Dove mangiare a Tokyo: ecco i locali più particolari da provare!

mangiare a tokyo

Tokyo, la capitale del Giappone, è una città incredibile da visitare, che oltre a tantissime e interessanti cose da vedere, offre un’infinita varietà di ristoranti, bar e caffetterie, oltre che locali davvero bizzarri. Se vuoi provare qualcosa di veramente unico, ecco una lista di locali particolari in cui mangiare a Tokyo durante la tua visita in città, i piatti tipici da assaggiare e i ristoranti tradizionali in città in cui fare una nuova esperienza.

I locali più particolari in cui mangiare a Tokyo

Cominciamo la nostra rassegna culinaria giapponese dai locali più particolari che puoi trovare nella capitale nipponica, ce n’è davvero per tutti i gusti. Quale sceglierai?

MAID CAFE: se vuoi vivere un’esperienza unica non puoi non provare un Maid Cafè. Ce ne sono diversi sparsi la città, qui, le cameriere vestono come i personaggi di un anime giapponesi e ti servono il cibo e le bevande in modo particolare, ad esempio scrivendo il tuo nome sul cibo o permettendoti fare una foto con loro.

mad cafe tokyo

VAMPIRE CAFE: se sei un amante del gotico, il Vampire Café è ciò che fa per te. Qui, potrai gustare cibo e bevande ispirati ai vampiri, l’ambientazione è oscura e romantica. Il menù include piatti come “spaghetti alla carbonara del sangue” e bevande come “sangue di drago”. Cosa sceglierai?

vampire cafe tokyo

ZAUO FISHING RESTAURANT: se vuoi provare il sushi più fresco in assoluto, il Zauo Fishing Restaurant è il posto giusto. All’ingresso nel locale ti verrà fornita una canna da pesca e potrai pescare il tuo sushi direttamente dall’acquario. Il pesce appena pescato verrà quindi preparato per te dallo chef. Il locale, inoltre, è davvero molto scenografico.

ZAUO FISHING RESTAURANT

KAWAII MONSTER CAFE: un locale colorato e divertente, perfetto per le tue foto Instagram. Cibo e bevande nel menù sono ispirati ai personaggi kawaii, come Hello Kitty e Pikachu. L’ambiente è caratterizzato da luci psichedeliche e pupazzi giganti.

KAWAII MONSTER CAFE

NINJA AKASAKA: un ristorante che offre un’esperienza da ninja. Verrai servito da camerieri vestiti da ninja che si muovono silenziosamente intorno a te, non li sentirai neanche. Il menù offre piatti tradizionali giapponesi, come il sushi e la zuppa di miso.

NINJA AKASAKA tokyo

LOCKUP: se ti piace l’horror, non puoi perdere il Lockup. I piatti presenti nel menù sono ispirati al tema del carcere e dell’horror, i camerieri sono vestiti da agenti di polizia e ti “arrestano” all’ingresso. Il locale offre anche un’esperienza di “fuga dalla prigione” interattiva.

lockup tokyo

I piatti tipici da provare a Tokyo

La cucina giapponese è ricca di ricette deliziose ecco alcuni dei principali piatti tradizionali di Tokyo, da assaggiare durante il tuo viaggio:

  • Sushi: Tokyo è famosa per il sushi, che viene preparato con il pesce fresco del mercato ittico di Tsukiji, uno dei mercati ittici più grandi al mondo. Ma lo sai che il sushi in Giappone si mangia con le mani?
  • Tonkatsu: si tratta di una cotoletta di maiale impanata e fritta servita con salsa tonkatsu.
Tonkatsu
  • Tempura: un particolare piatto di frutti di mare, verdure o carne impanati e fritti. A Tokyo, il tempura di gamberi è particolarmente buono e popolare.
  • Ramen: una zuppa di noodle giapponese, a base di brodo di ossa di maiale o pollo e vari ingredienti aggiuntivi come carne, verdure e uova.
  • Yakitori: un piatto di spiedini di pollo alla griglia, servito con salsa teriyaki.
Yakitori
  • Monjayaki: un piatto tradizionale simile alla okonomiyaki (che è una specie di frittata giapponese), ma con una consistenza più liquida e con ingredienti diversi.
  • Tsukemen: piatto di noodle giapponese servito con una salsa densa di soia, pasta di fagioli e spezie. I noodle vengono serviti a parte e immersi nella salsa al momento di mangiare.
Tsukemen

I migliori ristoranti tradizionali in cui mangiare a Tokyo

Tokyo offre una vasta gamma di ristoranti tradizionali. Ecco alcuni dei migliori in cui mangiare a Tokyo:

SUKIYABASHI JIRO: questo ristorante è famoso perché fa un sushi eccezionale. È stato reso ancora più noto dal documentario “Jiro Dreams of Sushi”.

SUKIYABASHI JIRO tokyo

KANDA: un ristorante stellato Michelin che prepara cucina kaiseki, una forma di alta gastronomia giapponese. Un’esperienza che devi assolutamente provare a Tokyo.

kanda tokyo

TEMPURA KONDO: questo ristorante offre le specialità della cucina giapponese, tra cui la tempura, che viene preparata con ingredienti di alta qualità, ed è anche molto bella da vedere.

tempura kondo tokyo

NADAMAN: ristorante che serve piatti tradizionali giapponesi, come il tonkatsu (la cotoletta di maiale) e l’udon (i noodle giapponesi).

nadaman tokyo

MAISEN: ristorante famoso per il suo tonkatsu (la cotoletta di maiale), che viene servito con una varietà di salse e accompagnamenti.

Il Giappone è un paese così immenso che offre tantissimo in qualsiasi ambito. Qui puoi immergerti e scoprire una cultura completamente differente da quella occidentale, visitare templi orientali e essere a tu per tu con una religione profondamente spirituale. Scopri anche cosa vedere e cosa fare a Tokyo, prima di progettare il tuo itinerario.

E se non sai da che parte cominciare nell’organizzazione del tuo viaggio a Tokyo, compila il form qui sotto e affidati a LasciatiViaggiare. Penseremo a tutto noi, tu non dovrai preoccuparti di nulla se non fare le valigie e salire sull’aereo alla volta di uno dei migliori viaggi della tua vita.

Cosa vedere a Tokyo: come organizzare un viaggio nella capitale del Giappone

cosa vedere a Tokyo

Se sei alla ricerca di cosa vedere a Tokyo perché stai progettando il tuo prossimo viaggio nella capitale nipponica, sappi che questa è una città straordinaria, che offre una varietà di esperienze uniche al mondo. Dai grandi grattacieli ai santuari storici, dalle tradizionali cerimonie del tè alle moderne sale giochi, c’è qualcosa per tutti. Se stai pianificando un viaggio a Tokyo, ecco alcune delle cose da vedere e fare.

Cosa vedere a Tokyo


SHIBUYA CROSSING: uno degli incroci pedonali più famosi al mondo, conosciuto per il flusso di persone che lo attraversano durante ogni semaforo verde. Questo incrocio è situato proprio di fronte alla stazione di Shibuya, una delle stazioni ferroviarie più trafficate di Tokyo.

shibuya crossing

TOKYO TOWER: una torre di trasmissione televisiva alta 333 metri, situata nel cuore di Tokyo. Offre una vista panoramica incredibile della città, soprattutto di notte
SHINJUKU GYOEN NATIONAL GARDEN: un grande parco nazionale che si trova nel quartiere di Shinjuku ed è famoso per la sua varietà di giardini tradizionali giapponesi. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante e per godere della bellezza della natura.

SHINJUKU GYOEN NATIONAL GARDEN

TSUKJI FISH MARKET: il mercato del pesce di Tsukiji è uno dei mercati all’ingrosso più grandi del mondo e offre una vasta gamma di pesce e frutti di mare freschi. È possibile assistere alle aste di pesce all’ingrosso alle prime ore del mattino e provare deliziosi sushi freschi in uno dei ristoranti del mercato.
HARAJUKU: il quartiere dei giovani e della moda di Tokyo, noto per la sua eccentricità e la moda stravagante. Qui puoi trovare una vasta gamma di negozi di abbigliamento, caffè alla moda e ristoranti trendy.

HARAJUKU

UENO PARK: uno dei parchi più grandi e antichi di Tokyo, noto per i suoi alberi di ciliegio in fiore durante la primavera. Oltre ai giardini, il parco ospita anche numerosi musei, tra cui il Museo Nazionale di Tokyo e il Museo Nazionale della Scienza.
TOKYO SKYTREE: la torre più alta del Giappone, con un’altezza di 634 metri. Oltre alla vista panoramica sulla città, la torre ospita anche numerosi negozi, ristoranti e un grande complesso commerciale.

