Seattle cosa vedere e consigli su come visitarla

Seattle cosa vedere

Seattle è una città portuale situata lungo la costa occidentale degli Stati Uniti d’America, capoluogo della contea di King, nello stato di Washington. Posizionata tra le due acque, Puget Sound, braccio dell’oceano Pacifico, e il lago Washington, è un vero e proprio concentrato di cultura, tecnologia, innovazione e commercio.

La principale città dello stato di Washington deve il suo nome al capo della tribù nativa che abitava l’area all’arrivo dei coloni bianchi, Sealth, anglicanizzato in Seattle. La città viene definita anche Emerald city, il suo paesaggio è caratterizzato da un’alta presenza di sempreverdi. La vicina presenza di acqua, lago e oceano, rende il suo clima mite, caratterizzato da estati fresche e inverni moderatamente freddi.

Quanti giorni servono per visitare Seattle e cosa vedere

Due o tre giorni sono sufficienti per visitare Seattle, una città perfetta da inserire all’interno di un itinerario più ampio negli Stati Uniti. Una delle attrattive principali della città è lo Space Needle, l’enorme osservatorio a forma di missile che veglia sugli abitanti della metropoli dai suoi 180 metri di altezza. Costruito nel 1962 in occasione di expo, domina sullo skyline di Seattle con la sua forma, un po’ futuristica e fantascientifica.

space needle

È possibile vedere la città anche da un’altra prospettiva ovvero dall’oceano, con un semplice giro in barca turistico, i traghetti partono da Waterfront. Qui ci sono anche altri due importanti musei di Seattle a livello mondiale come il Seattle Asian Art Museum e il Seattle art Museum. Grande fulcro di cultura è rappresentato dal Centre House del quale fanno parte il Center House Theatre, sede del Children’s Museum e della compagnia Shakespeariana di Seattle, la Seattle Opera House, dove si tengono grandi spettacoli di lirica, e l’EMP Museum. Questo è uno dei musei più interessanti, un mix di cultura rock, di film sci-fi e molto altro. Il museo dedica intere sezioni a grandi personalità della musica moderna, artisti del calibro di Jimmy Hendrix e Kurt Cobain.

seattle opera house

Seattle è la città natale del Grunge, un genere musicale degli anni ’90, presenta grattacieli quasi spaziali in centro, grandi meraviglie naturali, abeti, laghi e montagne innevate, e poi Queen Anne, un quartiere a nord pieno di case a mattoncini rossi e una vista spettacolare sulla downtown.

Seattle cosa vedere: i quartieri

Seattle è composta da ben 19 zone e tutte hanno qualcosa di interessante da esplorare e visitare. Ecco quali sono i quartieri più famosi della città:
BELLTOWN: è il centro, zona perfetta per chi ha poco tempo e vuole godersi i must della città.
DOWNTOWN E PIONEER SQUARE: due zone centrali, la prima moderna, lussuosa; la seconda sofisticata e a tratti alternativa.

pioneer square

CAPITOL HILL: un po’ più decentrata ma vivace e piena di locali.
SEATTLE WATERFRONT: è la zona più turistica della città.
BALLARD: nata come una piccola comunità marittima, è ricca di ristoranti e qui è possibile fare shopping, vita notturna e locali di cucina etnica. Qui si trovano alcuni degli edifici storici più belli di tutta la città.

ballard

Per chi desidera immergersi nella cultura locale e confondersi con la popolazione di Seattle, il quartiere migliore è Fremont, che d’estate si anima di concerti, eventi outdoor, mostre e manifestazioni artistiche. È anche la zona in cui si concentrano i migliori hotel, i ristoranti gourmand e le boutique, anche di lusso. Altrettanto significativo per la città è il quartiere di Belltown & Seattle Center dove si concentrano numerosi musei, oltre 100 ristoranti, sculture e opere d’arte, teatri e bar.

QUEEN ANNE E LAKE UNION: due zone eleganti e ricche di aree verdi, con pittoreschi negozietti, ristoranti chic e alla moda, che sorgono su una collina che ospita alcuni degli edifici residenziali più belli della città.
U-DISTRICT: quartiere universitario con ristoranti a prezzi abbordabili, ci sono molti negozi di dischi e libri, boutique indipendenti di designer locali, bar e coffee shop, teatri, musei e persino edifici storici.

lake union

Seattle città universitaria

Seattle ha numerose università pubbliche rispetto a quelle private, di cui cinque sono cattoliche, una è luterana e sei sono laiche. Ecco quali sono:

L’Università di Washington è stata fondata nel 1861 ed è una delle più antiche della costa ovest. Situato nel distretto universitario, questo ateneo è uno dei migliori al mondo nelle discipline mediche, ingegneristiche e nella ricerca scientifica. Tra le collaborazioni attive in ambito di ricerca, l’Università lavora a stretto contatto con aziende come Amazon, Microsoft, Boeing e Nintendo. La sede dell’ateneo è stata anche set cinematografico per diverse pellicole come, per esempio, La vita corre sul filo (Sydney Pollack), Singles – L’amore è un gioco (Cameron Crowe), 10 cose che odio di te (con Julia Stiles).

washington university

La Seattle University, invece, è una scuola privata gestita da gesuiti. Fondata 30 anni dopo l’Università di Washington, propone corsi di laurea e dottorato, tra cui spiccano le specializzazioni in Business & Economica, Arti e Scienze, Giurisprudenza, Infermieristica e Ingegneria. Per laurearsi in questa università è necessario stimare un costo di circa 150.000 $, che però vengono in parte sovvenzionati dallo stato tramite aiuti finanziari.

seattle uni

La Seattle Pacific University, privata e cattolica, venne fondata lo stesso anno della Seattle University (1891) ed era inizialmente pensata per formare i missionari in partenza per le missioni oltre oceano. I corsi proposti dall’ateneo, oggi, sono Gestione di Imprese ed Economia, Scienze della Salute, Teologia, Psicologia, Arti e Scienze.

Infine, l’Antioch University istituita nel 1852 e che offre campus in diverse altre città americane, oltre a specializzazioni ottenibili completamente online. Corsi di eccellenza di questo ateneo sono, tra gli altri, Leadership e Cambiamento e il Master in Gestione della Leadership, Consulenza clinica sulla salute mentale e Terapia matrimoniale e familiare, Psicologia e Scrittura Creativa.

antioch university

Seattle cosa mangiare

Tra le prelibatezze di Seattle ci sono le ostriche, il pesce in generale e i frutti di mare, proposti in ricette classiche, ma anche innovative. Le geoduck, le vongole dalla proboscide e il Seattle Dog: un hot dog farcito con formaggio e cipolle grigliate.

seattle dog

Abbiamo inoltre selezionato per te alcuni locali ricercati in cui fare colazione la mattina o in cui degustare dei dolci tipici della zona:

  • Pike Place Market
  • Daily Dozen Doghnuts
  • Il primo Starbucks d’America
  • Biscuit Bitch
starbucks

Dove dormire a Seattle

Siamo giunti ai consigli su dove dormire a Seattle, tre bellissime strutture alberghiere situate nel centro della città, in una posizione comoda e strategica per andare alla scoperta di tutto ciò di cui ti abbiamo parlato in questo articolo.

BELTOWN INN: un hotel a 4 stelle situato a 10 minuti a piedi dallo Space Needle, con sistemazioni pratiche e indipendenti.
CROWNE PLAZA: un moderno albergo con area fitness, vista panoramica e ristorante interno, nel centro di Seattle.

dove dormire a seattle

CITIZENM SEATTLE SOUTH LAKE: camere super accessoriate per questo moderno hotel, la posizione è strategica e ogni mattina è inclusa la colazione.

Cose da sapere prima di partire per Seattle

Seattle, essendo una destinazione a lungo raggio per chi proviene dall’Italia necessita di organizzazione. Prima di partire è importante controllare la validità del proprio passaporto, la cui data di scadenza deve essere di almeno sei mesi successiva alla data di entrata a Seattle e fare l’ESTA, il modulo da richiedere online per l’entrata negli Stati Uniti. Il modo migliore per raggiungere la città è, ovviamente, prenotando un aereo dall’Italia. Mentre una volta sul posto il consiglio è quello di noleggiare un’auto per avere la massima libertà di spostamento e risparmiare tempo.

Per partire sicuri è importante anche sottoscrivere una polizza annullamento viaggio, nel caso qualche imprevisto ti impedisse di partire, per non perdere tutti i soldi spesi, e un’assicurazione sanitaria, poiché le spese mediche oltreoceano sono davvero altissime.

Viaggio di nozze in Madagascar: luna di miele perfetta

viaggio di nozze in madagascar

Il matrimonio è un momento estremamente delicato e unico nella vita di una coppia, racchiude tanti momenti emozionanti, ma prevede anche tantissime cose da programmare e prenotare, tra cui l’immancabile viaggio di nozze.

