Nashville: la città della musica country

nashville

Nashville, in Tennessee, è una città che risuona di note melodiche e racconta storie appassionanti attraverso le canzoni della musica country. Conosciuta come la “Music City” degli Stati Uniti, qui la musica è una parte integrante della sua identità culturale. Questa città affascinante attrae artisti, musicisti e appassionati di musica da tutto il mondo, offrendo loro una visione unica nel mondo della musica country. In questo articolo, esploreremo la storia e l’importanza di Nashville come capitale indiscussa della musica country, scopriremo cosa vedere e dove dormire in città.

nashville

La Nascita di Nashville come Capitale della Musica Country

La musica country ha radici profonde nelle tradizioni musicali degli Stati Uniti. Questo genere ha preso forma nelle aree rurali del sud degli Stati Uniti alla fine del XIX secolo, combinando influenze musicali europee, africane e indigene. Questo genere racconta storie di vita rurale, amori perduti, avventure lungo la strada e il duro lavoro. Con il passare degli anni, la musica country ha evoluto il suo suono e le sue tematiche, diventando un elemento essenziale della cultura americana.

cosa vedere a nashville

Nashville ha guadagnato lo status di “Music City” grazie a una combinazione di fattori storici e geografici. Durante la Grande Depressione, molti artisti e musicisti disoccupati si sono trasferiti qui in cerca di opportunità. La città era già un importante centro di registrazione musicale grazie alla RCA Victor e alla Columbia Records, che avevano studi di registrazione lì.

nashville musica

Ma, il momento decisivo è arrivato negli anni ’50 e ’60, quando artisti come Johnny Cash, Patsy Cline e Hank Williams hanno portato la musica country al centro della scena musicale nazionale. Nel 1925, la stazione radio WSM di Nashville ha iniziato a trasmettere lo spettacolo radiofonico “Grand Ole Opry,” che ha contribuito in modo significativo a diffondere la musica country in tutto il paese.

La Scena Musicale di Nashville Oggi

Oggi, Nashville continua a essere il cuore pulsante della musica country. Broadway Street, nel cuore del centro di Nashville, è famosa per i suoi locali dal vivo e offre una vasta gamma di spettacoli musicali country dal vivo ogni sera. La città ospita anche alcuni dei più importanti musei dedicati alla musica country, tra cui il Country Music Hall of Fame and Museum.

broadway street

Inoltre, il quartiere di Music Row è un centro di registrazione e produzione musicale, dove molte delle canzoni country più famose vengono scritte e registrate. Gli aspiranti musicisti si recano a Nashville per cercare ispirazione e opportunità di carriera, e la città è rinomata per la sua comunità di musicisti solidale.

Cosa vedere a Nashville

Nashville è anche una città ricca di storia e cultura. Ecco alcune delle principali attrazioni e cose da vedere:

GRAND OLE OPRY: una delle sedi musicali più famose al mondo, con spettacoli di musica country dal vivo. Se sei un amante della musica country, questo è un must.
COUNTRY MUSIC HALL OF FAME AND MUSEUM: questo museo offre una panoramica completa della storia della musica country. Puoi vedere cimeli, costumi e imparare tutto sulla storia della musica country.

country music hall of fame and museum

RAYMAN AUDITORIUM: Conosciuto come “Mother Church of Country Music“, è stato il luogo in cui è nato il Grand Ole Opry. Propone anche concerti e tour.
BELLE MEADE PLANTATION: una piantagione storica con una villa affascinante e una degustazione di bourbon.
THE HERMITAGE: la casa di Andrew Jackson, il settimo presidente degli Stati Uniti. È un sito storico interessante da visitare.

the hermitage

BROADWAY STREET: conosciuta anche come “Honky Tonk Highway”, questa strada è famosa per i suoi locali notturni, la musica dal vivo e l’atmosfera festosa. È il cuore dell’industria musicale di Nashville e nel weekend si trasforma con musica e balli dal vivo.
JOHNNY CASH MUSEUM: un museo dedicato a una delle icone della musica country, Johnny Cash.
FONTANA DELLA MUSICA: una delle icone di Nashville, una fontana a forma di chitarra che è un luogo popolare per scattare foto.

fontana della musica

STUDIO B: lo studio di registrazione che ha visto nascere i pezzi più importanti di artisti come Elvis e molti altri.

Dove dormire a Nashville

Ecco alcuni consigli su dove dormire a Nashville in Tennesse.

SENTRAL SOBRO: un aparthotel a meno di un Km dalle principali attrazioni della città, con sistemazioni dotate di cucina attrezzata. In loco ci sono anche una palestra e una piscina.
SHERATON GRAND NASHVILLE: se vuoi regalarti un’esperienza unica ti consiglio questo hotel 4 stelle nel centro della città. In loco troverai una palestra, una reception aperta 24 ore su 24, il servizio colazione e la piscina. Ti coccoleranno per tutto il tempo!

Sheraton Grand Nashville

MOXY NASHVILLE DOWNTOWN: questo bellissimo hotel si trova a pochi passi dal Johnny Cash Museum, ed è dotato di un centro fitness, un parcheggio privato, un bar e un biliardo.

moxy hotel

Leggi anche: “Chicago: città del vento e dei set cinematografici”

Organizza il tuo viaggio a Nashville

Sicuramente non vedi l’ora di partire per gli Stati Uniti, ma prima di fare i bagagli è bene sottoscrivere una polizza annullamento e un’assicurazione sanitaria, in modo da partire tranquilli. Controlla anche la validità del tuo passaporto e ricorda di fare l’ESTA. Se vuoi risparmiare cerca di prenotare il volo aereo con largo anticipo, in modo da assicurarti la tariffa migliore.

E se non sai da che parte cominciare a costruire l’itinerario che hai in mente, affidati a noi! Siamo esperti degli Stati Uniti e possiamo creare il viaggio dei tuoi sogni.

Viaggio alle Hawaii: cosa vedere e come raggiungere le principali attrazioni

viaggio alle hawaii

Chi non ha sognato almeno una volta nella vita di fare un viaggio alle Hawaii? Un paradiso tropicale nell’Oceano Pacifico, da sempre meta ambita per chi cerca spiagge mozzafiato, vulcani attivi, cultura polinesiana e paesaggi unici. Queste isole offrono una varietà di esperienze, dagli sport acquatici all’esplorazione di parchi nazionali, garantendo un’esperienza indimenticabile per ogni tipo di viaggiatore. In questo articolo, scopriremo insieme cosa vedere nelle Hawaii e come raggiungere le principali attrazioni delle isole.

isole delle hawaii

Le isole più belle delle Hawaii

Trattandosi di un arcipelago, alle Hawaii c’è tanto da vedere, soprattutto sotto l’aspetto naturalistico. Quando si organizza un viaggio alle Hawaii, bisogna selezionare quali isole visitare, per ottimizzare il tempo a disposizione e concedersi di esplorare con calma ciò che ci circonda. Ecco quali sono le isole più belle delle Hawaii.

Oahu: l’isola delle meraviglie naturali e culturali

L’isola di Oahu è l’epicentro culturale delle Hawaii, con la sua capitale Honolulu che ospita il famoso quartiere di Waikiki. Qui troverai le spiagge più iconiche, come quella di Waikiki Beach, ideale per il surf e per rilassarsi sotto il sole. Potrai anche visitare il Pearl Harbor National Memorial per conoscere la storia della Seconda Guerra Mondiale.

oahu

Dormire a Oahu: Waikiki Malia

dormire a honolulu

Il Waikiki Malia è un moderno hotel che si trova a 5 minuti a piedi da Waikiki Beach. Dotato di una piscina all’aperto e di una mini piscina con idromassaggio, offre suite climatizzate con angolo cottura. La reception è operativa 24 ore su 24 e c’è anche un centro fitness. Ogni mattina viene servita la colazione classica all’americana.

