Viaggio a Bangkok: alla scoperta della capitale della Thailandia

bangkok cosa vedere

Bangkok è una città davvero sorprendente, tappa immancabile durante un viaggio nella meravigliosa Thailandia, di cui è la capitale. Situata sulle rive del fiume Chao Praya, è un’affascinante sintesi tra antico e moderno, tra templi e grattacieli. Ecco perché questa metropoli cosmopolita difficilmente non affascina il visitatore, che qua può trovare attrazioni da visitare ed esperienze da vivere.

Cosa vedere e cosa fare a Bangkok

Bangkok, proprio per questo suo dualismo tra antico e moderno ha tantissimo da offrire, sia a livello naturalistico che architettonico. Ecco quali sono le principali attrazioni della capitale della Thailandia.

PALAZZO REALE: è la zona turistica più visitata della città. Il Palazzo, situato sulla sponda del fiume Chao Phraya, è stato la dimora dei sovrani thailandesi per molto tempo. Progettato e realizzato nel 1782, il complesso è costituito da oltre 100 edifici, palazzi e padiglioni, circondati da un muro lungo quasi 2 km.

TEMPIO DEL BUDDHA DI SMERALDO: una cappella reale in cui si trova questa incredibile statua ricavata da un unico pezzo di giada verde, che secondo la leggenda venne ritrovata nel 1434 a Chiang Rai a seguito di un temporale, durante il quale cadde dal cielo.

Bangkok: il Buddha di Smeraldo

PALAZZO CHAKRI MAHAT PRASAT: un palazzo reale costruito da re Rama V come residenza in cui visse; qui è possibile esplorare tutti gli edifici e il museo.

WAT PHO: è da sempre considerata come la seconda attrazione turistica di Bangkok, in quanto è uno dei più antichi templi buddisti. Al suo interno è conservato il più grande Buddha sdraiato della città, di circa 45 metri di lunghezza e 15 di altezza. Questa statua rappresenta la morte di Buddha e i suoi piedi sono finemente decorati con madreperla e scene augurali intarsiate. All’interno del tempio è possibile ammirare anche altri 394 Buddha d’oro e 4 Chedis reali ricoperti di ceramiche colorate.

Bangkok: Wat Pho Buddha sdraiato

WAT ARUN: è un templio molto interessante, poiché si trova sull’altro lato del fiume e per arrivarci dovai prendere una barca che ti farà scendere proprio di fronte all’ingresso. È noto per il suo Prang di 82 metri, ricoperto da piccoli pezzi di porcellana colorata. È circondato da 4 piccoli prang tempestati di mosaici.

Bangkok: Wat Arun

KHAO SAN ROAD: Come già accennato in precedenza, Khao San Road è una delle strade più famose della città, che recentemente si è popolata di numerosi bar, ristoranti e locali notturni, che l’hanno resa uno dei luoghi del divertimento più frequentati da ogni tipologia di turista. Si tratta, inoltre, di una tappa fondamentale per i viaggiatori low-cost, che qui trovano la possibilità di consumare pasti piuttosto economici.

Bangkok: Khao San Road

PARCO DUSIT: situato nell’omonimo quartiere, nacque dalla passione di Re Rama V per la cultura occidentale, che volle questo complesso di palazzi e residenze reali ispirato all’architettura delle grandi capitali europee. L’edificio più bello è senza dubbio Palazzo Vimanmek, l’antica residenza reale, con la sua particolarità di essere la struttura più grande al mondo realizzata in tek dorato, senza l’uso di un solo chiodo! Molto interessanti anche la Statua equestre di Re Rama V che domina la Piazza Reale all’ingresso del parco; la Sala del Trono Abhisek, un piccolo edificio che è un connubio di stile vittoriano e moresco; il Museo Nazionale degli Elefanti Reali, animali estremamente importanti per la storia e la cultura thailandese e la Sala del Trono Anantha Samakorn, in cui si svolse la cerimonia di incoronazione di Re Rama VI, che è praticamente un pezzo d’Italia a Bangkok. La sua realizzazione fu supervisionata da alcuni architetti italiani e vennero utilizzate materie prime importate dall’Italia, soprattutto il pregiato marmo di Carrara. Anche i pittori e gli scultori che presero parte al progetto furono italiani – insomma, un’opera di grande ingegno 100% italiano!