Ma quali sono le mete più amate dagli sposi per la loro luna di miele?

Moltissimi scelgono di volare negli States, in città come ad esempio Los Angeles, New Orleans, ma un trend molto diffuso nel 2022 è stato quello del viaggio di nozze in Madagascar.

viaggio di nozze madagascar

Organizzare il viaggio di nozze in Madagascar

Il Madagascar è un’isola al largo della costa meridionale dell’Africa, una destinazione esotica molto bella, perfetta per rilassarsi dopo il lungo stress organizzativo del matrimonio. Visti numerosi turisti che ogni anno si recano in questa località, il Madagascar viene comunemente chiamato la “grande isola”, in quanto è la quarta isola più grande del mondo. Nonostante le difficoltà politiche del territorio, resta una zona tranquilla da visitare per i turisti. Il periodo migliore per visitare il Madagascar è quello che va da giugno a dicembre. Sconsigliati invece, i mesi che vanno da gennaio ad aprile-maggio, dove sono frequenti i cicloni. Si raggiunge in aereo, con almeno uno scalo dall’Italia. Per girare comodamente l’isola, invece, la scelta migliore e affittare un’auto che ti garantisca la massima libertà e autonomia.

madagascar

I lemuri sono gli animali simbolo del Madagascar, ma anche le farfalle sono di una bellezza unica, non fartele scappare. Nessuna vaccinazione è obbligatoria per entrare in Madagascar, però è fortemente consigliata una profilassi antimalarica. Inoltre, è meglio non bere acqua, se non minerale ed aperta davanti a te, e ricorda di portare sempre con te disinfettanti intestinali e lozioni antizanzare, a tutto ciò dovrà ovviamente essere abbinata una buona copertura assicurativa sanitaria e una polizza anti-annullamento.

Cosa vedere in Madagascar

Il Madagascar è famoso per la natura, il suo punto di forza è la biodiversità, una tra le più importanti al mondo. I lemuri sono l’animale simbolo dell’isola, ce ne sono circa 102 specie diverse, e i camaleonti sono presenti in ogni zona. Il “birdwatching” attira molti appassionati sull’Isola per conoscere le diverse tipologie di uccelli presenti nell’isola. Per quanto riguarda la flora invece esiste una specialità unica al mondo, ovvero il baobab. Potrai anche visitare circa 166 specie di palme e tantissime orchidee, cactus ed euforbie. L’isola è ricca di piante medicinali, tra cui la pervinca, e molti dei suoi siti naturali siano stati considerati come Patrimonio Naturale dell’Umanità dall’UNESCO.

baobab

Esistono anche molti hotel di lusso nelle principali città del Madagascar in cui è possibile alloggiare per il proprio viaggio di nozze, e organizzare nell’arco della giornata escursioni per andare alla scoperta dell’isola. Avrai la possibilità con il tuo partner di visitare Parchi e Riserve Naturali, in quanto sono presenti oltre cinquemila chilometri di costa, la più bella è la baia di Diego Suarez. Ecco quali sono i panorami indimenticabili da vedere in Madagascar.

NOSY BE: un’isola al largo della costa nord-occidentale del Madagascar. Qui è possibile camminare tra le foreste della Riserva di Lokobe, dove si possono avvistare camaleonti, gechi e rane. La capitale è la città di Hell-Ville ed è caratterizzata da edifici coloniali francesi e da un caratteristico mercato coperto. Visita il Parco di Lemuria Land dove vivono lemuri, rettili e uccelli, oltre a una distilleria del XIX secolo ancora funzionante dove estraggono gli oli essenziali dell’ylang-ylang.

nosy be

TANIKELY: una piccola isola naturale incontaminata situata nel canale del Mozambico.
MITSIO: L’arcipelago delle isole Mitsio è formato da una serie di isolotti rocciosi che cadono a strapiombo sul mare. La destinazione ideale se ami lo snorkeling e il diving
SAKATIA: una piccola e selvaggia che offre spiagge tranquille, acque cristalline in cui fare snorkeling e bellissime tartarughe marine.
NOSY COMBA: una piccola isola vulcanica tra Nosy Be e la costa occidentale del Madagascar. Il paesaggio è molto roccioso per via degli affioramenti di roccia vulcanica.
NOSY IRANJA: un atollo formato da due isole collegate tra loro da una striscia di sabbia lunga 2 km, che affiora solo durante la bassa marea.

nosy iranja

Altri luoghi da vedere in viaggio di nozze in Madagascar:

Ecco una lista di altri luoghi meravigliosi da vedere durante il tuo viaggio di nozze in Madagascar, a seconda del tempo che resterai sull’isola con il partner, inserisci quelle che ti attraggono di più all’interno del tuo itinerario.

ANTANANARIVO: è la capitale del Madagascar, dove sono custodite le case e le tombe reali, e dove visitare il bellissimo palazzo rosa barocco. La particolarità del centro della città è la sua forma a cuore.

antananarivo


TAMATAVE: è il porto più importante del paese e dopo la capitale è la seconda città più grande dell’isola. Qui potrai ammirare le tradizionali case creole, che si ergono su semplici palafitte.
CANALE DI PANGALANES: si tratta di una via d’acqua artificiale situata a ridosso della costa orientale del Madagascar, che consente la navigazione fluviale su barca tra le città do Toamasina e Farafangana. 
PALMETO DI IVONDRO: un’escursione da non perdere è quella in questa meravigliosa piantagione di palme da olio lungo il fiume Ivondro, dove andare alla scoperta dei prodotti tipici locali.

palmeto di ivondro

ROUTE NATIONALE 8: un lungo viale alberato di Baobab in un paesaggio isolato e deserto che sembra quasi ostile. Uno spettacolo mozzafiato.
ANTSIRANANA: nota anche come Diego Suarez, città portuale che si affaccia sulla baia di Antsiranana, un’ampia insenatura costituita da numerose cale. Al largo si erge Nosy Lonja, l’isola Pan di zucchero considerata sacra dalla popolazione locale.

antsiranana

NOSY BORAH: un’isola al largo della costa orientale del Madagascar, qui si trova il cimitero dei pirati, un luogo quasi spaventoso con tombe marchiati da teschi. Immergiti nella barriera corallina e nuota insieme alle tartarughe.
ANAKAO: una vera e propria oasi raggiungibile solo in barca con un’ora di viaggio, il luogo perfetto dove riposarsi e godersi i primi giorni di un meraviglioso viaggio di nozze in Madagascar.

anakao

I parchi naturali del Madagascar

Il Madagascar è un’isola ricca di natura e di conseguenza è pieno di Parchi Naturali meravigliosi dove scoprire le specie tipiche animali e la fauna caratteristica di questa parte del mondo.

PARCO ZOOLOGICO IVOLOINA: un’area naturale ricreativa ed educativa che ospita lemuri, rettili, anfibi e altre specie autoctone nella parte orientale dell’isola.
PARCO NAZIONALE DELL’ISALO: qui il paesaggio è molto particolare, arido e con punte rocciose che ricordano la savana africana. I due punti più famosi sono il Canyon dei topi e quello delle scimmie, al cui centro troverai delle piscina d’acqua naturali molto suggestive.

PARCO NAZIONALE DELL'ISALO

PARCO NAZIONALE DI ANDOHAHELA: è una riserva con una biodiversità molto ricca, poiché riunisce diversi di climi. Qui potrai fare la conoscenza di una dozzina di specie di lemuri, un centinaio di uccelli diversi, anfibi e rettili.
PARCO NAZIONALE DELLA MONTAGNA D’AMBRA: il parco si sviluppa intorno a un massiccio vulcanico ed è caratterizzato dalla presenza della foresta pluviale dove potrai incontrare numerose specie animali e vegetali, tra cui il raro baobab di Perrier e il Lemure Coronato.
PARCO NAZIONALE DI MAROJEJY: una delle regioni più selvagge del Madagascar di formazione giurassica, un luogo poco turistico riservato ai veri amanti dell’avventura.