TOKYO SKYTREE

Organizzare un viaggio a Tokyo

Ora che abbiamo fatto una panoramica di cosa vedere a Tokyo, è ora di capire come si organizza un viaggio in Giappone. La prima cosa da fare è verificare la validità del tuo passaporto, sottoscrivere un’assicurazione sanitaria che ti copra in caso di infortuni e una polizza annullamento, in modo da non perdere i soldi spesi nel caso di imprevisti che ti impediscono di partire.

Quando andare a Tokyo

Tokyo è visitabile in qualsiasi periodo dell’anno, seppur il periodo di maggiore affluenza turistica è quello che va da marzo a maggio per la fioritura dei ciliegi, uno degli spettacoli più belli al mondo. L’estate può essere davvero calda, così come d’inverno le temperature scendono di parecchio.

Considera inoltre, che Tokyo è una città molto grande, per questo ti consigliamo di rimanerci almeno per due settimane, in modo da smaltire la fatica del lungo viaggio e del jet leg e riuscire a vedere gran parte delle cose che offre questa incredibile città.

viaggio a tokyo

Come arrivare a Tokyo

Tokyo si raggiunge in aereo, con voli diretti o con uno o più scali, che vengono operate da diverse compagnie e partono dalle principali città italiane. Considera che il volo per il Giappone rappresenta la spesa più consistente dell’intero viaggio, se vuoi risparmiare qualcosa puoi pensare di volare su un aeroporto secondario come quello di Haneda o di Narita e poi da lì spostarti a Tokyo con i mezzi di superficie.

Organizzare un viaggio a Tokyo può sembrare un’impresa complicata, ma ci sono molti modi per semplificare il processo. Puoi prenotare il tuo alloggio in anticipo e prenotare i biglietti per le attrazioni che vuoi visitare in modo da evitare lunghe code. Inoltre, puoi utilizzare la vasta rete di trasporti pubblici di Tokyo per muoverti in modo facile ed economico.

Se non sai da dove partire per organizzare il tuo viaggio alla scoperta del Giappone e vuoi toglierti stress e ansie, compila il form e LasciatiViaggiare organizzerà il viaggio che hai sempre sognato a Tokyo, così che tu non dovrai preoccuparti di nulla!

Viaggio in Canada: come arrivarci, cosa vedere e cosa fare

Se hai in mente di partire e fare un viaggio in Canada, devi sapere che stiamo parlando di un paese vastissimo, ricco di paesaggi mozzafiato, città cosmopolite e una variegata offerta di attività all’aperto. Ecco una guida su come organizzare il tuo viaggio, cosa vedere, dove dormire e cosa fare in questo bellissimo paese.

Principali città da vedere in Canada

Cominciamo con le città da vedere, ce ne sono diverse che meritano di essere inserite all’interno del tuo itinerario, a seconda del tempo che hai a disposizione. Se hai pochi giorni, meglio partire da quelle più famose, ovvero Vancouver e Toronto.

Toronto

Toronto è situata sulla costa orientale del Canada, una città cosmopolita che offre una vasta gamma di attività culturali e divertimenti. Tra le principali attrazioni della città si possono citare la CN Tower, il Royal Ontario Museum, il Toronto Islands Park e la Distillery District.

toronto

La CN Tower è sicuramente l’attrazione principale di Toronto, offre una vista panoramica sulla città dal suo punto di osservazione a 360 gradi. Il Royal Ontario Museum è un’altra grande attrazione della città, con una vasta collezione di artefatti e reperti storici. Il Toronto Islands Park offre invece la possibilità di rilassarsi in un’oasi verde a pochi passi dal centro della città. Infine, la Distillery District è un quartiere storico che ospita gallerie d’arte, negozi e ristoranti.

Montreal

Montreal è la città più grande del Quebec e una delle città più antiche del Canada. La città è famosa per la sua cultura francese, con il suo bellissimo quartiere dedicato alla Francia, il Vieux-Montreal, la Basilica di Notre-Dame e il Museo di Belle Arti di Montreal.

montreal

Il Vieux-Montreal è il quartiere più antico della città, con la sua architettura storica, i caffè e i ristoranti. La Basilica di Notre-Dame è un altro importante luogo di culto e uno dei simboli di Montreal. Infine, il Museo di Belle Arti di Montreal ospita una vasta collezione di opere d’arte, tra cui molte opere di artisti canadesi.

Vancouver

Vancouver è una città costiera situata sulla costa occidentale del Canada ed è famosa per la sua bellezza naturale. Tra le principali attrazioni della città si possono citare Stanley Park, Granville Island, Capilano Suspension Bridge e il Vancouver Aquarium. Vancouver non dovrebbe mai mancare all’interno dell’itinerario per il tuo viaggio in Canada.

Stanley Park è uno dei parchi più belli di Vancouver e offre una vista spettacolare sulla città. Granville Island ospita un mercato pubblico, gallerie d’arte e teatri. La Capilano Suspension Bridge è invece una passerella sospesa a 70 metri sopra un canyon, offrendo una vista mozzafiato sulla natura circostante.

Principali attività da fare in Canada

In Canada non possono di certo mancare le escursioni in montagna, qui infatti ci sono molte opportunità sia in estate che in inverno. Potrai ammirare paesaggi mozzafiato e goderti la natura incontaminata. Il paese è anche famoso per i suoi sport invernali, come lo sci, lo snowboard e il pattinaggio su ghiaccio. Numerosi comprensori sciistici sono presenti in tutto il paese, come ad esempio il comprensorio di Whistler in British Columbia.

cosa fare in Canada

L’oceano Atlantico che bagna le coste canadesi è un luogo ideale per l’avvistamento delle balene. Ci sono numerose compagnie che offrono escursioni per l’avvistamento delle balene, che ti daranno l’opportunità di vedere questi magnifici animali in libertà. Infine, potrai visitare le principali città canadesi, come Toronto, Vancouver e Montréal, che offrono una vivace scena culturale con numerosi musei, gallerie d’arte, teatri e spettacoli. In Canada potrai anche andare alla scoperta delle magnifiche Cascate del Niagara, e vederle da una prospettiva differente rispetto al lato americano.

Come raggiungere il Canada e cosa sapere prima di partire

Per raggiungere il Canada dall’Italia, la modalità più comoda è quella di prendere un volo diretto da una delle principali città italiane come Roma, Milano, Venezia, Napoli o Palermo. Molte compagnie aeree come Air Canada, Alitalia, Air Transat e WestJet offrono voli diretti tra l’Italia e il Canada. Una volta dentro il paese ti conviene affittare una macchina per girare in libertà e autonomia e risparmiare tempo.

viaggiare in canada

Assicurati di avere un passaporto valido. I cittadini italiani possono visitare il Canada per un massimo di 6 mesi senza visto, ma è necessario avere un’ESTA (Electronic Travel Authorization) valida. Una volta all’interno del paese, dovrai compilare un modulo di immigrazione. Oltre a questi documenti indispensabili, ricorda di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria, poiché ti trovi al di fuori dell’Unione Europea e una polizza annullamento, così da non perdere i soldi spesi nel caso non riuscissi più a partire.

Quando andare in Canada

Il Canada è un paese vasto e le condizioni meteorologiche possono variare notevolmente a seconda della regione che si visita. In generale, il periodo migliore per visitare il Canada è l’estate, che va da giugno a settembre. Durante questo periodo, le temperature sono più miti e il clima è ideale per attività all’aperto come escursioni, campeggio, canoa e kayak. Inoltre, molte città organizzano festival e eventi estivi che offrono un’esperienza culturale unica.

quando andare in canada

Anche l’autunno (da settembre a novembre) è una stagione popolare per visitare il Canada, poiché i colori autunnali delle foglie sono spettacolari in molte regioni, come Ontario e Québec. L’inverno (dicembre-febbraio) è ideale per chi ama lo sci, lo snowboard e altre attività sportive, mentre la primavera (marzo-maggio) offre un clima mite e la possibilità di vedere la fauna selvatica che si sveglia dopo l’inverno.

Dove dormire in Canada

Ecco alcuni consigli su dove dormire durante il tuo viaggio in Canada. Un hotel per ognuna delle città che ti abbiamo consigliato di visitare.

TORONTO HOLIDAY INN DOWNTOWN: un Hotel 4 stelle situato nel centro di Toronto, comodo per visitare le principali attrazioni della città.
CITYSCAPE HAVEN VANCOUVER: una bellissima struttura, comoda e spaziosa, in perfetto stile canadese, nel centro di Vancouver.

vancouver

HYATT CENTRIC VILLE-MARIE: Hotel situato a 1Km dal centro di Montreal e dalla spiaggia dell’orologio. La struttura dispone di parcheggio, piscina e palestra.