Bangkok: Dusit Park

I mercati da esplorare a Bangkok

Bangkok è una città sempre viva h24, troverai sempre per le strade persone che camminano, bancarelle e street food. Chinatown è uno dei quartieri più famosi. Ci sono tantissimi mercati: il più conosciuto è il Chattuchak Weekend Market, aperto solo il sabato e la domenica. Ha una superficie talmente vasta che all’ingresso viene distribuita una mappa per poterlo visitare al meglio. Il mercato è diviso in sezioni distinte: vestiti, scarpe, gioielli, souvenir e cibo. Molto suggestivo è anche il Mercato degli Amuleti, e non bisogna assolutamente perdere i mercati galleggianti, nei quali la gente del luogo vende la propria merce da piccole imbarcazioni. Il più importante è quello di Khlong Lat Mayom, il più turistico invece quello di Damnoen Saduak.

Bangkok: i mercati galleggianti

Non solo storia, ma anche sguardo verso il futuro

Bangkok è anche una città ricca di opportunità che guarda al futuro; ciò è visibile salendo in cima a uno dei numerosi rooftop della città, dai quali è possibile ammirare un bellissimo e unico paesaggio urbano, mentre si gusta un’ottima cena in stile Thai.

Il Polmone Verde di Bangkok

Il Lumphini Park è il vero polmone verde della città. Si tratta di un parco di 58 ettari circondato dai grattacieli, punto di riferimento per tempo libero e relax degli abitanti di Bangkok e tappa da non perdere per i turisti.

Bangkok: Lumphini Park

I centri commerciali di Bangkok

Molto apprezzati dai turisti sono anche i centri commerciali di Bangkok, i più famosi sono: l’Emporium e il Siam Paragon, situati nella zona di Siam Square.

Ammirare Bangkok dall’alto

Salendo su Wat Saket è possibile ammirare la città nella sua interezza, uno spettacolo davvero unico e suggestivo. Per raggiungerlo bisogna salire alcuni gradini, ammirando nel mentre fontane, statue e gong, che si possono suonare per attirare a sé fortuna, amore o denaro.

Bangkok: Wat Saket

Esperienze da fare a Bangkok

LA CROCIERA SUL FIUME: una vera avventura, che può essere molto romantica. Navigando sul fiume Chao Praya è possibile ammirare templi e monumenti da una diversa prospettiva. Suggestiva da fare anche alla sera, consumando nel frattempo un’ottima cena.

Bangkok: Chao Praya

ASSISTERE A UN INCONTRO DI MUAY THAI: Lo sapevi che a Bangkok è possibile assistere a un incontro di boxe thailandese? La Muay Thai è lo sport nazionale più amato, nonché un’arte marziale antichissima. I due principali stadi di Muay Thai sono lo stadio Lumpini e lo stadio Rajadamnern.

Bangkok: esplorando la città

PROVARE UN MASSAGGIO TRADIZIONALE THAILANDESE: Per concludere il viaggio nel migliore dei modi è d’obbligo prenotare un massaggio relax tradizionale tailandese. Quasi tutti gli hotel offrono questo servizio poiché al loro interno è presente quasi sempre una spa. Una coccola meritatissima dopo tutto il girovagare che ti attende in questa città!

Vicino a Bangkok: Kanchanaburi e il ponte sul fiume Kwai

Kanchanaburi è una città raggiungibile in poco tempo da Bangkok, e per chi ha a disposizione un po’ più di tempo è senz’altro un’escursione da inserire nella lista di cose da fare durante un viaggio in Thailandia. Si tratta di una provincia ricca di attrazioni da mozzare il fiato, come il ponte sul fiume Kwai e la Ferrovia della Morte, costruiti con il sacrificio di migliaia di prigionieri di guerra durante la Seconda Guerra Mondiale; il Muang Sing Historical Park, sito archeologico che comprende le rovine di un’antica cittadina fortificata dell’Impero Khmer; Erawan National Park, con le sue cascate, che costituiscono una vera e propria oasi immersa nella giungla.