Maui: il gioiello tropicale dell’arcipelago

Maui è famosissima, soprattutto per la sua spettacolare Strada per Hana, una tortuosa strada costiera che offre panorami mozzafiato su cascate, spiagge e paesaggi tropicali. L’attività imperdibile qui è l’osservazione delle balene durante la stagione invernale.

maui

Dormire a Maui: Maui Beach Hotel

dormire a maui

Il Maui Beach Hotel si trova a Kahului e ospita una piscina all’aperto. Le camere sono climatizzate e puoi scegliere di dormire anche in alloggi con vista sull’oceano. Il Lokelani Lounge Bar a bordo piscina è il luogo perfetto in cui sorseggiare un cocktail e co di usufruire della piscina all’aperto e del centro fitness in loco.

Kauai: la bellezza selvaggia dell’isola giardino

Kauai è famosa per il Waimea Canyon, conosciuto come il “Grand Canyon del Pacifico”. Questa zona offre escursioni incredibili e viste panoramiche spettacolari. L’escursione lungo la Napali Coast è un’altra esperienza mozzafiato che ti lascerà senza parole.

kauai

Dormire a Kauai: Kauai Beach Resort&Spa

dormire a kauai

Il Kauai Beach Resort&Spa si trova in una posizione strategica a metà dell’isola, ha 3 ristoranti e bar, 4 piscine, uno scivolo acquatico e 2 mini piscine con idromassaggio. La colazione è inclusa e la location è perfetta anche per pranzi e drink a bordo piscina con vista sull’oceano.

Big Island: dove la terra si forma sotto i tuoi occhi

Big Island è conosciuta per il suo Parco Nazionale dei Vulcani, che ospita alcuni dei vulcani più attivi al mondo. Qui potrai camminare su terreni formati da recenti eruzioni vulcaniche e osservare da vicino la forza della natura. Un’altra bellissima attività che puoi fare a Big Island è nuotare con le Mante.

manta

Dormire a Big Island: Kona Islander Inn Condos

dormire a big island

Il Kona Islander Inn Condos è una struttura con giardino, situata a Kailua-Kona. Si tratta di un alloggio climatizzato a 400 metri dalla spiaggia di Magic Sands. L’appartamento è dotato di soggiorno e angolo cottura attrezzato con frigorifero e forno a microonde.

Come raggiungere le Hawaii e spostarsi tra le isole

La maggior parte dei visitatori internazionali arriva in aereo all’Aeroporto Internazionale di Honolulu sull’isola di Oahu. Dall’aeroporto, puoi utilizzare voli interni o traghetti per spostarti tra le diverse isole. Le compagnie che effettuano i voli interni sono: Hawaian Airlines, Mokulele Airlines o Makani Kai Air. I voli durano dai 20 ai 40 minuti e costano meno di 100 dollari a tratta, a seconda della stagione.

spostarsi alle hawaii

Tieni a mente che un viaggio alle Hawaii ha la durata di circa 23/24 ore. Si parte dall’Italia e si fa solitamente il primo scalo in una delle maggiori destinazioni europee (Francoforte, Londra, Parigi, Madrid); per poi prendere un secondo volo fino in USA o in Canada, e un terzo aereo che ti porterà alle Hawaii.

Come organizzare un viaggio alle Hawaii

Le Hawaii godono di un clima tropicale tutto l’anno. La stagione secca, da aprile a ottobre, è il momento ideale per visitare le isole, ma tieni presente che le tariffe possono essere più alte in questo periodo.

Abbigliamento: porta con te indumenti leggeri, costumi da bagno e abbigliamento comodo. Un impermeabile leggero e scarpe da trekking ti serviranno per le escursioni. Non dimenticare la crema solare e di indossare cappelli e occhiali da sole. Le Hawaii si trovano molto vicino all’Equatore, il sole qui è molto caldo.

Prima di partire ricorda di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria, indispensabile fuori dall’Unione Europea nel caso stessi male, e una polizza annullamento, che ti risarcisce nel caso un imprevisto ti impedisse di partire.

Cosa vedere a Kyoto: dove mangiare, dove dormire e le esperienze da non perdere

cosa vedere a kyoto

Se stai leggendo questo articolo è perché probabilmente stavi cercando su Google “cosa vedere a Kyoto“, dopo Tokyo un’altra delle città più visitate del Giappone. Kyoto, con la sua ricca storia e cultura affascinante, è una meta imperdibile in questo paese. Questa affascinante città offre una varietà di esperienze uniche, oltre a una straordinaria cucina locale.

cosa vedere a kyoto

In questo articolo, esploreremo cosa vedere a Kyoto, i migliori posti dove mangiare, dove dormire e le esperienze che non dovresti assolutamente perdere durante la tua visita.

Cosa vedere a Kyoto

Cominciamo la nostra guida da cosa vedere a Kyoto, in modo che tu possa cominciare a dare forma al tuo itinerario. Comincia dal Tempio Kinkaku-ji (Pavilion d’oro), uno dei luoghi più iconici di Kyoto. Si tratta di un tempio buddista ricoperto di foglie d’oro che offre uno spettacolo mozzafiato. Secondo a questo c’è il Tempio Kiyomizu-dera, situato su una collina panoramica. È famoso per la sua piattaforma di legno senza chiodi.

Tempio Kiyomizu-dera

Uno dei quartieri più caratteristici di Kyoto è quello di Gion, noto per le sue strade acciottolate e per essere il luogo di incontro delle geisha. Esplora le antiche case da tè e assapora l’atmosfera incantevole prima di inoltrarti ad Arashiyama dove c’è una foresta di bambù e il famoso ponte di Togetsukyo.

gion kyoto

Dove mangiare a Kyoto

Se vuoi provare la vera cucina tradizionale di Kyoto e i piatti giapponesi, prova uno di questi due locali:
KAISEKI RYORI: si tratta di una tipologia di cucina sofisticata e artistica con portate gourmet che si ispirano ai pasti tradizionali giapponesi. Provala nei migliori ristoranti di Kyoto.

kaiseki ryori

NISHIKI MARKET: un affascinante mercato alimentare dove assaggiare una varietà di piatti locali, tra cui pesce fresco, dolci tradizionali e tè verde.
A Kyoto non puoi non assaggiare il Ramen, prendilo ad una delle bancarelle che trovi nei grandi mercati o in giro per la città, è la soluzione ideale per un pasto veloce e saporito.

Esperienze da non perdere a Kyoto

Per immergerti davvero nella cultura nipponica, inserisci all’interno del tuo itinerario di viaggio almeno una di queste esperienze tradizionali:
Cerimonia del tè: partecipa a una cerimonia del tè tradizionale giapponese per immergerti nella cultura e nelle tradizioni locali.

cerimonia del te

Indossa un kimono: affitta un kimono tradizionale e indossalo per esplorare Kyoto. Pioi così capire cosa si intende qui per look autentico.
Geisha Experience: prenota un’esperienza per entrare nel mondo delle geisha, con lezioni di danza tradizionale, cerimonie del tè e l’opportunità di interagire con le geisha stesse.
Escursione al Monte Fuji: se hai abbastanza tempo, considera di aggiungere a cosa vedere a Kyoto il Monte Fuji, la montagna sacra del Giappone. Da Kyoto, puoi raggiungere facilmente il monte per ammirare la sua maestosità.

kimono giappone

Dove dormire a Kyoto

Vediamo ora alcune sistemazioni in cui dormire a Kyoto, dalle soluzioni più tradizionali agli hotel di lusso in cui godersi comfort e relax

Kyoto Ryokan Kinoe: se vuoi fare un’esperienza tradizionale questo è il Ryokan che fa per te. Situato in centro a soli 5 minuti dal quartiere di Gion. In loco ci sono anche spettacoli di ogni tipo e un centro massaggi, e a colazione e cena puoi degustare piatti tradizionali.

dormire a kyoto

HOTEL RESOL TRINITY: un hotel a 4 stelle comodissimo e bellissimo, con interni di design e colazione inclusa nel centro di Kyoto. La reception è aperta 24 ore su 24 e in loco c’è anche un centro benessere.
THE GENERAL KYOTO: altro hotel a 4 stelle nel centro di Kyoto con colazione inclusa. Le camere sono molto spaziose e lo stile è tipicamente nipponico.

hotel kyoto

Prima di partire per Kyoto…

Prima di partire per Kyoto, trattandosi di un viaggio intercontinentale è bene sottoscrivere un’assicurazione sanitaria e una polizza annullamento, utili nel caso un imprevisto ti impedisse di partire o avessi bisogno di assistenza sanitaria in Giappone.