Vuoi esplorare il Canada ma non sai da dove iniziare? Compila il form qui sotto, non vediamo l’ora di aiutarti a organizzare il tuo viaggio! Possiamo anche creare itinerari combinati con gli Stati Uniti, per rendere la tua vacanza indimenticabile!

ROUTE 66 le soste imperdibili sulla strada più famosa degli Stati Uniti!

route 66 cosa vedere

La Route 66, chiamata anche “Strada Madre”, è una delle strade più famose e iconiche degli Stati Uniti. Si estende per oltre 3.940 chilometri, attraversando otto stati, dal lato ovest degli Stati Uniti fino a Chicago, nell’Illinois. Se stai pianificando un viaggio sulla Route 66, ecco alcune soste imperdibili lungo il percorso.

route66

Cosa vedere sulla Route 66

SANTA MONICA PIER, CALIFORNIA
La Route 66 inizia ufficialmente al Santa Monica Pier, sull’Oceano Pacifico. Qui puoi fare una passeggiata sul molo, goderti il tramonto e scattare alcune foto iconiche per ricordare il tuo viaggio. Santa Monica è una delle cittadine più iconiche della California, ti sembrerà di essere dentro un film.

GRAND CANYON NATIONAL PARK, ARIZONA
A circa 400 chilometri a est di Los Angeles, il Grand Canyon National Park è una delle sette meraviglie naturali del mondo. Qui puoi ammirare uno dei panorami più spettacolari del mondo e fare escursioni a piedi o in bicicletta per esplorare il parco.

grand canyon

CADILLAC RANCH, TEXAS
Il Cadillac Ranch è un’installazione artistica composta da dieci Cadillac vintage infilzate nel terreno con il muso verso il basso. Si trova vicino a Amarillo, in Texas, ed è diventato una meta popolare per i viaggiatori sulla Route 66.

GATEWAY ARCH, MISSOURI
Il Gateway Arch è un’iconica struttura a forma di arco alto 192 metri situato a St. Louis, nel Missouri. È possibile salire in cima all’arco per godere di una vista panoramica sulla città e sulla Mississippi River.

gateway arch

LINCOLN HOME NATIONAL HISTORIC SITE, ILLINOIS
La Route 66 termina a Chicago
, ma prima di arrivarci, fai una sosta nella casa dove ha vissuto il sedicesimo presidente degli Stati Uniti, Abraham Lincoln. Il sito storico nazionale della casa di Lincoln si trova a Springfield, nell’Illinois, ed è aperto ai visitatori.

Queste sono solo alcune delle tappe imperdibili da fare in un viaggio lungo la Route 66. Ci sono molti altri luoghi interessanti e meravigliosi da visitare lungo la strada, quindi prenditi il tempo di esplorare e goderti l’esperienza unica di viaggiare sulla Strada Madre.

Dove dormire sulla Route 66

Ecco alcune strutture consigliate in cui dormire durante il tuo viaggio sulla Route 66. Tutti gli hotel scelti si trovano nelle tappe indicate, in una posizione comoda a proseguire nel tuo itinerario e al tempo stesso goderti la città.

SANTA MONICA, OCEAN PARK HOTEL: l’Ocean Park Hotel è la soluzione più economica in cui fermarsi una notte prima di proseguire. Ha il bagno in comune e camere semplici ma confortevoli. Il molo di Santa Monica dista solo 3Km.
GRAND CANYON WANDER CAMP: dormi tra i paesaggi mozzafiato dei Canyon in tende di lusso, per un’esperienza fuori dal comune.

dormire nei canyon

CADILLAC RANCH, HOMEWOOD SUITES BY HILTON: questa struttura si trova ad Amarillo, in Texas, offre appartamenti comodi e spaziosi con cucina.
GATEWAY ARCH, MISSOURI ATHLETIC CLUB: un hotel lussuoso e confortevole con camere dotate di tutto ciò che ti serve e un ristorante in loco dove gustare ottimi piatti di carne e di pesce.

dormire in missouri

LINCOLN HOME, STATE HOUSE INN: hotel a Springfield a 600 metri dall’Old State Capitol, offre camere con bagno privato, anche familiari, e colazione continentale ogni mattina.

Organizzare un viaggio lungo sulla Route 66

Organizzare un viaggio sulla Route 66 vuol dire prima di tutto noleggiare un auto, perché si tratta di un itinerario in perfetto stile on the road, impossibile da fare con i mezzi pubblici, considerate anche le strade che attraverserai e le lunghe distanze da percorrere. Ma poi diciamocelo, il bello è anche quello, guidare in solitaria un’auto in mezzo a questi paesaggi mozzafiato.

Prima di partire per gli Stati Uniti ricorda di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria, in grado di coprire tutte le spese mediche nel caso ne avessi bisogno, e una polizza annullamento, che ti rimborsi qualora non riuscissi più a partire.

Se vuoi organizzare il viaggio dei tuoi sogni negli States, percorrendo la Route 66, ma non sai da dove iniziare, compila il form qui sotto e contattaci, daremo forma ai tuoi desideri e tu non dovrai preoccuparti di nulla!

I più bei Fari del Maine: paesaggi da cartolina

i più bei fari del Maine

Il Maine è famoso per i suoi paesaggi mozzafiato, le sue coste rocciose, le spiagge sabbiose e, naturalmente, i suoi magnifici fari. I fari del Maine sono l’ideale per gli amanti del mare e della natura, e visitarli è un’esperienza che ti lascerà senza parole.

Ci sono molti fari sparsi lungo la costa del Maine, ognuno con la sua storia e il suo fascino. In questo articolo, ti guideremo alla scoperta dei più bei fari del Maine e dei paesaggi da cartolina che li circondano.

Ecco quali sono i più bei fari del Maine

Ecco una panoramica dei più bei fari del Maine, il consiglio è quello di strutturare il proprio itinerario inserendone il più possibile, perché ad ogni faro corrisponde un paesaggio estremamente affascinante e unico.

Faro di Portland Head

Il Faro di Portland Head è probabilmente il faro più famoso del Maine. Situato a Cape Elizabeth, vicino a Portland, è stato costruito nel 1791 ed è ancora in funzione oggi. La torre del faro si erge maestosa sulla scogliera, offrendo una vista spettacolare sul mare e sulle isole circostanti. Il Faro di Portland Head è anche circondato da un parco, dove è possibile fare una passeggiata e ammirare il panorama.

Faro di Portland Head

Faro di Pemaquid Point

Il Faro di Pemaquid Point è un’altra meraviglia del Maine. Costruito nel 1827, si trova su una penisola rocciosa a Bristol, nel Maine centrale. La torre del faro è alta 38 metri ed è circondata da uno scenario naturale unico, con scogliere a picco sul mare e spiagge di sabbia. Il Faro di Pemaquid Point è anche famoso per essere stato dipinto da Edward Hopper, il celebre pittore americano.

Faro di Pemaquid Point

Faro di West Quoddy Head

Tra i fari del Maine il West Quoddy Head Light si trova a Lubec, nel Maine orientale, ed è il faro più orientale degli Stati Uniti. Costruito nel 1858, questo faro di colore rosso e bianco è situato su una scogliera e offre una vista panoramica sull’oceano Atlantico.

Faro di West Quoddy Head

Bass Harbor Head Light

Il Bass Harbor Head Light si trova sull’isola di Mount Desert, vicino alla città di Bar Harbor. Costruito nel 1858, questo faro bianco offre una vista spettacolare sulla baia di Bass Harbor.

Bass Harbor Head Light

Pemaquid Point Light

Il Pemaquid Point Light si trova sulla penisola di Pemaquid, vicino alla città di Bristol. Costruito nel 1835, questo faro bianco è situato su una scogliera rocciosa ed è stato restaurato negli anni ’90.

Pemaquid Point Light

Burnt Island Light

Il Burnt Island Light si trova su un’isola al largo della città di Boothbay Harbor. Costruito nel 1821, questo faro bianco è situato su una piccola isola e può essere raggiunto solo in barca.

Burnt Island Light

Seguin Island Light

Il Seguin Island Light si trova su un’isola al largo della città di Phippsburg. Costruito nel 1857, questo faro bianco è situato su una scogliera rocciosa ed è raggiungibile solo in barca.

Seguin Island Light

I fari del Maine offrono ai visitatori paesaggi da cartolina che non possono essere trovati altrove. Se sei un amante della fotografia o semplicemente ami ammirare i panorami mozzafiato, non perderti la possibilità di visitare questi luoghi.