Bangkok: Ferrovia della Morte di Kanchanaburi

Dove dormire a Bangkok, capitale della Thailandia

Ovviamente, per recarsi in Thailandia è sempre meglio affidarsi a un’agenzia viaggi che conosce la meta e sa indicarti la soluzione, non solo più comoda e affine alle tue esigenze, ma anche più sicura. Queste però sono 3 strutture alberghiere consigliate, in cui soggiornare a Bangkok.

STABLE LODGE: questa struttura alberghiera ha 3 stelle e i suoi prezzi sono piuttosto vantaggiosi. La posizione è centrale e al suo interno ci sono una piscina, un ristorante e connessione wifi gratuita. Nelle vicinanze si trovano numerosi locali di intrattenimento.

THE ROSE RESIDENCE: un hotel a 4 stelle con ristorante interno, parcheggio, bar e giardino. Le camere sono moderne e spaziose, dotate di tutti i comfort. La colazione è inclusa e la sua posizione è molto centrale.

bangkok

TAI PAN HOTEL: anche questo è un albergo 4 stelle situato vicino alla stazione Skytrain di Asok. Il ristorante interno propone piatti thailandesi, giapponesi ed europei e c’è anche una piscina. Si trova vicino a quasi tutte le principali attrazioni turistiche della capitale.

Prima di partire per un viaggio in Thailandia è bene attrezzarsi e sottoscrivere un’assicurazione sanitaria, su cui fare affidamento anche solo in caso di qualche leggero malanno e una polizza annullamento che ti restituisce i soldi spesi nel caso non riuscissi più a partire per la tua vacanza. Per muoversi in loco, invece, puoi affittare un’auto, in modo da avere massima libertà e autonomia.

Se vuoi concederti un viaggio indimenticabile scopri la nostra offerta di Capodanno in Thailandia o la nostra proposta di Viaggio di nozze in Thailandia e contattaci per un preventivo personalizzato!

MALDIVE: UNA TERRA PARADISIACA PER IL TUO VIAGGIO DI NOZZE

Viaggio di nozze alle Maldive

Le Maldive sono una delle isole più belle della Terra, e decidere di passare la propria luna di miele in questo angolo paradisiaco del mondo è una delle scelte migliori. Sono immerse nell’Oceano Indiano e si trovano tra Africa, India e Singapore, dove la lingua ufficiale è il dhivehi, molto simile al cingalese, e hanno una popolazione di 350 mila abitanti, con capitale Malé

Viaggio di nozze alle Maldive

Viaggio di nozze alle Maldive: esperienze uniche da fare in due

Nel 1965 le Maldive diventano una repubblica indipendente e basano la propria ricchezza sul turismo, grazie anche alle sue temperature, tra i 26° e i 31° C per tutto il periodo annuale, diventando meta molto ambita dei viaggiatori. Gli atolli da poter visitare sono 26 e sono il posto ideale dove praticare sport acquatici, come le immersioni subacquee, tra la ricchezza e la flora della fauna marina.

Praticando lo snorkeling inoltre si possono ammirare squali balena, delfini o tartarughe, senza scordare l’incredibile barriera corallina, mentre per scaricare tutto lo stress accumulato durante la cerimonia del matrimonio, si possono praticare delle sessioni di yoga oppure delle intense e gradevoli giornate presso una Spa.

Maldive immersioni subacquee

Uno spettacolo dell’ isola sono anche le danze autoctone eseguite dagli abitanti locali chiamate Dhandi Jehun, altrimenti se amate lo splendore dei fondali marini potete prenotare e gustare una delle vostre cene sott’ acqua in un locale sommerso. 

