Natale a Santa Fe, New Mexico: Tradizioni e magia nel cuore del Sud-Ovest

Se stai cercando una destinazione unica ed affascinante per vivere il Natale negli Stati Uniti, Santa Fe, New Mexico, è la scelta perfetta. Questa città unisce cultura, tradizione e paesaggi mozzafiato, trasformandosi durante le festività in un luogo incantato. Ecco perché questa tappa dovrebbe essere nella tua lista delle vacanze natalizie!

Una fusione di tradizioni natalizie

Santa Fe è famosa per le sue tradizioni, che mescolano cultura spagnola e nativa americana. Durante il periodo natalizio, la città brilla grazie alle farolitos e alle luminarias: piccole lanterne illuminate che decorano i tetti delle case in stile adobe, creando un’atmosfera calda e accogliente.

Non perderti la celebre Canyon Road Farolito Walk il 24 dicembre: una passeggiata serale lungo la storica strada degli artisti, illuminata da migliaia di farolitos. Tra canti natalizi, musica dal vivo e cioccolata calda, vivrai una serata indimenticabile.

Piazza di Santa Fe

Atmosfera magica tra paesaggi innevati

L’atmosfera innevata di Santa Fe, é un incanto che sembra uscito da una fiaba. Questo affascinante angolo nel cuore delle montagne si trasforma durante l’inverno in un paesaggio da cartolina, con le stradine acciottolate e le case in stile adobe coperte da un soffice manto di neve. La luce calda delle lanterne che illumina le serate crea un contrasto magico con il candore circostante, regalando un senso di pace unico. Le botteghe artigianali si animano con decorazioni natalizie e canti tradizionali, mentre il profumo del pino e delle spezie avvolge l’aria. Non c’è niente di più suggestivo che passeggiare per la piazza centrale, ammirare gli alberi addobbati e fermarsi per una cioccolata calda in uno dei caffè locali. Santa Fe innevata è un’esperienza che scalda l’anima e fa innamorare con la sua bellezza semplice e autentica.

Attività Imperdibili a Santa Fe

Santa Fe, nel cuore delle montagne del Nuovo Messico, è un paradiso per gli amanti della natura e del relax. Le giornate all’aria aperta offrono infinite opportunità e attività, a partire dalle escursioni nei sentieri panoramici delle Sangre de Cristo Mountains, dove si può camminare tra boschi di pini, ammirare viste mozzafiato e, in inverno, godersi lo scii sulle piste di Santa Fe Ski Basin. Per chi cerca avventura, il Bandelier National Monument è un luogo imperdibile, con le sue antiche rovine rupestri e percorsi che ti riportano indietro nel tempo.

Dopo una giornata attiva, non c’è niente di meglio che rigenerarsi nelle famose terme della zona. Ojo Caliente Mineral Springs, a breve distanza da Santa Fe, è un’oasi di pace dove immergersi in piscine naturali con acque ricche di minerali, ognuna con proprietà uniche per rilassare corpo e mente. Oppure, concediti un pomeriggio al Ten Thousand Waves, un’esperienza termale ispirata al Giappone, dove puoi rilassarti tra piscine private, massaggi e un’atmosfera zen immersa nella natura.

Santa Fe è la destinazione ideale per chi vuole combinare avventura, cultura e benessere, offrendo un mix perfetto di energia e serenità. Perfetto per coppie e famiglie!

Bandelier National Monument

Natale in cucina: un tuffo nella tradizione

La cucina natalizia di Santa Fe, è un viaggio tra sapori autentici e tradizioni calorose che scaldano il cuore. Durante le feste, le tavole si riempiono di piatti tipici come i tamales, preparati con cura dalle famiglie che si riuniscono per farcirli con carne, formaggio o peperoncino, avvolgendoli con amore nelle foglie di mais. Non manca il bacalao a la vizcaína, un piatto al baccalà condito con pomodori, olive e peperoni, simbolo della fusione culturale tra Europa e Messico. Per concludere in dolcezza, si servono i buñuelos, fritti croccanti spolverati di zucchero e cannella, perfetti da gustare con una tazza di ponche navideño, una bevanda calda e profumata a base di frutta e cannella. Ogni sapore racconta una storia di famiglia e tradizione, rendendo il Natale a Santa Fe un’avventura che va ben oltre una semplice esperienza culinaria.

bacalao a la vizcaína

Perché scegliere Santa Fe per il Natale

Se hai letto fino a qui, ormai avrai sicuramente compreso perché questa è la destinazione ideale per vivere un Natale indimenticabile, dove la magia delle feste si intreccia con il fascino di una città ricca di storia e tradizioni. Le strade illuminate da lanterne scintillanti e l’architettura in adobe coperta da un soffice velo di neve creano un’atmosfera fiabesca. Qui potrai immergerti nelle tradizioni del sud-ovest, tra mercatini natalizi, arte locale e piatti tipici che scaldano il cuore. Le montagne circostanti offrono paesaggi mozzafiato e avventure all’aperto, mentre le rinomate terme invitano a momenti di puro relax. A Santa Fe, ogni angolo racconta una storia, ogni esperienza si trasforma in un ricordo prezioso: è il luogo dove la magia del Natale prende vita.

Cosa vedere a Philadelphia tra murales e luci di Natale

Il secondo giorno del nostro viaggio a Philadelphia è iniziato dopo una sveglia all’alba, chiaramente dovuta al fuso. Ci siamo preparate per la lunga passeggiata che avevamo deciso di intraprendere. A breve distanza dal Penn’s View Hotel, dove soggiornavamo, dopo un piccolo percorso a piedi ci siamo trovate in una zona della città caratterizzata da strade strette con edifici tipici e storici del diciottesimo secolo: il National Historic Landmark di Elfreth’s Alley.