Parco Nazionale di Marojejy

PARCO NAZIONALE DI RAMONAFANA: ospita specie animali uniche e rare, ma che sfortunatamente sono in via d’estinzione, tra cui il prolemure dal naso largo ed il prolemure dorato.
PARCO NAZIONALE DEI TSINGY DE BEMARAHA:


PARCO-NAZIONALE-DEI-TSINGY-DE-BEMARAHA

I piatti tipici da assaggiare in Madagascar

Il viaggio di nozze in Madagascar sarà anche l’occasione per assaggiare dei piatti tipici. Come ad esempio il riso, che è il simbolo di questa terra, abbinato al Tsikorakorana (il gamberone), l’amalona (l’anguilla) o al drakaka (granchio), con l’aggiunta di tantissime spezie. Il Madagascar è anche ricco di allevamenti bovini e suini, nei ristoranti è possibile ordinare carne di maiale, zebù e pollo insaporiti dalle spezie locali e dal latte di cocco, accompagnati all’ampia varietà di frutta esotica.

piatti tipici


Oltre ad alcuni alimenti tipici, ricopre un ruolo fondamentale anche l’artigianato locale, che racchiude la varietà di razze e tradizioni nell’Arte Zadimaniry, nella seta grezza e nel Papier Antemoro. Tutto questo renderà irresistibile il desiderio di acquistare dei prodotti locali nei pittoreschi mercatini situati su tutta l’isola. La contrattazione sul prezzo è quasi d’obbligo, e la lingua parlata dalla maggioranza della popolazione è il francese, oltre alla lingua ufficiale.

Dove dormire in Madagascar

Vediamo ora quali sono le migliori zone in cui dormire durante il tuo viaggio di nozze in Madagascar e 3 hotel in cui soggiornare e godersi la luna di miele.

EDEN LODGE: una struttura a 5 stelle a ridosso del bar con ristorante, bar e giardino. In tutte le camere troverai una terrazza con vista sul mare e ogni mattina viene servita un’ottima colazione.
RAVINTSARA WELLNESS HOTEL: un resort a pochi passi dalla spiaggia, proprio vicino alla barriera corallina. Piscina all’aperto e colazione inclusa.
PALM BEACH RESORT E SPA: un bellissimo resort affacciato sull’oceano, con spa e piscina all’aperto. Qua potrai dilettarti in una serie di attività e sport acquatici e partire alla scoperta dell’isola con numerose escursioni.

ravintsara hotel

Cosa mettere in valigia per il viaggio di nozze in Madagascar?

Per un viaggio di nozze in Madagascar è essenziale portare con sé un cappello, occhiali da sole, crema protettiva per la pelle, abiti leggeri, indumenti con le maniche lunghe e un golfino per la sera. In quest’isola è bene anche fare attenzione ad alcuni aspetti, che molti turisti non valutano prima della partenza come ad esempio fare attenzione ai furti. Bisogna stare attenti in particolare nelle città più grandi come Antananarivo, Diego Suarez, Tulear.

Attenzione a non trasgredire le tradizioni locali ma rispettarle sempre e ricordati che ogni villaggio ha i propri tabù che sarebbe preferibile non violare. Non toccare organismi marini vivi, non staccare rami, foglie, il Madagascar è un’isola con le sue peculiarità, le sue tradizioni, la sua cultura che vanno rispettate.

Organizzare un viaggio su un’isola così selvaggia e lontana non è semplice, soprattutto se si tratta di un viaggio di nozze in cui tutto deve essere perfetto. Compila il form e contattaci, prepareremo insieme la tua luna di miele, non dovrai preoccuparti di nulla e partirai in sicurezza.

Viaggio di nozze alle Bahamas: cosa vedere e cosa fare

viaggio di nozze alle bahamas

“Ovunque tu vada, vacci con tutto il tuo cuore” Queste parole dette da Confucio sono perfette per parlarvi di cosa vedere e come organizzare un viaggio di nozze alle Bahamas. Una meta paradisiaca perfetta per cominciare un nuovo capitolo di vita insieme.

Viaggio di nozze alle Bahamas: una meta da sogno

Viaggio di nozze alle Bahamas: 700 isole bagnate da limpide acque turchesi 

Le isole Bahamas si trovano in America centrale, sono un arcipelago completamente bagnato dalle acque dell’oceano Atlantico. Oltre 700 isole situate tra lo stato della Florida e quello dei Caraibi. Chi decide di spostarsi in questi luoghi per il proprio viaggio di nozze ha le idee ben chiare: vuole vivere un’esperienza esotica per eccellenza.

Viaggio di nozze alle Bahamas: un arcipelago di 700 isole

Le Bahamas sono una meta molto gettonata quando si parla di viaggi di nozze e nel 2022 hanno registrato un vero e proprio boom, destinato a durare anche nel 2023. Addirittura c’è chi vuole raggiungere l’arcipelago anche per celebrare le proprie nozze. Solo 30 delle 700 isole sono abitate e questo ti può far immaginare quanta natura incontaminata ci sia in questo luogo.

Viaggio di nozze alle Bahamas: sposi

Stiamo parlando di un luogo che esprime al meglio il fascino della natura, questo a partire ovviamente dal mare, dalle spiagge e dai fondali, tutti elementi caratteristici di questa meta. Durante la tua permanenza alle Bahamas potrai ammirare i Blue Hole, dei particolarissimi buchi nell’oceano, conosciuti in tutto il mondo per la loro caratteristica di essere molto profondi e di un blu intenso. Questa è una meta molto gradita da chi è amante delle immersioni. È possibile immergersi nel fondale ammirando le favolose grotte sottomarine e il fascino dei coralli.

Viaggio di nozze alle Bahamas: i Blue Hole

Vivi un’avventura unica in ottima compagnia! 

Se tu e il tuo partner siete amanti dell’avventura, qui potrai vivere un’esperienza originale in compagnia degli squali e nuotare insieme a loro. Il tutto dovrà essere organizzato affidandovi ad agenzie del luogo, che ti forniranno le indicazioni e le attrezzature necessarie per vivere questa esperienza in tutta sicurezza.

Viaggio di nozze alle Bahamas: nuotare con gli squali

Cosa vedere in viaggio di nozze alle Bahamas

La capitale delle Bahamas è Nassau ed è situata nell’isola denominata New Providence. La capitale è nota per il suo aeroporto internazionale. In questa città puoi partecipare a una serie di tour turistici dedicati alla visita dei coloratissimi palazzi coloniali.

Ma ecco quali altre attrazioni è possibile vedere alle Bahamas:

MERCATO DI PAGLIA DI NASSAU: Una freschissima coppia di sposini di certo non può rinunciare all’esperienza di visitare il famoso Straw Market, conosciuto come il mercato di paglia. Si tratta di una consuetudine di Nassau in cui l’artigianato del luogo s’incontra con i turisti dell’isola. In questo evento è possibile ammirare la vita commerciale e conoscere le tradizioni artigiane del luogo. Potrai, inoltre, acquistare uno dei caratteristici souvenir realizzati con la paglia e forgiati dai migliori artigiani del posto. 

Viaggio di nozze alle Bahamas: Nassau

PIG ISLAND: un’isola singolare in cui è possibile fare il bagno insieme a simpaticissimi ospiti che ogni giorno si rilassano nelle limpide acque dell’oceano e si asciugano nelle sabbie bianche dell’isola: i piccoli maialini rosa. A Major Cay, nella spiaggia più famosa dell’arcipelago, è possibile assistere ad uno spettacolo divertente e unico al mondo.

FREEPORT: si trova sull’isola di Gran Bahama ed è una delle città più gettonate a livello turistico. Qui si trovano numerosi locali e centri commerciali e nelle vicinanze è possibile visitare 3 importanti parchi nazionali. Ti consigliamo di fare un salto al Lucayan National Park dove è possibile ammirare i sei ecosistemi delle Bahamas ed esplorare un complesso di grotte marine.

ACKLINS E CROOKED: sono le due isole più remote e selvagge di tutto l’arcipelago, separate da un’enorme laguna. Questo luogo è molto ambito dagli amanti delle immersioni perché ricco di coralli, spiagge deserte e magnifiche scogliere.

Viaggio di nozze alle Bahamas: Pig Island

Dove dormire alle Bahamas

Come vedi le Bahamas sono un immenso universo tutto da esplorare, e per goderti appieno il tuo viaggio di nozze la scelta del giusto hotel è importantissima. Ecco tre bellissimi resort dove godersi il meglio di questi luoghi magici e rilassarsi.

MARGARITAVILLE BEACH RESORT: questo bellissimo resort a 5 stelle si trova Nassau, la capitale delle Bahamas. Prevede un’abbondante colazione ogni mattina ed è ricco di comfort: piscina, palestra, terrazza e punti ristoro in loco.
THE ROYAL AT ATLANTIS: un Resort e Casino a Paradise Island che include anche un habitat marino all’aperto e un parco acquatico che offre anche corsi di yoga e cardio.

viaggio di nozze alle bahamas

VIVA WYNDHAM FORTUNA BEACH: un altro bellissimo resort situato nel centro di Freeport, su una spiaggia privata che affaccia sull’Oceano Atlantico. In loco potrai gustare tantissime prelibatezze locali e ogni giorno vengono organizzate moltissime attività acquatiche e d’avventura.

Come raggiungere le isole Bahamas partendo dall’Italia?