Viaggio di nozze alle Maldive: cosa mangiare

Le Maldive come cibo principale offrono piatti a base di riso, pesce, cocco, pollo, verdure cotte e banane, ma un ottimo piatto è il Cutlu, a base di tonno e patate, altrimenti si può gustare il Mashuni, con tonno e cocco, due pietanze molto saporite e gradevoli.

Potete anche mangiare il Chicandaa Satani, ma questa portata rimane solo per gli stomaci più forti, perchè infatti si tratta di pelle di serpente, altrimenti possono essere anche richieste vivande a base di carne di manzo. Un dolce tipico dell’ isola è il Bodibaiy, a base di riso, altrimenti si può domandare il Huni Hakuru Folhi, a base di cocco, accompagnato tutto dal raa, un vino di palma dolce. 

Viaggio di nozze alle Maldive: cosa mangiare

Viaggio di nozze alle Maldive: gli atolli più suggestivi

Oltre Malè, ci sono gli atolli come quello di Ari, dove è possibile ammirare un mare dagli increibili toni azzurri, blu e verdi. Le spiaggia più famose sono Rangali Island e Halaveli Island ed è possibile anche immergersi nel Manta Point insieme a mante e pesci pulitori.

Nel comprensorio di Baa invece potete trovare la foresta tropicale, per compiere delle esplorazioni uniche. Due mete imperdibili per praticare surf invece sono Honky’s Breaks e Jailbreaks, imperdibili per gli amanti delle alte onde dell’ oceano. Invece se cercate un posto dove la pace regna sovrana allora potete andare a Fafuu dove il relax e l’ armonia vengono prima di tutto e non vengono disturbate da nessuno. 

Viaggio di nozze alle Maldive: Fafuu

Viaggio di nozze alle Maldive: il Paradiso vi aspetta

Questo dunque l’iter di un viaggio da favola alle Maldive. Se volete passare la vostra luna di miele in uno dei luoghi più incantevoli al mondo, preparate le valigie e chiamateci: realizzeremo insieme il viaggio della vostra vita!

Vai alla nostra proposta di viaggio alle Maldive

Per un’altra destinazione per il tuo viaggio di nozze su spiagge caraibiche, scopri il nostro articolo sulle spiagge più belle della Repubblica Dominicana

VIAGGIO DI NOZZE IN GIAPPONE

Viaggio di nozze in Giappone

La scelta della luna di miele nel paese del Sol Levante vi regalerà non solo un viaggio attraverso paesaggi fantastici e inusuali, ma soprattutto un viaggio nel tempo, un’immersione tra modernità e usi secolari mai sopiti, un modo di conoscere da vicino quella cultura giapponese così apparentemente distante dalla nostra.

Oltre alle tappe (tantissime!) consuete e da non perdere per chi arriva in Giappone, alcuni suggerimenti “fuori rotta” per vivete appieno lo spirito zen che questo paese dalle millenarie tradizioni incarna.

Viaggio di nozze in Giappone

Viaggio di nozze in Giappone: esperienze uniche

Dormire in un tempio buddhista

Una delle esperienze più autentiche che potrete vivere durante il vostro viaggio di nozze sarà alloggiare in un monastero buddhista.
Una destinazione inusuale, che racchiude però tutto il grande fascino di questo paese: silenzio, meditazione, giardini incantevoli e spazi architettonicamente ineguagliabili.
Molti templi in Giappone offrono l’opportunità di soggiornare nei loro dormitori, in giapponese shukubō, aperti sia ai pellegrini e sia ai viaggiatori.

Giappone tempio buddhista

Una zona molto popolare per questo tipo di esperienza è il Monte Kōya, uno dei luoghi più sacri per i giapponesi, in cui si trovano decine di templi.
Anche arrivare fino al Monte Kōya sarà una parte importante di questa esperienza, poiché richiederà energia e tempo, ma sarete ripagati totalmente alla fine del vostro soggiorno.