Il modo più veloce per raggiungere il Giappone, e Kyoto, è ovviamente l’aereo. Dall’Italia sono circa 18 ore di volo, con uno o più scali. Il consiglio è quello di organizzare un viaggio di almeno 10/15 giorni nel paese del Sol Levante in modo da toccare più città. Visita Tokyo prima o dopo Kyoto, e magari aggiungi anche una tappa a Osaka, in modo da ammortizzare tutte quelle ore di volo.

Leggi anche:

Se invece vuoi partire senza problemi con un itinerario creato su misura sulle tue esigenze, compila il form qui sotto e affidati a LasciatiViaggiare, penseremo a tutto noi!

Cosa vedere a Barcellona e cosa fare nella capitale della Catalogna

cosa vedere a Barcellona

Se non sai ancora dove passare le vacanze e stai cercando una destinazione in Europa sappi che Barcellona, la vivace capitale della Catalogna, è una città affascinante e ricca di cultura, storia, arte e intrattenimento. Con la sua combinazione unica di spiagge soleggiate, architettura modernista, strade affollate e vibrante vita notturna, questa città offre una vasta gamma di esperienze che accontentano i viaggiatori di ogni tipo.

Scopriamo insieme cosa vedere a Barcellona, dove dormire, come muoversi in città e quali piatti devi assolutamente assaggiare durante il tuo viaggio.

barcellona

Come arrivare e come muoversi a Barcellona

Prima di immergersi nelle sue bellezze e capire cosa vedere a Barcellona, capiamo come arrivare e come muoversi in città. Il modo migliore per raggiungere la città è in aereo, l’aeroporto Internazionale di Barcellona-El Prat è ben collegato con molti voli nazionali e internazionali. Una volta a destinazione, puoi prendere un taxi, un’autobus o un treno per raggiungere il centro della città. L’alternativa all’aereo, se vuoi risparmiare, sono i servizi di autobus che partono da molte città europee. Ci sono diverse compagnie di autobus che offrono collegamenti regolari verso la città.

Una volta a Barcellona, puoi muoverti utilizzando i mezzi di trasporto pubblico. La metropolitana di Barcellona è il modo più rapido ed efficiente per spostarsi in città. Ci sono diverse linee che coprono la maggior parte delle principali attrazioni turistiche. La città ha anche un’ampia rete di autobus che collegano diverse zone della città. Infine, puoi muoverti a piedi o in bicicletta, ci sono tantissime piste ciclabili e servizi di noleggio sparsi per la città.

Cosa vedere a Barcellona

SAGRADA FAMILIA: nel tuo itinerario, soprattutto se è la prima volta che vieni a Barcellona, non può non esserci la Sagrada Familia, il simbolo della città progettato dall’architetto catalano Gaudí. Si tratta di uno straordinario tempio in costruzione da oltre un secolo considerato un capolavoro dell’architettura modernista. Entra all’interno e sali sulle torri scolpite, dove la luce filtra attraverso le vetrate colorate creando un’atmosfera magica.

sagrada familia

PARC GUELL: un altro luogo imperdibile progettato da Gaudí. Questo parco pubblico offre una vista panoramica sulla città e ospita meravigliose strutture architettoniche, giardini ornamentali e mosaici colorati. Esplora i suoi sentieri serpenti, osserva i dettagli delle opere di Gaudí e goditi un po’ di relax.

parc guell

LA RAMBLA: la famosa via pedonale al centro della città, è un must per ogni visitatore. Questa strada vivace e affollata è costellata di negozi, caffè, artisti di strada e mercati colorati. Goditi l’atmosfera animata, assapora le delizie locali e acquista souvenir unici lungo il percorso, ma fai attenzione ai borseggiatori.
QUARTIERE GOTICO: se vuoi immergerti nella storia di Barcellona, esplora il quartiere gotico, con le sue strade tortuose e piene di storia. Qui troverai la Cattedrale di Barcellona, con la facciata gotica, e attraverserai strette vie piene di boutique, caffè e ristoranti accoglienti.

barrio gotico

CAMP NOU: gli appassionati di calcio non possono perdere l’opportunità di visitare il leggendario stadio del FC Barcelona. Merita anche la visita guidata dietro le quinte e il museo del club.
LA BOQUERIA: se vuoi sperimentare i sapori autentici di Barcellona, visita il Mercato della Boqueria. Un paradiso gastronomico, con bancarelle che vendono una varietà di prodotti freschi, come frutta, verdura, pesce, carne e dolci. Assaggia i prodotti locali, prova le tapas tradizionali e immergiti nell’atmosfera vivace di questo affollato mercato.

boqueria

MUSEO PICASSO: Barcellona è anche famosa per la sua connessione con l’artista Pablo Picasso. Il Museo Picasso ospita una vasta collezione di opere d’arte del famoso pittore spagnolo.
CASA BATLLO E CASA MILA: infine, esplora due degli edifici più emblematici di Gaudí: Casa Batlló e Casa Milà, conosciute anche come La Pedrera. Si tratta di due straordinarie opere architettoniche con facciate uniche, dettagli affascinanti e sorprendenti terrazze panoramiche.

pedrera

Barcellona è conosciuta anche per la sua spiaggia, Barceloneta, dove d’estate puoi goderti un po’ di mare, mangiare dell’ottima paella e sorseggiare un drink in uno dei tanti chiringuito sulla spiaggia.

Piatti tipici e migliori locali di Barcellona

Abbiamo visto cosa vedere a Barcellona, è ora di capire quali piatti assaggiare in questa città con una ricca tradizione culinaria. Ecco cosa devi assolutamente provare e dove:

TAPAS: le tapas sono una parte essenziale della cucina spagnola e a Barcellona puoi trovare una vasta selezione di questi piccoli finger food da condividere. Prova le patatas bravas (patate piccanti con salsa), le croquetas (crocchette), il jamón ibérico (prosciutto iberico), i calamari fritti e la tortilla española (frittata di patate). Puoi gustare tapas autentiche in luoghi come El Xampanyet, Quimet & Quimet e La Cova Fumada.

tapas

PAELLA: piatto spagnolo tradizionale a base di riso e frutti di mare o carne. A Barcellona, ci sono ristoranti che servono deliziose paellas, come il ristorante Can Solé, situato nel quartiere di Barceloneta, famoso per le sue specialità di pesce e frutti di mare.

paella

PESCADO A LA BRASA: essendo in una città costiera trovi una grande varietà di pesce fresco. Prova il pescado a la brasa, il pesce alla griglia spagnolo. Un ottimo ristorante dove mangiarlo è La Paradeta, dove puoi scegliere il pesce fresco direttamente dal bancone e farti cucinare al momento.

pescado

CANELONS: piatto tradizionale catalano, simile alle lasagne, ma con ripieni diversi come carne macinata o bollito. Assaggia i canelons della Fonda Gaig, un ristorante stellato Michelin che serve una versione raffinata di questo piatto.
CREMA CATALANA: per il dolce, assicurati di provare la crema catalana, un dessert simile alla crème brûlée.

crema catalana

Dove dormire a Barcellona

Cosa vedere a Barcellona l’abbiamo capito, dove e cosa mangiare anche, dove dormire però? Ecco tre consigli per tutte le tasche! LE strutture che ti proponiamo si trovano tutte in ottime zone, comode a girare la città e raggiungere le principali attrazioni turistiche.