Potete raggiungere le isole Bahamas sia in aereo sia in nave. Ecco come.

In aereo

Per arrivare all’aeroporto di Nassau devi fare obbligatoriamente uno scalo, puoi scegliere se atterrare a Londra oppure giungere a Miami e ripartire per Nassau. Entrambe le soluzioni possono essere delle buone occasioni per esplorare nuove città e arricchire il tuo viaggio di momenti romantici. 

In nave

Per vivere l’esperienza del viaggio in nave devi prima atterrare negli Stati Uniti, in Florida, e da lì salire a bordo di un “Ferry” che da Fort Lauderdale ti porterà in circa 4 ore sull’isola di Grand Bahama.

Viaggio di nozze alle Bahamas: un desiderio che si avvera

Partire senza pensieri

Essendo le Bahamas una destinazione lontana è meglio partire preparati ad ogni evenienza, la prima cosa da fare è sottoscrivere un’assicurazione, che ti copra in caso di problemi sanitari, e fare un piano di annullamento, in caso ci fossero problemi e tu non riuscissi più a partire.

Ovviamente, queste informazioni sono utili e preziose se si vuole organizzare una vacanza alle Bahamas ma per vivere al meglio il proprio viaggio di nozze, senza imprevisti e godendosi al meglio ciò che queste isole paradisiache hanno da offrire, è meglio affidarsi a un’agenzia specializzata. Contattaci e raccontaci come immagini il tuo viaggio, sapremo costruire un’itinerario che soddisfi le tue aspettative.

Vuoi scoprire altre destinazioni paradisiache per la tua luna di miele? Non perderti i nostri articoli sul Viaggio di nozze alle Seychelles e sul Viaggio di nozze in Polinesia.

Viaggio di nozze alle Seychelles: una Luna di Miele da sogno!

viaggio di nozze alle seychelles

Le Seychelles sono la destinazione ideale per un viaggio di nozze da sogno: spiagge paradisiache, natura incontaminata, le escursioni. Tutto questo le rende la meta ideale per la luna di miele di chi vuole godersi i primi, indimenticabili momenti da novelli sposi. Questo insieme di isole è l’ideale per chi ricerca calma e riservatezza tra la natura lussureggiante, ma allo stesso tempo sono adatte anche agli sposini più attivi, che cercano avventura ed emozioni da vivere.

Viaggio di nozze alle Seychelles: meta ideale per la vostra luna di miele

Dove si trovano le Seychelles

Prima di organizzare il tuo viaggio di nozze alle Seychelles devi sapere che stiamo parlando di un gruppo di 115 isole situate nell’Oceano Indiano, al largo dell’Africa Orientale. Mahé, l’isola più grande, ospita la capitale, Victoria. Da qui partono i collegamenti aerei e marittimi per le altre isole dell’arcipelago.

Viaggio di nozze alle Seychelles: l'isola di Mahé

Viaggio di nozze alle Seychelles: quando andarci

Dato il loro clima mite, con pochissima escursione termica, le Seychelles sono visitabili tutto l’anno. Le stagioni migliori però sono la Primavera e l’Autunno, per evitare di imbattersi nelle piogge di dicembre, gennaio e febbraio, nei forti venti di luglio ed agosto.

Come raggiungere le Seychelles dall’Italia

Dall’Italia non esistono voli diretti, ma è possibile raggiungere le Seychelles in aereo partendo da Roma, Milano o Venezia, facendo uno scalo intermedio. Il costo medio per passeggero, andata e ritorno, si aggira sui 600€. La durata del viaggio, compreso lo scalo, è di circa 13/14 ore.

Viaggio di nozze alle Seychelles: come arrivare

Le Seychelles sono un paradiso turistico esclusivo, non ancora frequentato dal turismo di massa. Aperte al turismo straniero da appena 30 anni, conservano la loro autenticità e bellezza naturale, che si percepisce sia nell’incredibile varietà di fauna e flora che nella calorosa ospitalità dei suoi abitanti.

Viaggio di nozze alle Seychelles: una fauna variegata

Perché scegliere le Seychelles per la luna di miele

Una meta ideale per combinare spiaggia e relax, sport e attività subacquee, con romantici tramonti e il contatto diretto con una natura rigogliosa ed unica al mondo. Fare un viaggio di nozze alle Seychelles permette di accedere a una serie di esperienze incredibilmente variegate. Il consiglio è quello di mettere in conto la visita di almeno 2-3 isole diverse, per apprezzare a pieno la straordinaria peculiarità di quest’arcipelago.

Viaggio di nozze alle Seychelles: bellezze naturali uniche

Viaggio di nozze alle Seychelles: ecco dove soggiornare

Sulle isole più grandi esiste ogni tipo di struttura alberghiera, adatta a qualsiasi gusto e a tutte le tasche. Per chi vuole conoscere gli abitanti dell’isola e la loro cultura più da vicino, è possibile anche soggiornare nelle Guest House. Nelle isole più piccole ed esclusive bisogna invece spesso soggiornare in resort di lusso; la spesa vale l’incredibile sensazione di privacy ed intimità che qui troverete.

Viaggio di nozze alle Seychelles: resort da sogno

Ecco tre resort consigliati in cui soggiornare durante il tuo viaggio di nozze alle Seychelles:

CONSTANCE EPHELIA, Resort di Mahe: situato tra l’Oceano Indiano e spiagge di sabbia bianca, vari ristoranti interni che offrono i piatti della cucina locale e la possibilità di praticare un sacco di attività.
HILTON SEYCHELLES LABRIZ RESORT&SPA, Silhouette Island: un bellissimo resort che mette a disposizione dei suoi ospiti delle ville private con terrazza, un centro benessere e una piscina a sfioro immersa tra palme tropicali.

dormire alle seychelles

CORAL STRAND SMART CHOICE, Baia di Beau Vallon: un grazioso hotel con sistemazioni che godono di una bellissima vista sull’Oceano, 3 ristoranti dove gustare ottimi piatti locali e un cocktail bar con musica dal vivo.

Cose da sapere prima di organizzare un viaggio alle Seychelles

Ma come si organizza un viaggio di nozze alle Maldive? Ovviamente, il consiglio è di rivolgersi a dei Travel Designer specializzati, soprattutto per un viaggio così importante come la Luna di Miele, in cui tutto deve essere perfetto e costruito su misura dei novelli sposi. In ogni caso, ecco cosa devi sapere prima di partire.

Che documenti servono per un viaggio di nozze alle Seychelles?

Prima di partire per il tuo viaggio alle Seychelles è importante stipulare un’assicurazione sanitaria che copra i rischi connessi al COVID-19 e alle spese in caso di malattia o incidente medico, devi inoltre registrarti a pagamento sul sito https://seychelles.govtas.com/, e compilare l'”Health Travel Authorization”. Ti consigliamo anche di sottoscrivere una polizza annullamento, che ti restituisca i soldi spesi nel caso un imprevisto ti impedisse di salire sull’aereo. Ovviamente, ricordati di controllare la validità del tuo passaporto, che deve essere di almeno sei mesi al momento della partenza.

Viaggio di nozze alle Seychelles: un paradiso tutto per voi!

Vuoi consigli o un preventivo gratuito per organizzare il tuo viaggio di nozze alle Seychelles in tutta sicurezza? Compila il form! Ti aiuteremo a dar forma al viaggio dei tuoi sogni, in qualunque parte del mondo!

LEGGI ANCHE: Viaggio di nozze a Mauritius: il paradiso per la tua luna di miele

Viaggio di nozze in Polinesia

viaggio di nozze in polinesia francese

Stai organizzando il tuo matrimonio e hai in mente di fare il viaggio di nozze in Polinesia? Scelta ottima, ma cerchiamo di capirne di più su questo paradiso terrestre. La Polinesia Francese è uno stato composto da 5 arcipelaghi per un totale di 118 isole, delle quali solo 67 sono abitate. Il territorio è dipendente dalla Francia, per cui il francese è la lingua ufficiale. Ci troviamo dalla parte opposta del globo, nella zona sud dell’Oceano Pacifico. 

Viaggio di nozze in Polinesia: paradiso terrestre

In quali isole della Polinesia andare?

La maggior parte delle isole sono collegate tra di loro via aereo o via mare, quindi puoi pensare di spostarti e visitare diversi atolli per provare differenti esperienze. In tutte le isole le parole d’ordine sono lusso ed eleganza. Avrai l’occasione di soggiornare nei tipici resort con magnifiche palafitte, decorate con oggetti tradizionali. Sarai totalmente immerso/a nell’ambiente circostante, coccolati dallo staff… e dall’amaca appesa tra due palme, dove ti rilasserai leggendo un bel libro!