Come arrivare in Maine

Il modo migliore per raggiungere il Maine dipende da dove parti e dalle tue preferenze di viaggio. Ecco alcune delle opzioni più comuni:

  • In aereo: Puoi prendere un aereo e volare fino all’aeroporto internazionale di Portland, nel Maine, che serve molte città degli Stati Uniti e del Canada. Puoi anche considerare gli aeroporti internazionali di Boston o di Manchester-Boston, che sono a breve distanza in auto dal Maine.
  • In macchina: Se ti trovi negli Stati Uniti, puoi guidare fino al Maine attraverso l’autostrada interestatale I-95, che attraversa il Maine da sud a nord. Da Boston, il viaggio in auto dura circa 2-3 ore, a seconda della destinazione.
  • In treno: Amtrak offre servizi ferroviari verso il Maine, tra cui il Downeaster che va da Boston a Portland, Freeport e Brunswick.
  • In autobus: È possibile raggiungere il Maine anche in autobus, utilizzando i servizi forniti da compagnie come Greyhound e Concord Coach Lines.

Una volta arrivato nel Maine, potrai utilizzare i mezzi pubblici locali, noleggiare un’auto o utilizzare servizi di ridesharing come Uber e Lyft per muoverti.

come arrivare nel maine

Dove dormire nel Maine

Ecco alcuni consigli su dove dormire vicino ai più famosi fari del Maine, strutture comode per visitare lo stato e scoprire paesaggi inaspettati.

SPRUCEWOLD BEACH HOUSE: una graziosa e caratteristica casetta in legno, in perfetto stile americano con vista sulla spiaggia. Tutte le camere sono dotate di bagno e cucina in comune.
FLETWOOD HOUSE BED & BREAKFAST: camere dall’arredamento caratteristico, confortevoli e accessoriate. Posizione comodissima, immersa nella natura.

dove dormire nel Maine

SEBASCO HARBOR RESORT: una bellissima struttura tipica che offre escursioni in kayak ed è dotato di centro benessere con vista sull’oceano.

Organizzare un viaggio nel Maine

Organizzare un viaggio alla scoperta dei fari del Maine, negli Stati Uniti, presuppone un’organizzazione ben precisa del viaggio, meglio se con largo anticipo. Trattandosi di un viaggio intercontinentale bisogna controllare che tutti i documenti necessari siano validi, compilare l’ESTA, il modulo per entrare in America della validità di un anno e organizzare nel dettaglio il proprio itinerario di viaggio.

Uscendo dall’Europa ricorda di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria e un polizza annullamento, nel caso per qualunque motivo tu non riuscissi più a partire. Inoltre, il modo migliore per muoversi nel Maine è affittare un’auto, in modo da muoverti in totale libertà e autonomia e risparmiare tempo prezioso.

Se vuoi partire in tutta tranquillità e non sai da dove partire per creare il tuo itinerario, contattaci compilando il form e organizzeremo il viaggio dei tuoi sogni!

Cosa vedere in Madagascar, dove dormire e come arrivarci

cosa vedere in madagascar

Il Madagascar è un’isola situata al largo della costa orientale dell’Africa. Conosciuto per la sua flora e fauna uniche al mondo, se ti stai chiedendo cosa vedere in Madagascar, sappi che questa terra offre ai visitatori un’esperienza di viaggio unica e indimenticabile. Questo articolo esplorerà i luoghi più belli da vedere e le attività più interessanti da fare durante un viaggio nel Madagascar.

Cosa vedere in Madagascar

Il Madagascar è famoso per la sua fauna e flora uniche, che includono numerose specie endemiche. Uno dei posti più interessanti da visitare per vedere queste specie è il Parco Nazionale di Ranomafana. Il parco è situato nel sud-est del Madagascar ed è famoso per la sua grande diversità di lemuri. Il parco è anche sede di numerose specie di piante e animali, tra cui molte specie rare.

Parco Nazionale di Ranomafana

Un’altra attrazione popolare è l’Isola di Nosy Be, situata al largo della costa nord-occidentale del Madagascar. L’isola è famosa per le sue spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline e la ricca fauna marina. I visitatori possono fare snorkeling o immersioni subacquee per vedere tartarughe, squali e altre specie di pesci tropicali. L’isola è anche un luogo ideale per osservare i lemuri.

isola di Nosy Be

Il Madagascar è anche famoso per le sue foreste pluviali, tra cui la foresta pluviale di Masoala, situata nel nord-est dell’isola. La foresta è uno dei posti più belli del Madagascar ed è famosa per la sua grande diversità di piante e animali. I visitatori possono fare escursioni, kayak e snorkeling per esplorare la foresta e le acque circostanti.

foresta pluviale di Masoala

Cosa fare in Madagascar

Oltre alla scoperta della natura del Madagascar, tra le cose da vedere sull’isola c’è la città di Antananarivo, la capitale del Madagascar, offre numerose attrazioni culturali. La città è famosa per i suoi palazzi e le sue chiese storiche, tra cui il Palazzo della Regina e la Cattedrale di Andohalo.

città di Antananarivo

I visitatori possono anche fare escursioni nel Parco Nazionale dell’Isalo, situato nel sud-ovest del Madagascar. Il parco offre numerosi sentieri escursionistici attraverso paesaggi unici e spettacolari. Puoi anche fare escursioni alle piscine naturali e alle cascate del parco.

Parco Nazionale dell'Isalo

Il Madagascar è anche un’ottima destinazione per gli appassionati di sport acquatici. Le coste del Madagascar offrono molte opportunità per fare surf, windsurf e kitesurf. I visitatori possono anche fare snorkeling e immersioni subacquee per esplorare la ricca fauna marina.

Dove dormire in Madagascar

Ecco ora qualche consiglio su dove dormire in Madagascar, in alcuni dei luoghi più selvaggi e incontaminati della regione, in mezzo alla natura e a panorami mozzafiato.

RAVINTASARA WELLNESS HOTEL: si trova a Nosy Be a pochi metri da una bellissima spiaggia. Offre una piscina e camere climatizzate dotate di tutti i comfort. La colazione è inclusa.
LOHARANO HOTEL: anche questa struttura si trova sull’isola di Nosy Be, in mezzo a rigogliosi giardini offre una piscina, una biblioteca, una terrazza solarium e un ristorante dove gustare ottimi piatti tipici. Ogni mattina è disponibile il trasferimento gratuito in barca per l’Isola di Sakatia.

dove dormire in madagascar

ANDASIBE LEMURS LODGE: se vuoi fare un’esperienza più wild questa struttura è l’ideale. Situato in una zona ricca di lemuri, in loco c’è un parco acquatico, tutto intorno fitta vegetazione. Ogni mattina ti aspetta un’ottima colazione continentale.

Quando andare in Madagascar e come raggiungerlo

Il Madagascar ha un clima tropicale con due stagioni principali: una stagione secca da aprile a novembre e una stagione delle piogge da dicembre a marzo. La stagione secca è il momento migliore per visitare il Madagascar, poiché il clima è più fresco e asciutto, e la vegetazione è più facile da esplorare.

come raggiungere il Madagascar

Il Madagascar si raggiunge dall’Italia è tramite un volo aereo. Ci sono diverse compagnie che offrono voli verso l’aeroporto internazionale Ivato di Antananarivo, la capitale del Madagascar. Alcune compagnie che operano voli diretti dall’Italia includono Air Madagascar, Alitalia e Neos Air. Tuttavia, la maggior parte dei voli prevede almeno una sosta in un’altra città europea o africana. I voli diretti dall’Italia al Madagascar durano mediamente circa 10 ore. Se vuoi avere massima autonomia e libertà di spostamento in loco, il consiglio è quello di affittare una macchina, e andare alla scoperta delle bellezze dell’isola.

Come organizzare un viaggio in Madagascar

Prima di partire per il Madagascar, è importante verificare i requisiti di ingresso e i protocolli sanitari in vigore. Potrebbe essere necessario fornire un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla e sottoporsi a un test COVID-19 prima della partenza. Ti consigliamo di portare con te il certificato di vaccinazione Covid e di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria, indispensabile per i viaggi a lungo raggio, e una polizza annullamento, utile nel caso qualche imprevisto dell’ultimo minuto ti impedisse di partire.

Seattle cosa vedere e consigli su come visitarla

Seattle cosa vedere

Seattle è una città portuale situata lungo la costa occidentale degli Stati Uniti d’America, capoluogo della contea di King, nello stato di Washington. Posizionata tra le due acque, Puget Sound, braccio dell’oceano Pacifico, e il lago Washington, è un vero e proprio concentrato di cultura, tecnologia, innovazione e commercio.

La principale città dello stato di Washington deve il suo nome al capo della tribù nativa che abitava l’area all’arrivo dei coloni bianchi, Sealth, anglicanizzato in Seattle. La città viene definita anche Emerald city, il suo paesaggio è caratterizzato da un’alta presenza di sempreverdi. La vicina presenza di acqua, lago e oceano, rende il suo clima mite, caratterizzato da estati fresche e inverni moderatamente freddi.