HOTEL PENINSULAR: quest’hotel molto verde si trova ai piedi della Rambla, a 200 metri dalla fermata della metropolitana. Situato nel quartiere Raval, intorno a numerosi locali e caffé.

hotel barcellona

HOTEL NOUVEL: un hotel a 3 stelle situato nella città vecchia, a 100 metri dalla famosa e vivace Plaza Catalunya. Il ristorante interno propone piatti mediterranei e in due minuti raggiungerai la Cattedrale di Barcellona.
HOTEL TURIN BARCELONA: un altro hotel a 3 stelle a 50 metri dalle Ramblas, moderno e di design. Nella hall puoi usufruire gratuitamente di acqua, the e caffé, mentre ogni mattina ti attende un’abbondante colazione a buffet.

dormire a barcellona

Puoi anche pensare di inserire Barcellona come tappa all’interno di un giro più ampio della Spagna, o come tappa di partenza o arrivo per le Isole Baleari. Se vuoi partire senza pensieri, compila il form qui sotto e contattaci, creeremo l’itinerario che desideri o troveremo per te la migliore offerta disponibile.

Il nostro ultimo consiglio è quello di sottoscrivere una polizza annullamento prima della partenza, in modo da non perdere i soldi spesi nel caso un imprevisto ti impedisse di partire. Se invece hai ancora le idee confuse su che zona della Spagna scegliere, leggi anche il nostro articolo su Fuerteventura!

Pass New York: quale scegliere?

pass New York

Quando si pianifica un viaggio nella Grande Mela, una delle prime cose da considerare è l’acquisto di un Pass New York per visitare le cose più importanti della città. Questi pass offrono l’opportunità di visitare molte delle principali attrazioni della città a un prezzo conveniente. Tuttavia, viste le diverse opzioni disponibili, può essere difficile per te decidere quale pass sia più adatto ai giorni che resterai a New York.

Vediamo allora insieme quali sono i Pass New York disponibili, quali sono le differenze tra di loro e quale è più conveniente acquistare.

New York Pass

Il New York Pass è un pass all-inclusive che consente l’accesso a oltre 100 attrazioni e a tour in tutta la città. Con questa opzione avrai l’accesso illimitato a tutte le attrazioni coperte dal pass per la durata del tuo viaggio (a scelta tra 1, 2, 3, 5, 7 o 10 giorni). Potrai anche saltare la coda alle attrazioni più popolari e riceverai insieme al pass una guida dettagliata delle attrazioni incluse, con mappe e suggerimenti utili. Con il New York Pass puoi scegliere se acquistare il pass con o senza trasporto pubblico incluso.

new york pass

PRO: scegli il New York Pass se vuoi massimizzare la tua esperienza nella Grande Mela e hai in mente di visitare più attrazioni possibili durante il tuo soggiorno.

CityPASS

Il CityPASS è un pass che copre un numero selezionato di attrazioni di New York. Include l’accesso a 6 delle attrazioni più popolari, tra cui l’Empire State Building, il Metropolitan Museum of Art e il Museo Americano di Storia Naturale. Con questo Pass hai maggiore flessibilità di utilizzo, poiché puoi sfruttarlo entro un periodo di 9 giorni dalla data del primo utilizzo. Anche questo ti permette di saltare la coda alle attrazioni.

new york city pass

PRO: ti conviene acquistare il CityPass se vuoi visitare solo le principali attrazioni di New York o hai pochi giorni.

Explorer Pass

L’Explorer Pass un pass New York flessibile che offre l’accesso a un numero predeterminato di attrazioni, scelte da te tra una vasta lista. Lo trovi disponibile per 3, 4, 5, 7 o 10 attrazioni, e puoi scegliere tra oltre 90 opzioni. Hai un’ampia flessibilità di utilizzo perché ha una validità di 30 giorni dalla data del primo utilizzo e ti permette di risparmiare fino al 50% su ogni biglietto acquistato rispetto al prezzo intero.

new york explorer pass

PRO: l’Explorer Pass va bene per te se hai già le idee molto chiare su cosa vuoi visitare, non vuoi creare un itinerario troppo corposo e hai pochi giorni a disposizione.

Sightseeing Pass

Il Sightseeing Pass è un altro pass all-inclusive che offre l’accesso a tantissime attrazioni e a tour in tutta la città. Hai l’accesso illimitato a tutte le attrazioni coperte dal pass per la durata scelta, rispettivamente da 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10 o 12 giorni, il salta coda e una guida esplicativa.

sightseeing pass new york

PRO: va bene per te se vuoi esplorare le diverse attrazioni di New York senza programmare tutto in anticipo e senza preoccuparti dei costi dei singoli biglietti.

The New York Sightseeing Flex Pass

Infine, c’è il New York Sightseeing Flex Pass, un pass flessibile che offre l’accesso a un numero specifico di attrazioni a scelta. Puoi scegliere tra 2, 3, 4, 5, 6, 7, 10 o 12 attrazioni tra più di 100 opzioni. Hai una buona flessibilità di utilizzo del pass, che vale 30 giorni dalla prima data di utilizzo, riuscendo così a risparmiare fino al 50% sull’acquisto dei biglietti singoli.

The New York Sightseeing Flex Pass

PRO: è il passa giusto per te se sai già quali attrazioni visitare, e se in particolare ne vuoi vedere solo 2/3 selezionate in un periodo limitato di tempo.

Prima di scegliere un pass New York per le attrazioni, considera bene le tue preferenze ed esigenze, valuta il tempo a disposizione fai un itinerario di New York per avere una prima idea di quante cose riuscirai a vedere. Il New York Pass offre un accesso illimitato a un’ampia gamma di attrazioni, mentre il CityPASS copre una selezione più limitata ma maggiormente popolare. L’Explorer Pass e il Sightseeing Pass offrono invece maggiore flessibilità nella scelta delle attrazioni. Infine, il New York Sightseeing Flex Pass ti permette di personalizzare completamente l’itinerario in base alle tue preferenze.

Se hai bisogno di aiuto per dar vita al viaggio dei tuoi sogni, compila il form e contattaci, penseremo a tutto noi! Nel caso, invece, volessi proseguire in autonomia, ricorda prima di partire di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria e una polizza annullamento, indispensabili per viaggiare senza pensieri sulle lunghe distanze.

Dove mangiare a Tokyo: ecco i locali più particolari da provare!

mangiare a tokyo

Tokyo, la capitale del Giappone, è una città incredibile da visitare, che oltre a tantissime e interessanti cose da vedere, offre un’infinita varietà di ristoranti, bar e caffetterie, oltre che locali davvero bizzarri. Se vuoi provare qualcosa di veramente unico, ecco una lista di locali particolari in cui mangiare a Tokyo durante la tua visita in città, i piatti tipici da assaggiare e i ristoranti tradizionali in città in cui fare una nuova esperienza.