Partecipare alla cerimonia del tè

Non lasciate il paese del Sol Levate senza aver partecipato almeno una volta a questo rito spirituale e sociale dalle tradizioni antichissime. Nato tra le mura dei monasteri già nel VI secolo, questo rituale è l’incarnazione per antonomasia della ricerca della meditazione, non solo personale ma condivisa, l’afflato verso la purificazione dello spirito e l’anelito alla completa comprensione della disciplina zen.

Per questo la cerimonia del tè si compone di precise azioni e formule rituali, le une successive alle altre, apparentemente rigide ma tutte improntate a una leggerezza dei gesti e del pensiero.

Sarete invitati, dopo aver lasciato -come di consueto in questo paese- le vostre scarpe fuori, in una piccola stanza detta chashitsu, in genere circondata da un giardino, e dopo esservi detersi accuratamente le mani troverete ad attendervi  il capo cerimonia, ovvero la persona più importante, che vi introdurrà a questa esperienza.

Sarà a questo punto che dalla porta scorrevole (quante ne vedrete in Giappone!) entrerà il teishu, ovvero colui che prepara il tè, che farà partire la preparazione, inginocchiandosi religiosamente con le punte dei piedi rivolte verso l’esterno.
Consumerete il dolce per poi iniziare il vero e proprio rito della consumazione del tè, seguendo gesti precisi che vi verranno indicati, ascoltando il teishu raccontare le storie che si celano dietro ogni tazza, in un ambiente che vi farà perdere il senso del tempo e dello spazio.

Giappone cerimonia del tè

Relax agli Onsen, le magiche terme giapponesi

Se anche voi, durante il vostro viaggio di nozze in Giappone, volete vivere un’esperienza indimenticabile, non potete perdere il bagno nelle tipiche terme giapponesi.

Nel paese esistono migliaia e migliaia di onsen, ovvero bagni termali frequentatissimi (da secoli!) dai nativi. Non si tratta sono di un’immersione in acque curative e rilassanti, ma di una vera e propria esperienza in mezzo alla natura, che favorisce la meditazione, l’incontro del corpo con la spiritualità più profonda.

Come per la cerimonia del tè, e per altre esperienze che vi capiterà di vivere, anche il bagno alle terme è un rito che necessità di azioni precise. Ma non preoccupatevi, troverete persone gentili ad illustrarvi percorsi e  tempi, anche se non sarà male memorizzare gli ideogrammi presenti in ogni onsen per arrivare preparati.

Qualche consiglio su quale Onsen scegliere per la vostra giornata dedicata al relax: Kinosaki, conosciuta anche come la “città dai 7 Onsen”, perché tanti ne esistono al suo interno, Takaragawa Onsen, una delle più grandi ed estese zone termali di tutto il Giappone, e Hakone Onsen, con le proprie sorgenti termali distese tra valli e colline.

Giappone Onsen

Una raccomandazione: i giapponesi hanno un rapporto particolare con i  tatuaggi, di qualunque tipologia, perché nel paese del Sol Levante essere tatuati significa comunicare un messaggio preciso, ovvero essere coinvolti nei traffici della Yakuza, la mafia locale. Per quanto ultimamente il turismo straniero abbia modificato in parte questa percezione diffusa, sappiate che in molti onsen l’ingresso è vietato alle persone tatuate.

Esistono tuttavia alcune strutture che vi permetteranno di entrare, non prima di aver coperto con dei cerotti i vostri disegni sul corpo. Qualche nome: Hoheikyo Onsen, Funaoka Onse e Takegawara Onsen.

Scopri la nostra proposta di viaggio in Giappone

DUBAI VIAGGIO ORGANIZZATO:COSA VEDERE IN 6 GIORNI

Dubai Viaggio organizzato in 6 giorni
DUBAI VIAGGIO ORGANIZZATO

https://www.lasciativiaggiare.it/blog/index.php/2021/03/05/dubai-viaggio-organizzato-cosa-vedere-in-6-giorni/(si apre in una nuova scheda)

Dubai viaggio organizzato nella la città più cosmopolita degli ultimi anni!
Completamente rasa al suolo e ricostruita in chiave moderna. Ma più di tutto Dubai è un mix di tradizioni e modernità. 
E’ la vacanza ideale per chi cerca relax in spiagge meravigliose e avventure intrepide nel deserto! 