Quanti giorni servono per visitare Seattle e cosa vedere

Due o tre giorni sono sufficienti per visitare Seattle, una città perfetta da inserire all’interno di un itinerario più ampio negli Stati Uniti. Una delle attrattive principali della città è lo Space Needle, l’enorme osservatorio a forma di missile che veglia sugli abitanti della metropoli dai suoi 180 metri di altezza. Costruito nel 1962 in occasione di expo, domina sullo skyline di Seattle con la sua forma, un po’ futuristica e fantascientifica.

space needle

È possibile vedere la città anche da un’altra prospettiva ovvero dall’oceano, con un semplice giro in barca turistico, i traghetti partono da Waterfront. Qui ci sono anche altri due importanti musei di Seattle a livello mondiale come il Seattle Asian Art Museum e il Seattle art Museum. Grande fulcro di cultura è rappresentato dal Centre House del quale fanno parte il Center House Theatre, sede del Children’s Museum e della compagnia Shakespeariana di Seattle, la Seattle Opera House, dove si tengono grandi spettacoli di lirica, e l’EMP Museum. Questo è uno dei musei più interessanti, un mix di cultura rock, di film sci-fi e molto altro. Il museo dedica intere sezioni a grandi personalità della musica moderna, artisti del calibro di Jimmy Hendrix e Kurt Cobain.

seattle opera house

Seattle è la città natale del Grunge, un genere musicale degli anni ’90, presenta grattacieli quasi spaziali in centro, grandi meraviglie naturali, abeti, laghi e montagne innevate, e poi Queen Anne, un quartiere a nord pieno di case a mattoncini rossi e una vista spettacolare sulla downtown.

Seattle cosa vedere: i quartieri

Seattle è composta da ben 19 zone e tutte hanno qualcosa di interessante da esplorare e visitare. Ecco quali sono i quartieri più famosi della città:
BELLTOWN: è il centro, zona perfetta per chi ha poco tempo e vuole godersi i must della città.
DOWNTOWN E PIONEER SQUARE: due zone centrali, la prima moderna, lussuosa; la seconda sofisticata e a tratti alternativa.

pioneer square

CAPITOL HILL: un po’ più decentrata ma vivace e piena di locali.
SEATTLE WATERFRONT: è la zona più turistica della città.
BALLARD: nata come una piccola comunità marittima, è ricca di ristoranti e qui è possibile fare shopping, vita notturna e locali di cucina etnica. Qui si trovano alcuni degli edifici storici più belli di tutta la città.

ballard

Per chi desidera immergersi nella cultura locale e confondersi con la popolazione di Seattle, il quartiere migliore è Fremont, che d’estate si anima di concerti, eventi outdoor, mostre e manifestazioni artistiche. È anche la zona in cui si concentrano i migliori hotel, i ristoranti gourmand e le boutique, anche di lusso. Altrettanto significativo per la città è il quartiere di Belltown & Seattle Center dove si concentrano numerosi musei, oltre 100 ristoranti, sculture e opere d’arte, teatri e bar.

QUEEN ANNE E LAKE UNION: due zone eleganti e ricche di aree verdi, con pittoreschi negozietti, ristoranti chic e alla moda, che sorgono su una collina che ospita alcuni degli edifici residenziali più belli della città.
U-DISTRICT: quartiere universitario con ristoranti a prezzi abbordabili, ci sono molti negozi di dischi e libri, boutique indipendenti di designer locali, bar e coffee shop, teatri, musei e persino edifici storici.

lake union

Seattle città universitaria

Seattle ha numerose università pubbliche rispetto a quelle private, di cui cinque sono cattoliche, una è luterana e sei sono laiche. Ecco quali sono:

L’Università di Washington è stata fondata nel 1861 ed è una delle più antiche della costa ovest. Situato nel distretto universitario, questo ateneo è uno dei migliori al mondo nelle discipline mediche, ingegneristiche e nella ricerca scientifica. Tra le collaborazioni attive in ambito di ricerca, l’Università lavora a stretto contatto con aziende come Amazon, Microsoft, Boeing e Nintendo. La sede dell’ateneo è stata anche set cinematografico per diverse pellicole come, per esempio, La vita corre sul filo (Sydney Pollack), Singles – L’amore è un gioco (Cameron Crowe), 10 cose che odio di te (con Julia Stiles).

washington university

La Seattle University, invece, è una scuola privata gestita da gesuiti. Fondata 30 anni dopo l’Università di Washington, propone corsi di laurea e dottorato, tra cui spiccano le specializzazioni in Business & Economica, Arti e Scienze, Giurisprudenza, Infermieristica e Ingegneria. Per laurearsi in questa università è necessario stimare un costo di circa 150.000 $, che però vengono in parte sovvenzionati dallo stato tramite aiuti finanziari.

seattle uni

La Seattle Pacific University, privata e cattolica, venne fondata lo stesso anno della Seattle University (1891) ed era inizialmente pensata per formare i missionari in partenza per le missioni oltre oceano. I corsi proposti dall’ateneo, oggi, sono Gestione di Imprese ed Economia, Scienze della Salute, Teologia, Psicologia, Arti e Scienze.

Infine, l’Antioch University istituita nel 1852 e che offre campus in diverse altre città americane, oltre a specializzazioni ottenibili completamente online. Corsi di eccellenza di questo ateneo sono, tra gli altri, Leadership e Cambiamento e il Master in Gestione della Leadership, Consulenza clinica sulla salute mentale e Terapia matrimoniale e familiare, Psicologia e Scrittura Creativa.

antioch university

Seattle cosa mangiare

Tra le prelibatezze di Seattle ci sono le ostriche, il pesce in generale e i frutti di mare, proposti in ricette classiche, ma anche innovative. Le geoduck, le vongole dalla proboscide e il Seattle Dog: un hot dog farcito con formaggio e cipolle grigliate.

seattle dog

Abbiamo inoltre selezionato per te alcuni locali ricercati in cui fare colazione la mattina o in cui degustare dei dolci tipici della zona:

  • Pike Place Market
  • Daily Dozen Doghnuts
  • Il primo Starbucks d’America
  • Biscuit Bitch
starbucks

Dove dormire a Seattle

Siamo giunti ai consigli su dove dormire a Seattle, tre bellissime strutture alberghiere situate nel centro della città, in una posizione comoda e strategica per andare alla scoperta di tutto ciò di cui ti abbiamo parlato in questo articolo.

BELTOWN INN: un hotel a 4 stelle situato a 10 minuti a piedi dallo Space Needle, con sistemazioni pratiche e indipendenti.
CROWNE PLAZA: un moderno albergo con area fitness, vista panoramica e ristorante interno, nel centro di Seattle.

dove dormire a seattle

CITIZENM SEATTLE SOUTH LAKE: camere super accessoriate per questo moderno hotel, la posizione è strategica e ogni mattina è inclusa la colazione.

Cose da sapere prima di partire per Seattle

Seattle, essendo una destinazione a lungo raggio per chi proviene dall’Italia necessita di organizzazione. Prima di partire è importante controllare la validità del proprio passaporto, la cui data di scadenza deve essere di almeno sei mesi successiva alla data di entrata a Seattle e fare l’ESTA, il modulo da richiedere online per l’entrata negli Stati Uniti. Il modo migliore per raggiungere la città è, ovviamente, prenotando un aereo dall’Italia. Mentre una volta sul posto il consiglio è quello di noleggiare un’auto per avere la massima libertà di spostamento e risparmiare tempo.

Per partire sicuri è importante anche sottoscrivere una polizza annullamento viaggio, nel caso qualche imprevisto ti impedisse di partire, per non perdere tutti i soldi spesi, e un’assicurazione sanitaria, poiché le spese mediche oltreoceano sono davvero altissime.

Arches National Park: cosa vedere e visitare

Arches National Park

La cultura del viaggio è ciò che accomuna molte persone nel mondo. Ci sono tantissimi posti meravigliosi da visitare come ad esempio l’Arches National Park, negli Stati Uniti.

In cosa consiste un viaggio nel parco nazionale degli Arches? Scopriamo insieme curiosità, cosa vedere e perché visitarlo almeno una volta nella vita.

Cos’è l’Arches National Park?

L’Arches National Park è un’area naturale protetta degli Stati Uniti che tutela oltre 2.000 archi naturali di arenaria, dov’è possibile ammirare il Delicate Arch oltre che una varietà di formazioni geologiche uniche nel mondo.

Arches National Park

Il parco si compone di circa 310 km² di deserto compresi all’interno dell’altopiano del Colorado, il punto più alto si trova in prossimità dell’Elephant Butte a 1.723 metri sopra il livello del mare. L’elevazione minore si tocca presso il centro visitatori a 1.245 metri. La regione è particolarmente secca, se si tiene presente che in media all’anno cadono meno di 250 mm di pioggia.