I locali più particolari in cui mangiare a Tokyo

Cominciamo la nostra rassegna culinaria giapponese dai locali più particolari che puoi trovare nella capitale nipponica, ce n’è davvero per tutti i gusti. Quale sceglierai?

MAID CAFE: se vuoi vivere un’esperienza unica non puoi non provare un Maid Cafè. Ce ne sono diversi sparsi la città, qui, le cameriere vestono come i personaggi di un anime giapponesi e ti servono il cibo e le bevande in modo particolare, ad esempio scrivendo il tuo nome sul cibo o permettendoti fare una foto con loro.

mad cafe tokyo

VAMPIRE CAFE: se sei un amante del gotico, il Vampire Café è ciò che fa per te. Qui, potrai gustare cibo e bevande ispirati ai vampiri, l’ambientazione è oscura e romantica. Il menù include piatti come “spaghetti alla carbonara del sangue” e bevande come “sangue di drago”. Cosa sceglierai?

vampire cafe tokyo

ZAUO FISHING RESTAURANT: se vuoi provare il sushi più fresco in assoluto, il Zauo Fishing Restaurant è il posto giusto. All’ingresso nel locale ti verrà fornita una canna da pesca e potrai pescare il tuo sushi direttamente dall’acquario. Il pesce appena pescato verrà quindi preparato per te dallo chef. Il locale, inoltre, è davvero molto scenografico.

ZAUO FISHING RESTAURANT

KAWAII MONSTER CAFE: un locale colorato e divertente, perfetto per le tue foto Instagram. Cibo e bevande nel menù sono ispirati ai personaggi kawaii, come Hello Kitty e Pikachu. L’ambiente è caratterizzato da luci psichedeliche e pupazzi giganti.

KAWAII MONSTER CAFE

NINJA AKASAKA: un ristorante che offre un’esperienza da ninja. Verrai servito da camerieri vestiti da ninja che si muovono silenziosamente intorno a te, non li sentirai neanche. Il menù offre piatti tradizionali giapponesi, come il sushi e la zuppa di miso.

NINJA AKASAKA tokyo

LOCKUP: se ti piace l’horror, non puoi perdere il Lockup. I piatti presenti nel menù sono ispirati al tema del carcere e dell’horror, i camerieri sono vestiti da agenti di polizia e ti “arrestano” all’ingresso. Il locale offre anche un’esperienza di “fuga dalla prigione” interattiva.

lockup tokyo

I piatti tipici da provare a Tokyo

La cucina giapponese è ricca di ricette deliziose ecco alcuni dei principali piatti tradizionali di Tokyo, da assaggiare durante il tuo viaggio:

  • Sushi: Tokyo è famosa per il sushi, che viene preparato con il pesce fresco del mercato ittico di Tsukiji, uno dei mercati ittici più grandi al mondo. Ma lo sai che il sushi in Giappone si mangia con le mani?
  • Tonkatsu: si tratta di una cotoletta di maiale impanata e fritta servita con salsa tonkatsu.
Tonkatsu
  • Tempura: un particolare piatto di frutti di mare, verdure o carne impanati e fritti. A Tokyo, il tempura di gamberi è particolarmente buono e popolare.
  • Ramen: una zuppa di noodle giapponese, a base di brodo di ossa di maiale o pollo e vari ingredienti aggiuntivi come carne, verdure e uova.
  • Yakitori: un piatto di spiedini di pollo alla griglia, servito con salsa teriyaki.
Yakitori
  • Monjayaki: un piatto tradizionale simile alla okonomiyaki (che è una specie di frittata giapponese), ma con una consistenza più liquida e con ingredienti diversi.
  • Tsukemen: piatto di noodle giapponese servito con una salsa densa di soia, pasta di fagioli e spezie. I noodle vengono serviti a parte e immersi nella salsa al momento di mangiare.
Tsukemen

I migliori ristoranti tradizionali in cui mangiare a Tokyo

Tokyo offre una vasta gamma di ristoranti tradizionali. Ecco alcuni dei migliori in cui mangiare a Tokyo:

SUKIYABASHI JIRO: questo ristorante è famoso perché fa un sushi eccezionale. È stato reso ancora più noto dal documentario “Jiro Dreams of Sushi”.

SUKIYABASHI JIRO tokyo

KANDA: un ristorante stellato Michelin che prepara cucina kaiseki, una forma di alta gastronomia giapponese. Un’esperienza che devi assolutamente provare a Tokyo.

kanda tokyo

TEMPURA KONDO: questo ristorante offre le specialità della cucina giapponese, tra cui la tempura, che viene preparata con ingredienti di alta qualità, ed è anche molto bella da vedere.

tempura kondo tokyo

NADAMAN: ristorante che serve piatti tradizionali giapponesi, come il tonkatsu (la cotoletta di maiale) e l’udon (i noodle giapponesi).

nadaman tokyo

MAISEN: ristorante famoso per il suo tonkatsu (la cotoletta di maiale), che viene servito con una varietà di salse e accompagnamenti.

Il Giappone è un paese così immenso che offre tantissimo in qualsiasi ambito. Qui puoi immergerti e scoprire una cultura completamente differente da quella occidentale, visitare templi orientali e essere a tu per tu con una religione profondamente spirituale. Scopri anche cosa vedere e cosa fare a Tokyo, prima di progettare il tuo itinerario.

E se non sai da che parte cominciare nell’organizzazione del tuo viaggio a Tokyo, compila il form qui sotto e affidati a LasciatiViaggiare. Penseremo a tutto noi, tu non dovrai preoccuparti di nulla se non fare le valigie e salire sull’aereo alla volta di uno dei migliori viaggi della tua vita.

Cosa vedere a Tokyo: come organizzare un viaggio nella capitale del Giappone

cosa vedere a Tokyo

Se sei alla ricerca di cosa vedere a Tokyo perché stai progettando il tuo prossimo viaggio nella capitale nipponica, sappi che questa è una città straordinaria, che offre una varietà di esperienze uniche al mondo. Dai grandi grattacieli ai santuari storici, dalle tradizionali cerimonie del tè alle moderne sale giochi, c’è qualcosa per tutti. Se stai pianificando un viaggio a Tokyo, ecco alcune delle cose da vedere e fare.

Cosa vedere a Tokyo


SHIBUYA CROSSING: uno degli incroci pedonali più famosi al mondo, conosciuto per il flusso di persone che lo attraversano durante ogni semaforo verde. Questo incrocio è situato proprio di fronte alla stazione di Shibuya, una delle stazioni ferroviarie più trafficate di Tokyo.

shibuya crossing

TOKYO TOWER: una torre di trasmissione televisiva alta 333 metri, situata nel cuore di Tokyo. Offre una vista panoramica incredibile della città, soprattutto di notte
SHINJUKU GYOEN NATIONAL GARDEN: un grande parco nazionale che si trova nel quartiere di Shinjuku ed è famoso per la sua varietà di giardini tradizionali giapponesi. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante e per godere della bellezza della natura.

SHINJUKU GYOEN NATIONAL GARDEN

TSUKJI FISH MARKET: il mercato del pesce di Tsukiji è uno dei mercati all’ingrosso più grandi del mondo e offre una vasta gamma di pesce e frutti di mare freschi. È possibile assistere alle aste di pesce all’ingrosso alle prime ore del mattino e provare deliziosi sushi freschi in uno dei ristoranti del mercato.
HARAJUKU: il quartiere dei giovani e della moda di Tokyo, noto per la sua eccentricità e la moda stravagante. Qui puoi trovare una vasta gamma di negozi di abbigliamento, caffè alla moda e ristoranti trendy.