Dubai Viaggio Organizzato

DUBAI VIAGGIO ORGANIZZATO

Quanti giorni occorrono per visitare Dubai e dintorni?

Dubai viaggio organizzato al meglio!
L’itinerario che vi proponiamo vi permette di visitare questa stupenda città degli Emirati Arabi Uniti per 6 giorni.

Dubai Spiagge

Quando andare a Dubai

Ma sappiamo già che vi starete chiedendo quale sia il periodo migliore per visitare questa fantastica città. 
In inverno oppure estate? 

Dubai sorge in mezzo al deserto, in una zona climatica arida subtropicale: come si può facilmente immaginare, ha un clima caldo tutto l’anno che arriva a essere torrido e molto afoso nei mesi estivi.
Con una temperatura media sopra i 30 gradi ed elevati tassi di umidità, luglio e agosto sono sicuramente i mesi meno consigliati per andare a Dubai: il sole cocente, le temperature alle stelle e la forte escursione termica rendono difficile non solo apprezzare le meraviglie della città, ma anche riuscire a rimanere all’aria aperta per pochi minuti. 
Considerate, poi, che il dress code a Dubai impone una certa decenza e, quindi, il tutto è reso ancora più insopportabile dai vestiti che non possono essere ridotti al minimo. 
A settembre e a ottobre la situazione migliora, grazie a un calo delle temperature, ma non possiamo dire che sia il miglior periodo dell’anno per andare a Dubai. 
In generale, infatti, il periodo migliore per visitare Dubai è da novembre fino a fine Marzo, circa: a Dubai l’inverno è molto mite (le temperature minime a gennaio sono sui 15 gradi),  
Anche la primavera è un buon periodo per visitare Dubai: le temperature si alzano e, in generale, restano sotto i 30 gradi, ma già da Aprile le condizioni climatiche non sono più così favorevoli come in inverno. 

Come arrivare a Dubai

Per quanto riguarda i voli potte trovare voli diretti da Milano, Venezia, Bologna e Roma. La compagnia di bandiera è la Emirates, che offre aerei molto confortevoli.

Dove soggiornare a Dubai

Soggiornare a Dubai senza spendere eccessivamente è possibile soprattutto grazie ad un viaggio organizzato.
Il dubbio solitamente è se prenotare un hotel sulla spiaggia e quindi in zona Dubai Marina o Jumeirah, vicino al “Walk”, oppure a Downtown, il quartiere metropolitano di Dubai. 
Proprio per via della sua conformazione a Dubai, infatti, è impossibile trovare un’area vicino a tutto, ma bisogna scegliere il punto ideale dove soggiornare a Dubai in base alle vostre esigenze. 

• Se a Dubai cercate una vacanza di mare allora è meglio optare per l’area di Marina Dubai o Jumeirah.

• Se siete interessati a visitare la città e stare vicino al Dubai Mall allora conviene soggiornare a Downtown, in questo caso però per andare al mare dovrete spostarvi con i taxi o con la navetta

• Se invece foste in cerca di un’atmosfera più autentica potreste scegliere una struttura nei pressi di Deira o Bur Dubai.

Itinerario

Dubai Viaggio Organizzato

GIORNO 1

Arrivo con volo dall’Italia, solitamente i voli arrivano nel tardo pomeriggio / sera. Dopo i controlli all’immigrazione dovrete trasferirvi in hotel. Per questo itinerario abbiamo scelto Dubai Marina la zona più centrale e più vicina al mare dove potrete trovare tutte le vostre comodità. 
Il modo migliore per raggiungere l’hotel è sicuramente il taxi, non proprio economico ma comodo e sicuro. 
Una volta arrivati in hotel sarà ormai tardi e l’unica cosa che potrete fare sarà riposarvi per partire con il piede giusto l’indomani nella scoperta di questa fantastica città. 