Elephant Butte

Una piccola curiosità: amministrata dal National Park Service, l’area fu inizialmente nominata monumento nazionale il 12 aprile 1929, venendo poi elevata a parco nazionale il 12 novembre 1971. Nel 2021 il parco ha registrato circa 1,8 milioni di visitatori, numeri davvero considerevoli e importanti. Arches National Park è l’attrazione di punta per chi scrive, per chi cerca l’ispirazione per qualcosa di artistico, ma anche per gli appassionati del settore e per i più curiosi può essere considerato fra i più bei parchi degli States.

Dove si trova il parco?

Il parco nazionale di Arches si trova nel sud-est dello Utah, negli Stati Uniti d’America. La città più vicina al parco è Moab.

Quando visitare il parco?

Se ti stai chiedendo quando visitare l’Arches National Park devi sapere che dal punto di vista climatico si tratta di un luogo desertico. Nel periodo primaverile (aprile-maggio) o autunnale (settembre-ottobre) troverai un clima più mite. Preparati al caldo con un abbigliamento adeguato. Il picco stagionale si ha da marzo ad ottobre, momento in cui è molto facile trovare traffico sia per raggiungere il parco che per visitarlo.

quando visitare il parco

Come raggiungere il parco nazionale degli arches

Dall’Italia è necessario raggiungere lo Utah prenotando un volo aereo internazionale, che generalmente prevede uno o più scali, con partenza dalle principali città della penisola.

Il miglior modo per raggiungere il Parco Nazionale degli Arches è volare fino a Salt Lake City, dove poi conviene affittare un’auto. Infatti, il Parco Nazionale si trova a 5 ore di macchina dalla cittadina. In alternativa, puoi affidarti a compagnie specifiche come la Alpine Air, che atterra a Canyonlands, non lontano dal parco, e da qui noleggiare un’auto oppure affidarti a taxi e navette che ti portano a destinazione.

Cosa vedere all’Arch National Park

COURTHOUSE TOWERS: la prima area che incontrerai una volta entrati nel parco. È l’unica grande zona di Arches che non presenta archi di arenaria, a caratterizzarla è la particolare forma dei suoi monoliti, che emergono imponenti e slanciati dal terreno.

Qui troverai una serie di punti panoramici facilmente raggiungibili in auto, direttamente sulla Scenic Drive: il più bello a nostro avviso è La Sal Mountains Viewpoint e Courthouse Towers Viewpoint che permettono di ammirare in tutta la loro maestosità i numerosi e affascinanti monoliti che dominano la valle, fra cui The Organ, Tower of Babel, Sheep Rock e Three Gossips. Qui è possibile percorrere Park Avenue, un bellissimo sentiero le cui pareti rocciose a strapiombo ricordano i palazzi di una grande strada cittadina.

COURTHOUSE TOWERS

THE WINDOWS SECTION: qui è possibile ammirare: Garden of Eden, a cui segue poi un’altra serie di imponenti conformazioni rocciose, quali Parade of Elephants e Cove of Caves. Uno spettacolo unico per chi arriva in auto e non solo. La vera attrazione è The Windows Road che porta a due sentieri: Double Arch Trailhead e Windows Trailhead, che vi permetteranno di fare una vera e propria “scorpacciata” di archi rocciosi: North Window, South Window, Turret Arch e Double Arch.
DELICATE ARCH: per ammirare il Delicate Arch da vicino bisogna percorrere il sentiero Delicate Arch Trail.

delicate arch

DEVILS GARDEN: l’area più a nord del parco, punto conclusivo della Arches Scenic Drive e zona con la maggior concentrazione di archi nel parco. Quest’area è davvero molto suggestiva ed è caratterizzata da imponenti piloni rocciosi che si ergono su un fondo sabbioso misto a una grande vegetazione.

Passeggiando in questo splendido scenario si ha poi l’opportunità di ammirare molti esemplari di archi rocciosi ma non tutti sono facili da raggiungere, alcuni richiedono camminate lunghe e impegnative, altri sono alla portata di tutti, come ad esempio il sentiero che porta a uno dei più belli: Landscape Arch. Altri archi presenti in quest’area sono: Tunnel Arch, Pine Tree Arch, Partition Arch, Navajo Arch, Private Arch e Double O Arch.

Landscape Arch

Punti da visitare sulla Scenic Drive dell’Arches National Park

PETRIFIED DUNES BELVEDERE: un belvedere per ammirare una distesa di dune di sabbia pietrificate. Si possono visitare e ammirare anche dalla macchina.
THE GREAT WALL E ROCK PINNACLES: la distesa di pareti rocciose e pinnacoli che costeggia la Scenic Drive sul versante ovest. Non ci sono aree di sosta per fermarsi ad ammirare queste conformazioni rocciose, è possibile vederle solo dall’auto.

THE GREAT WALL E ROCK PINNACLES

BALANCED ROCK: un masso alto più di 16 metri si appoggia su un basamento di oltre 22 metri di altezza in posizione precaria, qui è possibile fare una foto dal parcheggio o avvicinarvi al masso con una breve passeggiata di 500 metri tra andata e ritorno.
PANORAMA POINT: qui è possibile dare un’occhiata veloce.
FIERY FURNACE VIEWPOINT: offre una vista particolare per Arches, con veduta ravvicinata di conformazioni rocciose simili ai tipici Needles del parco di Canyonlands.

FIERY FURNACE VIEWPOINT

Altri archi interessanti da vedere si trovano poco prima di raggiungere Devils Garden, si tratta di 2 archi facilmente raggiungibili con brevi sentieri di circa 10 minuti. Il Sand Dune Arch che piace molto ai bambini e lo Skyline Arch. Nei pressi c’è anche il Broken Arch, il cui sentiero parte dallo stesso punto del Sand Dune Arch ma che ti richiederà di investire più tempo per visitarlo.

Per raggiungere questi luoghi dovrai percorrere strade sterrate e guidare su fondo sabbioso. I sentieri segnalati dal National Park Service sono 16 ma ce ne sono in realtà molti altri.

Dove dormire vicino all’Arches National Park

Sono diverse le zone dove è possibile alloggiare per raggiungere l’Arches National Park, ecco tre strutture alberghiere molto caratteristiche che ti consigliamo, dove respirare la vera atmosfera americana.

SCENIC VIEW INN & SUITES MOAB: la bellissima struttura dista 17 km da North Window, 18 km dal Mesa Arch e 20 km dal Dead Horse Point State Park. L’aeroporto più vicino è quello di Canyonlands.
EXPEDITIONS LODGE: si trova a Moab, a 12 km da North Window e a 13 km da Mesa Arch. Comodissima per raggiungere il Parco Nazionale.

hotel a moab

RIVER TERRACE INN: si trova a Green River, a 40 minuti di auto dall’Arches National Park, e a 1 ora di auto dal Canyonlands National Park.

Cosa sapere prima di partire

Prima di partire alla volta dello Utah, negli States, è bene attrezzarsi sottoscrivendo un’assicurazione sanitaria e una polizza annullamento. In questo modo viaggerai in tutta tranquillità e non dovrai preoccuparti di nulla.

Richiedi anche tu maggiori informazioni per poter visitare questo meraviglioso Parco e organizzare tutto l’itinerario di viaggio con l’ausilio della compagnia di viaggio.

Tour California: come organizzarlo, quanto costa e cosa vedere

tour california

Un viaggio da fare almeno una volta nella vita è il tour della California. Il Golden State ha un grande fascino e al suo interno nasconde tantissima bellezza e paesaggi così diversi tra loro da restare davvero incantati. Non è una vacanza semplice da organizzare in autonomia, bisogna avere le giuste informazioni e capire come incastrare tutte le attrazioni che si vogliono vedere nei giorni che si hanno a disposizione.

tour in california

In questo articolo troverai una serie di utili informazioni per organizzare in autonomia il tuo tour della California, o anche solo per farti un’idea di cosa ti aspetta da un viaggio del genere. Vedremo insieme cosa bisogna valutare prima di partire, quanto costa un itinerario del genere e cosa bisogna assolutamente vedere.