HARAJUKU

UENO PARK: uno dei parchi più grandi e antichi di Tokyo, noto per i suoi alberi di ciliegio in fiore durante la primavera. Oltre ai giardini, il parco ospita anche numerosi musei, tra cui il Museo Nazionale di Tokyo e il Museo Nazionale della Scienza.
TOKYO SKYTREE: la torre più alta del Giappone, con un’altezza di 634 metri. Oltre alla vista panoramica sulla città, la torre ospita anche numerosi negozi, ristoranti e un grande complesso commerciale.

TOKYO SKYTREE

Organizzare un viaggio a Tokyo

Ora che abbiamo fatto una panoramica di cosa vedere a Tokyo, è ora di capire come si organizza un viaggio in Giappone. La prima cosa da fare è verificare la validità del tuo passaporto, sottoscrivere un’assicurazione sanitaria che ti copra in caso di infortuni e una polizza annullamento, in modo da non perdere i soldi spesi nel caso di imprevisti che ti impediscono di partire.

Quando andare a Tokyo

Tokyo è visitabile in qualsiasi periodo dell’anno, seppur il periodo di maggiore affluenza turistica è quello che va da marzo a maggio per la fioritura dei ciliegi, uno degli spettacoli più belli al mondo. L’estate può essere davvero calda, così come d’inverno le temperature scendono di parecchio.

Considera inoltre, che Tokyo è una città molto grande, per questo ti consigliamo di rimanerci almeno per due settimane, in modo da smaltire la fatica del lungo viaggio e del jet leg e riuscire a vedere gran parte delle cose che offre questa incredibile città.

viaggio a tokyo

Come arrivare a Tokyo

Tokyo si raggiunge in aereo, con voli diretti o con uno o più scali, che vengono operate da diverse compagnie e partono dalle principali città italiane. Considera che il volo per il Giappone rappresenta la spesa più consistente dell’intero viaggio, se vuoi risparmiare qualcosa puoi pensare di volare su un aeroporto secondario come quello di Haneda o di Narita e poi da lì spostarti a Tokyo con i mezzi di superficie.

Organizzare un viaggio a Tokyo può sembrare un’impresa complicata, ma ci sono molti modi per semplificare il processo. Puoi prenotare il tuo alloggio in anticipo e prenotare i biglietti per le attrazioni che vuoi visitare in modo da evitare lunghe code. Inoltre, puoi utilizzare la vasta rete di trasporti pubblici di Tokyo per muoverti in modo facile ed economico.

Se non sai da dove partire per organizzare il tuo viaggio alla scoperta del Giappone e vuoi toglierti stress e ansie, compila il form e LasciatiViaggiare organizzerà il viaggio che hai sempre sognato a Tokyo, così che tu non dovrai preoccuparti di nulla!

Dove andare al mare in Messico: ecco le spiagge più belle

andare al mare in messico

Dove andare al mare in Messico? Una domanda lecita che si fanno in molti prima di partire per questa meravigliosa destinazione. Questa nazione occupa la parte meridionale dell’America settentrionale e la parte settentrionale dell’America Latina. Delimitato a nord dal confine con gli Stati Uniti d’America, a est dal golfo del Messico e dal mare Caraibico, a sud-est dal Belize e dal Guatemala e a ovest dall’oceano Pacifico. Il Messico è il 14º paese più esteso del mondo e il 10º più popoloso, è anche lo Stato ispanofono più popoloso.

spiagge del messico

Il Messico ha posti unici al mondo da vedere, ospita 32 siti protetti dall’Unesco. Ha una storia millenaria e ogni angolo del paese ha delle interessanti curiosità da scoprire. Presenta un clima caldo e una cucina gustosa con spiagge da sogno.

Le spiagge più belle del Messico

Quando si organizza un viaggio del genere si cerca di capire anche dove andare al mare in Messico. Le località più conosciute sono Playa del Carmen, Cozumel, Cancun e Cabo San Lucas, che presentano un mare cristallino, la barriera corallina ben custodita, bianche distese di sabbia e tramonti unici. In Messico sono state catalogate oltre 25 spiagge come le più belle del mondo. Eccone alcune da inserire nel tuo itinerario di viaggio.

Andare al mare in Messico a Cozumel

Cozumel è situata nello Yucatan ed è la terza isola più grande del Messico. È il luogo ideale per chi ama fare immersioni o snorkeling. Ha un’importante fauna con tartarughe, murene, barracuda e pesci pappagallo. Presenta circa 40 punti di immersione dove le acque permettono una visibilità fino a 60 metri di profondità. Ecco quali sono le sue spiagge più belle.

cozumel

PLAYA DE LA ISLA: questa spiaggia presenta un panorama con palme, sabbia morbida e mare limpido. Qui sono presenti diverse specie di uccelli e tartarughe.
PLAYA DE SAN JUAN: una spiaggia di sabbia bianca con onde alte ideali per sport acquatici, come il windsurf o lo snorkeling.

playa san juan

PLAYA EL CIELO: qui è possibile fare lunghe nuotate e snorkeling, è suggestiva perché ci sono tante stelle marine.
PLAYA PARADISO: questa spiaggia offre la possibilità di fare moltissime attività marine e giochi d’acqua, presenta grandi palme caraibiche, musica, negozi per lo shopping e una grandissima piscina.

playa paradiso

Riviera Maya

MAHAHUAL: qui puoi assistere a due fenomeni: il mare da un lato e la giungla dall’altro. Presenta una spettacolare barriera corallina, circondata di baie e isole selvagge. È uno dei posti più popolari e ricercati infatti è pieno di vita, ospita ostelli, piccoli hotel con vista sull’oceano, ristoranti di pesce, bar sulla spiaggia e negozi di artigianato.

Tulum

PLAYA RUINAS: spiaggia con sabbia bianca, acque splendide e rovine Maya sulla costa. La barriera corallina a Tulum è la seconda al mondo per grandezza, località molto turistica.
MAYAN BEACH: è la spiaggia più suggestiva del Messico, ed è situata lungo la Riviera Maya. Un paradiso, con la presenza delle rovine di un tempio Maya. Le rovine, che sovrastano una scogliera si affacciano su una caletta, e poi è possibile trovare sabbia bianca morbida, acque limpide e palme.

tulum

Altre spiagge da vedere in Messico

PLAYA AKUMAL: spiaggia con grotte di acqua dolce, fiumi sotterranei, l’ideale per lo snorkeling. Tra le attrazioni c’è la Yal-Ku Lagoon (ovvero la grotta di cristallo), una laguna molto piccola che è l’habitat di creature marine. È possibile noleggiare un kayak, praticare windsurf e la pesca sportiva. Akumal in lingua Maya vuol dire terra delle tartarughe, infatti, da giugno a novembre è possibile incontrarle.

playa akumal

PLAYA DELFINES, CANCUN: qui ci sono 22 km di spiagge con sabbia bianca, l’ideale per riposare e gustare buon cibo.
PLAYA NORTE, ISLA MUJERES: un’isola lunga 10 chilometri, con acqua cristallina, palme rigogliose e sabbia bianca. Classificata come una delle 25 spiagge più belle al mondo, durante i tramonti il sole sparisce, ma rimangono sfumature fantastiche per molto tempo.

isla mujeres

PLAYA DEL AMOR, CABO SAN LUCAS: qui si incontrano il Mare di Cortès e l’Oceano Pacifico. È possibile vedere la formazione rocciosa di El Arco. Da dicembre a marzo è possibile avvistare le balene.
PLAYA ZICATELA, PUERTO ESCONDIDO: il luogo ideale per i surfisti, le onde possono superare i sei metri d’altezza.
PLAYA CARRIZALILLO: come la sua vicina Playa Marinero, davanti al centro di Puerto Escondido, sono adatte per una nuotata o per una giornata di riposo.