Abbiamo parlato di 5 arcipelaghi, che sono, da nord a sud:

Isole della Società: le più famose

Sono le più popolate e turistiche; qui troviamo, oltre a Tahiti e Bora Bora, anche l’atollo di Marlon Brando, Tetiaroa, con il lussuosissimo resort The Brando. Sono molto attrezzate e offrono attività per tutti i gusti ed età.

Viaggio di nozze in Polinesia: Bora Bora

Isole Tuamotu: le più paradisiache

Piantagioni di cocco, barriera corallina al suo massimo splendore, acqua cristallina. Sono il posto migliore per le attività acquatiche e per osservare la coltivazione della pregiata perla nera tahitiana.

Viaggio di nozze in Polinesia: Isole Tuamotu

Isole Gambier: le più selvagge

Sono le meno popolate dell’intera Polinesia; si tratta di un posto un po’ più “estremo”, per chi vuole vivere tutt’uno con la rigogliosa natura circostante e vuole rilassarsi sulla spiaggia bianca con davanti il mare cristallino e sullo sfondo il verde acceso delle montagne.

Viaggio di nozze in Polinesia: Isole Gambier

Isole Marchesi: le più vulcaniche

Qui potrai andare alla scoperta di rovine e ammirare la bellezza dei vulcani. Le scogliere a picco sul mare ti lasceranno senza respiro, il posto ideale per gli amanti delle passeggiate e del trekking. Senza sottovalutare il lato culturale: il pittore post-impressionista Paul Gauguin dipinse proprio qui alcuni dei suoi quadri più famosi, ispirandosi alla vita degli abitanti del luogo.

Viaggio di nozze in Polinesia: Isole Marchesi

Isole Australi: le più isolate

Essendo a circa 600km da Tahiti, restano più in disparte e conservano ancora la loro autenticità e purezza. Qui è possibile, in determinati periodi dell’anno, in particolare tra agosto e ottobre, vedere le balene, che migrano verso queste aree per riprodursi e dare alla luce i propri cuccioli.

Viaggio di nozze in Polinesia: le balene delle Isole Australi

Ce n’è davvero per tutti i gusti!

Viaggio di nozze in Polinesia Francese: quando andare?

In generale durante l’inverno polinesiano, ovvero da marzo a novembre. Dipende però da dove si vuole andare: negli arcipelaghi più a nord meglio andare tra agosto e novembre, il sud presenta un clima ideale già da giugno. Nella stagione delle piogge, tra dicembre e maggio, c’è invece la possibilità di imbattersi in frequenti temporali e acquazzoni tropicali. Un pregio delle isole polinesiane è che la temperatura dell’acqua è sempre calda, un paio di gradi sotto la temperatura esterna, che si aggira mediamente tra i 24° e i 28°. Il tutto è reso ancora più paradisiaco dalla costante brezza marina che rinfresca senza infastidire.

Esperienze da non perdere in Polinesia Francese

Chi va in Polinesia Francese la sceglie per rilassarsi in un vero e proprio paradiso terrestre, ma siccome spesso si tratta una once-in-a-lifetime experience, non si può non provare a fare snorkeling o delle immersioni in mare aperto. Frequenti sono anche le attività sulla terraferma come le escursioni in quad. E, se ami il genere, puoi sperimentare l’esperienza di fare un tatuaggio con la tecnica tradizionale polinesiana.

Viaggio di nozze in Polinesia: relax in amaca

I migliori resort della Polinesia Francese

Le isole della Polinesia Francese sono disseminate da splendidi resort, perfetti per un viaggio di nozze, ne abbiamo selezionati tre per la tua luna di miele. I primi due sono lussuosi e dotati di ogni comfort, propongono attività per tutti i gusti e offrono cucine locali e internazionali all’interno delle loro strutture. Il terzo, invece, è più tradizionale, con sistemazioni tra gli alberi, immerse nella natura selvaggia della Polinesia.

INTERCONTINENTAL BORA BORA LE MOANA RESORT: situato sull’isola di Bora Bora, con sistemazioni fronte spiaggia o bungalow sull’acqua. La piscina a sfioro regala una magnifica vista sulla spiaggia e sulla laguna.
LE TAHA’A BY PEARL RESORT: questo resort è situato sull’isoletta di Motu Tautau, offre 3 ristoranti, 2 bar, una piscina, un centro fitness e sistemazioni affacciate sull’oceano, sulla spiaggia o sulle montagne. Potrai utilizzare gratuitamente canoe, attrezzature per snorkeling e paddle board.

bora bora

VANIRA LODGE: questa sistemazione è perfetta se per il tuo viaggio di nozze cerchi qualcosa di più caratteristico e wild. Situato nel paradiso dei surfisti di Teahupoo, il Vanira Lodge offre una vista mozzafiato sulla laguna e bungalow realizzati con materiali naturali, costruiti da artigiani locali. Il rifugio è situato in una zona remota tra le montagne, su un altopiano affacciato sulla laguna.

lodge

Come organizzare un viaggio di nozze in Polinesia Francese

Prima di partire per la Polinesia Francese ci sono alcune cose che è bene sapere. L’unico modo per raggiungere la Polinesia è in aereo, con un volo che farà uno o due scali. La principale compagnia che serve questa destinazione è Air France e il costo si oscilla intorno ai 1200 euro. Ci vogliono circa 26 ore considerati gli scali. Trattandosi di un viaggio di nozze, il nostro consiglio è quello di affidarsi a dei Travel Designer esperti, che sapranno organizzare al meglio la tua luna di miele, in modo che tu non dovrai pensare a nulla.

Prima di partire devi sottoscrivere un’assicurazione sanitaria e anche una polizza annullamento, per essere sicuri di non perdere neanche un centesimo nel caso non riuscissi più a partire.

Non vedi l’ora di programmare il tuo viaggio di nozze in Polinesia Francese? Se vuoi farti un’idea su altre destinazioni paradisiache per la vostra luna di miele, leggi i nostri articoli sul Viaggio di nozze alle Maldive e sul Viaggio di nozze ad Aruba!

Viaggio di nozze in Grecia: connubio tra storia e bellezze naturali

viaggio di nozze in grecia

Se stai iniziando a pensare al tuo viaggio di nozze, perché non includere, fra le “mete papabili”, anche la magnifica Grecia, con le sue numerose isole e isolette?  Abbastanza vicina all’Italia e facilmente raggiungibile, ma allo stesso tempo “lontana”, autentica, impregnata di una storia millenaria e ricca di bellezze marittime e luoghi di divertimento. Insomma, una viaggio di nozze in Grecia è perfetto per inaugurare l’inizio di una radiosa vita assieme!

Viaggio di nozze in Grecia: paesaggi mozzafiato

Come organizzare un viaggio di nozze in Grecia

Organizzare un viaggio di nozze in Grecia non è semplice, tutto deve essere perfetto e ricordarsi tutto può diventare stressante. La cosa migliore è quindi affidarsi a un’agenzia che faccia il lavoro al posto tuo. Prima di partire ricorda di sottoscrivere una polizza annullamento e un’assicurazione sanitaria, perché anche se sei in Europa è meglio non rischiare, soprattutto durante la luna di miele.

Il modo più veloce per raggiungere la Grecia dall’Italia è in aereo con un volo diretto di poche ore. Non dimenticare di portare con te una protezione solare e un repellente per zanzare, e di avere a portata di mano anche del contante, poiché non dappertutto accettano la carta.

La Grecia continentale per sposini amanti della storia

Potresti cominciare il tuo viaggio di nozze in Grecia trascorrendo qualche giorno nella capitale Atene ed esplorare la parte continentale della penisola. Atene si raggiunge comodamente in qualche ora di volo dall’Italia ed è una delle più affascinanti capitali europee in cui convivono perfettamente storia, cultura e tensione verso il moderno. Qui potrai ammirare l’imperdibile Acropoli, con il Partenone che domina dall’alto il centro cittadino, e scattare qualche romantica foto al tramonto, prima di goderti con il partner una cenetta a lume di candela in un tipico ristorantino del quartiere Plaka, degustando una deliziosa moussaka

Moussaka grecia

Lasciata alle spalle Atene spostati verso nord per incontrare la seconda città più grande della Grecia: Salonicco. A seconda del tempo a disposizione scegli se visitare approfonditamente la città oppure dirigerti subito verso gli splendidi monasteri di Meteora, veri luoghi simbolo dello spirito ellenico, in cui i monaci ortodossi si concedevano un isolamento quasi estremo. Questi “eremi” costruiti sulla sommità delle montagne, a strapiombo su picchi rocciosi, sono molto difficili da raggiungere, ma, proprio per questo, conservano intatto quel velo di misticismo che li ha animati nel corso dei secoli.  Vivere assieme alla propria dolce metà un viaggio di nozze in Grecia, in località tanto affascinanti e fuori dal comune, non potrà che regalare istantanee da cartolina e ricordi unici ed indelebili.

