Halloween è una delle feste più conosciute e celebrate al mondo, ma non ovunque viene vissuta allo stesso modo. Se negli Stati Uniti è sinonimo di costumi spaventosi, dolcetti e decorazioni a tema, in altri paesi assume significati e forme diverse, spesso legate a riti antichi, leggende locali e tradizioni religiose. In questo articolo ti raccontiamo come si festeggia Halloween nel mondo, tra curiosità, simboli e usanze affascinanti.
Origini di Halloween
Prima di scoprire le tradizioni Halloween nel mondo, è utile ricordare che la festa ha origini celtiche: Halloween deriva infatti da Samhain, un antico festival pagano che segnava la fine dell’estate e l’inizio del nuovo anno celtico. Durante questa notte, si credeva che il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliasse, permettendo agli spiriti di tornare sulla Terra. Con l’arrivo del Cristianesimo, la festività fu trasformata in All Hallows’ Eve, ovvero la vigilia di Ognissanti.
Stati Uniti: il cuore commerciale di Halloween
Negli Stati Uniti, Halloween è diventato un evento culturale e commerciale di grande portata. Ogni 31 ottobre, bambini e adulti si travestono da personaggi horror, supereroi o celebrità e partecipano al tradizionale “trick or treat”, ovvero “dolcetto o scherzetto”. Le case vengono addobbate con zucche intagliate, ragnatele finte, scheletri e luci arancioni e viola. Le feste in maschera e i tour nelle “case stregate” sono un’altra usanza molto popolare.
Messico: Día de los Muertos
In Messico, Halloween si intreccia con una delle celebrazioni più colorate e profonde: il Día de los Muertos (Giorno dei Morti), che si svolge il 1° e 2 novembre. In queste giornate, le famiglie rendono omaggio ai propri defunti con altari decorati, candele, fiori (soprattutto le calendule), fotografie e cibo preferito dai defunti. Le persone si truccano da calacas e Catrinas, teschi e scheletri eleganti che simboleggiano l’accettazione serena della morte.
Irlanda e Scozia: ritorno alle radici celtiche
In Irlanda e Scozia, dove nacque la festa di Samhain, Halloween è ancora molto sentito. I bambini si travestono e girano per le case come negli USA, ma rimangono vive anche alcune tradizioni celtiche, come accendere falò per allontanare gli spiriti maligni. In Irlanda si prepara il barmbrack, un dolce con frutta secca al cui interno si nascondono piccoli oggetti portafortuna (o presagi).
Italia: una festa sempre più diffusa
Negli ultimi anni, anche in Italia, Halloween ha preso piede, soprattutto tra i più giovani. Le scuole organizzano feste in maschera, i negozi propongono decorazioni e caramelle a tema, mentre nei centri storici si vedono bambini mascherati alla ricerca di dolci. In alcune regioni del Sud, come la Sicilia, resiste la tradizione di “i morti”, una festività in cui i defunti portano doni ai bambini, in un mix di folclore e ricordo.
Giappone: Halloween tra cosplay e street party
In Giappone, Halloween è diventato un evento legato più all’intrattenimento che alla tradizione. Nonostante non esista un legame culturale con i defunti in questa data, nelle grandi città come Tokyo, si organizzano parate, eventi cosplay e feste in strada. Il quartiere di Shibuya è famoso per il suo street party di Halloween, con migliaia di giovani in costume che invadono le strade. Le decorazioni sono ovunque, dai negozi ai treni, e le aziende sfruttano l’occasione per promuovere prodotti a tema.
Filippine: Pangangaluluwa
Nelle Filippine, la notte del 31 ottobre si celebra il Pangangaluluwa, una tradizione che ricorda un po’ il trick-or-treat americano, ma con un significato spirituale. I bambini vanno di casa in casa cantando canzoni per le anime del purgatorio, chiedendo offerte in cambio di preghiere. Una tradizione religiosa che si fonde con l’aspetto festivo della giornata.
Altri paesi e curiosità
- In Germania, si usava nascondere i coltelli nella notte di Halloween per proteggersi dagli spiriti.
- In Romania, patria del leggendario Dracula, si organizzano tour notturni al Castello di Bran, con eventi a tema vampiri.
- In Austria, si accende una candela e si lascia pane e acqua per accogliere le anime dei defunti.
Come abbiamo visto, le tradizioni di Halloween nel mondo sono varie e affascinanti. C’è chi celebra i morti con rispetto e spiritualità, chi trasforma la notte del 31 ottobre in un grande evento di costume e divertimento. Dietro ogni festa c’è una storia, una cultura e una visione diversa del rapporto tra la vita e la morte.
Se ami viaggiare e scoprire le usanze locali, Halloween è il momento perfetto per esplorare il mondo… con un pizzico di brivido!
Contattaci per un Halloween indimenticabile