Informazioni utili sul viaggio in California

Prima di stilare il tuo itinerario devi considerare che la California è uno stato molto grande, che si sviluppa in lunghezza e abbraccia ambienti naturali e città molto diverse tra loro. Si raggiunge in aereo dall’Italia. Le distanze sono un problema da non sottovalutare. Fra un punto turistico e l’altro dovrai spesso viaggiare 3 o 4 ore. Per programmare un viaggio in California fatto bene bisogna conoscere un minimo la geografia del Golden State e calcolare con anticipo le distanze.

san francisco

A differenza di ciò che spesso si pensa in Europa le città della California, così come i parchi, non sono sempre ben collegati tra loro con i mezzi pubblici, il noleggio dell’auto è quindi d’obbligo. Inoltre, la California è una meta che vale la pena viversi on the road, per respirarla appieno e conoscerne gli aspetti più profondi. Se invece vuoi risparmiare, una soluzione alternativa, soprattutto se siete 2 o più persone, è quella di noleggiare un camper o un van.

Organizzare un tour in California

I punti di partenza più gettonati in un tour California sono generalmente due: San Francisco e Los Angeles. Un altro grande centro urbano interessante a livello turistico è San Diego, situato lungo il confine con il Messico, strategico quindi se si vuole allungare il proprio viaggio verso questa destinazione. A prescindere da quale delle tre sia la città da cui scegli di cominciare il tuo tour in California, metti in conto di fermarti almeno 2/3 giorni, così da riprenderti dal jet-leg.

costa della california

Il mio consiglio è quello di cominciare visitando San Francisco, dove puoi fare a meno della macchina perché servita da un’efficiente rete di mezzi pubblici. Una volta terminati i giorni di permanenza a San Francisco conviene allora noleggiare l’auto per spostarsi in altre zone della California e godersele in autonomia e comodità.

Quanto costa un Tour in California?

Quando si pianifica un viaggio in California il fattore budget incide sempre molto. Gli Stati Uniti non sono una meta economica e anche per questo è necessaria un’accurata pianificazione. per tutti coloro che stanno pianificando il viaggio e non hanno idea dei costi che può avere, il consiglio è quello di mettere in conto dai 10 ai 20 giorni, il tempo più gettonato è di solito di due settimane, così da avere il tempo di smaltire il fuso orario e riuscire a vedere abbastanza cose tra parchi e città.

voli california

Il primo costo da mettere a budget è quello per i voli, che generalmente arrivano sugli aeroporti di Los Angeles e San Francisco. Il primo leggermente più economico del secondo. Il prezzo per i soli voli di andata e ritorno oscilla tra i 600 e i 1000 a persona in base al fatto che si opti per voli diretti o con scalo.

hotel california

Per gli hotel invece, devi considerare che San Francisco è la più cara per dormire, si arriva tranquillamente a 250/300 euro a notte, scendono un po’ i prezzi per Los Angeles dove dovrai mettere in conto di spendere circa 80/120 euro a notte. Se vuoi risparmiare puoi optare per i Motel oppure spostarti fuori dal centro abitato se hai già noleggiato l’auto. La benzina in America costa molto meno che in Italia e i pedaggi sono quasi inesistenti, quindi almeno sul noleggio macchina andrai a risparmiare.

Cosa vedere in California

Di cose belle da vedere in California ce ne sono a migliaia e non basterebbero mesi per vederle tutte, è necessario fare un’accurata selezione prima di partire e capire quale zona visitare. Vuoi scoprire i parchi naturali o fare un tour della Costa? Vuoi vedere le grandi città americane o fare un on the road più selvaggio. Stabilito questo, ecco quali sono i tour della California più battuti.

on the road

Tour della costa della California

Uno dei tour più amati in California è quello che percorre la sua lunga costa, attraversando le grandi città californiane e le scogliere a picco sull’Oceano. In questo percorso di attraversa la Pacific Coast Highway, che ti permette di visitare le città di San Francisco, Los Angeles e San Diego, goderti il panorama della costa e fare tappa in interessanti località balneari come Santa Barbara, Santa Monica o San Luis Obispo.

Pacific Coast Highway

Se vuoi ridurre la fatica alla guida ci sono alcune strade interne che ti permettono di tagliare ma, al tempo stesso, ti fanno perdere anche un sacco di bellezze sulla costa. Se parti da San Francisco, in modo da risparmiare sul noleggio auto, visita nelle sue vicinanze la Napa Valley, che ti ricorderà la campagna italiana ma che in realtà è famosa in America per la produzione di vino. La costa della California è servito da una linea ferroviaria ben fatta, che si chiama Amtrack, che collega tutte le località del litorale, anche questa potrebbe essere una bella esperienza da vivere.

Napa Valley

All’interno del tuo itinerario via costa non puoi non aggiungere anche alcuni punti incredibili dell’entroterra californiano. Uno di questi è la Sierra Nevada. Aggiungici poi anche uno o due parchi naturali nazionali.

Tour di parchi nazionali e deserti

La California presenta diverse zone desertiche, che coprono circa il 25% del terreno dello stato. Le più famose da visitare sono due:

  • Colorado Desert situato a sud, facilmente raggiungibile da Los Angeles. Sulla strada per raggiungere potrai visitare l’oasi di Palms Springs e il Joshua Tree National Park
  • Deserto del Mojave dove troverai un altro parco nazionale famosissimo, la Death Valley (Valle della Morte).
Napa Valley

Un altro tragitto particolarmente suggestivo da percorrere in auto è quello che collega la città di Monterey al Yosemite National Park. Nei dintorni della riserva naturale c’è anche l’iconica cittadina western di Bodie, che ti consiglio di visitare. Se i giorni a disposizione te lo permettono, puoi anche fare una deviazione in Nevada e arrivare in sole 2 ore a Las Vegas.

monterey

Tra gli altri parchi nazionali che vale la pena menzionare ci sono anche il Sequoia National Park e il Kings Canyon, oltre che ovviamente il Grand Canyon, sempre non distante da questi luoghi.

Cose da sapere prima di organizzare un Tour California

La California ha 9 parchi nazionali ma nelle vicinanze del Golden State ce ne sono altri, altrettanto famosi, che meritano una deviazione:  il Grand Canyon, la Monument Valley e il Bryce Canyon, che si trovano rispettivamente in Arizona e Utah. Noleggiare una macchina vuol dire riuscire a visitarne gran parte al giorno, la cosa migliore è anche in questo caso selezionare le cose assolutamente da visitare in ogni parco tralasciando il resto.

grand canyon

Nel caso tu te lo stessi chiedendo sappi che è possibile dormire dentro i parchi, ma si tratta di una soluzione piuttosto costosa. Meglio quindi optare per le città limitrofe, che spesso sono anche molto caratteristiche da visitare. Sappi inoltre che l’ingresso nei parchi nazionali è a pagamento.  Il costo del biglietto di entrata può variare fra i 10$ e i 35$, ma in quelli più famosi e visitati il prezzo oscilla fra il 30 e i 35$. Esiste però una tessera parchi che puoi fare all’entrata del primo parco, si chiama National Park Pass, costa 80$ e ti permette di visitarli tutti.

Altri consigli da tenere bene a mente prima di inoltrarsi nella visita dei parchi americani sono:

  • Fai il pieno di benzina ad ogni partenza, le distanze sono molto lunghe e potresti non incontrare distributori per Km.
  • Queste zone sono abitate anche da animali pericolosi come gli orsi, è bene tenersi a debita distanza e fare sempre molta attenzione.
california

Infine, dal momento che stai organizzando un viaggio dall’altra parte del mondo, è importante munirsi di assicurazione sanitaria e polizza annullamento. In questo modo avrai la sicurezza di non dover pagare cifre folli se ti ammali o se succedesse qualcosa che ti porterebbe ad annullare il tuo viaggio. Queste polizze ti proteggono anche in caso di covid e di perdita-furto bagaglio.

Organizzare un Tour California richiede grande impegno e conoscenza della regione, non è affatto semplice muoversi in autonomia e spesso si rischia di spendere più del dovuto perché si brancola nel buio nella scelta di hotel e voli. Affidati a LasciatiViaggiare per l’organizzazione della tua vacanza nel Golden State, siamo specializzati nel Nord America e sapremo soddisfare al meglio le tue aspettative.

Compila il form e inizia a sognare la California!

Dove andare al mare in Messico: ecco le spiagge più belle

andare al mare in messico

Dove andare al mare in Messico? Una domanda lecita che si fanno in molti prima di partire per questa meravigliosa destinazione. Questa nazione occupa la parte meridionale dell’America settentrionale e la parte settentrionale dell’America Latina. Delimitato a nord dal confine con gli Stati Uniti d’America, a est dal golfo del Messico e dal mare Caraibico, a sud-est dal Belize e dal Guatemala e a ovest dall’oceano Pacifico. Il Messico è il 14º paese più esteso del mondo e il 10º più popoloso, è anche lo Stato ispanofono più popoloso.

spiagge del messico

Il Messico ha posti unici al mondo da vedere, ospita 32 siti protetti dall’Unesco. Ha una storia millenaria e ogni angolo del paese ha delle interessanti curiosità da scoprire. Presenta un clima caldo e una cucina gustosa con spiagge da sogno.