Viaggio di nozze in Grecia: il Partenone ad Atene

Alla scoperta del Dodecaneso

Dopo un tour della parte continentale oppure come diversa concezione del viaggio di nozze in Grecia, potrai scegliere di visitare una o più isole del Dodecaneso. Le più conosciute sono indubbiamente RodiKarpathos e Kos, ma esiste una vastità di isole minori tutte da scoprire come: Patmos, Tilos, Lipsi, Nisyros, Symi ecc.

Viaggio di nozze in Grecia: l'isola di Rodi

Le isole maggiori come Rodi e Kos sono dotate di un aeroporto proprio, dunque è possibile raggiungerle direttamente dall’Italia, mentre per arrivare nelle isole minori servirà raggiungere il porto e proseguire in traghetto.  Solitamente i principali tour dedicati agli sposi in viaggio di nozze in Grecia tendono ad abbinare una settimana su Rodi, Kos o Karpathos e poi prevedere un tour itinerante delle isole minori, ma tutto è personalizzabile e modulabile a seconda delle esigenze della coppia. 

A Rodi e Kos l’offerta ricettiva è molto variegata, accanto alle strutture tradizionali, ci sono grandi resort all inclusive. Mentre nelle isole minori sono presenti sistemazioni più intime e romantiche, comunque in grado di offrire servizi di alto livello.

Santorini, l’isola preferita dagli sposi nel viaggio di nozze in Grecia

Le Isole Cicladi sono davvero tante: MykonosParosNaxosIosFolegandros ecc. La più amata dagli sposi in viaggio di nozze in Grecia è Santorini.  Di origine vulcanica, un vero gioiello che vanta paesaggi suggestivi di rara bellezza. I contrasti son incredibili specialmente al tramonto. Chi vorrebbe rinunciare a godersi anche solo un giorno in questo “giardino dell’eden”, dove le rocce violacee, nere e rosse esaltano lo splendore delle case bianche e azzurre che restano sullo sfondo di un mare cristallino? E che dire poi della possibilità di godersi rilassanti bagni in acqua calda?! Un vero sogno ad occhi aperti per ogni coppia d’innamorati.

Viaggio di nozze in Grecia: l'isola di Santorini

Dove dormire a Santorini, l’isola perfetta per gli innamorati

E per rendere il viaggio di nozze davvero indimenticabile, potrete pernottare in uno dei magnifici boutique hotel presenti sull’isola, all’interno di suite ricercate, dotate di piscina privata a strapiombo sul mare ed affacciate sulla magica caldera vulcanica. Ecco tre interessanti soluzioni sull’Isola di Santorini:

DIVINO CALDERA: un nuovissimo resort situato ad Akrotiri, a 1,1 km dalla spiaggia di Kokkinopetra. Rilassati insieme al tuo partner con la vasca idromassaggio o esplora l’isola in bicicletta. Ogni mattina è prevista la colazione continentale.

caldera hotel

SANTORINI SKY: un lussuoso resort con piscina a strapiombo sul mare, si trova a Pirgos e dispone anche di vasca idromassaggio. Ogni mattina è prevista un’abbondante colazione.

Santorini sky

MYTHICAL BLUE LUXURY: non si può chiedere di meglio di questo resort situato sulla collina Fira, in una posizione strategica e panoramica. In ogni camera c’è una vasca idromassaggio e la mattina è prevista la colazione, anche in camera.

mythical blue

A voi futuri sposi non resta dunque che munirsi di calendario e prenotare senza indugio il viaggio di nozze in Grecia! Contattaci per dare forma alla luna di miele dei tuoi sogni, organizzeremo un itinerario personalizzato sulle tue esigenze, ti coccoleremo a 360°!

Se volete scoprire altre destinazioni per la vostra luna di miele, non perdetevi anche i nostri articoli sul viaggio di nozze sull’incantevole isola di Mauritius e sul viaggio di nozze alle splendide Maldive

Viaggio di nozze a Mauritius: la perla dell’Oceano Indiano

viaggio di nozze a mauritius

Un viaggio di nozze alle Mauritius è un sogno che si avvera, in cui godersi momenti di puro relax e lasciarsi avvolgere da atmosfere uniche che rimarranno impresse nella mente per tutta la vita.

Viaggio di nozze a Mauritius

Dove si trova Mauritius e quando andarci

Spesso si parla di Mauritius al singolare ma, ciò che in molti non sanno, è che fanno parte dall’arcipelago anche altre due isole: quella di Réunion e quella di Rodriguez, tutte di rara bellezza.

Mauritius, situata nell’Oceano Indiano, a circa 800 km a est del Madagascar, si può raggiungere in circa 12 ore di volo dall’Italia, e vanta un clima ideale e diversificato, adatto a ogni stagione. Nell’inverno mauriziano, ossia da aprile a ottobre, le piogge sono molto scarse ma la temperatura esterna e quella dell’acqua sono un po’ più basse rispetto all’estate isolana che va da novembre a marzo. In questo periodo, però, le precipitazioni possono essere anche abbondanti e rendere più difficile pianificare escursioni alla scoperta dell’entroterra. Se i novelli sposi scelgono la parte costiera, potranno godere di un meteo quasi perfetto in qualsiasi mese dell’anno con temperature medie di circa 28 gradi. 

Viaggio di nozze a Mauritius: clima dell'isola

Perché il viaggio di nozze a Mauritius: cosa vedere

Scegliere di fare il viaggio di nozze a Mauritius è quasi una garanzia, con le sue spiagge di sabbia bianca, i lussuosi resort, le romantiche cene a lume di candela, gli ombrelloni in paglia e le amache che guardano verso l’Oceano incontaminato.  Tra le innumerevoli possibilità di escursione che questo magnifico arcipelago è in grado di offrire ai suoi visitatori, non potrà che esserci l’imbarazzo della scelta:

  • Visita alla capitale Port Louis, situata nella parte nord-occidentale dell’isola. Per conoscerne ogni segreto può essere utile partecipare ad uno dei tour che partono da Place D’armes e passano per l’Aapravasi Ghat. Raggiungi poi il Museo di Storia Naturale e lo Champ de Mars, dove si può assistere ad una corsa dei cavalli, sport molto amato dai mauriziani.  Da non perdere un giro di shopping tra i tanti negozi presenti nelle viuzze cittadine, in cui è possibile acquistare prodotti di artigianato locale, abiti di cotone e molto altro.
  • Visita alla scoperta di Grand Baie e delle spiagge gemelle, una delle tappe irrinunciabili per tutti i novelli sposi in viaggio di nozze alle Mauritius. Grand Bay rappresenta infatti l’emblema del paradiso e da qui si potranno prenotare escursioni in barca verso le isole minori dell’arcipelago, oppure effettuare attività subacquee in loco come SUP e snorkeling. Presso La Cuvette, invece, una delle spiagge gemelle, è perfetta per partecipare ad un vero e proprio “viaggio nel tempo”, per riscoprire la magia della lentezza e del relax, ammirando splendide conchiglie bianche.
port louis mauritius
  • Escursione a Rodrigues, per conoscere una destinazione letteralmente “fuori dal mondo”, una vera perla a nord-est dell’isola di Mauritus, in cui fare immersioni, dedicarsi alla pesca e a “safari fotografici” alla scoperta di una spettacolare barriera corallina.
  • Visita all’entroterra, fatto di giardini botanici, montagne, cascate e una fauna inaspettata, assieme a caratteristici villaggi in cui imbattersi in mercati locali e acquistare tante spezie profumate.
Rodrigues Mauritius

Durante il tuo viaggio di nozze a Mauritius apprezzerai anche il grande calore e l’ospitalità degli abitanti locali, sempre pronti a far festa e ad accogliere tutti i turisti con un sorriso indelebile che resterà impresso per sempre nei vostri cuori.

Viaggio di nozze a Mauritius: fauna dell'isola

Viaggio di nozze a Mauritius: dove dormire

Mauritius esiste una soluzione ideale per qualsiasi coppia: da caratteristici B&B e  pensioni locali, per chi cerca autentica ospitalità mauriziana e massima libertà, agli appartamenti, ai Boutique Hotel e ai Grandi Resort di alto livello, per una luna di miele davvero da mille e una notte. Questi ultimi, prevalentemente sul litorale, sono dislocati sulla costa est ed ovest e offrono lussuosi servizi come suite e bungalow fronte mareville con piscina privata, centro spa e massaggi, enormi piscine, ristoranti raffinati, escursioni personalizzate, possibilità di cene intime in riva al mare e tante altre attività attivabili a richiesta.  Le coppie che desiderano godersi qualche giorno di relax in una delle zone col miglior punto di mare, possono invece prenotare nelle vicinanze della montagna di Le Morne: qui la barriera corallina è a dir poco spettacolare e si colloca proprio nei pressi della costa, offrendo panorami di rara bellezza e scorci da cartolina.