GIORNO 2

The Beach Dubai

Per cominciare il vostro viaggio organizzato a Dubai al meglio, cosa c’è di meglio di esplorare le spiagge più vicine per un pò di relax dopo il viaggio?
Una delle spiagge più famose a Dubai Marina è sicuramente “The Beach” nota per tutte le sue molteplici attrezzature e comodità (compreso il servizio WIFI in spiaggia). A seguire nelle vicinanze potrete passare invece il pomeriggio nella vicina “Jumeriah Beach” non molto distante dalla prima, raggiungibile a pochi passi a piedi. Questa spiaggia è nota per uno dei tramonti più spettacolari a cui potrete assistere, perciò vi consiglio di trattenervi fino al calare del sole. 

GIORNO 3

Dubai Jeep Safari

Se quella di ieri è stata una giornata all’insegna del relax, per il vostro terzo giorno a Dubai è l’ora di concedersi un pò di avventura!
Perché non partire allora per una fantastica giornata nel deserto all’insegna di un indimenticabile Jeep Safari? 
Il Jeep Safari è un’esperienza unica da fare nel vostro viaggio a Dubai, un ricordo che segnerà il vostro viaggio come irripetibile. 
La prima tappa dell’escursione sarà il “Golden Desert” , sul quale potrete provare la divertente esperienza del “Dune Bashing”, che significa “saltellare sulle dune”. Dopodiché arriverete in uno dei tanti villaggi di beduini dove avrete la possibilità di provare innumerevoli esperienze come la passeggiata sul cammello, l’esperienza sul quad, fumare la shisha e assistere a innumerevoli spettacoli notturni tipici fino al calare del sole. La vostra giornata terminerà con un rientro in hotel che metterà alla prova la vostra stanchezza ma state pur certi che questa esperienza vi rimarrà nel cuore. 

GIORNO 4

Per il quarto giorno del vostro viaggio organizzato a Dubai abbiamo scelto un itinerario tranquillo.  Andrete a spasso per la città alla ricerca dello shopping perfetto! Dubai è infatti conosciuta per i suoi enormi Mall infiniti (raggiungibili in metro o in taxi). Visitate il “The Mall” di Dubai. Appena metterete piede in questo gigantesco centro commerciale penserete forse di essere entrati in un’altra grande città. All’ingresso sarete accolti da un enorme acquario che vi consiglio di visitare! 
A ridosso di questo centro commerciale si trova l’edifico più alto del mondo: il Burj Khalifa con i suoi strepitosi 828 metri di altezza.  
Salite all’ultimo piano dove potrete osservare Dubai al tramonto dal 125 esimo piano! 
Vi consigliamo di rimanere nei dintorni fino a sera per non perdere il fantastico spettacolo delle “fontane danzanti” con sottofondi musicali che dopo il tramonto si ripete circa ogni ora.  

GIORNO 5

Per il vostro quinto giorno vi consiglio un’escursione nella vicina capitale Abu Dhabi raggiungibile in meno di un paio d’ore da Dubai.
La prima tappa appena arrivati ad Abu Dhabi sarà il Ferrari World , l’unico parco al mondo a tema Ferrari che vi permetterà un’esperienza unica nel suo genere! 
A seguire, dopo una permanenza di 2 ore nel parco, visiterete una delle Moschee più sontuose al mondo, la Moschea dello Sceicco Zeyad, tappa immancabile durante la vostra escursione ad Abu Dhabi per avvicinarvi sempre di più alla cultura del posto. 
L’escursione proseguirà con la visita all’Emirates Palace, uno dei pochi hotel 7 stelle più lussuosi ed eleganti al mondo… rimarrete a bocca aperta! Al termine tornerete in hotel. 

GIORNO 6

È terminato il vostro viaggio organizzato a Dubai ed è tempo di rientrare in Italia.
Solitamente i voli di rientro partono alla mattina molto presto per cui dovrete lasciare la città molto prima di quanto desiderereste.