Elfreth’s Alley

La strada prende il nome da Jeremiah Elfreth un fabbro e locandiere del diciottesimo secolo.  Tra gli abitanti del vicolo c’erano commercianti con le loro famiglie, tra cui maestri d’ascia, fabbri d’argento e di peltro, soffiatori di vetro e costruttori di mobili. Le case in stile georgiano e federale e il pavimento di ciottoli del vicolo erano comuni a Philadelphia durante questo periodo. Il quartiere attorno a questa strada nel tempo è cambiato ma essa si è mantenuta tale e per questo nel 1934 fu fondata l’Elfreth’s Alley Association (EAA), per preservare le strutture storiche del vicolo.

Elfreth’s Alley

Questo luogo è in effetti un piccolo gioiellino e passeggiarci è un po’ come fare un tuffo nel passato.

Abbiamo poi ripreso il cammino per visitare la Liberty Bell che si trova all’interno di un edificio a ridosso della Independence Hall e dell’Old City Hall. L’ingresso è gratuito ma per accedere bisogna passare controlli di sicurezza abbastanza accurati.

Liberty Bell

Si racconta che la campana, una volta posizionata sulla torre dell’Independence Hall, suonò l’8 Luglio del 1776 per chiamare a raccolta i cittadini ad ascoltare per la prima volta la lettura della dichiarazione d’indipendenza americana. In seguito, la Liberty Bell acquisì importanza quando gli abolizionisti nei loro sforzi per porre fine alla schiavitù in tutta l’America la adottarono come simbolo.
Capita l’importanza di questo simbolo, essere lì vicino, e fare una foto diventa davvero emozionante.

All’uscita, dopo aver fatto qualche foto all’Independence Hall e all’Old City Hall, abbiamo deciso di andare a caccia dei famosi murales di Philly dirigendoci verso il museo dei Magic Gardens.

Independence Hall

Ovviamente non poteva mancare una breve sosta da Sturbucks per un caffè americano e una scaldatina!!

Ripresa la strada durante il percorso abbiamo iniziato ad incontrare edifici con facciate abbellite da mosaici particolari e bellissimi. A breve distanza ci siamo trovate di fronte all’ingresso dei Magic Gradens.

Magic Gardens
Magic Gardens

Questo museo è un giardino di tunnel di mosaici multicolore costruito da Isaiah Zagar, il quale ha dedicato gran parte della sua vita ad abbellire e riqualificare la zona di South Philly.
I giardini lasciano a bocca aperta, in alcune zone molto belli in altre un po’ ridondanti, sono stati costruiti con materiali di recupero e assorbono l’attenzione del visitatore con la loro magia.

Magic Gardens

Al termine della visita la nostra passeggiata è proseguita alla ricerca dei murales più famosi della città e tornando verso la city hall ne abbiamo trovati svariati di grandi dimensioni e bellezza.

Il murale “Famous Frank” di David McShane è davvero singolare. L’artista ha scelto dei “Francesco” che avevano un legame con la città o con lui o che avevano facce interessanti da dipingere. Questo murale fa parte del City of Philadelphia Mural Arts Program e si trova sul famoso miglio dei Murales “Mural Mile”.
In questa parte ci sono Frank Sinatra, Frank Morgan e San Francesco d’Assisi.

Famous Frank

Il Philadelphia Muses, situato all’angolo tra la 13esima e la Locusts Street, presenta le nove muse greche classiche dell’arte e ognuna di esse è modellata su un vero abitante di Philadelphia. Ad esempio, la donna con l’abito verde è la musa della Performance e l’uomo con il cappotto è la musa della Parola.

Philadelphia Muses

Il tema di questo murale chiamato Finding Home ruota attorno ai senzatetto ed è stato realizzato con l’aiuto di alcuni residenti senza fissa dimora di Filadelfia.

Finding Home

Questo murale che a noi è piaciuto molto è chiamato Donne del Progresso e rappresenta il cambiamento nel lavoro e nel ruolo delle donne.

Donne del Progresso

Approfittando dell’opportunità di risalire gratuitamente su One Liberty Observation Deck siamo tornate a godere del calar del sole sulla città dall’alto di questo grattacielo. Il tramonto è sempre affascinante soprattutto se visto da una posizione così speciale.

One Liberty Observation Deck

La giornata però non era ancora terminata: ci aspettava l’accensione dell’albero di Natale e lo spettacolo.
Siamo dunque andate a prendere posto tra la folla attorno all’albero nell’attesa della festa. Con tutta probabilità eravamo le uniche italiane in mezzo agli abitanti della città e dintorni, una meravigliosa sensazione sentirsi parte dei locali.
All’arrivo di Santa Claus, che sembrava effettivamente essere il vero babbo natale, non abbiamo esitato a chiedere una foto insieme!
L’emozione è poi salita quando la festa è iniziata e dal palco hanno iniziato il count down per l’accensione delle luci. La nostra serata è terminata con un vin brulè ai mercatini di Natale e gli occhi e il cuore colmi di gioia.

L’accensione dell’albero di Natale negli Stati Uniti è sempre un’emozione, ovunque ci si trovi, dalle grandi città ai piccoli paesi, dal Rockefeller Center sino a Newport nel Rhode Island. Il clima non è sempre favorevole e le temperature possono essere rigide ma il nostro consiglio è di visitare almeno una volta gli Stati Uniti dalla fine di Novembre ai primi di Dicembre e vivere una vera esperienza USA.

Scopri anche i parchi di Philadelphia in questo articolo!