Viaggio di nozze a Mauritius: paesaggi da cartolina

Ecco tre strutture consigliate per goderti appieno il tuo viaggio di nozze a Mauritius:

THE WESTIN TURTLE BAY RESORT & SPA: un magnifico resort con vista panoramica sull’Oceano Indiano. Offre piscina per adulti e bambini, campo da tennis e centro benessere. Perfetto per la tua Luna di Miele in questo paradiso terrestre.

hotel mauriitius

LUX* GRAND GAUBE RESORT & VILLAS: un resort situato in una posizione strategica, dove rilassarsi, godersi un massaggio, assaggiare i piatti tipici locali o dilettarsi in qualche sport acquatico.

LUX* Grand Gaube Resort & Villas

DOMAINE DE GRAND BAIE: una soluzione più modesta ma altrettanto completa e confortevole, con piscina, ristorante e proposte vegetariane o vegane per soddisfare tutti i palati.

Domaine de Grand Baie

Prima di partire per il tuo viaggio di nozze a Mauritius….

Prima di partire per la tua luna di miele alle Mauritius è bene ricordare di controllare la validità del proprio passaporto, che non deve essere inferiore a 6 mesi e sottoscrivere un’assicurazione sanitaria e una polizza annullamento. Da Roma o Milano ci vogliono circa 11 ore di volo per raggiungere la destinazione.

Se vuoi conoscere altre destinazioni da sogno per il tuo viaggio di nozze, scopri i nostri articoli sul viaggio di nozze ad Aruba e sul viaggio di nozze alle Maldive. Se, invece, preferisci una luna di miele in Europa, ecco qualche indicazione per organizzare un viaggio di nozze in Grecia.

Se invece non vuoi pensieri e vuoi che la tua luna di miele sia perfetta, compila il form qui sotto e penseremo noi a tutto!

Viaggio di nozze in Giappone: le esperienza da non perdere!

viaggio di nozze in giappone

Il matrimonio si avvicina e stai pensando di organizzare il tuo viaggio di nozze in Giappone? La scelta della luna di miele nel paese del Sol Levante ti regalerà non solo una vacanza attraverso paesaggi fantastici e inusuali, ma soprattutto un viaggio nel tempo. Un’immersione tra modernità e usi secolari mai sopiti, un modo di conoscere da vicino quella cultura giapponese così apparentemente distante dalla nostra.

Oltre alle tappe (tantissime!) consuete e da non perdere per chi arriva in Giappone, in questo articolo troverai alcuni suggerimenti “fuori rotta” per vivete appieno lo spirito zen che questo paese dalle millenarie tradizioni incarna.

Viaggio di nozze in Giappone

Viaggio di nozze in Giappone: le esperienze da fare

Ci sono alcune esperienze che vanno assolutamente fatte durante un viaggio di nozze in Giappone. Ti permetteranno di scoprire appieno questo paese, calarti nella loro millenaria cultura e conoscere da vicino le persone che lo abitano.

Dormire in un tempio buddhista

Una delle esperienze più autentiche che puoi vivere durante il tuo viaggio di nozze in Giappone è alloggiare in un monastero buddhista. Una destinazione inusuale, che racchiude però tutto il grande fascino di questo paese: silenzio, meditazione, giardini incantevoli e spazi architettonicamente ineguagliabili. Molti templi in Giappone offrono l’opportunità di soggiornare nei loro dormitori, in giapponese shukubō, aperti sia ai pellegrini e sia ai viaggiatori.

Giappone tempio buddhista

Una zona molto popolare per questo tipo di esperienza è il Monte Kōya, uno dei luoghi più sacri per i giapponesi, in cui si trovano decine di templi. Anche arrivare fino al Monte Kōya sarà una parte importante di questa esperienza, poiché richiederà energia e tempo, ma sarete ripagati totalmente alla fine del vostro soggiorno.

Dormire al Monte Koya

YOCHI-IN, KOYASAN: si tratta di un tempio situato nella sacra zona del Monte Kōya, dove è possibile dormire. Il suo giardino è considerato un monumento naturale da parte del governo giapponese. Durante il tuo soggiorno qui puoi praticare le attività del tempio, come la meditazione, la copia sutra e il tracciamento delle divinità buddiste o partecipare alle preghiere del mattino. Le camere sono decorate in stile giapponese e ti permettono di dormire su letti futon tradizionali.

tempio giapponese

Partecipare alla cerimonia del tè

Non lasciare il paese del Sol Levate senza aver partecipato almeno una volta a questo rito spirituale e sociale dalle tradizioni antichissime. Nato tra le mura dei monasteri già nel VI secolo, questo rituale è l’incarnazione per antonomasia della ricerca della meditazione, non solo personale ma condivisa, l’afflato verso la purificazione dello spirito e l’anelito alla completa comprensione della disciplina zen. La cerimonia del tè si compone di precise azioni e formule rituali, le une successive alle altre, apparentemente rigide ma tutte improntate a una leggerezza dei gesti e del pensiero.

Giappone cerimonia del tè

Preparati a lasciare le scarpe fuori, in una piccola stanza detta chashitsu, in genere circondata da un giardino, e dopo aver deterso accuratamente le mani troverai ad attenderti  il capo cerimonia, ovvero la persona più importante, che ti introdurrà a questa esperienza. Sarà a questo punto che dalla porta scorrevole entrerà il teishu, ovvero colui che prepara il tè, che farà partire la preparazione, inginocchiandosi religiosamente con le punte dei piedi rivolte verso l’esterno. Consumerai il dolce per poi iniziare il vero e proprio rito della consumazione del tè, seguendo gesti precisi che ti verranno indicati, ascoltando il teishu raccontare le storie che si celano dietro ogni tazza, in un ambiente che ti farà perdere il senso del tempo e dello spazio.

Relax agli Onsen, le magiche terme giapponesi

Se durante il tuo viaggio di nozze in Giappone vuoi vivere un’esperienza indimenticabile, non puoi perdere il bagno nelle tipiche terme giapponesi. Nel paese esistono migliaia e migliaia di onsen, ovvero bagni termali frequentatissimi (da secoli!) dai nativi. Non si tratta solo di un’immersione in acque curative e rilassanti, ma di una vera e propria esperienza in mezzo alla natura, che favorisce la meditazione, l’incontro del corpo con la spiritualità più profonda.

Giappone Onsen

Come per la cerimonia del tè, e per altre esperienze che ti capiterà di vivere, anche il bagno alle terme è un rito che necessità di azioni precise. Ma non preoccuparti, troverai persone gentili ad illustrarti percorsi e  tempi, anche se non sarà male memorizzare gli ideogrammi presenti in ogni onsen per arrivare preparati.

Qualche consiglio su quale Onsen scegliere per la vostra giornata dedicata al relax: Kinosaki, conosciuta anche come la “città dai 7 Onsen”, perché tanti ne esistono al suo interno, Takaragawa Onsen, una delle più grandi ed estese zone termali di tutto il Giappone, e Hakone Onsen, con le proprie sorgenti termali distese tra valli e colline.

Dormire a Kinosaki

TSURUYA RYOKAN, TOYOOKA: Una struttura tradizionale bellissima, vicinissima alle terme giapponesi, dove mangiare seduti per terra e dormire su un letto futon, per una vera immersione nipponica.

terme giapponesi

Cose da sapere prima di partire per il Giappone

Una raccomandazione: i giapponesi hanno un rapporto particolare con i  tatuaggi, di qualunque tipologia. Nel paese del Sol Levante essere tatuati significa comunicare un messaggio preciso, ovvero essere coinvolti nei traffici della Yakuza, la mafia locale. Per quanto ultimamente il turismo straniero abbia modificato in parte questa percezione diffusa, sappiate che in molti onsen l’ingresso è vietato alle persone tatuate. Esistono tuttavia alcune strutture che vi permetteranno di entrare, non prima di aver coperto con dei cerotti i vostri disegni sul corpo. Qualche nome: Hoheikyo Onsen, Funaoka Onse e Takegawara Onsen.

Prima di partire per il Giappone è importante sottoscrivere un’assicurazione sanitaria e una polizza annullamento, per essere sicuri e salire sull’aereo senza pensieri. Il Giappone è organizzatissimo e i mezzi pubblici sono veloci ed efficienti, motivo per cui non avrai problemi con gli spostamenti. La parte più faticosa del viaggio sarà probabilmente il volo. Ci vogliono circa 12 ore di volo diretto da Roma a Tokyo. Spesso sono previsti 1 o più scali intermedi a seconda della città di partenza.

