’isola.

Stili architettonici di Key West

Staccionate in legno di design diversi, casette in legno che sembrano di marzapane, i tipici tetti di Key West e i portici adatti a sedersi con una brocca di limonata per sfuggire al sole.

Key West

Ogni stile ha la propria personalità e caratteristica e per trovarli tutti ecco una lista di edifici da non perdere:

  1. Bahamas Stile: 310 & 408 William St, 703 Eaton St.
  2. Stile Vittoriano: 313 William St.
  3. Casette di Marzapane: 530 William St., 615 Fleming St.
  4. Neoclassico di ispirazione Grecia antica: 409 William St., 613 Eaton St. (Donkey Milk House)
  5. Classic Conch Houses (uno stile architettonico tipico di Key West): 531 Caroline St. & 601 Caroline St.
  6. Conch Cottages: per tutto il blocco 600 di William e Ashe St.
  7. Architettura Neoclassica: la “Audubon House”, 205 Whitehead St. A fianco a questa casa son inoltre visitabili i giardini tropicali!
Tramonto su Key West

Luoghi che non mancherai di visitare a Key West

  • Il punto più a sud degli Stati Uniti d’America, conosciuto come Southernmost Point, che si trova tra Whitehead Street e South Street. Troverai una boa in ferro nero con strisce colorate che riporta la scritta “90 miles from Cuba” che è effettivamente la sua distanza dall’isola di Cuba.
Southernmost Point
  • Ernest Hemingway home and Museum: si sa che Hemingway ha vissuto in molti luoghi al mondo, uno di questi è Key West. La sua casa è oggi un museo visitabile da tutti. Le guide interne ti accompagneranno durante il percorso. In questa casa lo scrittore realizzò molti dei suoi libri e il suo studio è una delle parti più emozionanti della visita. Una curiosità: i gatti che abitano ancora la casa hanno 6 dita!!
Ernest Hemingway Home Key West
Gatti a sei dita Key West
  • Harry S. Truman Little White House: questa piccola “casa bianca” venne scelta come residenza dal trentatreesimo Presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman. Oggi è un museo aperto al pubblico.
  • Custom House-Key West Museum of Art and History: un affascinante edificio di mattoni rossi costruito nel 1891, in passato è stato tribunale, ufficio postale e anche Palazzo del Governo. Oggi è diventato un Museo che ospita numerose opere d’arte e svariate testimonianze sulla storia di Key West e delle Keys.
Custom House-Key West Museum of Art and History

Cosa comprare alle Florida Keys

Dall’inizio alla fine, le isole Keys, presentano una offerta di prodotti da acquistare che è una vera e propria esperienza nella vacanza.

Troverai il meglio nelle creazioni casual. Scoprirai oggetti unici e accessori alla moda, dall’abbigliamento elegante all’abbigliamento vintage, dagli oggetti d’antiquariato alle ceramiche artigianali. I negozi di gioielli offrono incredibili pezzi firmati con design personalizzati, pieni di gemme scintillanti e diamanti incastonati in platino, oro o argento.
Oggetti per la nautica, magliette divertenti, ciondoli memorabili che potrai portare a casa come regali ad amici e parenti.

Dove dormire alle Florida Keys

PIER HOUSE RESORT&SPA: bellissimo resort situato in una posizione strategica, su una spiaggia privata nel centro storico di Key West. Dista 1 minuto a piedi da Duval Street, la strada principale, e offre un centro benessere completo e l’accesso immediato alla spiaggia.

dove dormire florida

OCEAN POINT SUITES AT KEY LARGO: struttura alberghiera situata nella città di Tavernier, che offre suites eleganti, un offre un ristorante in loco, una piscina all’aperto, campi da tennis e accesso diretto alla spiaggia.

ISLANDER RESORT: un resort tranquillo e attrezzato, direttamente sulla spiaggia. Offre sistemazioni spaziose e un facile accesso alle attrazioni e alle attività delle Florida Keys.

florida keys

Se oltre alle Florida Keys ti interessa fare un Tour della Florida, leggi qui!

Se hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo itinerario nelle Florida Keys, compila il form qui sotto e penseremo a tutto noi!