puetro

COSTA ESMERALDA, VERACRUZ: La superficie supera i 50 km e il suo nome deriva dal colore tra verde e blu delle sue acque. Qui è possibile rilassarsi sulla spiaggia, provare deliziosi piatti, campeggiare o andare in kayak sulle rapide del fiume Filobobos. La costa è circondata da vegetazione.
PUNTA MAROMA, PLAYA DEL CARMEN: una spiaggia da sogno con sabbia fine, palme e mare cristallino. Costeggiano la spiaggia negozietti e bancarelle artigianali, ristoranti e locali.
PLAYA ROSA, YUCATAN: qui l’acqua si colora di un colore rosa ed è possibile vedere il plancton rosso che è un particolare crostaceo d’acqua salata, tramite questi si ha la particolare colorazione dell’acqua.

playa rosa

Nayarit

PLAYA ESCONDIDA: il nome significa spiaggia nascosta, è una destinazione che può essere raggiunta solo con l’aiuto di guide locali specializzate che indicheranno quando la marea è bassa. È un patrimonio protetto, riserva della biosfera dall’Unesco dal 2008. La spiaggia è nascosta all’interno di un buco della montagna e si trova sulle Isole Marietas, un piccolo arcipelago, di fronte a Nayarit. Presenta una sabbia chiarissima, acque cristalline, e ci si va solo con una canoa o facendo immersione lungo un tunnel sottomarino.

playa sayulita

PLAYA SAYULITA: la spiaggia è divisa in due parti da una piccola lingua di sabbia che scende nel mare e presenta anche zone ombreggiate da alberi e palme. L’ideale per i surfisti.
BAHIAS DE HUATULCO, OAXACA: presenta un tratto di costa di 35 chilometri con acque cristalline e albe che si fondono con i pomeriggi di cieli infuocati. Ci sono circa trentasei spiagge da raggiungere a piedi. Sabbia soffice, l’ideale per nuotare, praticare lo snorkeling con la presenza del sistema di coralli più importante del Paese. Ci sono le tartarughe e i delfini, pellicani e molti uccelli.

oaxaca

PLAYA BALANDRA, BAJA CALIFORNIA: la spiaggia è conosciuta per una formazione rocciosa a forma di fungo. Questa zona umida è circondata da mangrovie, dune, cactus e aree con resti archeologici dell’era preistorica.
PLAYA LOS MUERTOS: una bellissima spiaggia con sabbia soffice, onde non alte e molte palme.

Spiagge di Acapulco

La Perla del Pacifico, per i turisti un luogo di divertimento e tante occasioni. Il mare è l’ideale per i surfisti. Altre spiagge belle e importanti da visitare per flora, fauna, tramonti e mare sono:

  • Playa Puerto Marques
  • Playa Icacos
  • Playa Revolcadero
  • Playa Diamante
  • Playa Caleta
  • Playa Caletilla.
acapulco

Dove dormire in Messico

Il Messico è pieno di resort e villaggi da sogno in cui rilassarsi senza farsi mancare nulla, dove farsi coccolare e viziare. Eccone tre dei nostri preferiti su alcune delle spiagge più belle della terra dei Maya.

  • ALDEA THAI BEACHFRONT CONDOS: una struttura affacciata sulla città di Playa del Carmen, dotata di tutti i comfort e vicina ai principali punti di interesse della zona.
  • COCO TULUM ZEN ZONE: un bellissimo hotel di Tulum con spiaggia privata, cucina fusion e servizi benessere. Qui puoi anche fare l’esperienza di dormire in una capanna di legno.
coco tulum
  • CONTEMPLACION: un bellissimo hotel immerso nella valle di Guadalupe, con piscina, spa e centro benessere, comodo alla spiaggia e alle principali attrazioni della zona.

Cose da sapere prima di partire per il Messico

Ora che sai dove andare al mare in Messico è importante capire come organizzare un viaggio di lungo raggio nel modo giusto. Essendo dall’altra parte del mondo è bene munirsi di assicurazione sanitaria prima di partire e anche di polizza annullamento per essere ancora più tranquilli. In caso sorgesse un qualsiasi imprevisto che ti impedisse di salire sull’aereo non perderesti i soldi spesi.

L’unico modo per raggiungere le spiagge del Messico è in aereo. Partono voli per questa destinazione da tutti i maggiori aeroporti d’Italia, e solitamente prevedono uno o due scali. Per assicurarti la massima libertà e praticità ti consigliamo di affittare un’auto, in questo modo avrai la possibilità di girare liberamente e scoprire tutte le spiagge più belle del Messico.

Bryce Canyon: come esplorare il museo roccioso a cielo aperto

Cosa vedere nel Bryce Canyon

Il Bryce Canyon è una vasta distesa di rocce rosse plasmate dal vento e dalle sabbie nel tempo, un lavoro millenario che accarezza la superficie rocciosa e la rende uno spettacolo unico naturale. Un capolavoro a cielo aperto situato nella zona ovest della costa americana, talmente affascinante da riuscire a convincere, anche solo per una visita, anche i più irriducibili amanti dei luoghi marittimi.

Bryce Canyon: museo roccioso a cielo aperto

Il Bryce Canyon e le sue rocce rosso fuoco

Il Bryce Canyon è il quinto di altri quattro parchi rocciosi americani denominati “i Magnifici Cinque“. Possiede una serie di pinnacoli naturali come tante colonne di tufo in continuo mutamento, modellati dal vento e dalle piogge, che creano uno spettacolo unico nel suo genere. La fantasia corre senza sosta davanti a questo gioiello naturale. Puoi immaginare di attraversare una foresta rocciosa o abitare in un castello pietrificato. Grazie alla loro caratteristica colorazione rossastra, soprattutto al tramonto, le rocce assumono una brillantezza accesa, come se stesse divampando un incendio, e tutto l’ambiente circostante si illumina rosso fuoco.

Bryce Canyon: rocce rosso fuoco

A dispetto del suo nome e del suo aspetto roccioso scolpito nel tempo, il Bryce Canyon non è un canyon, ma un enorme anfiteatro modellato dagli agenti atmosferici, smosso da giganteschi movimenti della crosta terrestre. Al suo interno si sono create enormi cavità sovrastate da una moltitudine di “hoodoos“, i famosi pinnacoli di varie dimensioni e forme protese verso il cielo come tante guglie naturali.

Il Bryce Canyon: un po’ di storia

Il Bryce Canyon prende il nome dal pioniere E. Bryce, che nel 1924 abbandonò la sua idea di poter allevare il bestiame in questo altopiano roccioso, che si rivelò subito troppo sconnesso. Nonostante questo, il bosco roccioso è riuscito a far sopravvivere molte colonie di nativi americani che si sono insediati per secoli.

Bryce Canyon: gli hoodoos

Se sta nascendo dentro di te il desiderio di ritrovarti davanti a questo miracolo della natura, per vivere tutte le emozioni che ti regalerà, è il momento pianificare bene il viaggio. Ecco come fare.

Il Bryce Canyon: quando andare e cosa fare

Cominciamo subito capendo quali sono i mesi giusti per partire. Considerando l’altitudine, la stagione migliore è l’estate, non troppo calda e piacevole. Potrai concederti lunghe passeggiate. Evita l’autunno, potresti imbatterti in copiosi e pericolosi temporali, e l’inverno, per via delle basse temperature. Una volta a destinazione, recati al punto di incontro turisti posizionato all’ingresso del Bryce Canyon, dove troverai anche una serie di aree ristoro, arredate in perfetto stile Far West, per rifornimento provviste.

Bryce Canyon: spettacolo naturale

Quanto tempo ci vuole per visitare il Bryce Canyon?