Scopri la nostra proposta di viaggio in Giappone

Isola Reunion: quando andare, cosa vedere e cosa fare

Isola Reunion quando andare

Hai mai sentito parlare dell’Isola Réunion? No? Molto male! All’interno di questo articolo ti porteremo con noi, attraverso un viaggio virtuale dove ti faremo scoprire quest’angolo di paradiso a molti sconosciuto.

Isola Reunion: cosa vedere e cosa fare

Dov’è l’Isola Réunion?

L’Isola Réunion è un piccolo gioiello francese, un posto incantato e meraviglioso che si trova al largo dell’Oceano Indiano. Una zona incantevole che vale davvero la pena visitare, almeno una volta nella vita. L’Isola Réunion fa parte dell’arcipelago delle isole Mascarene e si trova difronte al Madagascar, lungo la sua costa orientale. Fa infatti parte della regione d’oltremare della Francia e il suo capoluogo è San Denis.

San Denis appunto, si trova vicino all’aereoporto internazionale, Réunion – Raland – Garros, per cui risulta essere una meta anche estremamente comoda perché i turisti sbarcano direttamente qui.

Isola Reunion

Isola Reunion quando andare

Se ti stai chiedendo all’Isola Reunion quando andare, devi innanzitutto sapere che questa è una zona tropicale, le temperature sono generalmente medio-alte anche se in alcuni momenti dell’anno lo sbalzo termico è notevole, e la notte si può scendere sotto lo zero.

Il periodo migliore in cui andare all’Isola di Reunion è quello che va da maggio a novembre, ovvero la stagione secca. Le piogge sono poche, le temperature primaverili e non c’è quell’afa asfissiante che ti limita nel girare l’isola. Il periodo da evitare, invece, è quello che va da dicembre ad aprile, quando c’è un alto rischio di cicloni e tornado. Il modo migliore per raggiungere Reunion è in aereo. Non c’è un volo diretto dall’Italia, solitamente si fa scalo a Parigi e la principale compagnia che opera su questa tratta è appunto Air France. Ci vogliono circa 16 ore totali per raggiungere l’isola.

Isola Réunion: cosa vedere e cosa fare

Questa meravigliosa Isola offre molto ai suoi visitatori. Non solo divertimento ma, anche, luoghi culturali dove poter ammirare forme d’arte. Vediamo allora cosa vedere a Reunion e cosa fare sull’isola.

CATTEDRALE CATTOLICA DI SAN DIONIGI: edificio simbolico costruito nel 1800, considerato un monumento storico culturale della Francia.
MOSCHEA NOOR-E-ISLAM: costruita nel 1905, rappresenta, ad oggi, la moschea più antica appartenente alla Francia.

 cattedrale cattolica di San Dionigi Reunion

Cambiando tipologia di visita, passiamo da quella artistica a quella gastronomica. BRASSERIES DE BOURBON: una solida azienda produttrice di birra Bourbon fondata da imprenditori locali nel 1962. Chiamata anche “Dodo”, oggi, continua a sostenere le imprese locali e lo sviluppo culturale dell’isola e, da qualche anno, ha anche aperto un museo: la Casa della birra di Dodo. Un’attrazione questa che, sta riscuotendo tantissimo successo tra i turisti che arrivano nell’isola. Questa azienda ha avuto moltissimo successo tanto che, attualmente, fa parte del gruppo internazionale Heineken.

Saint Paul Reunion

Spostandoci verso ovest, troviamo due cittadine molto carine e pittoresche:
LE PORT E SAINT PAUL: vale davvero la pena visitare queste due località e passeggiare lungo le loro vie. Negli anni, hanno sempre mantenuto un alone di mistero. Per anni ed anni sono state minacciate da pirati e contrabbandieri. Proprio per questo motivo, la loro storia è un mix tra leggende, fantastici tesori e ricchi forzieri. Se sei amante di questi racconti, fermati qui per una visita! Sembra quasi che, qui, si sia fermato il tempo.

Piton des Neiges Reunion

PITON DES NEIGES: è la vetta più alta dell’Isola Reunion, di origine vulcanica, con i suoi 3.000 metri di altitudine. Un vulcano spento particolarmente apprezzato dagli scalatori. PITON DE LA FOURNAISE: un vulcano perfettamente attivo e alto circa 2.600 metri. Anch’esso, super apprezzato. Grazie ad un sentiero ben delineato, è possibile, infatti, seguire un percorso organizzato ed arrivare fino in cima per ammirare l’affascinante paesaggio vulcanico e tutto il suo maestoso panorama.

Piton de la Fournaise Reunion

Al centro dell’Isola, le montagne, svolgono un “ruolo funzionale”. Proteggono l’intera Isola dai forti venti alisei e, per questo motivo, la località è chiamata anche Costa Sotto Vento. In questa zona dell’Isola puoi trovare degli stabilimenti balneari davvero belli.

Reunion Spiagge

La Reunion patrimonio Unesco

Ricordiamo inoltre che, nel 2010, l’Isola Réunion è stata inserita nei siti naturali Unesco proprio per via del suo patrimonio naturalistico. L’Isola dispone di un parco naturale che occupa circa il 40% dell’intero territorio. Un’area verde bellissima che racchiude in se boschi, valli, gole e falesie. Un vero e proprio paradiso incontaminato.

Isola Reunion Surfing

L’Isola Réunion offre veramente di tutto: se ami gli sport acquatici come il surf, vai a Saint Pierre. Le sue onde, ti permetteranno di godere di questo sport. Ma non solo surf! C’è anche la possibilità di praticare windsurf e kitesurf.

Il modo migliore per godersi l’isola è affittare una macchina. Prendila e riconsegnala a Sainte Clotilde, punto strategico dell’isola e goditi ogni spiaggia e ogni montagna presente in questa magnifica località. In questo modo avrai la massima autonomia, risparmierai tempo e non dovrai sottostare agli orari dei mezzi pubblici.

Cosa mangiare a La Réunion

Isola Reunion Cucina

Qui, la cucina e le ricette del posto, hanno ricevuto svariate influenze. La cucina locale infatti, ha subito sia l’influenza francese che quella africana. Ma non solo! Anche quella cinese, ed indiana. Gli ingredienti principali sono senza dubbio il pesce, e i prodotti derivanti dalla cacciagione. Anche le spezie giocano un ruolo fondamentale nei piatti di questa terra che risultano essere molto saporiti. Ecco alcune loro pietanze tipiche che devi assolutamente assaggiare nel tuo viaggio a La Reunion:

ROUGAIL: un duplice piatto, stufato di salsiccia da una parte e condimento tipico dall’altra, a base di peperoncino e pomodoro, sempre presente sulle tavole dell’isola.

isola reunion quando andare


CABRI MASSALE: piatto di origine indiana a base di carne di capra, pomodori in umido, miscela di spezie, massalè e curcuma. Viene servito con il riso creolo e accompagnato da salsa piccante.
CIVET ZOURIT: stufato di polipo con pomodoro, curcuma, timo, cipolle e aglio. Ad alcune varianti viene anche aggiunto il vino, usato in cottura.

Dove dormire a La Reunion

Ecco 3 strutture alberghiere in cui dormire a La reunion, a San Denis, capoluogo dell’isola francese:

  • HOTEL SELECT: situato a 15 minuti a piedi dal centro di San Denis, in una posizione strategica per visitare l’isola. Ogni mattina viene servita un’abbondante colazione a base di frutta fresca e puoi anche sorseggiare un drink o fare un tuffo nella piscina all’aperto.
  • HOTEL MERCURE CREOLIA: una struttura situata a nord dell’isola con vista sull’Oceano Indiano. Il suo ristorante propone ottimi piatti creoli e francesi e dispone di una bellissima piscina.
dove dormire a la reunion
  • TULIP INN SAINTE CLOTILDE: a 6Km dall’aeroporto e a 10 minuti di auto dal centro di San Denis. Una bellissima struttura dotata di piscina, terrazza che offre ottimi spuntini quotidiani nella lounge.

Prima di partire per una meta così affascinante ricorda di stipulare un’assicurazione di annullamento viaggio, che ti permetta di recuperare tutti i soldi spesi nel caso non riuscissi più a partire per la tua vacanza. Se vuoi partire con ancora più tranquillità, ti consigliamo anche l’assicurazione viaggio, utile in caso di imprevisti sanitari, perdita o furto del bagaglio e Covid-19.

L’isola Reunion è certamente un luogo ideale per i viaggi di nozze, per chi ama una vacanza non solo mare, per chi desidera dedicarsi un momento di bellezza in un piccolo paradiso. Contattaci per organizzare il viaggio dei tuoi sogni, che sia di nozze o una semplice vacanza, ti creeremo un itinerario personalizzato e cucito sulle tue esigenze.