Le spiagge più belle del Messico

Quando si organizza un viaggio del genere si cerca di capire anche dove andare al mare in Messico. Le località più conosciute sono Playa del Carmen, Cozumel, Cancun e Cabo San Lucas, che presentano un mare cristallino, la barriera corallina ben custodita, bianche distese di sabbia e tramonti unici. In Messico sono state catalogate oltre 25 spiagge come le più belle del mondo. Eccone alcune da inserire nel tuo itinerario di viaggio.

Andare al mare in Messico a Cozumel

Cozumel è situata nello Yucatan ed è la terza isola più grande del Messico. È il luogo ideale per chi ama fare immersioni o snorkeling. Ha un’importante fauna con tartarughe, murene, barracuda e pesci pappagallo. Presenta circa 40 punti di immersione dove le acque permettono una visibilità fino a 60 metri di profondità. Ecco quali sono le sue spiagge più belle.

cozumel

PLAYA DE LA ISLA: questa spiaggia presenta un panorama con palme, sabbia morbida e mare limpido. Qui sono presenti diverse specie di uccelli e tartarughe.
PLAYA DE SAN JUAN: una spiaggia di sabbia bianca con onde alte ideali per sport acquatici, come il windsurf o lo snorkeling.

playa san juan

PLAYA EL CIELO: qui è possibile fare lunghe nuotate e snorkeling, è suggestiva perché ci sono tante stelle marine.
PLAYA PARADISO: questa spiaggia offre la possibilità di fare moltissime attività marine e giochi d’acqua, presenta grandi palme caraibiche, musica, negozi per lo shopping e una grandissima piscina.

playa paradiso

Riviera Maya

MAHAHUAL: qui puoi assistere a due fenomeni: il mare da un lato e la giungla dall’altro. Presenta una spettacolare barriera corallina, circondata di baie e isole selvagge. È uno dei posti più popolari e ricercati infatti è pieno di vita, ospita ostelli, piccoli hotel con vista sull’oceano, ristoranti di pesce, bar sulla spiaggia e negozi di artigianato.

Tulum

PLAYA RUINAS: spiaggia con sabbia bianca, acque splendide e rovine Maya sulla costa. La barriera corallina a Tulum è la seconda al mondo per grandezza, località molto turistica.
MAYAN BEACH: è la spiaggia più suggestiva del Messico, ed è situata lungo la Riviera Maya. Un paradiso, con la presenza delle rovine di un tempio Maya. Le rovine, che sovrastano una scogliera si affacciano su una caletta, e poi è possibile trovare sabbia bianca morbida, acque limpide e palme.

tulum

Altre spiagge da vedere in Messico

PLAYA AKUMAL: spiaggia con grotte di acqua dolce, fiumi sotterranei, l’ideale per lo snorkeling. Tra le attrazioni c’è la Yal-Ku Lagoon (ovvero la grotta di cristallo), una laguna molto piccola che è l’habitat di creature marine. È possibile noleggiare un kayak, praticare windsurf e la pesca sportiva. Akumal in lingua Maya vuol dire terra delle tartarughe, infatti, da giugno a novembre è possibile incontrarle.

playa akumal

PLAYA DELFINES, CANCUN: qui ci sono 22 km di spiagge con sabbia bianca, l’ideale per riposare e gustare buon cibo.
PLAYA NORTE, ISLA MUJERES: un’isola lunga 10 chilometri, con acqua cristallina, palme rigogliose e sabbia bianca. Classificata come una delle 25 spiagge più belle al mondo, durante i tramonti il sole sparisce, ma rimangono sfumature fantastiche per molto tempo.

isla mujeres

PLAYA DEL AMOR, CABO SAN LUCAS: qui si incontrano il Mare di Cortès e l’Oceano Pacifico. È possibile vedere la formazione rocciosa di El Arco. Da dicembre a marzo è possibile avvistare le balene.
PLAYA ZICATELA, PUERTO ESCONDIDO: il luogo ideale per i surfisti, le onde possono superare i sei metri d’altezza.
PLAYA CARRIZALILLO: come la sua vicina Playa Marinero, davanti al centro di Puerto Escondido, sono adatte per una nuotata o per una giornata di riposo.

puetro

COSTA ESMERALDA, VERACRUZ: La superficie supera i 50 km e il suo nome deriva dal colore tra verde e blu delle sue acque. Qui è possibile rilassarsi sulla spiaggia, provare deliziosi piatti, campeggiare o andare in kayak sulle rapide del fiume Filobobos. La costa è circondata da vegetazione.
PUNTA MAROMA, PLAYA DEL CARMEN: una spiaggia da sogno con sabbia fine, palme e mare cristallino. Costeggiano la spiaggia negozietti e bancarelle artigianali, ristoranti e locali.
PLAYA ROSA, YUCATAN: qui l’acqua si colora di un colore rosa ed è possibile vedere il plancton rosso che è un particolare crostaceo d’acqua salata, tramite questi si ha la particolare colorazione dell’acqua.

playa rosa

Nayarit

PLAYA ESCONDIDA: il nome significa spiaggia nascosta, è una destinazione che può essere raggiunta solo con l’aiuto di guide locali specializzate che indicheranno quando la marea è bassa. È un patrimonio protetto, riserva della biosfera dall’Unesco dal 2008. La spiaggia è nascosta all’interno di un buco della montagna e si trova sulle Isole Marietas, un piccolo arcipelago, di fronte a Nayarit. Presenta una sabbia chiarissima, acque cristalline, e ci si va solo con una canoa o facendo immersione lungo un tunnel sottomarino.

playa sayulita

PLAYA SAYULITA: la spiaggia è divisa in due parti da una piccola lingua di sabbia che scende nel mare e presenta anche zone ombreggiate da alberi e palme. L’ideale per i surfisti.
BAHIAS DE HUATULCO, OAXACA: presenta un tratto di costa di 35 chilometri con acque cristalline e albe che si fondono con i pomeriggi di cieli infuocati. Ci sono circa trentasei spiagge da raggiungere a piedi. Sabbia soffice, l’ideale per nuotare, praticare lo snorkeling con la presenza del sistema di coralli più importante del Paese. Ci sono le tartarughe e i delfini, pellicani e molti uccelli.

oaxaca

PLAYA BALANDRA, BAJA CALIFORNIA: la spiaggia è conosciuta per una formazione rocciosa a forma di fungo. Questa zona umida è circondata da mangrovie, dune, cactus e aree con resti archeologici dell’era preistorica.
PLAYA LOS MUERTOS: una bellissima spiaggia con sabbia soffice, onde non alte e molte palme.

Spiagge di Acapulco

La Perla del Pacifico, per i turisti un luogo di divertimento e tante occasioni. Il mare è l’ideale per i surfisti. Altre spiagge belle e importanti da visitare per flora, fauna, tramonti e mare sono:

  • Playa Puerto Marques
  • Playa Icacos
  • Playa Revolcadero
  • Playa Diamante
  • Playa Caleta
  • Playa Caletilla.
acapulco

Dove dormire in Messico

Il Messico è pieno di resort e villaggi da sogno in cui rilassarsi senza farsi mancare nulla, dove farsi coccolare e viziare. Eccone tre dei nostri preferiti su alcune delle spiagge più belle della terra dei Maya.

  • ALDEA THAI BEACHFRONT CONDOS: una struttura affacciata sulla città di Playa del Carmen, dotata di tutti i comfort e vicina ai principali punti di interesse della zona.
  • COCO TULUM ZEN ZONE: un bellissimo hotel di Tulum con spiaggia privata, cucina fusion e servizi benessere. Qui puoi anche fare l’esperienza di dormire in una capanna di legno.
coco tulum
  • CONTEMPLACION: un bellissimo hotel immerso nella valle di Guadalupe, con piscina, spa e centro benessere, comodo alla spiaggia e alle principali attrazioni della zona.

Cose da sapere prima di partire per il Messico

Ora che sai dove andare al mare in Messico è importante capire come organizzare un viaggio di lungo raggio nel modo giusto. Essendo dall’altra parte del mondo è bene munirsi di assicurazione sanitaria prima di partire e anche di polizza annullamento per essere ancora più tranquilli. In caso sorgesse un qualsiasi imprevisto che ti impedisse di salire sull’aereo non perderesti i soldi spesi.

L’unico modo per raggiungere le spiagge del Messico è in aereo. Partono voli per questa destinazione da tutti i maggiori aeroporti d’Italia, e solitamente prevedono uno o due scali. Per assicurarti la massima libertà e praticità ti consigliamo di affittare un’auto, in questo modo avrai la possibilità di girare liberamente e scoprire tutte le spiagge più belle del Messico.