Metti in conto almeno 3/4 ore per la visita del Bryce Canyon. La cosa migliore è lasciare l’auto che hai affittato in uno dei punti panoramici presenti sul percorso e proseguire a piedi. Per tornare indietro puoi approfittare del servizio navetta presente all’interno del parco.

Il biglietto d’ingresso per il Bryce Canyon è di 35$ se entri in macchina, 20$ se attraversi l’ingresso a piedi e 30$ se ci entri in moto. Se la tua intenzione è quella di visitare più parchi nello stesso viaggio, oppure in viaggi differenti ma a poca distanza l’uno dall’altro, valuta di fare il pass annuale che ti garantisce un risparmio sui costi di entrata.

Dove dormire nel Bryce Canyon

Vediamo ora dove dormire nei pressi del Bryce Canyon, queste tre strutture alberghiere consigliate sono particolari e caratteristiche, per fare un’esperienza ancora più immersiva.

WANDER CAMP BRYCE CANYON: qui puoi fare l’esperienza di dormire in un campo tendato glamour tra i canyon. Situato a Cannonville, le sistemazioni hanno il bagno in comune ma sono spaziose e confortevoli. Si trova rispettivamente a 28 km da Sunrise Point e a 31 km da Sunset Point.

glamping bryce canyon

BRYCE PIONEER VILLAGE: un albergo tradizionale situato a 20 minuti d’auto dall’ingresso del Bryce Canyon. Il ristorante in loco offre piatti della tradizione gastronomica americana e c’è anche un braciere all’aperto dove fare una bella grigliata.
HOLIDAY INN EXPRESS SPRINGDALE: questo bellissimo hotel caratteristico si trova tra le rosse pareti rocciose di Springdale, vicinissimo al Bryce Canyon e a 2,5 Km dal Zion National Park. In loco trovate anche una piscina all’aperto e una vasca idromassaggio.

holiday Inn Bryce Canyon

Informazioni pratiche

Ora non ti resta che decidere come procedere con la visita al parco. Solitamente si sceglie il tour rapido, che consiste in un percorso ricco di “view points“, ovvero punti strategici, per ammirare il panorama. Ma se si vuoi vivere appieno la scenografia del luogo, puoi optare per il percorso più lungo e affascinante. In entrambi i casi, cerca di arrivare la sera prima, o partire la mattina presto, per calcolare bene l’ora del tramonto, il momento più suggestivo e coinvolgente del Bryce Canyon.

Bryce Canyon viaggio


Ecco qualche indicazione per prepararti alla visita:
Lascia la macchina all’ingresso ed opta per la navetta gratuita, che ti porterà nei principali punti strategici
• La stagione delle piogge è verso fine agosto quindi tieni d’occhio il meteo! Nel caso tu abbia solo quel giorno a disposizione, cerca di partire la mattina presto e rientrare il pomeriggio.
Il parco è a pagamento, puoi acquistare la tessera annuale che ti consentirà l’accesso anche agli altri quattro parchi nella zona ovest
• Quando entri nel parco non dimenticare di osservare il Fairyland Point, una delle vedute più spettacolari del Bryce Canyon.

Organizzare un viaggio alla scoperta dei parchi degli Stati Uniti non è semplice, prima di partire è sempre importante sottoscrivere un‘assicurazione sanitaria e una polizza annullamento, in modo da essere totalmente coperti. Bisogna poi affittare una macchina, indispensabile per muoversi liberamente tra i parchi.

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi scoprire altri luoghi spettacolari degli Stati Uniti D’America, non perderti gli articoli Da Denver a Rapid City: itinerario on the road e Visitare il Grand Canyon: tutte le cose da sapere. Scopri anche come organizzare un viaggio sull’iconica Route66!

Cascate del Niagara: ecco come fare un tour esclusivo

cascate del niagara

Le Cascate del Niagara, meglio note come Niagara Falls, sono una delle attrazioni naturali più belle del mondo, sicuramente da includere nella lista di cose da vedere almeno una volta nella vita. Situate a Nord-Est dell’America del Nord, tra gli USA e il Canada, precisamente a metà strada tra la città di Buffalo e quella di Toronto, sono per la loro vastità tra i più famosi salti d’acqua del mondo, pur non essendo i più alti (misurano infatti solo 52 m di salto).

La vastità, la bellezza paesaggistica e la fama, rendono le Cascate del Niagara le più famose del pianeta, scopriamo insieme quindi come raggiungerle e come fare i migliori tour per apprezzarle in tutto il loro splendore.

Come raggiungere le Cascate del Niagara

Come anticipato, le Niagara Falls si trovano in una vera e propria posizione strategica, a metà strada tra Stati Uniti e Canada, ideale per chi organizza un tour di questi due paesi e non vuole perdersi le sue magnificenze. Le città prossime sono Buffalo negli USA e St. Catharines nel Canada, ma non molto distante troviamo anche Toronto (circa 130 Km di distanza) e New York (circa 650 Km di distanza percorribili anche in autobus). Essendo una meta super gettonata, i tour organizzati per visitarle proliferano e non sarà difficile dunque poterle visitare. Che sia un tour in battello (per i più temerari che non temono i bagnarsi) o un tour ufficiale, il più riconosciuto è l’Hornblower Niagara Cruises che parte dall’area canadese chiamata Clifton Hills. Solo 25 dollari canadesi, per poter ammirare tutte e tre le cascate in un viaggio della durata di circa mezz’ora. 

Niagara Falls

Cosa vedere alle Cascate del Niagara

Contrariamente a quanto si pensi, in realtà le cascate sono tre e prendono il nome comune dal fiume che le origina, ovvero il fiume Niagara. I tre maestosi salti d’acqua sono chiamati Horseshoe Falls, American Falls e Bridal Veil Fall ed i particolari nomi sono dovuti proprio all’aspetto delle location: le Horseshoe (“ferro di cavallo” per la loro forma a U) sono le più potenti, mentre Bridal Veil (“velo da sposa”, così come appaiono se osservate dal basso) sono le più piccole. Oltre alle cascate però, un’altra bellissima attrazione circostante sono le isole. Pur essendo piccole e disabitate, vale la pena visitare alcune di loro, come le suggestive Goat Island, Three Sisters Island e Luna Island per godere di un diverso ed altrettanto spettacolare punto di vista sulle Niagara Falls.

Niagara Falls

Quando andare alle Cascate del Niagara

Il clima tipico delle cascate del Niagara è continentale, con inverni rigidi ed estati calde. L’estate è il periodo ideale per osservare gli imponenti getti d’acqua e rinfrescarsi con quest’ultimi! Per i temerari del freddo però, l’inverno è la stagione più suggestiva, con le cascate che diventano vere e proprio sculture di ghiaccio.

Dove dormire alle Cascate del Niagara

BEST WESTERN SUMMIT INN: quest’hotel si trova vicinissimo alle Cascate del Niagara e offre un facile accesso alle attrazioni della zona e dispone di numerosi servizi in loco, tra cui la colazione quotidiana gratuita.
ECONO LODGE AT THE FALLS NORTH: un’altra struttura strategica per visitare le Cascate del Niagara, che offre la colazione gratuita ed è dotata di piscina e spazi gioco per i bambini.

dormire alle cascate del niagara

Insomma il tour alle Cascate del Niagara è davvero imperdibile in qualsiasi stagione!

Prima di partire per gli Stati Uniti ricorda però di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria e una polizza annullamento. Un’ottima idea è quella di inserire un tour alle Cascate del Niagara all’interno di un viaggio più ampio, come ad esempio una vacanza a New York.

Compila il form e contattaci per scoprire quali sono i migliori tour che portano alle Cascate del Niagara, o per organizzare il tuo viaggio negli Stati Uniti!